Io penso che ascoltare ‘Brown Eyed Girl’ renda la vita migliore.

 La sua felicità è quella che cela il retrogusto amaro.

La recensione celebra 'Brown Eyed Girl' di Van Morrison come una delle canzoni d'amore più belle, capace di rendere la vita migliore. Analizza la canzone come un attimo di felicità inevitabilmente destinato a trasformarsi in malinconia o dolore, raccontando con poesia il contrasto tra giovinezza e consapevolezza. La struttura musicale e l'atmosfera anni '60 esaltano il potere universale di questo brano iconico. Scopri l'emozione senza tempo di Van Morrison con Brown Eyed Girl!

 Sembrano quasi indecisi, facciamo i poppettari del cazzo che così ci vengono appresso bordate di fighe o facciamo i musicisti seri?

 Il mio consiglio agli Imagine Dragons è semplice e diretto: dato che ormai i soldi ce li avete potete benissimo smettere di essere la band da Spotify o YouTube che siete e concentrarvi a 360° sulla musica vera.

La recensione analizza Mercury - Act 2 degli Imagine Dragons mettendo in luce un equilibrio instabile tra brani pop semplici e altri più raffinati e intimisti. L'autore mostra dubbi sulla direzione artistica della band, sospesa tra volersi confermare come pop band mainstream e aspirazioni verso una musica più matura e seria. L'album presenta momenti di alto livello artistico alternati a tracce carenti, mantenendo il dubbio su quale futuro musicale la band voglia intraprendere. Scopri se Mercury - Act 2 convince o delude: leggi la recensione completa!

 Come disse Ralph Waldo Emerson: "What lies behind us and what lies before us are tiny matters, compared to what lies within us."

 Ero in attesa del prosieguo dell’esilarante performance dei quattro individui... quando all’improvviso son iniziati i titoli di coda.

Carnage di Roman Polański è una commedia brillante e intensa, che esplora le maschere sociali dietro a una lite tra due coppie borghesi. Forte è il contributo della sceneggiatura di Yasmina Reza e della recitazione vivace del cast guidato da Jodie Foster e Christoph Waltz. Il film, seppur breve, lascia spazio a diverse interpretazioni sociologiche e colpisce per la sua ironia e intensità dialogica. Polański conferma la sua capacità di mostrare ciò che si cela dietro le apparenze. Scopri la satira sociale di Carnage e immergiti nei dialoghi taglienti di Polański!

 Rush! è un LP che, pur contenendo delle tracce riuscite, non rende giustizia al fenomeno Måneskin e lo rivela per quello che è: un prodotto costruito ad arte dalle etichette discografiche.

 Damiano, Victoria, Ethan e Thomas sanno suonare, cantano bene, parlano un inglese eccellente e si divertono quando si esibiscono dal vivo, peccato siano una band ancora lontana dalla maturità e incapace di lasciare un segno.

Rush!, il terzo album dei Måneskin, conferma il talento della band ma evidenzia limiti compositivi e lirici. Pur con momenti riusciti e collaborazioni interessanti, l'album appare frammentato e alcune scelte stilistiche risultano forzate. La band resta promettente ma ancora lontana dalla piena maturità artistica. Scopri la recensione completa di Rush! e approfondisci il fenomeno Måneskin.

 La voce di per sé è un gemito e un urlo rabbioso fuori dal coro.

 Raccolgo la notte è un disco così onesto ed emozionale, scritto con il cuore.

Raccolgo la notte di Fattore Rurale è un album da ascoltare con attenzione e cuore aperto. La voce roca e intensa, paragonata a Tom Waits, guida l'ascoltatore tra folk, blues, country e rock. I testi sono profondi e interpretati con grande pathos, rendendo l'opera autentica e coinvolgente. Ascolta 'Raccolgo la notte' e lasciati coinvolgere dall'emozione di Fattore Rurale!

 Hypnotized: ritmica sincopata che gira a mille, tastiere calde e un piano jazzy da “cotton club” da urlo.

 La voce femminile, perfetta, che snocciola parole con grande coolness.

Notes From My Garden di Zanghi è un album jazz elegante e coinvolgente, con ritmi sincopati e un lavoro d'arrangiamento curato da Claudio Castellari. La voce femminile aggiunge un tocco di classe, mentre le ballate e i brani cantati in italiano mostrano una vena cantautorale raffinata. L'album cattura l'ascoltatore sin dall'apertura e si sviluppa con atmosfere ipnotiche e suggestive. Ascolta Notes From My Garden e lasciati ipnotizzare dal jazz di Zanghi!

 “La voce che le uscì dalla gola fu un urlo fatto di vertigine e pezzi di vetro.”

 “Colonizzatore, non voglio il tuo dio. Ridammi la mia lingua, strozzati con la tua morale.”

La recensione esplora l’album Tongues di Tanya Tagaq, artista Inuit che attraverso una musica di noise e sperimentazione racconta il dolore della colonizzazione e la forza della propria identità culturale. La sua voce potente e ferina diventa strumento di liberazione e resistenza per affrontare e superare traumi personali e storici. L’album culmina in una dolce e intensa metamorfosi, simbolo di protezione e rinascita. Scopri la forza della musica di Tanya Tagaq e immergiti nel suo mondo unico e potente.

 Con l’andare dei brani mi sono sentito trasportato mentalmente dentro un cimitero di campagna britannico, pieno di croci celtiche mezze sghembe.

 Ogni tanto ci vuole, cazzo! (Intendo dire spararsi robe così, fino a farsi sanguinare un po’ le orecchie).

La recensione esplora l'album 'The VIIth Coming' dei Cathedral, mettendo in evidenza un sound doom metal potentemente atmosferico e immersivo. Viene sottolineata la voce unica di Lee Dorrian e alcuni momenti di grande intensità, pur riconoscendo una certa discontinuità nelle tracce. L'autore esprime interesse e curiosità per approfondire la discografia della band. Ascolta 'The VIIth Coming' per un'immersione nel doom metal più atmosférico!

 Amore mio, io sono meno di nulla, sono un misantropo.

 La Fender Jaguar che invece di piangere dolcemente, infligge dolore, scarnifica, scava solchi nell’anima dell’ascoltatore.

Teenage Snuff Film è l'album solista di Rowland S. Howard che racchiude una miscela di dolore, disperazione e intensità musicale. L'opera, segnata da ballate oscure e un uso magistrale della Fender Jaguar, si distingue per testi profondi e un'atmosfera unica. Considerato un capolavoro trascurato, l'album esprime la solitudine e il tormento personale dell'artista con un impatto emotivo e sonoro potente, confermandosi imprescindibile per gli amanti della musica alternativa e post-punk. Scopri il lato oscuro e profondo di Rowland S. Howard con Teenage Snuff Film.

 "Karina Battis ha realizzato uno degli album più forti di sempre."

 "L'album accompagna gli ascoltatori in un viaggio attraverso canzoni molto orecchiabili."

L'album "Karina Battis" offre un'esperienza musicale unica che fonde pop e dance con grande stile. Brani come "Top Model" e "A Sombra E A Luz" mostrano l'evoluzione dell'artista, maturità e profondità. Un disco consigliato sia ai fan storici che ai nuovi ascoltatori, confermando Karina Battis come talento in crescita. Ascolta ora l'album di Karina Battis e immergiti nel suo sound unico!

 Un album che unisce il pop degli anni 2000 con il sound ispirato agli anni 80, se per voi questo non è il massimo io non lo so.

 Please Me, capolavoro che purtroppo hanno messo solo nella deluxe edition giapponese. 5 stelle!!!

La recensione celebra l'album State of Mind di Holly Valance come una perfetta fusione di pop anni 2000 e influenze anni '80. La title track è posta in evidenza come una delle migliori, con un video musicale coinvolgente. Il pezzo Please Me, definito capolavoro, è valorizzato per essere incluso solo nella deluxe edition giapponese. L'autore assegna il massimo dei voti e critica i gusti musicali del pubblico dell'epoca. Ascolta subito State of Mind e riscopri il pop anni 2000 con anima anni '80!

 Una ragazza che decide di cambiare vita a RABELLO, al lago di GARDO che si innamora di un 60enne rikko per cambiare vita.

 Poi lo uccide e prende l’eredità e crea il PCDU diventando la presidenyessa nel mondo in cui gli uomini sono schiavizzati.

Candy I - Il Mio Più Grande Fallimento racconta la storia di una giovane donna che cambia vita a Rabello, Lago di Garda, innamorandosi di un uomo ricco. Dopo averlo ucciso, eredita il suo patrimonio e fonda una nuova organizzazione, il PCDU, imponendo una società in cui gli uomini sono sottomessi. Un film provocatorio e da guardare assolutamente. Guarda Candy I e scopri un mondo distopico sorprendente e provocatorio!

 aspetto che accada nella realtà DA GUARDARE!!!!

 Una ragazza che decide di cambiare vita a RABELLO, al lago di GARDO...

La recensione racconta la trama di Candy I - Il Mio Più Grande Fallimento, dove una giovane ragazza cambia vita, innamorandosi di un uomo ricco e mettendo in atto un piano forte e sorprendente. Il film combina temi di potere, tradimento e una società distopica in cui la protagonista diventa presidente. Il tono è entusiasta e invita a guardare il film. Non perderti questo film avvincente e sorprendente, guardalo subito!

 Una ragazza che decide di bambiare vita a RABELLO, al lago di GARDO che si innamora di un 60enne rikko.

 Aspetto che accada nella realtà DA GUARDARE!!!!

Candy I - Il Mio Più Grande Fallimento racconta la storia di una ragazza che cambia vita a Rabello, innamorandosi di un uomo molto più anziano. Il film segue un percorso di inganno, omicidio e conquista del potere in un mondo distopico dove gli uomini sono schiavizzati. Un thriller intenso che lascia con il desiderio che la storia si avveri davvero. Non perdere questo thriller coinvolgente, guardalo subito!

 La mente è catturata di colpo, poi lentamente, come nelle sabbie mobili: inutile far resistenza, la soluzione unica è solo lasciarsi INGHIOTTIRE.

 Gil Scott-Heron era uno dei Padri Nobili del rap, riverito Maestro dai miei eroi militanti di fine anni ’80.

La recensione racconta la scoperta emozionale del brano 'We Almost Lost Detroit' di Gil Scott-Heron e Brian Jackson. Un viaggio tra musica soul, jazz e funk, con liriche profonde che denunciano il rischio nucleare e le ingiustizie sociali. L'autore si immerge nella potenza del groove e nella voce unica di Gil, sottolineando il valore rivoluzionario dell'opera e del suo messaggio. Un'ode a un artista che ha saputo coniugare musica e impegno civile, lasciando un segno profondo. Ascolta 'We Almost Lost Detroit' e scopri la potenza rivoluzionaria di Gil Scott-Heron.

 Il groove, un micidiale e soffocante basso che ti sventra letteralmente, ti fa a pezzi.

 La miriade di suoni e le poche voci hanno l’ossessiva disperazione di mosche che cozzano contro un vetro senza sosta.

La recensione esalta 'My Life in a Hole in the Ground' degli African Head Charge come un viaggio sonoro ipnotico e profondo. Percussioni reiterate e bassi soffocanti creano un groove potente che guida l'ascoltatore tra atmosfere di giungla mentale e tradizioni etniche trasfigurate. L'album viene descritto come un'esperienza intensa che coinvolge i sensi e induce una stasi ipnotica. Un’opera che coniuga tradizione e sperimentazione con grande impatto emotivo. Scopri l'intensità ipnotica di African Head Charge, ascolta ora l'album!

 Medicine Show rappresenta quanto di meglio abbia prodotto il Paisley Underground e il Rock americano.

 In tanti anni di musica, pochi album sanno combinare così intensamente pathos, tensione e oscurità dolce.

La recensione celebra Medicine Show, il secondo album dei Dream Syndicate del 1984, come una pietra miliare del rock americano e del movimento Paisley Underground. Evidenzia la carica emotiva, l’innovazione stilistica e la perfetta unione tra new wave, punk e radici country-blues. L’album è lodato per la creatività della formazione e il talento di Steve Wynn. Nonostante il fiasco commerciale, resta un capolavoro dal grande impatto artistico e storico. Scopri il culto e la magia di Medicine Show, pietra miliare del rock anni ’80!

 SONO LA Girl BAND MIGLORE DI TUTTI I SEKOLI!!!!!!

 Ascoltatele tutti

La recensione esprime un entusiasmo travolgente per Argentovivo, definendola la miglior girl band di tutti i tempi. L'autore invita caldamente ad ascoltarle, evidenziando ammirazione e supporto. Un giudizio molto positivo ma estremamente sintetico. Scopri subito Argentovivo e lasciati conquistare dalla loro energia!

 Mi bastano i suoi leggeri diteggi per assaporare la terra, il sangue ed anche un leggero retrogusto di zucchero.

 Dove nasce e muore il frinire delle cicale, qui nasce e muore la manna.

La recensione di 'La Seduzione' di Saro Liotta dipinge un paesaggio sonoro ricco di natura e tradizione siciliana. Le chitarre delicate evocano emozioni intense, mescolate a immagini poetiche delle cicale e dei boschi. Un album che celebra la connessione tra musica e territorio, generando un'esperienza coinvolgente e sensibile. Ascolta 'La Seduzione' e lasciati avvolgere dalla magia di Saro Liotta.

 Il disco è sconcertante, 'na mazzata sui coglioni inverosimile da quanto è logico 'sto lavoro.

 John ci fa anche il favore di farci capire a che punto sta il nostro masochismo, perché a fine ascolto si ha una voglia matta di rimetterla sù sta robaccia.

La recensione analizza l'album 'Naked City' di John Zorn come un’esperienza sonora sconvolgente e innovativa, caratterizzata da violenza musicale controllata e sperimentazione estrema. La presenza di Yamatsuka Eye contribuisce a disintegrare percezioni classiste e a portare l’ascoltatore in territori imprevedibili. L’album è descritto come un’opera brillante e divertente che sfida le sicurezze dell’ascoltatore, proponendo un viaggio dal free jazz a momenti rumoristici intensi. Ascolta Naked City di John Zorn e lasciati sorprendere dalla sua follia sonora!