Ricerca su DeBaser Recensioni Vaporwave

 La vaporwave è una sottocultura tanto vasta quanto misteriosa, capace di ipnotizzare e trasportare in altri mondi.

 Lasciatevi trasportare in una Tokyo illuminata dalla luce algida e soffusa dei neon, in uno scenario deserto e surreale.

La recensione celebra l'album '新しい日の誕生' di 2814 come un piccolo classico vaporwave, capace di trasportare l'ascoltatore in atmosfere oniriche e futuristiche grazie a uno stile Dreampunk. L'autore descrive l'esperienza di ascolto come ipnotica e avvolgente, evocando immagini di Tokyo immersa nella luce soffusa dei neon. L'album viene apprezzato per la sua capacità di rilassare e stimolare la mente, riconfermando lo status di gemma ambient. Ascolta 2814 e lasciati trasportare nel tuo viaggio onirico tra i neon di Tokyo.

 CD è la Tragedia Greca di Dargen D’Amico, il suo richiamo ai sentimenti umani.

 Dargen crea il suo punto di forza, mettendo a nudo i sentimenti più profondi del proprio animo.

La recensione celebra Dargen D’Amico come una delle penne più fini del rap italiano, sottolineando la forte componente emotiva e romantica del disco CD. I temi amorosi dominano, arricchiti da testi ispirati e collaborazioni di spessore. Lo stile sperimentale e i beat solari fanno del disco un'opera sincera, capace di conquistare sia fan del rap classico che di sonorità più innovative. Non mancano momenti di ironia e riflessione sulla società moderna. Nonostante qualche traccia meno efficace, l'album viene considerato un successo artistico e un tassello importante nella discografia di Dargen. Ascolta CD di Dargen D’Amico e scopri la profondità dell’animo rap italiano!

 I Darkthrone ci hanno insegnato che divertirsi è TRVE.

 Old Star è un bel disco, sporco e dinamico, con riff presi in prestito dagli AC/DC e strizzate d’occhio alla NWOBHM.

La recensione elogia Old Star, diciassettesimo album dei Darkthrone, per il suo sound sporco, dinamico e la sua capacità di mescolare black metal tradizionale con influenze heavy e doom. L'autore apprezza l'autenticità e il divertimento che la band trasmette, lontana dagli stereotipi più ridicoli del black metal. Un disco che riflette 30 anni di esperienza con un tocco moderno e graffiante. Scopri il vero black metal con Old Star dei Darkthrone, ascolta ora!

 La vapor riflettendoci è una roba strana, fatta da giovani per un gruppo di non più giovani circoscritto, e quindi con una data di scadenza già nelle premesse.

 L’inquadratura della telecamera che finisce dentro il vano motore di una Uno da l’idea di trovarsi a bordo di un’astronave che precipita in un buco nero.

La recensione riflette sul vaporwave e sul suo declino di moda, associandolo alla musica di Sixthclone. L'autore riconosce solo ora l'effetto nostalgico e straniante del genere, rilevando come sia stato perlopiù un fenomeno provinciale e di nicchia. Si sottolinea l'importanza del contesto culturale italiano e della memoria per apprezzare appieno questo tipo di musica. La recensione stimola una riflessione sul valore artistico e sul potenziale futuro della scena vaporwave italiana. Scopri come Sixthclone ridà vita al vaporwave con un tocco italiano unico!

 Consigliatissimo per tutti gli appassionati del genere vintage effimero.

 ‘Faces’ è un vero diamante che non indugia affatto nel vuoto ipnotico, e trova oggi un punto di riferimento indiscutibile di pura leggerezza synth-pop.

La recensione celebra 'Faces' di Clio come un capolavoro Italo Disco dimenticato e oggi riscoperto, perfetto esempio di synth-pop anni '80 con vibranti atmosfere vaporwave. Il brano combina un gusto retrò onirico a suggestioni electro dance estive, conquistando appassionati e neofiti. Nonostante la scarsità di riconoscimenti storici, "Faces" emerge come un diamante imprescindibile nel panorama vintage e synth-pop. Ascolta ora 'Faces' di Clio e lasciati trasportare nell’essenza dell’Italo Disco vintage!

 E' quantomeno disgustoso pensare che Daniel Lopatin abbia abbandonato, quasi senza remore, lo scettro dell'avanguardistica secolare.

 Il lavoro più accessibile di Daniel Lopatin che dopo il successo della colonna sonora di Good Time si è dato al Vangelismo sperimentale.

La recensione evidenzia come Daniel Lopatin, alias Oneohtrix Point Never, abbia raggiunto una maturità artistica profonda con l'album "Age Of". Pur abbandonando alcune inquietudini sonore passate, Lopatin integra con successo elementi vocali e un tocco pop sperimentale. I momenti di maggiore spicco includono le collaborazioni con Prurient e Anohni, che arricchiscono un lavoro accessibile ma ancora denso di riferimenti kraut e sonorità evocative. Ascolta Age Of e scopri la nuova frontiera della musica elettronica di Oneohtrix Point Never!

 Musica elettronica necrofila, sadomaso, sporcacciona, un porno naif!

 Quando si conclude lascia un tentatore retrogusto da glutammato monosodico, e la tentazione di un nuovo ascolto è tanta.

L'album 'Ultima II Massage' di Tobacco si presenta come un'opera di elettronica oscura e sporcata, ricca di synth e campionamenti anni '80. Con atmosfere che oscillano tra la psichedelia e il suono harsh indie, il disco si distingue per la sua originale produzione e qualità costante in tutti i 16 brani. La recensione evidenzia l'equilibrio tra un sound potente e la capacità di mantenere alto l'interesse, con spunti che richiamano artisti come Beck e Boards of Canada. Consigliato agli amanti delle sonorità sperimentali e retro-futuristiche. Ascolta 'Ultima II Massage' e lasciati travolgere dall'elettronica sporca e psichedelica di Tobacco!

 Oggi, alle soglie del 2018, posso affermare che Yung Lean ha pubblicato il suo lavoro migliore.

 Stranger è un album malinconico, minimale nella produzione che con l'enorme utilizzo di riverberi e synth soffici sembra realizzato nello spazio.

Stranger è l'album migliore di Yung Lean, un lavoro etereo e malinconico che rappresenta l'apice del Cloud Rap. L'artista supera il suo passato tormentato con una produzione minimale e atmosfere sognanti, fondendo generi in modo innovativo. La recensione ne evidenzia l'importanza nella scena musicale e invita all'ascolto. Ascolta Stranger di Yung Lean e immergiti in un viaggio musicale unico e intenso.

 "Gemello crea uno stile basato su un sovrapporsi di frasi che costituiscono un vero e proprio fiume di parole inarrestabile."

 "Le basi, prodotte da Sine, sono di ottima qualità, con accenni trap, vaporwave e lo-fi, che si amalgamano perfettamente con i testi."

Gemello torna con 'Indiana', un EP che segue idealmente il precedente 'Niagara'. Pur mostrando una scrittura più sintetica, mantiene uno stile onirico e originale. Le produzioni di Sine spiccano per qualità, fondendo trap, vaporwave e lo-fi. Alcune tracce, come 'Nostalgia III', convincono pienamente, mentre altrove si percepisce qualche fragilità. Nel complesso, un lavoro maturo e affascinante che conferma il rapper romano. Ascolta 'Indiana' per scoprire il nuovo capitolo del rap onirico di Gemello!

 Sam Kidel prende gli hello? e variazioni sul tema del controllo canale telefonico, per costellare un drone equoreo che procede a ondate regolari di scarti di musica funzionale, la muzak, trasfigurata dal riverbero.

 È un disco più concettualmente interessante che bello, questo.

Disruptive Muzak di Sam Kidel è un album ambient sperimentale che utilizza suoni telefonici e glitch per creare un'atmosfera malinconica e concettuale. La musica gioca con la funzione fática del linguaggio, trasformando la muzak in un drone riverberato e dilatato. Pur risultando più interessante a livello concettuale che piacevole da ascoltare, l'album apre riflessioni sulle relazioni tra umanità e tecnologia. La recensione anticipa curiosità verso l'esibizione live dell'artista. Esplora il mondo sonoro unico di Sam Kidel e lasciati sedurre dalle sue sperimentazioni ambient.

 Le domande che egli pone sono molte plus di cinque, e contano veramente quanto dieci dodici carriere di star post isola dei famosi.

 Di Bello bello bello Paul van Haver ha creato due cose: Formidable et, appunto, QUAND C'EST.

La recensione elogia l'album 'Quand c'est' di Stromae, definendolo originale e carico di domande importanti. Viene apprezzata la profondità e la capacità dell'artista di affrontare temi delicati con uno stile unico e coinvolgente. L'autore torna con entusiasmo sulla qualità dell'opera, sottolineandone il valore nel panorama musicale attuale. Scopri l'intensità di 'Quand c'est' di Stromae, ascolta ora l'album!

 NON E’ VAPORWAVE, MA NON E’ NO-VAPORWAVE!

 Rimbalza nella testa l’uomo senza nome, sei rock-ato dall’uomo senza nome, sei malnutrito dall’uomo senza nome!

La recensione di 'Throatless' di Argiflex evidenzia un album intenso e ipnotico che sfugge a facili definizioni. Con bassi aggressivi e atmosfere retro-futuriste, il disco crea un'esperienza sonora unica e coinvolgente, lontana da etichette come vaporwave e hardvapour. Un viaggio mentale vibrante e stimolante per chi ama la sperimentazione musicale. Scopri l'album 'Throatless' di Argiflex e lasciati trasportare dal suo suono unico!

 Avete mai avuto il desiderio morboso di ascoltare delle canzoni che riproducessero degli intermezzi televisivi o interruzioni pubblicitarie asiatiche degli anni '80 e '90?

 La sensazione è quella di uno skip televisivo selvaggio nelle nostre versioni asiatiche di Italia7Gold, Telemarket, Tele Montecarlo, Odeon TV e tantissime altre.

La recensione esplora Prism Genesis di Fuji Grid TV, un album che cattura la sensazione di zapping fra interruzioni pubblicitarie e programmi televisivi asiatici degli anni '80 e '90. L'opera evoca un'atmosfera caotica, nostalgica e allo stesso tempo divertente, con una presenza marcata di rumori bianchi e frammenti vocali. Un viaggio sonoro originale, ideale per chi cerca un'esperienza musicale fuori dagli schemi tradizionali. Ascolta Prism Genesis e immergiti in un universo sonoro unico e nostalgico!

 Far Side Virtual sono suonerie polifoniche per un fantomatico smartphone.

 Non è la canzone che si adatta all'umore dell’uomo, ma è l’uomo che deve adattarsi all’umore della canzone.

Far Side Virtual di James Ferraro è un album che ha segnato la scena elettronica del 2011, influenzando sottoculture come la vaporwave. Con un suono freddo e minimale simile a suonerie e sveglie digitali, esplora il rapporto tra uomo, macchina e musica nell'era post-capitalista. La recensione ne sottolinea l'originalità e il ruolo chiave nel definire tendenze innovative. Ascolta ora Far Side Virtual e immergiti nella nuova era della musica elettronica.

 QUANTE COSE AL MONDO PUOI FARE? COSTRUIRE... INVENTARE...

 chiunque abbia acquisito grande notorietà con le proprie scoperte e il proprio talento è stato ed è tuttora un comune mortale.

La recensione riflette sulla pigrizia comune a tutti, esortando a superarla. Invita a riconoscere che ognuno può apportare innovazione e migliorare il mondo con il proprio talento, anche partendo da azioni semplici e quotidiane. Scopri il tuo talento nascosto e supera la pigrizia oggi stesso!

 Dietro alla roba anni 80, dietro ai sample, si cela un mondo enorme, un significato e una critica distopica oltre ogni limite.

 '非実体' è un disco che ti gela l'anima, ti gela il pensiero, ti fa star male, ti accasci al suolo davanti alla truce visione che ti viene mostrata.

La recensione difende con fervore il valore della Vaporwave, definita non un semplice meme ma un genere ricco di significati profondi. '非実体' di Chesumasutā viene descritto come un capolavoro atmosferico e distopico, capace di trasmettere sensazioni di freddo, oppressione e un futuro dominato dalle macchine. L'autore apprezza l'originalità dell'album e la sua capacità di evocare intense emozioni in un panorama musicale che spesso viene banalizzato. Un disco consigliato agli amanti di musica elettronica riflessiva e sperimentale. Scopri ora l'universo profondamente suggestivo di Chesumasutā e immergiti in '非実体'!

 Il derivativismo, nella musica come nel cinema, può funzionare pure bene, se è limitato alla forma.

 Quando questo disco è tutto forma, esercizio di stile strumentale, è una goduria.

La recensione analizza Lovers EP di Timecop1983 come un omaggio agli anni ’80, con synth-pop strumentale ricco di atmosfere malinconiche e motivazionali. Il disco, pur derivativo e stilisticamente prevedibile, riesce a coinvolgere grazie alla sua sensibilità formale. L’unico punto debole è il tentativo pop cantato che risulta datato, ma nel complesso l’EP è apprezzabile. Il testo riflette anche sul fenomeno culturale di Stranger Things come paragone estetico e narrativo. Ascolta Lovers EP di Timecop1983 e immergiti nel synth anni '80!

 La SIMPSON WAVE non è affatto uno scherzo, è realtà.

 F E E L T H E A E S T E T H I C !

La recensione esplora un nuovo sottogenere musicale e visivo che combina vaporwave e seapunk con immagini vintage dei Simpsons anni '90. Un viaggio nostalgico intriso di ironia, che celebra la creatività su internet e invita ad abbracciare questa nuova estetica musicale. Il testo suggerisce un futuro in evoluzione per questo genere e sottolinea l'importanza di supportare artisti emergenti. Scopri e supporta questo nuovo genere nostalgico su YouTube, immergiti nella nostalgia anni '90!

 "On the fourth anniversary of the birth of vaporwave, we are delighted to inform you that vaporwave is, at last, dead. Welcome to the new era."

 "Più che la colonna sonora di un sogno, è il sogno stesso."

Il secondo album del duo 2814, pubblicato dalla Dream Catalogue, segna la fine del vaporwave tradizionale per abbracciare una forma più immaginifica e ambientale. "Atarashī Ni~Tsu no Tanjō" offre un'esperienza totalizzante, un viaggio sonoro che trascende il tempo e lo spazio. Il sound è una meditazione psichedelica che conduce l'ascoltatore in una dimensione onirica unica, paragonata all'anima fluttuante nel film Enter The Void. Questo lavoro rappresenta la nascita di una nuova era musicale oltre i confini del vaporwave classico. Scopri il viaggio sonoro unico di 2814 e immergiti in un sogno musicale senza confini.

 Zayn™ è umano, e per questo lo stimo moltissimo.

 La sua voce è l’ulteriore conferma della sua bravura senza nessun aggeggio elettronico al suo fianco.

La recensione celebra il debutto solista di Zayn con il singolo Pillowtalk, evidenziando una maturazione artistica e un sound dark synth metal. Il video è descritto come un viaggio visivo intenso e innovativo. Il tono ironico accompagna il giudizio positivo sul cantante e la sua capacità vocale senza autotune. Si attende con curiosità il nuovo album. Scopri il nuovo sound di Zayn con Pillowtalk, ascolta ora il video ufficiale!