Ricerca su DeBaser Recensioni Stonerrock

 La musica del trio olandese è un trippone galattico di portata gargantuesca.

 Lo scopo è dimenticare la orripilante routine di cui siete portatori sani (forse).

La recensione celebra 'Intergalactic Dada & Space Trombones' dei Radar Men from the Moon, un album psichedelico che fonde groove, stoner e kraut-rock in tracce strumentali lunghe e visionarie. Il sound permette di evadere la routine quotidiana per un viaggio sonoro nello spazio, grazie a una band che mescola sapientemente influenze classiche e moderne. Consigliato agli appassionati di musica heavy-psych e a chi cerca un'esperienza d’ascolto ipnotica e travolgente. Salta sulla barca solare e lasciati trasportare nello spazio con i Radar Men from the Moon!

 Questo album rappresenta non solo un atto di resistenza ma anche di rinascita.

 Forever Emerging si distingue per il suo approccio duro e politico, affrontando tematiche di rilevanza contemporanea.

Forever Emerging segna il ritorno dei Kings of Subhumans dopo cinque anni, con un album autoprodotto che celebra il decimo anniversario della band. Il disco si caratterizza per un sound duro e politicamente impegnato, che mescola punk, grunge, metal e stoner, riflettendo eventi globali e personali. Un lavoro che incarna rinascita e resistenza musicale, con un forte spirito critico e ribelle. Ascolta ora Forever Emerging e scopri la forza dei Kings of Subhumans!

 I riff della chitarra sono sempre delle sberle in faccia.

 L’elefante nella stanza è denso di contenuti, di frasi illuminanti.

L’elefante nella stanza di Mondo BoBo è un album che colpisce per i suoi testi profondi e la musica energica. L’approccio narrativo del cantante valorizza messaggi forti e attuali, spingendo l’ascoltatore a riflettere su temi sociali importanti. Non solo suoni incisivi, ma parole che scuotono e illuminano, rendendo questo disco un invito a non ignorare i problemi del mondo. Ascolta L’elefante nella stanza e scopri un rock che parla al cuore.

 Le 13 tracce sono un continuo saliscendi di vorticosi giri di chitarra di matrice Stoner/Metal sudista.

 Come se vi trovaste a vivere in una fattoria e la vostra band preferita suonasse in un vecchio fienile abbandonato.

Rise Again è il debutto degli Alabama Thunderpussy, un album potente e crudo che mescola Southern Metal e Stoner Metal con riff vorticosi e una voce ruvida e alcolica. Tra brani veloci e melodie malinconiche, il lavoro si distingue per atmosfere autentiche e un sound incisivo, supportato da una riuscita ristampa targata Relapse Records. Consigliato agli appassionati di metal sudista e riff robusti. Ascolta Rise Again e immergiti nel potente Southern Stoner Metal!

 The Spin è il miglior lavoro di una carriera promettente e già solida.

 La fantastica voce da sacerdotessa dell'occulto di Sara Bianchin, il loro vero fiore all’occhiello.

The Spin, quarto album dei Messa, rappresenta il massimo della loro carriera con un sound ricco di influenze dal doom al jazz. La voce di Sara Bianchin dona un tocco mistico, rendendo l'album un viaggio oscuro ed emozionante. Un lavoro con atmosfere gotiche ed esoteriche che conferma la band come fiore all'occhiello della scena metal italiana. Ascolta The Spin e immergiti nell'oscurità musicale dei Messa.

 Un bel ritorno allucinato e drogato quello dei Dopethrone che non mancherà di certo di fare nuovi proseliti.

 È come addentrarsi nella fanghiglia di un metal cupo ma mai troppo estremo, il tutto ha un che di catchy e melodico che fa rimanere i brani in testa.

Il sesto album dei Dopethrone, 'Broke Sabbath', conferma la loro maestria nello sludge metal con forti influenze blues e stoner. Registrato nel 2024, si compone di sette tracce che uniscono urgenza punk, riff potenti e assoli ispirati a Tony Iommi. L'album si distingue per la sua atmosfera cupa e melodica, con una voce screaming che aggiunge intensità. Un ritorno convincente che sprizza energia e divertimento. Scopri l'oscurità sonora di Dopethrone con 'Broke Sabbath' ora!

 Figa & Musica mi sembra un bel connubio da dichiarare quale biglietto da visita per lanciarsi in un inferno lussurioso e godereccio.

 Demonio centrano il mood magico, vero, reale doom/psych, smashando attraverso il languore per un Leigh Stephens in acido che sghignazzante viene evocato.

La recensione celebra Demonio e il loro album 'Reaching For The Light' come un viaggio sonoro intenso e coinvolgente. Il trio italiano unisce influenze psych rock, garage e doom, evocando atmosfere anni '60 e '70 con energia e passione. Le tracce sono descritte come un percorso tra paradiso artificiale e inferno creativo, ricco di distorsioni, vibrazioni e riferimenti culturali. L'album è lodato per la sua capacità di trasportare l'ascoltatore in un universo sonoro dionisiaco e visionario. Ascolta ora 'Reaching For The Light' e immergiti nel viaggio psichedelico dei Demonio!

 Omens è l’acme, il culmine di questa evoluzione, ed è il capolavoro di una discografia solidissima.

 Per me è il disco dell’anno 2020.

Omens è il quinto album di Elder ed è considerato il culmine della loro evoluzione musicale, fondendo stoner rock con elementi progressive. L'album, composto da cinque tracce di lunga durata, mostra un equilibrio perfetto tra potenza e delicatezza, con momenti di grande intensità chitarristica. Le vocals di Nick DiSalvo si integrano bene nello stile, e l'autore considera Omens il miglior disco dell'anno 2020. Il raffinato mix di atmosfere rende l'esperienza musicale memorabile e coinvolgente. Ascolta Omens e lasciati trasportare nel viaggio prog-stoner di Elder!

 Non posso di conseguenza che scrivere bene di Supersonic Megafauna Collision (e che cazzo di titolo ganzo hanno scelto questi scaricatori del Pireo!!).

 Tonnellate di riff dalle tinte oscure vengono costruiti con inaudita profondità abissale.

Supersonic Megafauna Collision, quarto album degli Acid Mammoth, resta fedele al loro sound heavy stoner doom, caratterizzato da riff massicci e atmosfere oscure. Il disco di 6 brani offre 42 minuti di intensità con una voce ipnotica e maledetta, ideale per gli amanti del doom vintage. La band greca, supportata dall'etichetta Heavy Psych Sound, consolida il proprio stile senza compromessi. Ascolta ora Supersonic Megafauna Collision e immergiti nel doom più oscuro!

 Più che un power trio sembrano una power rock orchestra.

 Basta ascoltare l’intreccio incredibile di riff sempre da urlo che si sovrappongono ad altre tracce e melodie per chitarra che sanno di psichedelia, di punk.

Epigram dei Soundsick è un album intenso e ben costruito che fonde post grunge, psichedelia e progressive in un power trio energico. L'intreccio di riff e melodie crea un ascolto stimolante e mai scontato. La band si conferma una delle realtà più interessanti nel panorama alternative rock italiano. Ascolta Epigram e lasciati conquistare dall’energia potente dei Soundsick!

 "Stoner 'con i controcoglioni' Rock si è diffuso in ogni parte del globo."

 "Full Throttle: la fisicità irrompe in maniera selvaggia. MICIDIALI!!"

La recensione celebra l'album condiviso di Nebula e Lowrider, due band stoner rock di spicco ispirate ai pionieri del genere come Kyuss e Fu Manchu. L'album è apprezzato per il sound potente, autentico e arricchito da tinte psichedeliche e hard rock anni '70. Ogni gruppo offre quattro brani che mostrano abilità musicali e passione, con esecuzioni dirette e incisive. La chiusura riflessiva segna un’esperienza musicale completa e suggestiva. Scopri l'energia autentica dello stoner rock con Nebula e Lowrider!

 La musica di Tenebra somiglia a un genere heavy trattato con un tocco di novità autonoma e affascinante.

 Space Child esala un fluido floreale stordente misto di piacere e sofferenza, tra blues e sound ossidiano.

La recensione apprezza Moongazer di Tenebra per le sue composizioni calibrate e originali che si collocano nell'hard rock occulto, con riferimenti a Black Sabbath e influenze jazz/blues. Viene lodata la voce di Silvia e la presenza del chitarrista Gary Lee Conner degli Screaming Trees. L'album è descritto come un progetto musicale autentico e promettente, in grado di suscitare forti emozioni e atmosfere suggestive. Ascolta Moongazer di Tenebra e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 Un viaggio lisergico spazio-temporale di sola andata, attraverso bordate di chitarra Heavy; creando un wall of sound di intensità da capogiro.

 Musica stordente, con una potenza evocatrice degna di un sabba mefistofelico.

Il debutto di Monster Magnet nel 1989 è un EP hard rock lisergico e potente, segnato da una sonorità heavy e psichedelica intensa. David Wyndorf e John McBain creano un muro sonoro travolgente, con sei brani che lasciano un'impronta duratura nel rock duro. La recensione celebra l'impatto vigoroso di questa uscita, preludio a una carriera consacrata nell'Olimpo del rock. Scopri ora il potente debutto lisergico di Monster Magnet!

 La certezza che non ti tradisce mai associata a quel suono sempre uguale ma incredibilmente accompagnato costantemente da qualche novità.

 Non mi interessa la tecnica, io mi occupo di emozioni (cit. Lo Stregone).

La recensione celebra il nuovo album di Clutch, 'Sunrise On Slaughter Beach', come un'opera che unisce la sicurezza di uno stile consolidato con piacevoli novità. L'autore esprime una forte emozione per la band, sottolineandone l'affidabilità nel regalare ascolti appaganti. Nonostante sia stato ascoltato solo parzialmente, l'album suscita grande attesa e fiducia. In conclusione, Clutch è definita una certezza per gli amanti del metal. Scopri il nuovo album di Clutch e lasciati emozionare!

 Papangu fortunatamente non sono progressive metal, ma un rock progressivo magmatico.

 Sabem por que? Porque Papangu é foda!

La recensione analizza l'album Holoceno di Papangu, sottolineando la distinzione dai cliché del progressive metal. Il gruppo brasiliano propone un rock progressivo energico, con influssi stoner, doom e sludge, caratterizzato da un flusso sonoro continuo e potente. Nonostante una produzione non eccellente, soprattutto considerando le limitate risorse, l'album sorprende per la sua forza e coerenza. La recensione esprime apprezzamento per l'approccio fresco e magmatico della band. Ascolta Holoceno per un’esperienza rock progressive unica e potente!

 Abissi suonano non come i Verdena, ma meglio dei Verdena.

 Le porte che spalancano, grazie a una voce che sembra venire da un altro spazio, un altro tempo.

La recensione celebra l'album 'Oltre' di Abissi come un lavoro di rock potente e originale che supera le influenze di gruppi stoner e grunge. La band si distingue per l'uso dell'italiano e per una personalità musicale forte, che apre scenari nuovi nel panorama rock nazionale. Il disco viene apprezzato per la voce unica e le divagazioni psichedeliche, confermando la band come un nome da seguire. Ascolta Abissi - Oltre e scopri il nuovo volto del rock italiano.

 "Red Sun, probabilmente il picco dell'album, è un brano straordinario per la sua struttura e per l'afflato cinematografico."

 "Le storie cantate-recitate da Guy Kyser rappresentano il giusto veicolo per la creazione di una mitologia che l'art cover lascia intuire."

La recensione esamina 'In the Spanish Cave', il terzo album dei Thin White Rope, pubblicato nel 1988. Il disco si distingue per la fusione di psychobilly melodico, jangle pop e sound heavy con influenze del desert rock californiano. Vengono evidenziati brani chiave come 'Red Sun' e 'Munich Eunich' e il complesso immaginario lirico-metaforico del frontman Guy Kyser. L'album viene apprezzato per la sua coesione stilistica e la ricchezza sonora, meritando un voto di 8,5 su 10. Scopri l'atmosfera unica di 'In the Spanish Cave' e lasciati coinvolgere dal sound dei Thin White Rope!

 Il primo libro di Francesco Torraca fa schifo! Cos'è quel cervello appiccicoso...

 Gli zero centesimi mai peggio spesi della mia vita!

La recensione esprime un forte disappunto nei confronti del libro di Francesco Torraca, con toni sarcastici e ironici. L'autore si mostra deluso dalla qualità e dalla lunghezza ridotta dell'opera. Critiche anche all'autopromozione dell'autore e alla gestione delle opere precedenti. Un testo più uno sfogo che una valutazione tecnica. Scopri altre recensioni ironiche e divertenti su libri e autori!

 Riff da paura, tra doom, metal, stoner, con improvvise accelerazioni proto punk.

 La rabbia a massimo volume della chitarra potrebbe essere la colonna sonora di questo grido d'allarme.

La Methamorfosi torna con 'In dolore', un album autoprodotto carico di energia e intensità tra doom, metal e stoner con influenze proto punk. La voce ricorda Layne Staley degli Alice In Chains, con testi che esprimono dolore e rabbia legati ai tempi attuali. La chitarra devastante e le atmosfere cupe fanno di questo disco una colonna sonora perfetta per affrontare le difficoltà contemporanee. Un disco da ascoltare ad alto volume e senza compromessi. Ascolta 'In dolore' di La Methamorfosi e lasciati travolgere dall'energia del metal italiano!

 No Cross No Crown è l'ennesimo album compatto e massiccio, vicinissimo a livello di intensità a quel capolavoro indiscusso che è stato Deliverance.

 Nulla di nuovo, ma la classe e la ferrea determinazione restano immutate nel tempo.

No Cross No Crown segna il ritorno di Pepper Keenan nei Corrosion of Conformity e omaggia lo storico sound crossover thrash-hardcore degli anni '80. L'album, potente e compatto, si avvicina all'intensità del classico Deliverance. Pur senza innovare, l'energia e la classe del gruppo rimangono intatte. Il disco è anche un omaggio al batterista Reed Mullin, recentemente scomparso. Scopri l'energia classica di Corrosion of Conformity con No Cross No Crown!