"True Love Cast Out All Evil si candida ad essere una delle più strazianti ma al tempo stesso speranzose autobiografie messe in musica."

 "Dopo tanti tributi... Roky Erickson è tornato per restare, perché la musica ha ancora bisogno di 'pazzi' come lui."

L'album 'True Love Cast Out All Evil' di Roky Erickson con Okkervil River è una dolorosa ma speranzosa autobiografia musicale. Il lavoro racconta le esperienze traumatiche di Erickson in manicomio, il suo passato con il rock psichedelico e il suo percorso di rinascita personale e artistica. La collaborazione con Okkervil River valorizza un cantautorato intimo, tra folk e blues, che esplora temi di sofferenza, fede e autenticità. Un disco intenso, capace di riconciliare passato e presente in un viaggio sonoro unico. Ascolta ora 'True Love Cast Out All Evil' e scopri la rinascita di Roky Erickson.

 Se volete giustizia andate in un bordello, se volete farvi fottere andate in tribunale.

 La straordinaria prova dell’esordiente Norton garantisce un personaggio come non si vedeva da tempo.

Schegge di Paura è un thriller psicologico diretto da Gregory Hoblit che esplora la mente complessa di Aaron Stampler, magistralmente interpretato da Edward Norton al suo esordio. Il film si svolge principalmente tra tribunale e carcere, mantenendo alta la suspense attraverso continui colpi di scena. Nonostante qualche momento ridondante nelle scene processuali, la sceneggiatura ben strutturata e la performance di Norton garantiscono un'opera coinvolgente. Il finale sorprendente lascia lo spettatore con interrogativi psicologici profondi. Scopri il thriller psicologico che ha lanciato Edward Norton nel firmamento del cinema!

 Squadra che vince non si cambia, ma se non scendi in campo con le giuste motivazioni rischi di fare brutte figure.

 Rod non è mai stato autore né prolifico né brillante, e in questo caso ce ne dà piena conferma.

Il quarto album solista di Rod Stewart, Smiler, pubblicato nel 1974, non riesce a replicare i successi dei tre precedenti lavori. Nonostante la presenza di collaborazioni eccellenti come Ron Wood ed Elton John e un mix di folk, rock, blues e soul, l'album manca di originalità e passione. Pur raggiungendo la vetta nelle classifiche UK, Smiler viene accolto freddamente dalla critica e segna la fine di un'epoca nella carriera di Stewart, che da lì in poi virerà verso un pop più commerciale. Scopri il viaggio di Rod Stewart con Smiler, un classico imperdibile per gli amanti del rock vintage.

 "Questo è il concept, l'Opera con la O maiuscola, ne sono tutti convinti".

 "Viaggio senza vento è intriso di letteratura, filosofia e spiritualità."

Viaggio Senza Vento dei Timoria è un concept album del 1993 che racconta il viaggio interiore di una generazione tra dipendenze, fuga e ricerca spirituale. Con 21 tracce, il disco mescola hard rock e atmosfere sognanti, accompagnato da testi profondi e collaborazioni di rilievo. Omar Pedrini e Francesco Renga guidano una performance originale e intensa, facendo di questo lavoro un'opera tuttora attuale e genuina. L'album unisce letteratura, filosofia e musica in un'esperienza coinvolgente e autentica. Ascolta Viaggio Senza Vento e scopri un capolavoro del rock italiano.

 Libero come un musicista che non agisce per spartito preso, Coltrane fa quello che vuole delle sensibilità altrui catturando l’ascoltatore e stendendolo sul lettino dell’analista per poi abbandonarlo alle sue conclusioni.

 Quando ti rivedi sul vetro della botola fuligginoso pensi a come saresti stato inguardabile con la pelle nera. Quella che, invece, ha meritato di avere John Coltrane.

La recensione riflette in modo intimo e profondo sull'album 'The John Coltrane Quartet Plays', sottolineandone la forza rivoluzionaria e il valore simbolico. L'autore intreccia la propria esperienza personale con la musica di Coltrane, evidenziandone l'impatto emozionale e l'importanza della libertà creativa. L'album viene visto come un percorso interiore complesso e stimolante, capace di accompagnare e far crescere l'ascoltatore. Scopri il potere rivoluzionario di Coltrane ascoltando questo album iconico!

 Ascoltare Café Sputnik è come vedere "Viaggio sulla Luna" del 1902, saltimbanchi elettronici che centrano preciso l’occhio del nostro satellite.

 "Café Sputnik - Electronic Exotica from Russia" è un dischetto succulento e saporito come un piatto di uova viscide estirpate dalle budella di storioni morti.

La recensione celebra la compilation 'Café Sputnik - Electronic Exotica from Russia' come un viaggio sonoro unico e affascinante nel retrofuturo e nelle atmosfere elettroniche d’avanguardia russe. Il disco combina elementi vintage e contemporanei con suggestioni cinematografiche e culturali, offrendo un’esperienza multisensoriale e originale. Consigliato per chi cerca musica ricercata e con un carattere visionario. Immergiti nel fascino elettronico di Cafè Sputnik, ascoltalo ora e vivi un viaggio nel tempo e nello spazio musicale!

 È un album molto intimista, capace di creare un'atmosfera davvero particolare e suggestiva.

 Una band che ha saputo regalare grandi canzoni hard rock, mantenendo viva la tradizione degli anni '70 con classe e gusto.

Hands of Time segna un'evoluzione per i Kingdom Come, mostrando un lato più intimista e meno imitatore delle leggende del rock. Lenny Wolf guida questo album caratterizzato da un mix di brani acustici ed elettrici, con atmosfere coinvolgenti e melodie di qualità. Nonostante la scarsa promozione, il disco merita attenzione per la sua profondità emotiva e la capacità di mantenere viva la tradizione hard rock degli anni '80 e '90. Scopri Hands of Time, un album capace di emozionare e sorprendere gli amanti del rock vero.

 Per me è qualcosa di sublime.

 Al primo ascolto della short version di 'Homeward Angel' mi sono messo a piangere senza che avessi motivo apparente di farlo.

L'album 'Hotel: Ambient' di Moby, spesso sottovalutato rispetto al disco principale 'Hotel', è un lavoro di musica ambient semplice ma profondamente toccante. Il recensore apprezza la capacità delle melodie di emozionare e creare atmosfere di serenità, pur ammettendo alcune tracce meno convincenti. Un disco consigliato a chi ama la musica minimalista carica di sentimento e introspezione. Nonostante non sia un capolavoro assoluto, resta un'esperienza musicale intensa e personale. Scopri ora l'intensa atmosfera di Moby - Hotel: Ambient e lasciati emozionare!

 Dreamfall: The Longest Journey porta con sé emozioni indelebili che neanche alcuni tra i migliori film saprebbero donarmi.

 Con Dreamfall, Ragnar Tørnquist ci regala uno dei migliori 'film interattivi' mai realizzati, trasportandoci in mondi fittizi ma tangibili.

La recensione esalta Dreamfall: The Longest Journey come un capolavoro narrativo e emozionale, sottolineando l'evoluzione del gameplay rispetto al primo capitolo e la forza della trama. Nonostante alcune fasi di gameplay meno riuscite, il gioco riesce a coinvolgere profondamente grazie ai personaggi complessi e ai temi maturi affrontati. Un'opera che definisce un nuovo standard per le avventure grafiche, consigliata soprattutto a chi cerca una storia intensa e originalità. Scopri l'emozionante viaggio di Dreamfall e vivi un'esperienza videoludica unica!

 È musica aliena ed alienante quella di Yoñlu, un caleidoscopio di umori, che va però dal nero al nerissimo.

 A differenza delle urla, celebri, delle rockstar sulla via dell'autodistruzione, questo è un urlo muto, silenzioso.

La recensione esplora l'album postumo di Yoñlu, pseudonimo di Vinicius Gageiro Marques, giovane talento brasiliano scomparso prematuramente. L'opera si presenta come un viaggio intimo e vibrante nelle sue emozioni, una fusione di suoni acustici, elettronici e influenze locali. L'artista rappresenta un urlo silenzioso di dolore e creatività, con composizioni raramente ascoltate, dal valore assoluto e intenso. Un'ode all'individualità e al talento interiore al di là della celebrità. Ascolta ora l'album di Yoñlu e scopri un talento unico e commovente.

 Le rose non fioriscono, e in meno di venti minuti mi rendo conto di aver terminato di leggere tutto il volume senza nessuna emozione.

 Ciò che manca qui è purtroppo la capacità di sfornare storie originali che lascino il segno.

La recensione di 'Una Storia a Fumetti' di Alessandro Baronciani nasce da un'esperienza personale mista a delusione e riflessione. Sebbene le illustrazioni e gli scenari siano molto apprezzati, la narrazione risulta spesso inconsistente e poco coinvolgente. L'opera è consigliata soprattutto ai fan dell'autore, mentre per i neofiti si suggerisce di iniziare con lavori successivi più maturi. Un libro che mostra una crescita artistica ma con margini di miglioramento sul piano narrativo. Scopri il mondo di Alessandro Baronciani e immergiti nelle sue illustrazioni emozionanti.

 "...peggio è 'Windows', poco più di una demo di Wakeford solista: 4 accordi ripetuti fino allo sfinimento."

 "...la lunga e pensosa 'The Smell of Paddling Pool' è forse l'unico brano veramente atmosferico nell'album."

La recensione di "Cups in Cupboard" analizza il progetto di Tony Wakeford e Andrew Liles, evidenziando una realizzazione ancora incompleta e altalenante. Seppure si apprezzino alcuni momenti atmosferici e melodici, molte tracce risultano rudimentali o ripetitive. Il disco lascia però aperta la speranza per un successivo lavoro più maturo e coerente. Scopri le atmosfere rarefatte di 'Cups in Cupboard' e forma la tua opinione!

 Black Tambourine profumava di avventura e aveva lo stesso inconfondibile sapore del rock 'n' roll viscerale dei Replacements.

 Il rock 'n' roll ce l'ho nel sangue delle vene.

La recensione racconta un'esperienza intensa e personale con l'EP "Black Tambourine" dei The Surf Drums, evidenziandone la forza evocativa e l'atmosfera tipica degli anni Ottanta. L'autore condivide sensazioni di avventura e nostalgia, riconoscendo l'influenza di band storiche come i Byrds e i Replacements. Il disco viene descritto come immediato, comunicativo e capace di ispirare una voglia di cambiamento e movimento, in un racconto che mescola musica e viaggio interiore. Ascolta Black Tambourine e vivi il viaggio del vero rock 'n' roll anni '80!

 È musica primordiale, istintiva, adatta al mosh, come una danza etnica di uno sperduto paese Africano.

 "Destroy" è un definitivo, moderno e determinato passo in avanti rispetto alle prime produzioni.

La recensione presenta "Destroy" degli ungheresi Ektomorf come un disco di thrash metal tribale che, pur partendo da forti influenze Sepultura-Soulfly, si distingue per passione, dedizione e groove avvincente. Il lavoro su major Nuclear Blast segna un salto qualitativo nella produzione e nel songwriting della band, con tracce potenti e testi socialmente impegnati. Un album godibile e coinvolgente, considerato il migliore della loro carriera. Scopri il potere tribale di Ektomorf con "Destroy", un disco da non perdere!

 Un assalto sonoro senza compromessi che meriterà l’appellativo di death industrial.

 Innerwar è una lucida collezione di atrocità sonore portata come in un perverso banchetto a base di ossa segate ed interiora maciullate.

Innerwar di Brighter Death Now rappresenta la maturità artistica di Roger Karmanik e del suo death industrial feroce e sofisticato. L'album spicca per una produzione raffinata, suoni disturbanti e un concept forte che abbraccia tematiche oscure e morbose. Un ascolto impegnativo ma appagante, dedicato a chi ama i generi estremi con un approccio professionale e concettuale. Scopri l'universo oscuro e controverso di Innerwar, se hai il coraggio!

 Mi trovo nuovamente catapultato in quell’ambiente tutto particolare che solo loro riescono a creare.

 Questa semplificazione generale non intacca di un milligrammo la magia che questi alfieri del metallo nero sanno infondere nei nostri cuori.

La recensione valuta con entusiasmo 'Virstele Pamintului', il successore di 'Om' dei Negura Bunget. Nonostante i cambiamenti nella formazione, l'album mantiene intatta la sua magia, combinando black metal, folklore e psichedelia in modo più diretto e compatto. Il lavoro esprime un profondo senso di misticismo e atmosfere naturali della Romania, risultando emozionante e coinvolgente. Ascolta ora Virstele Pamintului e immergiti nella magia folk-black di Negura Bunget!

 "Chance Meeting è uno scherzo musicale che sa utilizzare in pari modo intelligenza ed ironia, coraggio di osare e verve dissacratoria."

 "Un caos lucidamente organizzato che risiede nella mente del mastermind Stapleton."

Registrato nel 1978, 'Chance Meeting on a Dissecting Table of a Sewing Machine and an Umbrella' è il brillante esordio dei Nurse With Wound. L'album si distingue per la sua improvvisazione libera, la fusione di elettronica, krautrock e free jazz, e un approccio ironico e intelligente alla sperimentazione sonora. Considerato un caposaldo della musica industriale britannica, l'opera mostra una complessità sonora unica che mantiene vivo l'interesse dell'ascoltatore senza risultare opprimente. Scopri il capolavoro sperimentale che ha segnato la musica industriale, ascolta Nurse With Wound ora!

 Dis Is Da Drum è la vittoria del ritmo sulla melodia, è semplicità del groove, è necessità di ballare, di muoversi.

 Herbie è alla pari degli altri musicisti, non è protagonista, ma attore fra gli attori.

Dis Is Da Drum (1994) di Herbie Hancock è un album dove il ritmo prende il ruolo protagonista, caratterizzato da un groove intenso e influenze acid jazz. Il disco evidenzia una forte collaborazione corale tra Hancock e i suoi musicisti, con sonorità elettroniche e funk dal carattere 'acido' e spaziale. Più che un lavoro solista, è un collettivo che invita al movimento e alla danza. Un punto d'arrivo nel percorso di attenzione al ritmo dell'artista. Ascolta Dis Is Da Drum e lasciati coinvolgere nel groove unico di Herbie Hancock.

 Il giorno si è annegato. Dragando il fiume, tutto quello che hanno saputo trovare è una notte gonfia e bluastra come un tumore benigno.

 A quell’impennata iniziale il mio cuore ha perso un battito. Ma dico, si comincia così un disco? La risposta è chiaramente sì, se sei Sonny Rollins & Coleman Hawkins.

La recensione esplora con intensità e poetica l’album "Sonny Meets Hawk!", un incontro storico tra i leggendari sassofonisti Sonny Rollins e Coleman Hawkins. L’autore descrive l’ascolto come un sogno allucinato e una notte drammatica, capace di evocare forti emozioni e suggestioni. Tra passaggi intensi e improvvisazioni incandescenti emerge l’importanza storica e artistica del disco. Scopri l’incontro leggendario tra due giganti del jazz, ascolta ora "Sonny Meets Hawk!".

 Il brano più imponente del disco è sicuramente 'Whisper Ineffable', che per psicopatia non ha nulla da invidiare ai Boris di 'Amplifier Worship'.

 I Kayo Dot cambiano il modo di esprimersi ma non quello di essere. Formidabili ricercatori musicali.

Dopo un album deludente, Kayo Dot con Coyote si riscatta grazie a un suono più leggero e ritmico, ispirato ai King Crimson e ai Tool, con influenze post rock che arricchiscono l'ascolto. Brani come 'Whisper Ineffable' e 'Abyss Hinge 2' esaltano la sperimentazione e la profondità emotiva del disco. Un lavoro ricercato che mantiene viva l'identità della band. Scopri il mondo sonoro unico di Kayo Dot con Coyote, un must per gli amanti della musica sperimentale.