Ricerca su DeBaser Recensioni Cosmic

 Farsi un giro su Vive la Trance è come farsi un giro sulla Roulette, siamo nelle mani del gioco e dell’umore del croupier.

 Questo vinile però ha sette vite, anzi è un frisbee; più lo butti dalla finestra e più ti torna indietro.

La recensione esplora 'Vive La Trance', l’album degli Amon Düül II, evidenziandone la complessità e la forza espressiva. L'autore sottolinea l’importanza della componente femminile rappresentata da Renate Knaup e apprezza la fusione tra jazz, psichedelia e space rock. Alcuni passaggi possono risultare giocosamente irriverenti, ma l’amore per la musica e la storia della band traspare chiaramente. Sette vite per un vinile che si lascia riscoprire più volte. Ascolta Vive La Trance e scopri l’epica esperienza sonora degli Amon Düül II.

 Magnifiche onde sonore che lambiscono spiagge mediterranee, antiche, mistiche.

 Ritmi dolcemente palpitanti che sviluppano atmosfere ipnotiche, coinvolgenti ed espressive.

L'album 'Mar Interior' di Mecánica Clásica propone un viaggio sonoro che fonde ambient, elettronica e minimalismo. Il gruppo spagnolo crea atmosfere ipnotiche con modulazioni synth e suoni ispirati al Mediterraneo. Le tracce evocano paesaggi sonori futuristi e mitologici, ricchi di influenze da pionieri come Brian Eno e Klaus Schulze. Un lavoro che unisce suoni spaziali a tonalità popolari, offrendo un'esperienza musicale coinvolgente e raffinata. Ascolta 'Mar Interior' e lascia che le onde sonore ti conducano in un viaggio unico.

 "You want a chaos, I got chaos..."

 La fucina cosmica di suoni artigianali che trasporta a più della velocità della luce ai confini dell’Universo e ritorno.

La recensione celebra il lavoro di Chas Smith in 'Nikkowolverine', un album che immerge l'ascoltatore in un viaggio sonoro cosmico realizzato con strumenti artigianali unici. Le atmosfere rarefatte e siderali trasportano oltre i confini materiali, evocando un senso di assolutezza e immobilità astrale. L'autore sottolinea la capacità di Smith di reinventare suoni ambient nostalgici con una creatività artigianale e visione personale. L'album è lodato per la sua potenza evocativa e unicità musicale. Ascolta ora Nikkowolverine e immergiti in un viaggio sonoro unico nel cosmo.

 La magia elettro-srrumentale di “Cosmic interlude”.

 Per me una folgorazione, è come se avessi trovato un album che mischia iper creatività, afflato esistenzialista e complessità sonora.

L'album Magica Musica di Venerus è una fusione sorprendente di jazz, rap ed elementi psichedelici, che si distingue per la creatività e le influenze vintage. Le collaborazioni di musicisti come Enrico Gabrielli e Fabio Rondanini evidenziano una produzione ricca e variegata. La recensione sottolinea l'originalità dell'opera e la sua capacità di mescolare modernità e classicismo sonoro, regalando un'esperienza musicale unica ed emozionante. Ascolta Magica Musica di Venerus, un viaggio sonoro tra jazz, rap e psichedelia.

 Questa beatitudine la tira fuori anche il disco servendo crauti mistici che fanno fuoriuscire la parte cosmica di ognuno di noi.

 Performance magnifica nella sua irreversibilità psichica ci getta in un ambiente di sospensione dove convivono tutte le nostre matrioske.

La recensione celebra l'unico album musicale di Sergius Golowin, un viaggio sonoro denso di riferimenti esoterici e atmosfere kraut sperimentali. La musica, coadiuvata da Klaus Schulze, evoca uno stato di purificazione interna e trascendenza, paragonata simbolicamente a una pulizia fisica benefica come quella data dai crauti. L'autore evidenzia l'effetto pacifico e liberatorio, un’esperienza astrale che oltrepassa la materia per approdare al metafisico. L'opera emerge come un ponte tra il corpo e il subconscio, sospesa tra realtà e visioni oniriche. Ascolta l'album e lasciati trasportare in un viaggio mistico unico nel suo genere.

 "Koan è una tigre ruggente. Il ritardo è la sua virtù. La stabilità è il suo principio."

 "L'ascolto suggerisce un distacco dal razionale convenzionale, gettando l'approccio nel ricercare la zona del non pensiero."

La recensione esplora Koan come un'opera musicale profonda e mistica che favorisce la sospensione del pensiero e l'apertura a visioni spirituali. L'autore riflette sull'importanza della compassione, del distacco dall'ego e della crescita della coscienza collettiva. L'album viene descritto come un viaggio sonoro intenso, lontano dai cliché New Age, capace di trasportare l'ascoltatore in uno stato di beatitudine e consapevolezza superiore. Un lavoro musicale che unisce filosofia e misticismo con sonorità essenziali e potenti. Scopri l'intensità mistica di Koan, un concerto per l'anima e la mente.

 La condanna di avere una voce che riproduce il suono della Creazione manda in risonanza tutto il resto.

 Sto cercando di raggiungermi senza tendere la mano.

La recensione di Lorca di Tim Buckley è un viaggio introspettivo che esplora temi di solitudine e identità attraverso un linguaggio poetico e metaforico. Il recensore evidenzia la potenza emotiva della voce di Buckley e la profondità spirituale dell'album, definendolo un'esperienza quasi trascendentale. L’opera è descritta come una riflessione sulla realtà e sull’illusione, con una forte componente emotiva e intellettuale. Scopri l'universo sonoro e poetico di Tim Buckley con Lorca.

 Cambiare si può e si deve ma così, per favore no.

 Mancano quell’attenzione maniacale per i dettagli, gli stravolgimenti nell’andamento delle tracce quando meno te li aspetteresti.

Flamagra di Flying Lotus segna il ritorno dell'artista dopo cinque anni di assenza. Tuttavia, il disco delude per la mancanza di creatività e originalità, con arrangiamenti ordinari e collaborazioni poco funzionali. Solo pochi brani, come quelli con Denzel Curry e Thundercat, emergono positivamente, mentre altre tracce risultano scialbe. L'album appare distante dall'imprevedibilità e dalla ricerca sonora che avevano contraddistinto FlyLo in passato. Scopri perché Flamagra di Flying Lotus divide gli ascoltatori, leggi ora la recensione completa!

 Dopo la morte di Edgar Froese non credevo che sarebbe potuto uscire ancora qualcosa di buono.

 Ottimo album, qualche leggerezza disseminata tra i solchi, ma quasi da non perdere.

Quantum Gate è un album postumo dei Tangerine Dream che riesce a evocare il periodo d'oro della band grazie alla presenza delle idee di Edgar Froese e alla guida di Thorsten Quaeschning. Nonostante qualche leggerezza, l'album conquista l'ascoltatore ed è un degno omaggio al leggendario fondatore. La recensione nasce da un iniziale scetticismo che si trasforma in apprezzamento crescente. Un lavoro importante per i fan storici e per chi ama la musica elettronica classica. Ascolta Quantum Gate e riscopri la magia dei Tangerine Dream.

 Questa atmosfera magica e ipnotica richiama il mesmerismo dei loro tempi migliori.

 Non più innovativi come negli anni d'oro, ma ancora capaci di esprimere sprazzi creativi e profondi.

Dionysus dei Dead Can Dance rappresenta un ritorno creativo e mistico dopo anni di stagnazione. L'album è strutturato in due lunghe suite, evocando atmosfere mediorientali e utilizza la glossolalia nel canto di Lisa Gerrard. Brendan Perry sembra guidare la rinascita ispirata dalla mitologia dionisiaca, e sebbene non innovi radicalmente, offre un ascolto coinvolgente e immersivo perfetto per momenti di meditazione e viaggio interiore. Scopri l'ipnotica magia di Dionysus e lasciati trasportare dal suono.

 L’aviazione porta fortuna alla musica, e Sopwith Camel spara un missile che ancora oggi colpisce chi ascolta il disco.

 Il disco non ha nulla di freddo, è positivo; forse i Sopwith prima ancora che musicisti erano abili ascoltatori.

La recensione mescola l'ascolto dell'album 'The Miraculous Hump Returns From the Moon' dei Sopwith Camel con una favola immaginifica che riflette il viaggio interiore del protagonista cammello. Il disco è descritto come audace e cosmico, con influenze che spaziano da Gil Scott Heron agli Steely Dan, creando un’opera calda e avvolgente. Il racconto si intreccia con la musica, invitando l'ascoltatore a un viaggio di scoperta e fantasia. Ascolta il disco e lasciati trasportare in un viaggio musicale e narrativo unico!

 La qualità e la varietà dei suoni sono a dir poco sorprendenti.

 Spirit Rejoin può essere un oggetto di puro godimento per l'ascolto, oltre che portare sollievo alle vostre anime.

Spirit Rejoin degli Al Doum & The Faryds è un album avant-jazz innovativo che unisce influenze afro-asiatiche con atmosfere acid-jazz e drone. La band milanese si distingue per qualità e varietà sonora, richiamando miti come Aktuala e riferimenti a jazz leggendario. Pur poco sponsorizzati, la loro musica è una preziosa finestra su una scena underground italiana ricca di sperimentazione e personalità. Un lavoro suggestivo e coinvolgente che offre sia piacere d'ascolto che approfondimento culturale. Scopri ora Spirit Rejoin e immergiti in un viaggio sonoro unico e innovativo!

 Gli Oulu Space Jam Collective hanno creato un'opera unica, imponente, potentissima e irripetibile.

 Questo disco è un vero viaggio, nel senso più puro del termine.

L'album 'Harvest Sage' degli Oulu Space Jam Collective è un'opera live eccezionale, lunga e psichedelica, un viaggio intenso e visionario nel mix di elettronica, krautrock e folk. Due jam session estese catturano un'atmosfera ultraterrena e surreale, arricchita da una copertina onirica e immaginifica. Un disco che fonde passato e modernità in un'esperienza sonora unica e potente. Ascolta ora 'Harvest Sage' e immergiti in un trip sonoro senza precedenti!

 La doppia stella luciferina curvava lo spazio-tempo e lentamente la nostra ellisse ci portava verso Algol.

 Il vinile eterno, lanciato nello spazio a bordo del Voyager NASA, segue le semplici leggi della psichedelia rarefatta.

La recensione descrive 'Algol' di Stupid Cosmonaut come un viaggio sonoro psichedelico e cosmico. L'album affascina con atmosfere rarefatte e richiami a leggende astronomiche e riferimenti culturali, collocandosi vicino a icone come Pink Floyd e Tangerine Dream. L'esperienza musicale è paragonata a un viaggio nello spazio profondo, affascinante e misterioso. Esplora Algol e lasciati trasportare in un viaggio musicale nello spazio profondo!

 Un muro nero, liscio, senza appigli, impenetrabile.

 Questo lavoro sbatte la porta in faccia a tutti.

La recensione descrive l'album As Light Return dei The Telescopes come un muro sonoro freddo, impenetrabile e distaccato. Le sonorità richiamano Jesus Mary Chain, Loop e la sperimentazione kraut, ma prevale un senso di rassegnazione e una chiusura sonora che 'sbatté la porta in faccia' all'ascoltatore. Il voto basso riflette una delusione rispetto a opere precedenti. Scopri l'album e lasciati avvolgere dal suo muro sonoro oscuro.

 È musica quasi metafisica, questa, per alcuni addirittura platonica.

 Quando ascolto questo disco cavalco le nuvole, e non mancano quei momenti in cui m’avvito in picchiata, in giravolte talmente struggenti da farmi sentire leggero lo stomaco.

Novus Magnificat, del 1986, è un capolavoro della musica new age firmato da Constance Demby, eseguito con uno dei primi sintetizzatori di samples. La recensione evidenzia la forte carica emotiva e spirituale dell'opera, descritta come un viaggio metafisico che unisce paesaggi sonori eterei e canti gregoriani, con influenze bachiane. L'ascolto è paragonato a un'esperienza di immersione nell'anima e nella natura, con una profondità che rende questo album un pezzo imprescindibile del genere. Lasciati trasportare dalle acque sonore di Novus Magnificat, acquista ora l'album!

 Stavo finalmente ascoltando qualche cosa di nuovo e di così grande e diverso da tutto quello che tutti noi appassionati di neo-psichedelia ascoltiamo di solito.

 Una fottuta e schizofrenica, impazzita sessione terapeutica, dove ognuno si alza per dira la sua e apparentemente pronunciando parole prive di senso e che invece appaiono essere perfettamente chiare a tutti gli altri che vi prendono parte.

La recensione loda 'Requiem' dei Goat come un album innovativo e originale che combina neo-psichedelia con rituali voodoo e influenze world music. La band si distingue per un processo creativo istintivo che produce sonorità caleidoscopiche e scenari immaginifici. L'album si muove attraverso molteplici generi, mantenendo un filo comune e sorprende con una ricca sperimentazione. 'Requiem' rinnova il percorso artistico della band con una forte carica evocativa e culturale. Ascolta 'Requiem' dei Goat e lasciati avvolgere da un viaggio sonoro unico e visionario!

 È impossibile definire solo con le parole quella che è una vera e propria esperienza sensoriale a tutti i livelli.

 Un progetto destinato a durare a lungo, l’unica via sicura per viaggiare liberi al di là di ogni possibile confine.

Moog Maximus è il quinto album di The Bongolian, un mix vibrante di acid jazz, funk, psichedelia e musica elettronica. Il disco esplora atmosfere sci-fi e fusion con influenze da Ennio Morricone e sintetizzatori Moog. Ogni traccia racconta un viaggio sensoriale e temporale unico, arricchito da groove potenti e sonorità anni '70 e '80. È un lavoro dinamico e originale, considerato tra i migliori dell'anno. Ascolta Moog Maximus e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico!

 la Figc... cinica e disonesta.

 cade definitivamente anche quanto difendevo di Zalone Kekko.

La recensione utilizza un tono ironico per commentare l'album di Checco Zalone, intrecciando la satira sociale con riferimenti al mondo del calcio e alla giustizia sportiva. L'autore esprime una critica cinica verso le istituzioni calcistiche italiane, senza negare però qualche apprezzamento per l'opera comica di Zalone. Scopri l'album ironico di Checco Zalone e il suo sguardo sul calcio italiano!

 La Suprema Corte ha respinto il ricorso straordinario dell’ex dg bianconero.

 Abbandono il 'campo' salutandoVi davver con telefono full charge.

La recensione si presenta con un tono ironico e critico, mescolando la valutazione dell'album di Checco Zalone con riferimenti satirici al mondo del calcio. L'autore menziona vicende calcistiche come metafora, lasciando una sensazione di disillusione e distanza dall'opera stessa. Il giudizio sull'album rimane mediamente positivo con un rating di 3/5. Scopri l'album di Checco Zalone e divertiti con la satira musicale!