Quarantacinque minuti di set ed un Miret grondante sudore possono bastare per queste glorie del punk americano.

 Per chi non avesse mai visto un concerto hardcore, questa era l’occasione per vedere concentrate tutte le caratteristiche e l’attitudine che si celano dietro ad uno stile oltre che musicale, per molti è anche di vita.

La recensione racconta il live degli Agnostic Front al Koko Club di Castelletto Cervo, un evento che ha riportato l'hardcore sulla scena locale con energia e passione. La band newyorchese ha offerto un set potente, attraversando tutta la propria carriera con grande coinvolgimento del pubblico. Particolare attenzione è data anche alle band di supporto, tra cui Concrete Block e This is Hell. Un concerto che conferma il valore duraturo degli Agnostic Front nel panorama punk hardcore. Scopri l’energia unica degli Agnostic Front dal vivo, non perderti il prossimo concerto!

 "Finalmente raccolgono i frutti di tanti anni di prove e continui cambi di line up."

 "Se amate alla follia il symphonic black metal, gettatevi senza pensarci due volte all'ascolto di questo EP."

I Demonia Mundi tornano dopo nove anni con l'EP 'In Hoc Signo Vinces', caratterizzato da un netto passaggio al symphonic black metal. La nuova formazione migliora nettamente la qualità compositiva rispetto ai demo passati. L'EP richiama band come Dimmu Borgir e Satyricon, offrendo atmosfere evocative e melodie ricercate. La registrazione lascia qualche perplessità, ma nel complesso rappresenta un solido ritorno per gli amanti del genere. Ascolta ora 'In Hoc Signo Vinces' e riscopri il symphonic black metal italiano!

 I Messer Chups fanno un mashup di tante cose, soprattutto di sottocultura vintage.

 Freschi, ironici, divertenti, perfetti per le vostre serate weird da passare con gli amici.

Crazy Price dei Messer Chups è un caleidoscopio di sonorità surf anni '50 miscelate con riferimenti a cinema di serie B e cultura pop vintage. Il disco gioca con continui cambi di ritmo e atmosfere, risultando fresco e originale. Adatto a chi ama esperienze musicali ironiche e fuori dagli schemi, con una forte impronta cinematografica e un tocco di follia creativa. Un album perfetto per serate particolari, all'insegna del divertimento e della nostalgia. Ascolta Crazy Price per un viaggio musicale tra surf e cinema vintage!

 Dopo 16 anni, Krisiun sforna il proprio capolavoro assoluto.

 Southern Storm è un mix vincente di songwriting affilato e produzione a ottimi livelli.

Southern Storm rappresenta il punto più alto raggiunto dai Krisiun in quasi vent'anni di carriera, superando i precedenti lavori. L'album combina un songwriting maturo con una produzione raffinata, offrendo brani ricchi di intensità e tecnica estrema. Il disco risulta ideale per gli appassionati di death metal estremamente aggressivo con influenze storiche come Sepultura e Morbid Angel. Una prova di forza che conferma la band brasiliana come un riferimento nel panorama metal estremo. Scopri il capolavoro brutal death metal dei Krisiun con Southern Storm!

 The Niro è un cantautore intimista, un menestrello del nuovo millennio.

 La sua voce emozionale e quel perfetto controllo del falsetto non possono non far venire alla mente Jeff Buckley.

The Niro, al secolo Davide Combusti, esordisce con un album intimista che unisce chitarre acustiche a sfumature elettriche. Con una voce ricca di colori e un approccio sincero, il cantautore romano si ispirano a figure come Jeff Buckley e Nick Drake. Pur con qualche brano meno convincente e la scelta di cantare in inglese, l'album dimostra freschezza e talento. Un esordio promettente da un artista con ottime prospettive nel panorama indie italiano. Scopri ora il debutto emozionante di The Niro e lasciati conquistare dalla sua musica intensa.

 "Il suono mi avvolge con una fluidità, una pulizia davvero unica."

 "Sottovalutato album di un sottovalutato artista, che suona con l’anima."

La recensione celebra l'album African Space Craft di Keziah Jones come un'opera profondamente stilistica e ricca di anima. L'autore descrive il mix di funk, soul e influenze africane, esaltando la tecnica chitarristica e le capacità vocali. La varietà di ritmi e atmosfere rende l'ascolto avvolgente e vivo. Si sottolinea infine come l'artista sia spesso sottovalutato, nonostante il grande valore della sua musica. Ascolta African Space Craft e lasciati coinvolgere dal funk e dall'anima di Keziah Jones!

 «Non aspettatevi niente di particolarmente entusiasmante. D’altronde erano solo quattro pazzi in cerca di sesso. Aspettatevi solo di andare alla scoperta delle radici del glam.»

 «La musica è molto orientata al rock n’ roll melodico di Cheap Trick e Aerosmith, ma non è liquidabile così in fretta.»

La recensione ripercorre la nascita e l'evoluzione del demo 'Rockandi - Demos', prodotto giovanile ma con potenzialità evidenti. La band californiana miscela rock n’ roll melodico e influenze punk, costruendo un sound catchy che anticipa il glam anni ’80. Nonostante la qualità audio low-fi, emergono sonorità concrete e testi che oscillano tra dolcezza adolescenziale e spinta provocatoria. Un affascinante viaggio nelle radici di uno stile destinato a lasciare il segno. Scopri ora il demo che racconta le origini del glam rock californiano!

 "Avete presente Paul Simon che canta canzoni di Neil Young? L'effetto che vi fa(rà) è più o meno quello."

 "Il ragazzo si schernisce, ironizza, e rivela una fragilità e una semplicità che convince per freschezza del risultato."

Harper Simon si presenta con un debutto folk-country che riflette le profonde influenze di Paul Simon e Neil Young. L'album, prodotto da Bob Johnston e registrato a Nashville, mostra un artista capace di freschezza e semplicità. Nonostante il peso del cognome illustre, Harper emerge con autenticità e ironia, offrendo un ascolto piacevole e discreto. Un disco consigliato per chi apprezza il folk genuino e la musica d'autore. Ascolta il debutto di Harper Simon e scopri un folk autentico e pieno di personalità!

 Il mondo editoriale non aiuta, perché o asseconda coloro che vendono già o si concede puttanescamente a chiunque sia disposto a pagare.

 Starsene fuori non significa che agli agglomerati di potere non si debba quantomeno continuare a scassare i maroni.

La recensione di 'Cinque improbabili domande al giovine Poeta TargetSki' di Francesco Targhetta si distingue per un tono ironico e dissacrante che riflette sulla poesia come mezzo di ribellione e sulla difficoltà della scena poetica indipendente italiana. L'autore risponde con intelligenza a domande eccentriche, mostrando una visione critica ma anche speranzosa del panorama letterario e culturale. Vengono suggerite letture, ascolti e film connotati da profondità e riflessione esistenziale. Scopri il mondo ironico e profondo di Francesco Targhetta in questa recensione unica!

 Le donne non sono certo inferiori agli uomini... Laura Nyro mescola soul, blues e jazz in armonie trascinanti.

 «Woman’s Blues»: 3 minuti e 48 secondi praticamente perfetti, con un groove impossibile da dimenticare.

La recensione celebra 'Eli and the Thirteenth Confession' di Laura Nyro come un capolavoro soul del 1968, sottolineando la sua voce potente, le armonie raffinate e l'evoluzione emotiva nel concept album. La critica mette in luce brani chiave come 'Eli’s Coming' e 'Woman’s Blues', evidenziando l'importanza di Nyro nel panorama musicale femminile e l'eredità artistica che supera la sua vita breve e il successo commerciale limitato. Ascolta ora il capolavoro di Laura Nyro e lasciati trasportare dal suo soul unico.

 Un viscido e schifosissimo mamba nero mi aveva insidiato il calcagno e lentamente mi stava paralizzando.

 Mohohahahahaha!!!!!!!

La recensione descrive con tono ironico e coinvolgente un'atmosfera di tensione e paura in 'Torno a prenderti' di Stephen King. Il narratore si confronta con una scelta difficile mentre osserva una scena minacciosa. Il racconto mixa suspense e humor nero, culminando in un finale sorprendente e sarcastico. Scopri la suspense ironica di Stephen King in Torno a prenderti!

 È con la quinta prova in studio, questo "Spend The Night" del 2002, che le "dominatrici" raggiungono il loro apice musicale.

 Un brano sparatutto davvero azzeccato, che non le regalerà alla storia ma che ha fatto divertire uno sproposito di gente sulle due coste dell’emisfero nord dell’Atlantico.

La recensione celebra l'album 'Spend The Night' delle The Donnas come il loro apice artistico, con un sound rock energico e divertente, perfetto per feste e momenti spensierati. Pur non essendo un disco geniale, la produzione è raffinata e le canzoni presentano riff e melodie maturi che evolvono dal teen punk degli esordi. Le The Donnas dimostrano di aver saputo crescere senza rinunciare all'attitudine punk rock, regalando un'esperienza sonora fresca e coinvolgente. Ascolta ora 'Spend The Night' delle The Donnas e accendi la tua voglia di festa!

 Viene mostrata l'altra faccia di Pasolini, quella più oscura, quella più intensa e difficile da raccontare.

 Bellissima la fotografia di Maurizio Calvesi con uno spietato bianco e nero che colpisce in ogni sequenza.

Nerolio di Aurelio Grimaldi è un dramma coraggioso e difficile, che affronta la dimensione oscura e intima di Pasolini. La pellicola, sebbene criticata e censurata, è un omaggio poetico e intenso con una fotografia in bianco e nero impattante e una colonna sonora essenziale ma efficace. L’opera esplora il Mediterraneo, la sessualità e il dolore con forte intensità emotiva. Scopri l'intenso viaggio poetico di Nerolio, un’opera di grande coraggio e passione cinematografica.

 "L'amore è un attimo da vivere davvero\ muore d'abitudine quell'attimo sincero"

 "Un altro giorno passa via e ti ritrovi ancora\ lungo la stessa ferrovia... non ti ricordi chi sei tu"

Fango e Stelle, album del 1996 di Enrico Ruggeri, è un concept album ricco di testi intensi e arrangiamenti variati. Nonostante la scarsa fortuna commerciale, l'opera offre brani memorabili come “L'amore è un attimo” e “L'altra madre”. La partecipazione a Sanremo e temi come la lotta alla droga e le citazioni mitologiche lo rendono un disco apprezzato dai fan. Ascolta Fango e Stelle e scopri l'anima poetica di Ruggeri.

 Non è musica da slogan, questo è certo. È musica asociale, a tratti addirittura sociofobica.

 "Coda di topo": un modo di una genialità e di un'ironia che lève, per cogliere il nonsense di un amore che fa finta di essere eterno.

Santa Isabel degli Acustimantico è un album che sfugge alle categorizzazioni tradizionali unendo sperimentazione musicale e poesia. La musica fragile e raffinata accompagna storie di solitudine, politica e bellezza atemporale. L'ascolto è un viaggio intimo e suggestivo, capace di coinvolgere e emozionare con la sua eleganza e il suo equilibrio unico. Ascolta Santa Isabel e lasciati trasportare in un viaggio musicale indimenticabile.

 "Quest'album va ascoltato anche solo per zittire chi ti dice 'Ascolto un po' di tutto' e poi quel tutto è solo quello che gli propina la radio."

 "30 anni prima che il mondo scoprisse il termine playlist, i Clash avevano già pensato a questo sistema."

La recensione celebra 'Sandinista!' dei Clash come un album triplo e sperimentale, ricco di generi e innovazioni. Nonostante la sua lunghezza e qualche scelta discutibile, l'album è un pilastro della musica punk e alternativa. L'autore evidenzia la varietà e l'audacia dei brani, sottolineando il valore artistico del gruppo e il loro approccio avanti rispetto a mode e radio. 'Sandinista!' resta un'opera imprescindibile per ogni appassionato. Ascolta 'Sandinista!' e scopri un capolavoro audace e senza tempo dei Clash!

 Rimanere indifferenti alle sue linee vocali è praticamente impossibile, senza di lui sembrerebbe che la musica perda qualcosa.

 'Beautiful And Monstrous' è un album caratterizzato da melodie ricercate, raffinate e allo stesso tempo solari, orecchiabili e mai impegnative.

Dopo lo scioglimento dei Sieges Even, Arno Menses e Markus Steffen danno vita ai Subsignal con l'album d'esordio 'Beautiful & Monstrous'. Il disco mantiene intatte le melodie raffinate tipiche di Sieges Even, arricchendole con tastiere e una sensibilità pop ben dosata. Ogni traccia è di qualità elevata, e il lavoro vocale di Menses risulta centrale e coinvolgente. Una delle migliori uscite progressive del 2009 che promette futuro per la band. Ascolta ora 'Beautiful & Monstrous' e scopri un nuovo gioiello del progressive!

 "Michael Kiske ci regala un’interpretazione molto sentita raggiungendo delle vette vocali sinceramente impressionanti."

 "‘R.T.S.’ è un album davvero particolare, intimista e completamente fuori da ogni schema."

La recensione analizza l’album ‘Readiness to Sacrifice’ di Michael Kiske, evidenziando il distacco dal metal e l’approdo a uno stile più cantautorale e variegato. Le 10 tracce mescolano folk, rock e atmosfere intime, valorizzate dalla voce espressiva di Kiske. Nonostante il fallimento commerciale, l’album rappresenta un lavoro profondo e personale, con brani che spaziano dal pop-rock a ballate malinconiche. Il testo mette in luce anche le difficoltà passate dell’artista e la sua successiva rinascita musicale. Ascolta ‘Readiness to Sacrifice’ per scoprire un lato inedito di Michael Kiske!

 Berio cerca la trasformazione della nostra idea di un certo strumento musicale, e delle tecniche esecutive alle quali siamo abituati da secoli.

 Ascoltati un po' alla volta, lasciati sedimentare nella nostra coscienza, questi pezzi si rivelano in tutta la loro complessità e il loro fascino.

La recensione analizza le 'Sequenze' di Luciano Berio, un ciclo di 14 brani per strumenti solisti scritti tra il 1958 e il 1995. Ogni pezzo esplora in modo innovativo e virtuosistico le potenzialità dello strumento, ridefinendo tecniche esecutive tradizionali. Il triplo CD Deutsche Grammophon offre un ascolto approfondito, sottolineando la complessità e il fascino delle opere. Un'esperienza musicale impegnativa ma ricca di soddisfazioni per l'ascoltatore. Esplora il virtuosismo unico delle Sequenze di Berio, un viaggio sonoro imperdibile.

 Probabilmente l'assenza di grandissime hit è un po' per certi versi il limite di questo lavoro.

 This Addiction è un lavoro rispettabile, sebbene non creerà quella forte dipendenza.

This Addiction degli Alkaline Trio segna un ritorno a suoni più diretti e minimali rispetto ai lavori precedenti. Con testi profondi e alcune tracce potenti, l'album intrattiene senza raggiungere i picchi di hit precedenti. La produzione sobria valorizza un disco maturo, anche se manca qualche spunto memorabile. Scopri il ritorno punk degli Alkaline Trio con This Addiction, ascolta ora!