Quest'album è inascoltabile a prescindere dal suo difficile incrocio.

 Alla fine il tutto prende un sapore così pacchiano e kitch da farti pensare che forse una collocazione potrebbe trovarla anche una raccolta del genere.

La recensione condanna l'album "Bossa n’ Roses" come un esperimento musicale fallito che trasforma i classici dei Guns n’ Roses in un mix noioso e poco ispirato di bossa nova. Pur apprezzando l'originalità dell'idea, l'autore critica la mancanza totale di passione, una produzione fredda e risultati spesso imbarazzanti. Alcuni brani si salvano, ma l’album nel complesso è monotono, artificiale e adatto solo a contesti informali e poco esigenti. Viene inoltre suggerito un esperimento alternativo di fusione rock e caraibico come punto di riferimento migliore. Scopri se questo insolito mix musicale fa per te, ma preparati a restare sorpreso!

 Jovanotti era clamorosamente innocente.

 Musicalmente l’album è completamente nullo, ovviamente irrilevante.

La recensione analizza il secondo album di Jovanotti, 'La Mia Moto', rappresentativo della cultura giovanile anni '90. Pur riconoscendo lo spirito di aggregazione e i temi di innocente ribellione, critica la superficialità dei testi e la debolezza musicale. Il disco appare confezionato, con riferimenti a modelli americani e italiani, ma privo di originalità e profondità. Un ritratto nostalgico e severo di un'epoca. Scopri l’album e rivivi gli anni ’90 con una nuova prospettiva!

 Questo erano i Savatage nel 1994. Il disco in questione è patetico. Ma si tratta di un patetismo che commuove.

 All’epoca di Handful Of Rain loro avevano già giocato la partita con la morte. E ne sono stati completamente soggiogati.

La recensione analizza l'album 'Handful of Rain' dei Savatage come un'opera intensa e commovente, segnata dalla perdita di Criss Oliva. Il disco mescola heavy metal, hard rock e progressive per raccontare un viaggio emotivo tra dolore, maturità e speranza. Le canzoni esprimono fragilità umana e una lotta interiore profonda, rendendo l'album una testimonianza toccante e complessa. Scopri la profondità emotiva di Handful of Rain, un capolavoro dei Savatage da non perdere.

 Shane MacGowan è nato per essere Shane MacGowan, cioè praticamente un sordido beone con la dentatura a scacchi e la voce di un gatto strusciato ripetutamente su un cilicio borchiato a mo' di panno Swiffer.

 Praticamente la parabola del figliol prodigo. Al contrario.

La recensione celebra 'The Crock Of Gold' come un'autentica espressione del punk-folk di Shane MacGowan, descrivendo il suo stile unico, la voce inconfondibile e la sua immersione totale nella cultura irlandese. L'autore sottolinea l'inevitabilità del percorso di MacGowan e la coerenza artistica dell'album, evidenziando la sua capacità di evocare atmosfere struggenti e ballate alcoliche punteggiate da influenze punk e folk. Un invito a immergersi nel suono caratteristico che ha definito una generazione. Ascolta 'The Crock Of Gold' e immergiti nel punk-folk autentico di Shane MacGowan!

 Quello che successe quella fredda sera nel novembre del '64 ha davvero del leggendario per il mondo del blues.

 B.B. King è l'ultimo baluardo di quel vecchio blues da cui tutti hanno preso qualcosa.

La recensione racconta l'iconico live album di B.B. King, registrato nel 1964 al Regal Theatre di Chicago. Un capolavoro che unisce blues, jazz e soul con una grande partecipazione del pubblico. Lucille, la chitarra di King, brilla in un'atmosfera carica di calore e devozione. Un disco che rappresenta un pezzo fondamentale nella storia del blues e la leggenda del Re. Ascolta ora questo leggendario live e immergiti nel cuore autentico del blues!

 E' il tripudio della fantasia infantile, dell’immaginazione che deforma la fin troppo grigia e prevedibile realtà quotidiana.

 In definitiva è una buona commedia dai contorni quasi fumettistici ed irreali appropriata per iniziare il week end.

Il film "Il piccolo Nicolas e i suoi genitori" di Laurent Tirard è una commedia leggera e spensierata che esalta l'immaginazione infantile. Con un ritmo vivace e umorismo satirico, riesce a intrattenere nonostante alcune esagerazioni nella sceneggiatura. Ideale per chi cerca un momento di svago e leggerezza, il film offre un ritratto divertente del mondo adulto visto dagli occhi di un bambino. Scopri la magia e il divertimento del piccolo Nicolas, perfetto per una serata leggera!

 "Man On The Silver Mountain diventa da subito un grande classico della band."

 "Temple Of The King: una suggestiva ballata che ci porta a sognare nel viaggio epico di un uomo alla ricerca del tempio del re."

L'album d'esordio di Ritchie Blackmore’s Rainbow rappresenta un progetto solista influente, caratterizzato da un hard rock energico e tematiche fantasy che saranno pilastri della carriera di Ronnie James Dio. Tra brani memorabili come "Man On The Silver Mountain" e la ballata "Catch The Rainbow", l'album fonde grandi riff e melodie epiche. Sebbene inferiore al successivo "Rising", rimane un lavoro fondamentale per gli amanti del rock classico e uno dei più ispirati degli anni '70. Ascolta ora l'album che ha segnato l'inizio dell'epopea di Rainbow!

 Maison Ikkoku è un'opera chiara e veloce che eredita da Urusei Yatsura il gusto dell'ironia genuina.

 L’amore tra Yosaku Godai e Kyoko Otonashi è sofferto, difficile, adulto, riflettendo la tradizione giapponese su amore, sessualità e matrimonio.

Maison Ikkoku, opera del 1980 di Rumiko Takahashi, si distingue per un approccio più intimo e adulto rispetto a Urusei Yatsura. La storia d'amore tra Yosaku Godai e Kyoko Otonashi esplora temi di maturità, compromesso sociale e tradizioni giapponesi. La commistione di ironia e serietà crea un racconto coinvolgente e piacevole. Il manga ha dato vita a un anime di successo mantenendo un seguito ancora vivo. Leggi Maison Ikkoku per un viaggio tra amore, ironia e tradizione giapponese.

 "Questi simpatici ragazzetti ci regalano un po' della 'forma più moderna del jazz, lo stile bebop' direttamente dalle profumate notti di un maggio parigino, datato 1949."

 "Il problema, ed è grande, è che la qualità audio di questo disco è inenarrabile. Rovina tutto l’album, che meriterebbe altrimenti ben più delle tre palline che sono costretto a dargli."

La recensione analizza il live del quintetto di Miles Davis e Tadd Dameron registrato al Festival DeJazz di Parigi nel 1949. Pur riconoscendo il valore storico e l'interessante repertorio bebop, sottolinea la scarsa qualità audio che penalizza l’ascolto. Viene evidenziata l’atmosfera unica dell’epoca e i rapporti umani di Miles Davis a Parigi, ma il disco non è ritenuto tra i migliori del genere. Scopri l’atmosfera del jazz bebop storico con questo live di Miles Davis a Parigi!

 La base sembrerebbe interessante... ma il risultato è pessimo.

 Il voler creare un western acido, che sembra uscito da un trip, è da premiare.

Blueberry, diretto da Jan Kounen e ispirato al fumetto di Moebius, ha una trama interessante che si perde in una realizzazione fallimentare. Gli effetti digitali appaiono poco ispirati e la seconda metà del film risulta prolissa e confusa. Nonostante performance di alto livello degli attori come Vincent Cassel e Juliette Lewis, il film non riesce a convincere e delude le aspettative. Scopri perché Blueberry non ha convinto la critica, leggi la nostra recensione completa!

 Il suono dei Tipsy è puro design modernariato, vintage, sempre molto fresco e intelligente.

 Sono l’ideale da mettere se dovete passare una serata tra amici e avete bisogno di un sottofondo morbido che non disturbi troppo le bevute e le risate.

Tipsy - Buzzz è un album lounge space che mixa atmosfere vintage anni '60 a sonorità elettroniche e jazz. Perfetto come sottofondo rilassante e divertente per serate tra amici, riesce a evocare scenari cinematografici raffinati senza annoiare. La recensione apprezza il duo per la loro musica fresca, intelligente e stilisticamente ricca, con un tocco ironico e divertente nel commento. Ascolta Tipsy - Buzzz e immergiti in un lounge space vintage unico!

 Le ultime canzoni le trovo strutturate meglio, meno frenetiche ma più potenti e con un impatto maggiore.

 Permettiamo di scaricare la nostra musica per diffonderla e renderla accessibile a chiunque.

L'intervista con Carlo Fellet, voce degli A Flower Kollapsed, racconta l'origine della band, le influenze musicali tra metal, punk e sperimentazione, e la crescita artistica con due album pubblicati. Si parla dei tour in Europa, del rapporto con le etichette indipendenti e della scelta di cantare in inglese. La musica viene descritta come matura, potente e in continua evoluzione, con l'impegno di mantenere viva la scena underground italiana ed europea. Ascolta A Flower Kollapsed e scopri la scena hardcore italiana!

 "'Hey Baby' introduce un nuovo tema, quello del jazz, finora sconosciuto alla produzione di Cale."

 "'Cocaine' è un grande brano che lancia un messaggio anti-droga, spesso misinterpretato dai più."

La recensione esplora 'Troubadour', il quarto album di J.J. Cale, evidenziandone la fusione di blues, jazz, country e folk. Pur mantenendo atmosfere calde e vintage, l'album si distingue per l'introduzione del jazz e una produzione matura. Brani come 'Cocaine' e 'Hey Baby' emergono come punti forti, mentre alcune tracce risultano meno riuscite. Un'ottima scelta per chi vuole scoprire l'artista. Ascolta 'Troubadour' e scopri le sfumature uniche di J.J. Cale oggi stesso!

 "L'imperfezione delle cose è fonte di attrazione e stimola la nostra curiosità come non mai."

 "Il fascino discreto delle cose incompiute rende più vere le cose della vita."

La recensione analizza il saggio di Maria Claudia Rampiconi che esplora il fascino delle imperfezioni nella moda e nella comunicazione. L'autrice riflette sull'attrazione umana verso ciò che è incompleto o fuori standard, opponendosi all'ideale di perfezione. Il testo evidenzia un fenomeno sociale in evoluzione, pur rimarcando alcune limitazioni nell'analisi del libro. Scopri il fascino nascosto dell'imperfezione con questo saggio unico.

 Le pagine sono collose. Le tocchi, le palpeggi e ne resti invischiato.

 Sei il re di un palazzo vuoto e labirintico, denso di echi. Il resto del cosmo è di nuovo sfumato via.

La recensione descrive 'Sotto il sole giaguaro' come un'opera intensa e multisensoriale di Italo Calvino, pubblicata postuma. L'autore evoca atmosfere di memoria, odori e suoni che coinvolgono profondamente il lettore. Il libro fa parte di un progetto incompiuto dedicato ai cinque sensi, esplorato con grande maestria. Un'esperienza di lettura che invita a staccare dal mondo esterno e ad immergersi nell'introspezione. Immergiti nel mondo sensoriale di Calvino con 'Sotto il sole giaguaro'!

 «I Gibb raggiungono una delle loro vette più alte grazie a un bridge quasi disco, con il battesimo del falsetto di Barry»

 «Un album molto particolare ma davvero ispirato e riuscito, che preludette al successo futuro e ormai imminente della band»

Mr. Natural, decimo album studio dei Bee Gees del 1974, rappresenta una svolta artistica cruciale. Pur senza successo commerciale, anticipa la futura gloria disco della band grazie a sperimentazioni funk, rock e soul, e all'innovativo uso del falsetto di Barry Gibb. Un'opera ispirata e intensa che segna un cambiamento stilistico determinante. Ascolta Mr. Natural per scoprire la svolta artistica dei Bee Gees prima del successo disco!

 I Tre Allegri Ragazzi Morti sono cresciuti artisticamente e psicologicamente, l’adolescenza è finita.

 Quello di Primitivi Del Futuro è tutto sommato un esperimento difficile ma riuscito, un modo per evitare di diventare un gruppo banale e ripetitivo.

Primitivi Del Futuro rappresenta per i Tre Allegri Ragazzi Morti una svolta maturativa artistica e psicologica. L'album si ispira al reggae con chitarre in levare e testi sofisticati, risultando un esperimento riuscito e originale. Nonostante la novità sorprenda chi conosce il gruppo dagli esordi, emerge un sound ipnotico e una voce più elastica che valorizzano questo capitolo discografico. Ascolta ora Primitivi Del Futuro e scopri la svolta reggae dei Tre Allegri Ragazzi Morti!

 Mai si potrebbe immaginare musica più antitradizionale di questa, che non fa che inneggiare alla Tradizione.

 Gli esperimenti hanno un discreto interesse a livello di intrecci sonori/timbrici e l'ascoltatore è spinto a tenere alta la concentrazione.

L'album Three Nine di Howden-Wakeford si distacca dal folk tradizionale per avvicinarsi a una sperimentazione ambient e avanguardistica. Le sonorità elettroniche si intrecciano a raffinati inserti violinistici e a concetti ispirati alle rune. Pur non essendo indispensabile, l'ascolto richiede concentrazione, offrendo una varietà di atmosfere che spaziano dal tribale all'ambient. L'opera è un tassello interessante nella carriera di Tony Wakeford e Matt Howden, anche se non priva di ripetizioni. Scopri l'innovativa fusione di folk e ambient nell'album Three Nine!

 «Affidati alla cosmicità di questo disco.»

 «Music From The Planet è un album tutto cervello, dove studio e calcoli incontrano emozioni.»

La recensione celebra 'Music From The Planet' dei Planet 3, un album AOR del 1992 prodotto da Jay Graydon, con un mix perfetto di tecnica e passione. L'autore esprime emozioni profonde collegate all'ascolto, evidenziando lo stile raffinato e hi-tech del disco. Considerato un capolavoro, l'album unisce virtuosismo umano e mentale, regalando ambientazioni sonore uniche e suggestive. Ascolta ora 'Music From The Planet' e lasciati conquistare dalla magia AOR.

 I Lamb Of God hanno dimostrato di essere più che degni della loro crescente fama con una performance di grande ferocia e perizia tecnica.

 Il pubblico è esausto ma non ne ha abbastanza e… si riprende con la mansueta 'Vigli'.

La recensione descrive il concerto dei Lamb Of God a Bologna durante il tour di supporto all'album 'Wrath'. La band mostra una ferocia e una perizia tecnica apprezzate dal pubblico, che si esalta con i brani storici e i pezzi nuovi. Anche le band di supporto, soprattutto Between The Buried And Me, ricevono elogi per la loro tecnica. Il live è un mix di energia, adrenalina e grande coinvolgimento scenico. Scopri l'energia esplosiva dei Lamb Of God dal vivo, non perderti le prossime date!