Ricerca su DeBaser Recensioni premiate

 ‘Un caleidoscopio pop che ti fa la giornata, sai quelle cose finestrino aperto e sole nel bicchiere?’

 ‘Il super sorriso di Lottie la prima volta l’ho visto sul tubo… con lei che guarda l’altra chitarrista e in un attimo il visino le diventa una lampadina Osram.’

La recensione racconta con tono ironico e confidenziale un viaggio in compagnia dell'autore e Pennazzi, tra ricordi e l’ascolto del nuovo album delle Goat Girl, Below The Waste. Si sottolineano le differenze con il primo disco, apprezzando la sperimentazione musicale e la freschezza della cantante Lottie. Pur riconoscendo qualche critica, l’album viene descritto come un caleidoscopio di suoni che coinvolge e ispira. La narrazione miscela musica a momenti di vita quotidiana, rendendo unica l’esperienza di ascolto. Scopri il nuovo album delle Goat Girl, un viaggio musicale unico e coinvolgente!

 Questo disco, sebbene del 2025, è talmente debitore e in assoluta continuità con ciò che offriva quel decennio.

 Non pensavo di essere così ottantiano.

La recensione esplora Skeletá, l'ultimo album dei Ghost, evidenziandone il forte richiamo al metal anni '80 con influenze di band iconiche come Def Leppard e Ozzy Osbourne. L'autrice apprezza le melodie pulite e la resa teatrale, pur mantenendo un tono ironico e personale. L'album risulta efficace soprattutto per gli amanti della musica di quel decennio e per chi apprezza un metal nostalgico e ben curato. Scopri Skeletá dei Ghost e rivivi la magia del metal anni '80!

 È il giusto mix, che mai più gli riuscirà, di "cazzeggio" e momenti seri, finalmente veri.

 "Guarda cosa hanno fatto alla gente che si è arresa, certe volte un pugno in faccia è legittima difesa."

Lorenzo 1992 è considerato il miglior album di Jovanotti, un equilibrio impeccabile tra divertimento, serietà e impegno politico. Il disco segna una svolta artistica, con tematiche mai più affrontate con altrettanta freschezza, tra rap pionieristico e riflessioni su Tangentopoli e sesso. Un'opera compatta, unica nel suo genere e fondamentale nella musica italiana degli anni '90. Ascolta Lorenzo 1992 e riscopri il lato autentico di Jovanotti!

 “Il rock'n'roll è pieno di energia, è malizioso!”

 “Tina offre una voce morbida e ovattata per le strofe, prima di passare a un ritornello imponente e all’assolo di chitarra di Jeff Beck.”

La recensione celebra "Private Dancer" come l'album chiave che ha rilanciato Tina Turner nel panorama musicale globale. Pubblicato nel 1984, ha definito l'immagine e il sound anni '80 della cantante, mescolando rock, synth-pop e soul. Con oltre 12 milioni di copie vendute e numerose collaborazioni, testimonia la forza e la perseveranza di Tina dopo anni difficili. La critica sottolinea la sua capacità di trasformare la sensualità in un simbolo di potere femminile e il valore storico del disco. Ascolta ora “Private Dancer” e scopri la forza rivoluzionaria di Tina Turner!

 Nel 1978, al terzo album, del tutto inaspettato, scrive e suona il più grande album pop (ma definirlo pop è riduttivo) della musica americana.

 Impossibile non citare la "saltellante" "Werewolves of London" che è di fatto la sua unica hit da classifica e che ha un testo talmente svalvolato, nel senso buono, da far rimanere a bocca aperta.

Ricordiamo Warren Zevon, cantautore poco noto in Italia ma fondamentale nella musica americana anni '70, attraverso il suo capolavoro 'Excitable Boy'. L'album, prodotto da Jackson Browne, mescola nove generi musicali in 32 minuti di pura genialità con testi pungenti e grotteschi. Brani come 'Werewolves of London' rimangono tuttora iconici, mostrando la versatilità e il talento di Zevon. Un disco raro in Italia ma imprescindibile per gli appassionati. Ascolta oggi 'Excitable Boy' e scopri un capolavoro nascosto della musica americana.

 Il Duo Bucolico è matti come cavalli e la scena è subito loro.

 Dietro (e dentro) a testi che raccontano storie assurde in totale libertà e bizzarria, ci sono tutti i temi e le verità di questo mondo raccontate con un sorriso.

Il concerto del Duo Bucolico al Bloom di Mezzago è stato un'esperienza energica e coinvolgente, capace di unire famiglie e pubblico eterogeneo. La loro musica mescola libertà, ironia e un mix di generi creando un'atmosfera magica e gioiosa. Le storie raccontate nei testi, a volte assurde ma mai banali, colpiscono con leggerezza e profondità. Un live che lascia il sorriso e la voglia di cantare con loro. Non perdere il prossimo concerto del Duo Bucolico: vieni a divertirti con loro!

 ‘Neffa sceglie l’hip-hop come forma di espressione e decide di farlo a modo suo.’

 ‘Nonostante alcuni meriti, Canerandagio parte 1 non è paragonabile ai capolavori degli anni Novanta.’

Canerandagio parte 1 segna il ritorno di Neffa nell'hip-hop dopo 26 anni, con un album breve e ricco di collaborazioni. Nonostante la qualità di alcuni beat e momenti riusciti, il progetto soffre per la troppa presenza di featuring e alcune strofe poco convincenti. Il lavoro si distingue per l'intenzione di riflettere sull'attualità musicale e personale dell'artista, ma non raggiunge le vette dei suoi capolavori passati. Un ritorno apprezzabile ma non privo di difetti. Ascolta Canerandagio parte 1 e riscopri il nuovo volto di Neffa nel rap italiano.

 Perfetto nella sua imperfettibilità formale, sofisticato, atmosferico, analogico, elegante, audiofilo, unico.

 Un disco delicato come il volo di una farfalla, confidenziale, intimo, freddo e caldo, introverso, raffinato nell’estetica.

The Music of Butterfly, progetto di Harper Simon e Vincent Gallo, è un album unico e raffinato pubblicato solo in vinile e senza promozione. Caratterizzato da un sound minimale, con chitarre folk, tastiere analogiche e un'atmosfera intima e sofisticata, si rivela perfetto per l'ascolto in momenti di solitudine. Un lavoro artistico che unisce elementi sperimentali a una produzione impeccabile. Ascolta The Music of Butterfly e immergiti in un viaggio sonoro unico e sofisticato.

 "L’ipnocrazia rappresenterebbe la condizione fuorviata delle nostre (de)menti al cospetto di tutto quel maelstrom digitale da cui ormai siamo inestricabilmente avvolti."

 "Un libro di argomentata e profonda analisi e critica scritto dall’oggetto stesso della disamina."

La recensione esplora 'Ipnocrazia' di Jianwei Xun, un testo filosofico che analizza come l’IA e culture digitali influenzino la percezione della realtà. Viene spiegata la teoria dello stato di coscienza alterato provocato dal digitale, citando Trump e Musk come esempi di sfruttamento della manipolazione mediatica. L’autore della recensione resta scettico ma trova stimoli interessanti, apprezzando la geniale operazione editoriale rappresentata da un testo scritto con ampio supporto dell’intelligenza artificiale stessa. Scopri come l’IA plasma la realtà con 'Ipnocrazia', una lettura da non perdere.

 "La povertà regna sulle montagne e in campagna... a volte si trovano soluzioni estreme per tirarla un po' in là con qualche soldo in saccoccia. Come vendere i propri figli."

 "È nella solidarietà, nella fratellanza e nella ribellione che trovano, forse, chissà, una speranza nel futuro."

La recensione racconta il romanzo illustrato 'I Fratelli Neri' che narra la dura realtà dei bambini ticinesi venduti come spazzacamini a Milano nel XIX secolo. Il libro, tratto da una vicenda vera e arricchito da intense illustrazioni, esprime sofferenza, sfruttamento e la forza della fratellanza. Adatto a ragazzi oltre i 10 anni e a chi conserva uno spirito ribelle, il romanzo offre una testimonianza commovente e storicamente rilevante. L'autore della recensione sottolinea il legame personale con la storia, rendendo la lettura ancora più autentica. Scopri la commovente storia dei piccoli spazzacamini ticinesi in questo intenso romanzo illustrato.

 Lucariello, novello Sigismondo di Polonia o falso Enrico IV, appare dal primo momento come mediatore tra realtà e sogno, incapace di scegliere tra l’una e l’altro fino allo schianto finale.

 Eduardo non si arrende al caos informe della vita, non si limita ad osservare con cinico distacco il dolore dei vinti; lui sa che l’Arte deve dire la Verità ma deve anche costruire una speranza.

La recensione racconta il lungo percorso evolutivo di "Natale in Casa Cupiello" e l’intenso legame tra Eduardo De Filippo e il suo personaggio Lucariello. L'opera, ricca di umorismo ma anche di drammaticità, riflette i contrasti familiari e sociali di Napoli negli anni '30-'70. Il testo esprime ammirazione per la forza evocativa e politica dell’opera, pur lasciando uno spazio di riflessione sul finale, percepito come troppo ottimista dall’autore. La recensione è un omaggio a un classico intramontabile del teatro italiano. Scopri il capolavoro senza tempo di Eduardo De Filippo e lasciati conquistare dal dramma di Natale in Casa Cupiello.

 E' arrivato un bastimento è amato o odiato: per alcuni è l'ultimo album degno di nota, per altri l'inizio del tracollo bennatiano.

 A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca.

E' arrivato un bastimento (1983), di Edoardo Bennato, è un concept album che riprende la favola del Pifferaio Magico per denunciare problemi sociali ancora attuali. Musicalmente innovativo con molte influenze, è amato o criticato per le vendite inferiori ai precedenti lavori concept. I testi rimangono profondi e attuali, mentre alcune ipotesi suggeriscono problemi con la casa discografica. Nonostante le controversie, la recensione assegna 5 stelle all'album. Scopri il lato nascosto di Bennato con questo album unico e controverso!

 Come il vino buono, questo film andava fatto decantare per apprezzarne i contenuti, la fotografia, le simmetrie e le scelte musicali.

 Questa è l'essenza del film conservare nel cuore la bellezza e l'amore, tutto il resto è noia.

Il film di Paolo Sorrentino 'This Must Be the Place' viene rivalutato come un'opera ricca di dettagli e messaggi nascosti, che guadagna forza con più visioni. Ambientato tra elementi di musica, fotografia e cultura degli anni '80 e '90, racconta un viaggio personale di riconciliazione e bellezza. La recensione esalta la profondità del protagonista e la nostalgia generazionale che il film evoca. L'opera è vista come un capolavoro moderno, capace di offrire nuove prospettive a chi lo osserva. Guarda This Must Be the Place e scopri un viaggio emozionante nel cuore di Sorrentino.

 Talisman era un gruppo che pestava convinto ed eseguiva gragnuole di note, per la gioia di chi ama la musica che vuole correre.

 Jeff Scott Soto, bell’animale da palco con un’emissione funky hard animosa e potente, assistita dal necessario calore soul.

Humanimal, terzo album dei Talisman, propone un funky metal melodico suonato da musicisti svedesi e cantato da Jeff Scott Soto. L'album è un omaggio al talento di Marcel Jacob, bassista virtuoso e leader della band. Nonostante alcune tracce meno ispirate, il disco si distingue per energia, ritornelli efficaci e arrangiamenti raffinati. La storia della composizione e la doppia versione dell'album ne aumentano il fascino. Humanimal è considerato il miglior lavoro della band, con momenti di grande intensità e originalità. Ascolta ora Humanimal e scopri il funky metal che ha segnato un’epoca!

 Musica fantasma per chi ancora vive, respira e sente.

 Cold Blows The Rain è estatica colonna sonora in filodiffusione.

La recensione celebra l'album "Cold Blows The Wind" di Bridget Hayden and The Apparitions come un'opera che mescola folk tradizionale con atmosfere lo-fi e drone. La voce spettrale di Bridget evoca mondi paralleli e un incanto ancestrale, mentre la musica ricrea e rigenera suggestioni popolari antiche. Nonostante alcune imperfezioni tecniche, l'album affascina per la sua profondità emotiva e per il senso di mistero che permea ogni traccia. Ascolta Cold Blows The Wind e lasciati trasportare in un mondo sonoro unico.

 L'avvenire è solo campi morti e fangosi. Non c'è che il presente.

 Così si edificano gli anni, così si edifica la morte.

La recensione analizza 'Hier' di Ágota Kristóf, un romanzo breve che narra le vite segnate dalla guerra, alienazione e solitudine. L'autrice utilizza uno stile severo e intellettuale per descrivere la condizione umana nel contesto dell'esilio e della monotonia operaia. Il testo mette in luce un dramma esistenziale profondamente emotivo e oscuro, con protagonisti che affrontano il vuoto e il nulla. L'opera è presentata come una lettura intensa e profonda, capace di lasciare un segno duraturo nel lettore. Scopri 'Hier' di Ágota Kristóf, un viaggio nell'anima umana tra dolore e silenzio.

 Ecco l'album dei sogni. Infatti che nessuno si svegli.

 Falloppio dà libero sfogo al suo genio e ci illumina di mensole di casa D'Avena.

L'album "Cristina canta Falloppio, Falloppio canta Cristina, Flavio canta da solo, Canta Tu" è un'esperienza musicale unica e surreale. Cristina D'Avena e Falloppio si scambiano cover in duetti ironici, con momenti di grande creatività e improvvisazione. La recensione sottolinea una complicità giocosa e un mix di tradizione con sperimentazione, capace di divertire e stupire l'ascoltatore. Scopri l'album che unisce humour e nostalgia in un gioco musicale unico!

 «Con il nastro rosa» è il capolavoro assoluto di tutta la musica italiana.

 «Un artista non può camminare dietro il pubblico. Un artista deve camminare davanti».

La recensione celebra 'Una giornata uggiosa' di Lucio Battisti come un capolavoro innovativo e attuale, nonostante le critiche ricevute. L'autore sottolinea la qualità degli arrangiamenti, l'eccezionale assolo di chitarra di Phil Palmer e il sodalizio artistico con Mogol. Il disco rappresenta un momento di transizione musicale dagli anni '70 agli '80, mescolando pop, funk e soul con profonde emozioni. Viene inoltre evidenziata la scelta di Battisti di ritirarsi dalle scene pubbliche mantenendo la comunicazione attraverso la sua arte. Scopri il capolavoro senza tempo di Battisti: ascolta 'Una giornata uggiosa' ora!

 Questo disco mi ha consolata, emozionata, divertita e soprattutto rasserenata: benzodiazepine a 33 giri.

 Mentre la musica suona, finisco per crederci sul serio. E poco importa se l’illusione dura solo 43 minuti e 35 secondi.

La recensione esprime l'affetto e l'entusiasmo dell'autrice verso il nuovo album di Bonnie 'Prince' Billy, The Purple Bird. Il disco, registrato a Nashville con collaborazioni di artisti locali, unisce tradizione country e canzoni intense. L'autrice si lascia coinvolgere dalle atmosfere rassicuranti e dalle riflessioni intime che emergono, nonostante qualche nota di denuncia sociale. L'album si chiude con brani gospel che suggellano un messaggio di speranza e comunità. Scopri l'anima country di The Purple Bird, ascolta ora l'album di Bonnie 'Prince' Billy!

 “Carry Me Home più che un album è un cerchio che viene chiuso da Mavis e da Levon Helm sulle note di ‘The Weight’.”

 “Album straordinario, se non hai la più pallida idea di quello che ho scritto dacci un ascolto e ti innamorerai.”

La recensione esplora la profonda emozione suscitata dall'album 'Carry Me Home', una collaborazione tra Mavis Staples e Levon Helm. Con riferimenti nostalgici alla storia della musica americana e figure come Bob Dylan e The Band, il testo sottolinea la potenza del blues, gospel e soul presenti nel disco. Nonostante l'età avanzata degli artisti, l'album riesce a trasmettere vigore e intensità, diventando un cerchio che si chiude musicalmente. È un invito a scoprire un capolavoro per chi cerca emozioni autentiche e radici sonore profonde. Ascolta ora Carry Me Home e lasciati conquistare dall'anima della musica leggendaria.