Ricerca su DeBaser Recensioni Filosofico

 Ogni vita ha un senso. Non ce lo inventiamo, ce l'ha.

 È più rassicurante pensare che la vita non abbia alcun senso, piuttosto che sospettare, anche solo per un attimo, che ce l'aveva, e che l'abbiamo mancato.

La recensione valorizza Il Codice dell'Anima di James Hillman come un'opera che propone un'interessante visione dell'anima come entità preesistente alla vita, guidata da un daimon innato. Essa invita a seguire la propria vocazione autentica, liberando genitori e individui da sensi di colpa e vuoti esistenziali. Pur evidenziando le domande difficili sul male, il testo viene apprezzato per la chiarezza concettuale e la profondità filosofica. Scopri il tuo daimon e segui la tua vera vocazione con Il Codice dell'Anima.

 Mi è successo durante, e anche dopo, aver letto quel mostro di comprensione, l’autore intendo.

 Ragazzə, suvvia, abbiamo bisogno di apprezzamento e allora leggetevi il saggio(ino): non ve ne pentirete, sicura!

La recensione esprime entusiasmo e apprezzamento per il mini saggio di Gianrico Carofiglio, lodandone la capacità di far sentire il lettore compreso. Nonostante il tema possa risultare scontato a qualcuno, l'autore è ritenuto credibile e profondo. Un testo agile e coinvolgente, consigliato per quanti cercano riflessioni sincere sull'ignoranza e l'errore. Scopri questo saggio intenso e lascia che Carofiglio ti faccia sentire davvero capito.

 «Lascia andare l'ostinazione. Permetti all'essenza di venire a galla, e vestila con gusto»

 «Che si manifesta in momenti di estrema lucidità»

La raccolta 'Marco Flamminio - Aforismi' si distingue per la capacità di unire ironia e profondità. L'autore ci guida in un viaggio tra spunti di sapienza e consapevolezza umana, senza maschere né illusioni. Il volume, agile e intenso, è impreziosito dalla copertina con l'Autoritratto con la morte di Arnold Bocklin. Consigliato a chi cerca letture stimolanti e autentiche. Scopri le profonde riflessioni di Marco Flamminio e lasciati ispirare dagli aforismi.

 "Come eri messo a coccole? Come stai? Ora e qui, intendo."

 "Una nuova vita nata dalle macerie della precedente, fallimenti che hanno insegnato ad avere successo."

Il podcast "One More Time" di Luca Casadei è uno spazio autentico dove ospiti di vario profilo raccontano le proprie esperienze di cadute e risalite. Casadei, con empatia e delicatezza, guida conversazioni profonde senza giudizio. Dal podcast è nato un libro che raccoglie dieci storie significative, arricchendo ulteriormente l'esperienza di ascolto con riflessioni personali. Un progetto che unisce crescita personale, emozioni e cultura, apprezzato dal pubblico e supportato da eventi di grande successo. Ascolta il podcast e scopri il libro: lasciati ispirare da storie di rinascita uniche!

 Questo testo, essendo l'immenso capolavoro e il mastodontico super classico che tutti noi musicisti classici gli riconosciamo, sia già perfetto così com'è.

 L’armonia serve, nel contesto di un’approfondita analisi armonica, a riconoscere i rapporti tra i diversi accordi e i diversi suoni.

Il Trattato di armonia di Arnold Schönberg è un testo fondamentale e ancora attuale per musicisti classici e studiosi. Pur datato, rimane un capolavoro insostituibile per chi vuole approfondire la teoria dell'armonia e scoprire l'evoluzione della musica del Novecento. La recensione sottolinea la complessità, la rilevanza storica e il valore pedagogico del testo, senza entrare in critiche tecniche. Si evidenziano inoltre le innovazioni armoniche di compositori come Fauré, legate al metodo di Schönberg. Scopri il capolavoro armonico di Schönberg, indispensabile per ogni musicista serio.

 Che peso ha la cultura pop nell'ostinarsi di un giovane adulto a non voler crescere?

 E' un romanzo di formazione ritmato, colorato e simpatico, con suggestioni da ambiente musicale.

Alta Fedeltà di Nick Hornby esplora con ironia e ritmo la crisi di un trentacinquenne alle prese con la crescita personale e la cultura pop. Il protagonista Rob evolve da uno stallo immaturo a una presa di coscienza più matura, in un racconto ricco di introspezione e sarcasmo. Il romanzo si distingue per la sua capacità di combinare leggerezza e profondità, rivolgendosi a chi conosce o ama la cultura pop. Consigliato per chi cerca un romanzo di formazione divertente e riflessivo. Leggi Alta Fedeltà per un viaggio ironico e profondo nella cultura pop e nella crescita personale.

 "Milano fa cadere ben presto nell’oblio lo scopo della sua trasferta."

 "Siamo nel 1962 e, a difesa della propria umanità, il protagonista vagheggia un mondo diverso, una rivoluzione egualitaria e copulatoria, una regressione a un mondo primigenio..."

La recensione esplora 'La vita agra' di Luciano Bianciardi come un ritratto schietto e precoce delle contraddizioni del boom economico italiano. Il protagonista anarchico affronta la dura realtà dei quartieri popolari di Milano e la decadenza dei rapporti umani in una città dominata da lavoro e denaro. L'opera mescola vicenda personale e critica sociale, offrendo una visione critica e malinconica della trasformazione urbana e umana del periodo. Scopri il ritratto intenso della Milano del boom con La vita agra di Bianciardi!

 Chi mai ha patito più di Edipo? Chi mai, poi, ha conosciuto di più (e più a fondo) la vita, il futuro o l’approssimarsi della morte?

 Sofocle mostra Edipo inoltrarsi nel fitto del bosco con una serena stoicità, un completo abbandono al cupio dissolvi che sta per inghiottirlo.

La recensione esplora la profondità esistenziale e filosofica di "Edipo a Colono" di Sofocle, sottolineando la differenza con Eschilo e l'approccio unico del drammaturgo alla tragedia. Viene evidenziata la trasformazione di Edipo dal politico eroe all'anziano sapiente che affronta la morte. L'opera è celebrata come un capolavoro postumo che chiude un'epoca irripetibile della tragedia greca, con temi universali sulla conoscenza attraverso il dolore e il destino umano. Scopri il viaggio esistenziale di Edipo con la tragedia di Sofocle!

 Dopo vent'anni perfino la merda diventa leggendaria.

 Basta che un regime poliziesco rimanga vent'anni al potere per rendere tutti suoi complici. Perfino le vittime.

La recensione di 'Tutta una vita' di Jan Zábrana mette in luce l'estrema onestà e la ferma resistenza contro l'oppressione di un regime dittatoriale. Il libro racconta la persecuzione personale e collettiva, l'importanza della libertà irriducibile e il rifiuto di piegarsi alla menzogna. Zábrana emerge come simbolo di purezza e coraggio, testimoniando con forza la necessità di una rivoluzione radicale per la giustizia. L’opera è un monito potente contro la complicità e la falsificazione storica. Scopri la forza di una vita di resistenza e libertà con Jan Zábrana.

 Quando un uomo si innamora di me vorrei tagliargli la gola, vederlo crepare davanti ai miei occhi, dargli fuoco. Il potere di una donna è nel disprezzo.

 La vita è una cosa strana se ci pensi, anche quando splende è ignobile.

La Divina di Isabella Santacroce è un romanzo intenso e originale che unisce stile decadente a tematiche complesse come il BDSM, il mistero e la ricerca dell’anima. La protagonista Eva, incarnazione di una dea materna e dominatrice, guida il lettore in un viaggio profondo nell’oscurità e nella dualità dell’esistenza umana, sfidando convenzioni e spingendo a riflettere sul dolore e la redenzione. Scopri il potere oscuro e la profondità di La Divina, un romanzo che sfida ogni limite.

 Per me, però, questo non è un semplice libro da leggere, ma è un vero e proprio testo di studio che mi permette di crescere come pianista classico.

 Si tratta di un libro molto bello, scritto davvero molto bene, e adatto a tutti coloro, dilettanti o meno, che si dedicano allo studio del pianoforte.

La recensione celebra "Interpretazione. Ovvero il possibile breviario del musicista al pianoforte" di Michele Campanella come un testo prezioso e ben scritto, ideale per chi studia il pianoforte a qualsiasi livello. Il libro offre riflessioni profonde su aspetti tecnici e interpretativi, arricchendo la crescita musicale del lettore. Scopri come migliorare la tua tecnica e interpretazione con il manuale di Michele Campanella!

 Alla morte i trafalmadoriani possono non fare caso: per loro è sufficiente osservare gli altri momenti della vita.

 Io c’ero. Non c’è bisogno che ne parliamo mai. Voglio solo che lei lo sappia.

La recensione analizza 'Mattatoio n.5' di Kurt Vonnegut, focalizzandosi sul bombardamento di Dresda e sulla vita del protagonista Billy Pilgrim. Il libro esplora il tempo in modo non lineare e la morte come momento transitorio secondo la filosofia Tralfamadore. La narrazione, satirica e delicata, trasmette un potente messaggio di fratellanza e accettazione. Billy rappresenta l'indifferenza alla guerra e la saggezza nell'accettare ciò che non si può cambiare. Leggi Mattatoio n.5 per una visione nuova e profonda della guerra e della vita.

 «VALIS è più di un romanzo: è un’esperienza mistica, un incantesimo tessuto con fili d’oro e d’argento.»

 «La Trasmigrazione di Timothy Archer è un capolavoro di filosofia e introspezione, un’opera che lascia un’impronta indelebile nel cuore e nella mente del lettore.»

La recensione esalta la Trilogia di Valis come un testamento spirituale e creativo di Philip K. Dick, esplorando temi di mistica, filosofia e realtà alterata. Attraverso i tre romanzi, l'autore ci conduce in un percorso intenso e complesso tra fede, identità e universo, firmando un capolavoro della fantascienza d’autore. L'opera si distingue per la sua profondità e originalità, richiamando alla mente autori classici e catturando il lettore con narrazioni coinvolgenti e riflessioni esistenziali. Immergiti ora nella Trilogia di Valis e scopri un viaggio unico tra realtà e spiritualità!

 Il titolo rende assolutamente evidente che quest'ultimo libro ... ha a che fare con l'analisi delle dinamiche psicologiche di una persona.

 La scrittura del professor Stabellini è molto leggera e ci fa sentire quanto l'autore sia appassionato della storia, e dell'arte in genere.

Il nuovo romanzo di Enrico Stabellini, 'Il labirinto della coscienza. Lo strano caso del signor Kurt', esplora la complessità della mente e i disturbi psicologici tramite la storia di un uomo alle prese con un dolore somatizzato. L'autore, professore in pensione, offre una scrittura leggera e appassionata che coinvolge il lettore in un percorso di terapia e confronto interiore. Anche se la recensione anticipa un giudizio definitivo futuro, il libro suscita interesse per il suo approccio unico e i temi trattati. Leggi il nuovo romanzo di Enrico Stabellini e immergiti nel labirinto della mente!

 «Senza indebito orgoglio, penso di poter dire che questi tre pezzi vivranno e prenderanno il loro posto nella letteratura pianistica alla sinistra di Schumann o alla destra di Chopin».

 Il signor Croche è un personaggio fittizio, creato dal compositore francese, dietro cui lo stesso Debussy si nasconde per essere il più severo possibile nei confronti di brani o compositori non apprezzati.

La recensione presenta 'Monsieur Croche. Tutti gli scritti', una raccolta degli scritti critici di Claude Debussy sotto lo pseudonimo Il Signor Croche. Il libro offre uno sguardo approfondito sul pensiero severo e appassionato del compositore nei confronti di compositori e musica. Viene citata una lettera di Debussy che sottolinea l'importanza delle sue Images come capolavoro pianistico, enfatizzando il valore duraturo di questi scritti. Scopri l'affascinante mondo critico di Debussy leggendo Monsieur Croche!

 Da solo questo racconto vale l’acquisto del libro.

 La filosofia nichilista di Ligotti si manifesta quando il protagonista giunge finalmente alla comprensione del significato del "contesto tutto nuovo" cercato.

La recensione analizza l'ultimo libro di Thomas Ligotti, "Il nesso spettrale", evidenziando la fusione di horror esistenziale e filosofia nichilista. I due racconti esplorano temi di isolamento, paura e senso di vuoto con uno stile oscuro ma a tratti ironico. Il secondo racconto, "La gente piccola", è definito un capolavoro e motivo da solo per acquistare il libro. Scopri il lato oscuro della filosofia con Il nesso spettrale di Ligotti!

 L’uomo, questo imperfetto bibliotecario, può essere opera del caso o di demiurghi malevoli; l’universo, con la sua elegante dotazione di scaffali, di tomi enigmatici [...] non può essere che l’opera di un dio.

 Poi riflettei che ogni cosa, a ognuno, accade precisamente, precisamente ora. Secoli e secoli, e solo nel presente accadono i fatti; innumerevoli uomini nell’aria, sulla terra e sul mare, e tutto ciò che realmente accade, accade a me.

La recensione celebra la raccolta "Finzioni" di Jorge Luis Borges come un'opera di straordinaria profondità e fascino. I racconti intrecciano filosofia, mito e storia, offrendo una lettura che incanta e stimola la mente. Borges trasforma concetti complessi in narrazioni affascinanti, evocando un senso di meraviglia simile a quello suscitato dalla scienza. Si tratta di opere da leggere almeno una volta nella vita, capaci di trasportare il lettore in un viaggio letterario unico. Immergiti subito nelle magiche storie di Borges e scopri un nuovo modo di leggere il mondo.

 Solo quando si rintraccia il punto di giunzione fra l'elemento apollineo e quello dionisiaco, si può dire di trovarsi di fronte a un capolavoro.

 Può venir spontaneo chiedersi cosa fare, al posto del corniciaio Trevanny, uomo sostanzialmente onesto e purtroppo malato, se commettere un omicidio contro ceffi mafiosi dietro compenso, oppure astenersi dal farlo.

L'amico americano di Patricia Highsmith è un romanzo noir che intreccia suspense e un profondo dilemma etico. Attraverso il personaggio di Tom Ripley e il malato Jonathan Trevanny, si indaga sulla difficoltà di compiere scelte morali in un mondo dominato dal crimine e dalla mafia. La narrazione di Highsmith cattura il lettore con una prosa ariosa e una trama piena di tensione e tragedia. Un'opera che invita a riflettere sul fascino e il peso delle scelte imposte dall'esistenza. Immergiti nel thriller etico di Highsmith e scopri il lato oscuro delle scelte umane.

 In alcuni passaggi amore, poesia, affetto e filosofia sono strettamente connessi.

 Leggere ed evitare le citazioni, o peggio, saltare alcuni passaggi sul potere temporale della Chiesa, lede gravemente le pagine.

La recensione esplora la raccolta di lettere tra Pietro Abelardo ed Eloisa, illuminando il contesto medievale dove filosofia, amor cortese e fede si intrecciano. Il testo si presenta come un prezioso documento storico e culturale, con un'edizione che offre il latino originale. Viene sottolineata l'importanza di non tralasciare i passaggi sul potere della Chiesa per una lettura completa e coinvolgente. Scopri il fascino della corrispondenza tra Abelardo ed Eloisa, un viaggio tra amore e filosofia medievale.

 Lo stile di Cormac McCarthy è perfetto per raccontare qualunque vicenda di miseria morale, insensatezza, barbarie.

 Non è un paese per vecchi perché, per chi ha già vissuto la maggior parte della sua vita, è dura guardare il mondo e vederlo disgregarsi.

La recensione evidenzia l'efficacia dello stile asciutto di McCarthy nel raccontare una storia di violenza e decadenza morale ai confini del Texas e Messico. Il racconto ruota attorno alla lotta tra personaggi emblematici come lo sceriffo Bell, Llewellyn Moss e il killer Anton Chigurh. Attraverso monologhi e dettagli scarni, emerge una riflessione profonda sul rapido crollo di valori umani e sociali. L'opera è un potente affresco di una realtà crudele e inesorabile. Scopri l'intensità di McCarthy con 'Non è un paese per vecchi'.