Il giorno si è annegato. Dragando il fiume, tutto quello che hanno saputo trovare è una notte gonfia e bluastra come un tumore benigno.

 A quell’impennata iniziale il mio cuore ha perso un battito. Ma dico, si comincia così un disco? La risposta è chiaramente sì, se sei Sonny Rollins & Coleman Hawkins.

La recensione esplora con intensità e poetica l’album "Sonny Meets Hawk!", un incontro storico tra i leggendari sassofonisti Sonny Rollins e Coleman Hawkins. L’autore descrive l’ascolto come un sogno allucinato e una notte drammatica, capace di evocare forti emozioni e suggestioni. Tra passaggi intensi e improvvisazioni incandescenti emerge l’importanza storica e artistica del disco. Scopri l’incontro leggendario tra due giganti del jazz, ascolta ora "Sonny Meets Hawk!".

 Il brano più imponente del disco è sicuramente 'Whisper Ineffable', che per psicopatia non ha nulla da invidiare ai Boris di 'Amplifier Worship'.

 I Kayo Dot cambiano il modo di esprimersi ma non quello di essere. Formidabili ricercatori musicali.

Dopo un album deludente, Kayo Dot con Coyote si riscatta grazie a un suono più leggero e ritmico, ispirato ai King Crimson e ai Tool, con influenze post rock che arricchiscono l'ascolto. Brani come 'Whisper Ineffable' e 'Abyss Hinge 2' esaltano la sperimentazione e la profondità emotiva del disco. Un lavoro ricercato che mantiene viva l'identità della band. Scopri il mondo sonoro unico di Kayo Dot con Coyote, un must per gli amanti della musica sperimentale.

 ARS REGIA è probabilmente uno dei lavori più completi mai partoriti dal circolo esoterico romano Ain Soph.

 Più che altro, rinveniamo con soddisfazione la volontà di affrancarsi definitivamente da certi (imbarazzanti) richiami all’estro inimitabile del maestro David Tibet e dei suoi fondamentali Current 93.

La recensione analizza 'Ars Regia', quarto album degli Ain Soph, come un'opera matura e originale che supera le influenze di band come Current 93. Il disco propone un dark ambient minimale, ermetico e concettuale, concepito come musica rituale e strumento di magia esperienziale. 'Ars Regia' rappresenta un fondamentale passo evolutivo nel percorso artistico del collettivo romano, pioniere della musica esoterica-industriale italiana. Ascolta 'Ars Regia' per esplorare un viaggio sonoro unico nell'esoterismo musicale.

 "Il vecchio leone prova ancora a ruggire con tutta la sua forza, ma non ce la fa del tutto."

 "16 pezzi per poco più di mezz’ora, questi sono stati i grandi Ramones."

La recensione analizza Greatest Hits Live, terzo album live ufficiale dei Ramones, registrato nel 1996 durante il loro tour d'addio. Pur non essendo il miglior live della band, l'album rappresenta una preziosa testimonianza degli ultimi concerti, con performance sincera e alcune novità interessanti. Si evidenzia lo stato affaticato di Joey Ramone negli ultimi anni, bilanciato dalla dedizione di CJ Ramone. Un disco breve ma fedele allo spirito punk della band. Scopri lo spirito punk finale dei Ramones con Greatest Hits Live, un tassello essenziale per ogni fan.

 "Wormwood è un concept album sulla Apocalisse di Giovanni, con arrangiamenti intricati e competentissimi di Matt Howden."

 "La maturazione di Wakeford si realizza nelle sue interpretazioni vocali e in un approccio compositivo più complesso."

Wormwood, l'album del 2003 di Tony Wakeford e Matt Howden, si distingue come un concept album ispirato all'Apocalisse di Giovanni. Rispetto al loro precedente lavoro, mostra una maturazione compositiva e arrangiamenti intricati, con un violino che arricchisce senza sovraccaricare. Brani come "Brief As a Flower" e "The Lamb" si evidenziano per qualità e spessore artistico. Un progetto sicuramente più convincente e di rilievo nel panorama della musica alternativa. Scopri l'intensità di Wormwood e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche.

 L’idea del film, il suo sviluppo, la sua trama diventano il film stesso.

 Il film riesce a farci ridere e infilare, tra le righe, quel po’ di denuncia al mondo artefatto e negativo della cinematografia hollywoodiana.

L'ultima Follia (Silent Movie) di Mel Brooks è un capolavoro di comicità surreale che rilancia con astuzia il successo precedente di Frankenstein Junior. Ambientato nel mondo del cinema hollywoodiano, il film muto gioca con gag in classico stile slapstick e parodie degli attori famosi, raccontando la storia di un regista alle prese con una produzione a rischio. La pellicola è un riuscito mix di umorismo intelligente e satira sociale, che dimostra ancora una volta la genialità di Brooks nel creare risate con profondità. Guarda L'ultima Follia per un'immersione irresistibile nella comicità geniale di Mel Brooks!

 La voce della Berry può far tornare il sole in una giornata di pioggia.

 Quando ascolti questa roba, pare si manifesti un'entità quasi tangibile d'innanzi a te.

La recensione dipinge 'Glimmer' dei Glo-Worm come un album raccolta di grande qualità, guidato dalla voce intensa di Pam Berry. I 14 brani, tra originali e cover, creano un universo musicale ricco di sfumature e calore umano. L'autore evoca immagini poetiche e intime per descrivere l’esperienza d’ascolto, sottolineando la capacità della musica di trasportare in un’altra dimensione emotiva. Ascolta 'Glimmer' e lasciati trasportare dalle suggestioni di Pam Berry e dei Glo-Worm.

 ascoltandolo si capisce come il periodo d'oro della band sia ormai inesorabilmente alle spalle

 Believe In Love è una delle migliori ballate della band, meravigliosa e da brividi

Savage Amusement segna la fine del periodo d'oro degli Scorpions, con un album tecnicamente valido ma meno ispirato. Le tracce sono essenzialmente mid tempo, con meno assoli brillanti e un Klaus Meine non al massimo. Sono presenti comunque buoni pezzi e una ballad finale memorabile. Il disco riflette un primo segno di maturazione e inclinazione verso un sound più commerciale. Scopri Savage Amusement e rivivi le emozioni degli Scorpions!

 Mr. Cespuglio ci regala un album davvero niente male. Niente di entusiasmante, sia ben chiaro, ma da non sottovalutare.

 Dopo questo minestrone Rock di una buona oretta non potrete che rimanere piuttosto di soddisfatti.

La recensione esprime iniziale scetticismo verso Slash ma termina con una valutazione positiva del suo album solista. L'album si distingue per la varietà e ospita numerosi artisti famosi che arricchiscono le tracce. Pur non essendo rivoluzionario, è un lavoro solido e piacevole per gli amanti dell'hard rock. Le collaborazioni vocali vengono apprezzate e alcuni brani sono indicati come punti alti. Scopri il debutto solista di Slash e lasciati sorprendere dall'hard rock collaborativo!

 Questo “Banquet” mi ha letteralmente travolto con la sua freschezza e originalità.

 Difficilmente si è mai trovato un cantante di tali capacità in un gruppo di rock progressivo.

La recensione riscopre Banquet dei Lucifer's Friend, un album prog-rock innovativo con contaminazioni kraut rock e jazz. Viene evidenziata la voce potente di John Lawton e le orchestrazioni di fiati che rendono il disco unico e coinvolgente. Considerato il vertice della band, è un lavoro ricco di inventiva e precisione tecnica, consigliato agli amanti del rock a 360°. Ascolta Banquet dei Lucifer's Friend e lasciati sorprendere dal loro progressive unico!

 Il primo grande disagio l'uomo lo prova al momento della nascita, quando passa dall'acqua all'aria.

 Perché scrivo? Per paura. Per paura che si perda il ricordo della vita delle persone di cui scrivo.

La recensione celebra la fotografia di Guido Harari che ritrae Fabrizio De Andrè in un momento di intimità e riflessione, esprimendo il disagio umano e la paura di essere dimenticati. L’autore evita commenti personali, lasciando parlare la poetica immagine tratta dal volume 'E poi il futuro'. Un omaggio emozionante al grande cantautore italiano. Scopri l’emozione unica di De Andrè attraverso l’obiettivo di Guido Harari.

 «Il fraseggio del quartetto d'archi è nervoso e frammentario, segnato da frequenti cambi di tempo.»

 «Resta ammirevole l’abilità con cui Steve Reich rende questa musica piena di leggerezza, ritmo, e capacità di coinvolgimento.»

La recensione esplora due composizioni chiave di Steve Reich degli anni ’80, Different Trains ed Electric Counterpoint. Different Trains si caratterizza per una forte componente narrativa e storica, utilizzando registrazioni sonore e quartetto d'archi per evocare ricordi personali e tragici eventi storici. Electric Counterpoint è un brano più breve e suggestivo, scritto per la chitarra elettrica di Pat Metheny, che enfatizza trasfigurazioni timbriche e stratificazioni sonore. Entrambi i pezzi dimostrano la capacità di Reich di unire complessità tecnica e immediatezza emotiva. Ascolta ora Steve Reich e immergiti nel minimalismo carico di storia e innovazione.

 "Non ho alcuna intenzione di piacervi" dice Johnny Depp nei primi due claustrofobici minuti di "The Libertine".

 "Vi piaccio adesso?"

The Libertine di Laurence Dunmore è un film storico che racconta la vita del libertino John Wilmot sotto la corte di Carlo II. La pellicola si distingue soprattutto per l'interpretazione intensa di Johnny Depp, che incarna le passioni e l'autodistruzione del conte. Ambientazioni curate e una fotografia oscura immergono lo spettatore in un'atmosfera opprimente. Nonostante una sceneggiatura a tratti eccessiva e pesante, il film offre un affresco profondo e raffinato della complessità umana. Guarda The Libertine per scoprire il lato oscuro del genio di Johnny Depp.

 Sette brani pronti a trascinarci con maligna dolcezza in uno stato di trance ipnotica.

 Rischiate di aprire quella porta e di immergervi in un altro mondo. Se domani mattina nessuno vi troverà... sapranno a chi dar la colpa!

La recensione esplora il Black Metal francese di Moëvöt, sottolineando una proposta distante dalla scena nordica tradizionale. Il disco 'Abgzvoryathre' si distingue per atmosfere ipnotiche, malinconiche e rarefatte, con un mix di scream soffocati, vocalizzi femminili e parti ambientali. Il progetto è descritto come un viaggio in un mondo oscuro, nato da un solo enigmatico musicista legato alla Legions Noire. Un'esperienza consigliata agli appassionati di sonorità estreme ma sofisticate. Scopri l'oscurità raffinata di Moëvöt e immergiti in abissi sonori esclusivi!

 "La musica si fa rumore e questo rumore, portato all’eccesso, distorto... è il nulla, è la fine."

 "Un pazzo cyber kamikaze pieno di tritolo, con le carni penetrate da macchine, come piacerebbe a Cronenberg."

Il Nuovissimo Mondo di Bologna Violenta è un album di noise estremo e nichilista, guidato da Nicola Manzan tra distorsioni, influenze cyberpunk e tematiche apocalittiche. La musica si presenta come una colonna sonora primordiale di decadenza sociale e distruzione, capace di evocare atmosfere oscure e malate, senza compromessi e con una ferocia sonora inaudita. Un progetto unico, consigliato per chi ama le sonorità estreme e provocatorie. Ascolta Bologna Violenta e immergiti in un viaggio sonoro unico e distorto!

 Lo show messo giù ieri sera al Vox Club di Nonantola è stato caldo, caldissimo.

 La voce (anzi, "The Voice") è che alla fine di questo tour europeo ognuno riprenderà a fare le cose che faceva prima, separatamente.

La recensione esalta il concerto degli Ultravox al Vox Club di Nonantola, definito il migliore visto dalla stessa persona in anni. L'atmosfera raccolta ha favorito un'intensa comunicazione con il pubblico, e le nuove aggiunte in scaletta sono state generalmente apprezzate. La band appare rivitalizzata e coinvolta. Un evento da ricordare, che spera di non essere l'ultimo tour. Scopri l'emozione di un live unico con Ultravox, non perdere i prossimi eventi!

 Solo per questa canzone vale la pena acquistare l'album... (riferito a "Starlight" con Myles Kennedy).

 Un album originale, non ci sono punti deboli!!! Avevamo proprio bisogno di un po’ d’aria fresca!!!

La recensione esprime grande apprezzamento per l'album solista di Slash, sottolineando la qualità dei brani e la varietà degli ospiti come Ozzy Osbourne, Myles Kennedy e Fergie. Viene lodata l'eterogeneità delle canzoni e lo stile chitarristico impeccabile di Slash, definito uno dei migliori dei ultimi 30 anni. L'album è descritto come fresco e originale, degno di essere ascoltato. Ascolta ora l’album di Slash e lasciati conquistare dal potere del rock!

 "No Time To Bleed ha una potenza devastante che abbatte la corteccia cerebrale dell’ascoltatore."

 "Il cantato di Mitch si fa ancora più violento ma allo stesso tempo più umano e meno freddo."

No Time To Bleed rappresenta un passo avanti nella carriera dei Suicide Silence, con un sound deathcore più maturo e articolato. Il lavoro artistico valorizza le chitarre e la produzione di Machine rende l'album potente ma coerente. Brani come "Wake Up" e "...And Then She Bled" mostrano una band evoluta e capace di emozionare anche con momenti strumentali inquietanti. L'album è tra le migliori uscite del deathcore americano del periodo. Ascolta No Time To Bleed per un viaggio potente nel deathcore maturo!

 Il tutto scorre senza un attimo di calo, come se fosse un unico e corposo racconto da cui non vorresti staccarti.

 Un album che, come il buon vino, più invecchia e più diventa un patrimonio da custodire gelosamente.

La recensione celebra 'Agharta', l'album live di Miles Davis registrato nel 1975 a Osaka. Questo doppio disco mescola jazz elettrico e rock progressivo in un'esperienza musicale continua, ricca di atmosfere coinvolgenti e assoli raffinati. Miles e la sua formazione offrono una performance intensa, dove l'improvvisazione e la passione emergono senza mai cadere nel tecnicismo sterile. Consigliato non solo ai fan del jazz ma anche agli amanti del rock più sperimentale. Ascolta Agharta e lasciati trasportare dall'energia elettrica di Miles Davis!

 Un grande debut album che merita di stare a fianco dei più grandi classici del genere.

 "Honestly" è una delle migliori rappresentanti del genere, con quell'intro di piano ed il canto sofferto di Hess.

Il debutto degli Harem Scarem nel 1991 si distingue come un grande album di AOR e hard rock melodico, con brani coinvolgenti e assoli memorabili. Nonostante il declino commerciale del genere dovuto all'avvento del grunge, il disco rimane un classico apprezzato per la sua bellezza e qualità. La performance vocale di Harry Hess e le chitarre di Pete Lesperance emergono con forza in tracce come "Hard To Love" e "Honestly". La recensione riflette anche le difficoltà successive della band e il loro periodo di declino, evidenziando però l'importanza di questa uscita nella storia del rock melodico. Scopri il fascino senza tempo dell’AOR con il debutto degli Harem Scarem, un classico da riscoprire!