Ricerca su DeBaser Recensioni Non Classificabile

 "Opel è un picco emotivo e l’emotività, come fenomeno estetico, era per Syd merce rara."

 "Questa straziante essenzialità, che davvero qui non c’è traccia di strampalati scarabei interstellari a scardinare il linguaggio."

La recensione esalta 'Opel', album di inediti di Syd Barrett, sottolineandone la bellezza struggente e la profondità emotiva. Si evidenziano brani come 'Opel' e 'Birdie hop' e si raccontano aneddoti legati al leggendario artista e ai suoi fan più appassionati. L’album è un viaggio nel cuore della musica incompiuta e visionaria di Barrett, apprezzata dagli estimatori più estremi. Le alternate takes offrono spunti interessanti senza stravolgere l’essenza originale. Scopri l'universo nascosto di Syd Barrett con l'ascolto di 'Opel'!

 La musica che non dice ma fa supporre, immaginare, sognare, è semplicemente Arte.

 Un flusso di suoni nati dalla sensibilità di manipolatori sonici Cechi e divinità Nipponiche.

La recensione descrive 'KON B' dei GURUN GURUN come un viaggio sonoro onirico, fatto di suoni stratificati, astratti e manipolati con grande sensibilità. Il disco si ispira a visioni cinematografiche e musicali di artisti come Steven Stapleton e Coil, evocando paesaggi sonori che sfuggono a ogni definizione melodica precisa. Un'opera che stimola l'immaginazione, celebrata come arte pura e intensa. Ascolta Kon B e immergiti in un universo sonoro unico e visionario.

 Una voce divina e umana (troppo umana).

 "Afraid": il titolo dice tutto e il ritornello pure... "You are beautiful and you are alone".

La recensione esplora con passione l'album Desertshore di Nico, sottolineandone le atmosfere ipnotiche, la voce fragile e l'essenzialità sonora. Vengono evidenziati i brani chiave come "My Only Child" e "Afraid" e il legame con il film "La cicatrice interieure". Si apprezza la produzione di Joe Boyd e la capacità dell'album di evocare emozioni profonde in meno di mezz'ora di durata. L'autore consiglia vivamente l'ascolto soprattutto ai fan di musica intimista e sperimentale. Ascolta Desertshore di Nico e immergiti in atmosfere intense e ipnotiche.

 Specchio frantumato. Se si guarda in esso lo sguardo cede il passo a frammenti, immagini sfregiate, del potrebbero essere.

 Brandelli sonori, fumante religiosità Cristiana ornata da amuleti stregoneschi.

La recensione esplora 'Musica Da Camera Oscura' come un paesaggio sonoro frammentato e coinvolgente, caratterizzato da suggestioni mistiche, dissonanze e richiami culturali dal Mediterraneo all'Oriente e Africa. L'ascolto si configura come un viaggio tra elementi tribali, esoterici e psichedelici, creando atmosfere evocative e misteriose. Un'opera che invita alla scoperta di un mondo sonoro originale e carico di significati nascosti. Scopri il mondo sonoro unico di Gianni Giublena con Musica Da Camera Oscura.

 Io, senza se e senza ma, lo considero rumore.

 Solo un senso di fastidio in testa, con tutto quel rumore metallico ininterrotto di oltre un'ora...

Metal Machine Music di Lou Reed è un album sperimentale degli anni '70 caratterizzato da un lungo rumore metallico che divide l'opinione pubblica. L'autore della recensione lo considera inascoltabile e privo di emozioni, percepito più come un atto di sfida che come musica. Nonostante alcuni lo ritengano un gioiello, qui viene definito 'nulla più totale'. Scopri la recensione completa di Metal Machine Music e forma la tua opinione!

 La prima cosa che colpisce è appunto l'utilizzo di simboli religiosi o magico esoterici a testa in giù, come rappresentazione del contrario.

 Se la mpb fosse rappresentata nella sua leggerezza e naturale armonia da un passarinho, i Satanique Samba Trio lo sventrebbero e si metterebbero a giocherellare con le sue viscere.

La recensione riflette sulla natura concettuale e provocatoria dell'album 'Bad Trip Simulator #2' dei Satanique Samba Trio. L'opera utilizza simboli satanisti e mette in discussione le convenzioni della musica brasiliana tradizionale, sovvertendo il tropicalismo con contrasti forti e un linguaggio esoterico. Pur riconoscendo il valore innovativo della proposta, il tono rimane distaccato e critico. Ascolta l'album per scoprire un viaggio sonoro tra contrasti e simboli ribelli.

 Navigo per la rete con la mia barchetta 3D, il sole quadrato cala all’orizzonte e il mare di pixel si oscura e annebbia alla mia vista.

 Più ascolti la vaporwave, più ti intristisce, ma qualcuno ha mai cantato "Cosa Resterà Di Quest’Anni ‘60?" capirei molte cose.

La recensione descrive l'album Miami Vice - Palm Haze come un tuffo nostalgico negli anni '80, evocando atmosfere vaporwave tra sintetizzatori e colori VHS. La musica riflette sensazioni di malinconia e appartenenza, ritmi da disco e loop ossessivi che creano un'esperienza immersiva e malinconica. L'ascolto è presentato come un modo per rivivere un'epoca vissuta con occhi nuovi, tra paure e voglia di felicità. Scopri l'atmosfera anni '80 di Palm Haze e lasciati andare alla nostalgia vaporwave!

 Questo disco mi ha veramente spaventato.

 Muri di rumore che ti sbattono a destra e sinistra, batteria elettronica pompata ai limiti del Lo-Fi.

La recensione descrive 'Avec la souillure nous entrons au règne de la terreur' come un'esperienza sonora intensa e disturbante, frutto della fusione tra black metal e harsh noise. TRTRKMMR, progetto solista di Brad Dumville, crea un mix claustrofobico e ipnotico di rumori, urla e suoni distorti. L'attenzione è posta anche sugli artwork e la grafica, carichi di simbolismi inquietanti. Un disco consigliato a chi cerca musica estrema e fuori dagli schemi. Scopri il lato più oscuro e sperimentale della musica con TRTRKMMR!

 Nove canzoni che esaltano il suo lato oscuro e misterioso, quello che ha sempre voluto percorrere nella sua quarantennale carriera.

 Un piccolo gioiello prezioso, un ambito tesoro che ladri senza scrupoli ruberebbero volentieri, anche ficcando il coltello nella schiena, alla povera vecchietta di turno.

John Carpenter, celebre regista e compositore di colonne sonore horror dagli anni '70, debutta con l'album Lost Themes a 67 anni. L'opera ripropone atmosfere inquietanti e thriller tipiche dei suoi film, con un mix di synth, chitarre e influenze elettroniche ambient e krauti. Pur non innovando, l'album è un piccolo gioiello ben eseguito e consigliato agli appassionati del genere. Immergiti nelle atmosfere oscure di Lost Themes, ascolta ora l'album di John Carpenter!

 Se oggi riascolto Pane, pene, pan e mi piace così tanto, qualche motivo deve pur esserci.

 A essere se stessi e autentici fino in fondo, a volte vincono pure i brutti, gli scarsi, i tossici, gli storti e gli strani.

La recensione racconta una lunga esperienza personale con il primo album di Bugo, 'Pane, pene, pan'. Un disco folle e autentico che ha segnato l'autore per la sua originalità e lo-fi genuino, capace di mescolare influenze grunge, folk e sperimentali. L'autore apprezza la spontaneità e il carattere unico del disco, riconoscendo in esso un valore che cresce nel tempo. L'album si distingue per una poetica demente e una produzione volutamente grezza, elementi che lo rendono un cult della musica alternativa italiana. Scopri l’esordio unico di Bugo e lasciati sorprendere dalla sua follia creativa!

 Elettrochimica psiconeuronale caotica stimola il reputake della serotonina più del prozac.

 A92 potrebbe ammazzarsi tra circa 4 anni cosi da entrare nel famigerato club e passare alla storia.

Montanita, il secondo album di A92, è un lavoro underground e sperimentale pubblicato nel 2015, con un mix di caos elettro e brani nostalgici. L'autore combina tracce ricche di serotonina artificiale a pezzi più calmi e vintage, creando un'opera personale e originale. Alcune tracce si distinguono per la loro potenza e creatività, mentre altre risultano più difficili da digerire. Il disco rispecchia maturità artistica e un approccio provocatorio e caotico, rivolto a un pubblico alternativo e appassionato. Scopri l'universo caotico e innovativo di Montanita: ascolta ora!

 Bill Nelson, nonostante una carriera solista prolifica, resta un mistero insoluto.

 Ci vuole intelligenza per far suonare perfettamente attuale nel 1983 un disco registrato 6 anni prima.

La recensione racconta l’importanza di 'Drastic Plastic' dei Be-Bop Deluxe, album del 1977 che unisce art rock, glam e progressive con un sound innovativo e influente. Bill Nelson emerge come un virtuoso poco celebrato, capace di anticipare tendenze punk e new wave. La recensione sottolinea la varietà musicale e la modernità dell’album, oggi ancora sorprendentemente attuale e fonte d’ispirazione per molte band. Ascolta ora Drastic Plastic e scopri un capolavoro ancora sorprendentemente moderno!

 Un distillato di musica allo stato puro.

 Da brividi la rivisitazione dell'Inno di Mameli, da manuale.

La recensione esalta l'opera di Alessandro Esseno, compositore e pianista discreto e originale, che con 'La legge del continuo mutamento' consegna un album intenso, unico e ricco di emozioni. Il disco, frutto di un accurato lavoro sonoro, esplora temi sociali profondi e si distingue per tecnica impeccabile e un linguaggio musicale inedito, lontano dal mainstream e ricco di riferimenti colti. Un’esperienza musicale da ascoltare e vivere, capace di evocare una profonda riflessione sul cambiamento e la possibilità di riscatto umano. Ascolta ora 'La legge del continuo mutamento' e scopri la musica autentica di Esseno.

 Un'apocalisse di mathcore, elettronica, noise, musica Glitch e Chiptune 8 bit presa direttamente dal Nintendo o dal Sega Master System.

 Non hanno delle cartucce buone, ma un'intera mitragliera Browning piena di cartucce buone, così tante che starei a scrivere fino a domani!

La recensione celebra 'Hyperblast Super Collider' dei Pryapisme, un album estremamente innovativo e caotico che fonde mathcore, elettronica, noise e chiptune in un unicum strumentale. Definito 'Rococo-core', il disco viene apprezzato per la sua complessità, energia travolgente e originalità. Nonostante la natura estrema e dissonante, risulta sorprendentemente coinvolgente e mai noioso. Un ascolto consigliato agli amanti della sperimentazione estrema e dei suoni fuori dagli schemi. Ascolta 'Hyperblast Super Collider' per un viaggio sonoro unico e travolgente!

 Accordion Solo! si presenta come un monolito di suono fuori dalle righe e dove niente viene ripetuto due volte.

 Il suono complessivo è vicinissimo a quello dei primi Xiu Xiu, con arrangiamenti minimali e momenti di calma alternati a esplosioni sonore.

Accordion Solo! è una raccolta che unisce live e registrazioni studio della breve carriera dei Ten In The Swear Jar, anticipando il sound sperimentale degli Xiu Xiu. L'album si caratterizza per arrangiamenti minimali ma ricchi di strumenti insoliti come fisarmonica e sassofono, creando un mix unico e coinvolgente. Le tracce spaziano da momenti calmi a esplosioni sonore intense, offrendo un viaggio sonoro imprevedibile. È un lavoro che richiede più ascolti, ma regala grandi soddisfazioni ai fan del genere. Ascolta Accordion Solo! e scopri l'origine del sound unico di Jamie Stewart.

 Questo è in assoluto uno dei dischi più assurdi e imprevedibili che abbia mai sentito in vita mia!

 Praticamente questo disco si può benissimo paragonare a 'Conan il distruttore': sarà potente, epico e serio, ma al momento giusto vi farà ridere come niente!

La recensione descrive il debutto dei Crom (USA) come un album solido e imprevedibile, che fonde Thrash, Sludge, Doom e Powerviolence con riferimenti a Conan il barbaro. Il disco alterna momenti di estrema potenza a inserti comici o surreali, rendendolo interessante e divertente. Particolarmente memorabile è la traccia finale, che rompe le regole per sorprendere l'ascoltatore. Una proposta originale nel panorama metal, che viaggia tra atmosfere oscure e picchi di ironia. Scopri l’epico caos dei Crom: ascolta The Cocaine Wars ora!

 Il gatto domestico è stato per millenni compagno dell’uomo, nato dall’evoluzione naturale come animale da compagnia.

 Questo animale è un drogato giocherellone ed in questa chiave di lettura si può capire in parte la psicologia del gatto.

La recensione esplora il comportamento del gatto domestico, focalizzandosi sulla sua dipendenza chimica dalla taurina, principio vitale che motiva il suo istinto predatorio e il gioco. L'autore condivide riflessioni personali sull'evoluzione del gatto come animale da compagnia e ne indaga la psicologia attraverso una lente scientifica e affettuosa. Scopri di più sul comportamento affascinante del gatto domestico e il suo legame con la taurina!

 Il Cinema a Bollywood è melodia che si fa poesia, un sogno ad occhi aperti che si protrae ben oltre le due ore di durata.

 ‘Shalimar’ è un capolavoro di crossover e contaminazione disinvolta che riassume tutto quello che Burman intendeva come colonna sonora.

La recensione celebra Rahul Dev Burman come un mito della musica Bollywood, evidenziando la colonna sonora di Shalimar come un capolavoro di contaminazioni musicali e melodie indimenticabili. Il testo riflette sull'importanza di canto e ballo nel cinema hindi e mette in risalto la presenza di grandi artisti come Asha Bhosle e Lata Mangeshkar. La musica di Shalimar è vista come un'icona di crossover tra tradizione indiana e influenze latine, jazz e mediterranee, che rappresenta perfettamente lo spirito creativo degli anni '70 a Bollywood. Ascolta ora la magica colonna sonora di Shalimar e immergiti nel cuore di Bollywood!

 Il progetto è quanto di più stralunato sia stato concepito da anni.

 Un viaggio oscuro, tra locali bui, degradati e atmosfere oniriche.

La recensione analizza CLPPNG dei Clipping come un album unico nel panorama hip-hop, caratterizzato da produzioni noise-ambient e testi ironici, a tratti estremi. Daveed Diggs emerge come un rapper potente e tecnico. L'album è un viaggio evocativo e disturbante, che divide ma affascina per la sua originalità e sperimentazione sonora. Un progetto ipnotico e dipendente, perfetto per chi ama sfidare i confini musicali. Scopri ora il mix unico di rap e sperimentazione di Clipping con CLPPNG!

 "L’oceano è popolato da fantasmi, i demoni delle profondità trascinano giù le loro vittime."

 "Ho paura che i polmoni si trasformino in branchie, perché è solo il dolore che mi ricorda l’inizio, è solo il dolore che mi ricorda la fine."

L'album 'Dopo l'Apnea' dei Buioingola è un debutto ambizioso e suggestivo che mescola sonorità drone e atmosfere cupe. Il concept esplora la sofferenza e il viaggio interiore, dando vita a un’opera unica e difficile da incasellare in un solo genere. Le atmosfere dense e imponenti accompagnano l'ascoltatore in un percorso emotivo profondo, culminando in un finale intenso e inquietante. Una pietra miliare dell'underground italiano. Ascolta 'Dopo l'Apnea' e immergiti in un viaggio sonoro unico e intenso.