Ricerca su DeBaser Recensioni Flamenco

 Walker non seguiva gli artisti del finger picking americani... Nessuna mano era dominante per Walker, a comandare era il cuore.

 Non serve molto per parlare con il cuore, sembra volerci dire Walker. Basta essere pronti a vivere il qui e l'ora.

Rainy Day Raga, debutto di Peter Walker del 1966, è un album strumentale che mescola flamenco, raga indiani e folk americano. L'artista, emblematico della controcultura beatnik, crea un'opera intensa e sincera, in cui il cuore guida la tecnica. Dopo un secondo lavoro simile, si ritirerà ma verrà riscoperto come figura chiave dell'American Primitivism. L'album invita a vivere il presente e ad ascoltare con attenzione l'anima della musica. Ascolta Rainy Day Raga per un viaggio musicale unico tra tradizioni e anima.

 Prophesy è un disco che accusa apertamente gli effetti collaterali della tecnologia nelle nostre esistenze, ma curiosamente fa largo utilizzo di risorse tecnologiche per esprimersi.

 Il disco, nonostante gli anni, risulta sempre fresco, innovativo e anni luce dagli album di musica elettronica odierni.

Prophesy di Nitin Sawhney è un concept album del 2001 che combina trip-hop, musica indiana e flamenco, esplorando le contraddizioni della tecnologia. L'opera si distingue per la sua capacità di unire culture e generi con grande freschezza e originalità. Brani come 'Sunset', 'Acquired Dreams' e 'Moonrise' evidenziano la raffinata produzione e il coraggio artistico di Sawhney. Nonostante qualche brano meno convincente, l'album rimane un punto di riferimento per la musica fusion e un ascolto consigliato. Ascolta Prophesy di Nitin Sawhney e scopri un viaggio sonoro unico e attuale.

 Il disco è viaggiatore e gitano: le radici partono dall’India e si trasferiscono in Spagna.

 Un approccio contaminato, colorato e meno classico a questa meravigliosa musica.

Traveller di Anoushka Shankar è un album che unisce radici della musica classica indiana con il Flamenco spagnolo, creando una fusione musicale moderna e affascinante. Tra brani virtuosi e dolci ninna nanne, l'artista esplora nuovi orizzonti sonori mantenendo il sitar protagonista. Il disco presenta una varietà di atmosfere, dal lirico al ritmico, arricchito da racconti personali e collaborationi importanti. Scopri il viaggio sonoro unico di Anoushka Shankar nel suo album Traveller!

 Dreams è un contenitore colorato di riferimenti musicali tra i più disparati, arrangiati con uno stile estremamente originale dalla chitarra di Szabo.

 Il disco rimane uno dei risultati più riusciti di questo particolare filone musicale, tra i pochi se ne accorse solamente Santana qualche anno dopo.

L'album 'Dreams' (1968) di Gabor Szabo fonde con originalità folk mitteleuropeo, free jazz e contaminazioni etniche, anticipando molte tendenze fusion. Realizzato con collaboratori storici, è un'opera di grande spessore musicale e innovazione. Rimasto a lungo sottovalutato, è considerato un capolavoro da appassionati e musicisti come Santana. Szabo si distingue per un approccio chitarristico unico e per le sperimentazioni sonore tipiche del periodo. Ascolta 'Dreams' per scoprire un jazz fusion unico e innovativo.

 La title-track ci trasporta da subito nel mood del disco con veloci arpeggi di chitarra ad accompagnare liriche di buon livello.

 L’originale caleidoscopio musicale dei Vadoinmessico si chiude in maniera decisamente azzeccata con "Solau", una coda strumentale inperniata su una melodia di flauto a tratti progressive.

Vadoinmessico, gruppo internazionale basato a Londra, presenta il suo album di debutto 'Archaeology Of The Future' con un mix di sonorità mediterranee, folk psichedelico e tocchi di elettronica. La recensione esalta l'alto livello compositivo e le influenze world music. Brani come 'Teeo' e 'In Spain' sono i punti più alti dell'album, che si chiude con un originale pezzo strumentale. Ascolta l'album e scopri il caleidoscopio musicale di Vadoinmessico!

 L'uomo le cui voci non sono mai semplici voci, ma fantasmi di voci angeliche.

 Un'opera progressive-dub rovinata, sghemba, azzeccatissima nei vocals e stupendamente incongruente.

Burial torna a cinque anni dal suo capolavoro Untrue con l'EP Kindred, una raccolta di tre lunghi brani che mescolano UK-garage, bassi profondi e voci pitchate. L'EP è caratterizzato da una struttura insolita e intensa, con campionamenti emozionanti che creano un'atmosfera quasi angelica. Sebbene manchino pezzi lenti come in lavori precedenti, l'opera risulta comunque un successo per gli appassionati del genere. Ashtray Wasp emerge come traccia di punta per il suo solido andamento house e finale emozionante. Ascolta Kindred e lasciati emozionare dall'inconfondibile stile di Burial!

 L’ukulele di colpo subisce una metamorfosi, sembra una indiavolata chitarra elettrica.

 Non avevo mai sentito qualcosa del genere.

Ethn'n'Roll sorprende con un mix esplosivo di ukulele elettrico e metal, offrendo una performance live intensa e originale. Il disco, disponibile in download gratuito, mostra tecnica e passione, unendo punk, hardcore e folk in un crossover unico. La recensione esprime ammirazione per l'energia e l'innovazione del gruppo lucano, in attesa di un album completo. Ascolta Ethn'n'Roll e immergiti in un sound unico e travolgente!

 «Sitra Ahra è un disco che sprofonda inesorabilmente negli abissi del proprio manierismo kitsch.»

 «Tutto quello che faceva Johnsson mi è sempre parso elegantissimo, ma ora pare che non sappiano più fare nemmeno quello.»

La recensione descrive "Sitra Ahra" dei Therion come un album confuso e deludente, segnato da arrangiamenti incoerenti e mancanza di innovazione. L'autore, pur ammirando il passato del progetto di Johnsson, trova questa uscita priva di fascino e musicalmente disordinata. Brani come "Land of Canaan" risultano tediosi e l'intero disco manca di direzione e mordente. La copertina è meglio dell'interno, l'ascolto risulta frustrante per chi ha seguito la band negli anni. Scopri perché "Sitra Ahra" divide i fan di Therion, leggi la recensione completa!

 "Bromio nasce da qui: uno pseudonimo euripideo rivolto a Dioniso diventa il diktat di un esordio clamoroso."

 "È, per molti versi, il cenno imperioso dell’araba fenice che muore, dando spettacolo e risorgendo con nuovi colori dalle proprie ceneri."

Bromio, primo album dei Zu, rappresenta un punto di riferimento per il jazzcore italiano con la sua miscela di free jazz, hardcore e teatralità sonora. Pur essendo un debutto ancora immaturo rispetto alle produzioni successive, mostra una freschezza e una compattezza uniche. Il disco mette in luce la tecnica e la voce distintiva del trio romano, valorizzata dalla presenza di Roy Paci alla tromba. Bromio è un esordio che anticipa le evoluzioni più riconosciute della band. Ascolta Bromio e scopri l'impatto rivoluzionario dei Zu nel jazzcore italiano!

 "Prophecy è un disco che cattura, che evoca scenari di apocalisse ma che concede anche tanto relax mistico e alternativo."

 "È un altro esempio vincente della creatività e della spregiudicatezza musicale di Massimiliano Antonio Cavalera."

Prophecy rappresenta un capitolo fondamentale nella carriera di Soulfly e Max Cavalera, con una line-up stabile e un mix perfetto tra thrash, groove metal e sperimentazioni tribali. L'album spazia da brani anthemici potenti a pezzi riflessivi arricchiti da influenze latino-americane e reggae. La recensione apprezza l'equilibrio tra tradizione e innovazione, definendo l'opera un must per fan e nuovi ascoltatori. Le collaborazioni con artisti come Greg Puciato e Dave Ellefson aggiungono valore a un lavoro già solido e coinvolgente. Scopri ora l'epica potenza tribale di Soulfly con Prophecy!

 Sono sempre io... Deluso... Che ha definitivamente compreso, quanto egli sia poco diverso da un commerciante di articoli sportivi zaffo e taccagno.

 Un'insalatona mista di inediti sgorbi neri e rarità conosciutissime sotto Natale.

La recensione esprime forte delusione per l'album 'Vasco tracks 2: Inediti e rarità', evidenziando la scarsa originalità e qualità dei brani presentati. Solo poche tracce, come 'Amico Fragile', risultano accettabili. L'autore riflette anche sul cambiamento dell'artista, da poeta a figura commerciale, con un tono amaro e disilluso. Scopri se Vasco Tracks 2 vale l'ascolto leggendo la recensione completa!

 Questo disco è un capolavoro!

 "Letter To Laredo" è la vetta dell'ispirazione del suo onesto autore.

Letter To Laredo rappresenta il capolavoro assoluto di Joe Ely, un album acustico e ricco di influenze che spaziano dal flamenco al country. La scrittura è lucida e profonda, supportata da collaborazioni di rilievo come Bruce Springsteen e Raul Malo. Le tracce evocano ambientazioni suggestive e raccontano storie di speranza, riscatto e sogni infranti. Un'opera che, a distanza di anni, resta imprescindibile nel panorama musicale americano. Ascolta subito "Letter To Laredo" e immergiti in un viaggio musicale senza tempo!

 Un capolavor immane, il più grande capolavor del jazz, al paro dei tracotanti "A Kind Of Blue" e "A Love Supreme".

 Un fluir incontenibile di note, come avide dita che mi percorrean il corpo nell'insensata ricerca del piacere.

La recensione celebra The Black Saint and the Sinner Lady di Charles Mingus come un capolavoro assoluto del jazz, paragonabile a 'A Kind of Blue' e 'A Love Supreme'. L'autore descrive con passione l'esperienza d'ascolto, sottolineando la tecnica e la coinvolgente intensità emotiva dell'album. Un disco da riascoltare più volte, indicato come perfetta colonna sonora per momenti intimi e quotidiani. Scopri il capolavoro jazz di Charles Mingus, ascoltalo e lasciati trasportare!

 Camarón: una voce struggente, la quale racconta molto, se non tutto, delle disgrazie e delle passioni del suo popolo.

 La title track è sicuramente il pezzo di punta del disco, con dei tempi da Jazz e cascate di Moog su armonie da Flamenco.

La Leyenda del Tiempo di Camarón de la Isla è un album leggendario che miscela tradizione flamenca con jazz, rock e contaminazioni latine. Le liriche di Federico Garcia Lorca si intrecciano a arrangiamenti innovativi con musicisti come Tomatito. L'album rappresenta una svolta nella musica flamenca, esaltando l'anima gitana e la ricchezza culturale andalusa. Oltre a celebrare la voce unica di Camarón, il disco evoca atmosfere vicine al Maghreb e richiama anche influenze di musica classica spagnola. Ascolta La Leyenda del Tiempo e immergiti nella magia del flamenco innovativo.

 Una musica immortale che a distanza di trenta anni continua ad emozionare.

 Elegant Gypsy è la sua bella opera d’arte e come tale riesce a colpire nel profondo l’ascoltatore.

Elegant Gypsy di Al Di Meola è un album che unisce jazz fusion, flamenco e rock in un viaggio musicale emozionante e senza tempo. Il virtuosismo chitarristico di Meola viene accompagnato da ritmi sudamericani e duetti indimenticabili, come quello con Paco De Lucia. Un capolavoro che ha saputo conquistare e commuovere generazioni di appassionati grazie alla sua intensità e varietà stilistica. Scopri l’emozione senza tempo di Elegant Gypsy, ascolta ora!

 Mai avevo smesso di amarla, dal primo momento in cui avevo incrociato il suo sguardo.

 Fortuna che almeno quel fottuto disco suonava ancora come un tempo.

La recensione ritrae una profonda connessione emotiva tra l’autore e l’album Let It Bleed dei Rolling Stones. Ambientata nell’estate milanese del 1984, la narrazione intreccia ricordi personali, sofferenza e la musica come rifugio. L’album diventa simbolo di un tempo perduto e di emozioni mai sopite. Scopri la magia e il dolore di Let It Bleed, ascolta l’album e vivi le emozioni di quegli anni.

 "Il sound dei Chambao è gratificante e complesso, è riconciliante ma teso, un solo piede in due scarpe."

 "Ahí Estás Tú è flamenco nello spazio. E bella musica, ovunque la si suona. Anche se la si suonasse in Sicilia."

La recensione esplora l'album "Endorfinas en la mente" dei Chambao, un trio spagnolo che unisce flamenco tradizionale e musica chill out elettronica. Il testo mette in luce la complessità dello stile, l'originalità vocale di María del Mar e il successo critico dell'opera. Viene inoltre offerto un confronto culturale tra Andalusia e Sicilia, sottolineando l'unicità artistica del progetto e la sua connessione con il Mediterraneo. Il tono è coinvolgente ed emozionale, con un apprezzamento generale verso il disco. Scopri la magia del flamenco chill con Chambao e lasciati trasportare dal loro sound unico!

 “Fandangos in Space ci offre una vera fusione fra prog-rock di gran classe e flamenco.”

 “Si tratta di un brano trascinante ed emotivo, che si ascolta tutto di un fiato.”

L'album "Fandangos in Space" dei Carmen è una sorprendente fusione tra prog rock e flamenco degli anni '70. Con la produzione di Tony Visconti e il sostegno di David Bowie, il disco propone strutture innovative, ritmi complessi e una forte carica emotiva. Brani come "Bulerias" e "Bullfight" mostrano autentica profondità mediterranea e maestria musicale. Nonostante la loro brevissima storia, i Carmen ci regalano un gioiello da riscoprire. Ascolta ora questo gioiello unico degli anni '70 e riscopri la fusione prog e flamenco!

 Il suono è evidentemente ricercato e si nota, soprattutto nel finale, un istinto d’improvvisazione.

 Si consiglia, durante l’ascolto, la visione di qualche quadro di Dalí. Amplificherà l’effetto prodotto da questo disco, coinvolgente e innovativo.

L'album d'esordio dei Triana, pubblicato nel 1975 durante un importante momento storico in Spagna, unisce la tradizione flamenca con il rock progressivo sinfonico. Caratterizzato da brani lunghi e suggestivi, con voce energica e strumenti come il mellotron, il disco offre un'esperienza coinvolgente e ricercata. Consigliato in momenti di tranquillità, amplifica le sensazioni grazie alle sue sperimentazioni sonore e alla splendida copertina. Ascolta 'El Patio' per un viaggio unico nel prog andaluso!

 "Fuente y caudal è un disco obbligato per coloro che vogliono iniziare a conoscere il flamenco."

 "Entre dos aguas apre prospettive inaspettate al flamenco, quasi fusion, propedeutico alle esperienze future di De Lucia."

Fuente y caudal di Paco de Lucia rappresenta uno dei capolavori più celebri del flamenco, un album che unisce virtuosismo tecnico e profonda emozione. Nonostante sia stato realizzato in fretta, racchiude un ampio ventaglio di stili tradizionali (palos) e un innovativo approccio musicale. Il brano più noto, 'Entre dos aguas', segna una significativa apertura verso contaminazioni jazz e rock, confermando De Lucia come un pioniere riconosciuto a livello mondiale. Un disco fondamentale per chi ama la chitarra e la cultura flamenca. Ascolta Fuente y caudal per vivere il flamenco autentico e innovativo di Paco de Lucia!