Un chiaro e netto passo in avanti nella carriera della band britannica.

 Common Dreads è capace di stupire trasformandosi in continuazione, mantenendo tuttavia costante la qualità e la carica dei brani.

Common Dreads rappresenta un netto miglioramento per gli Enter Shikari rispetto al loro precedente album Take To The Skies. L'album si distingue per una grande varietà di sonorità, spaziando da alternative rock a drum'n'bass e techno. La formazione britannica dimostra una carica e una qualità costanti, sorprendendo l'ascoltatore. Un ascolto consigliato soprattutto alle nuove generazioni. Scopri l’energia e il sound unico di Common Dreads, ascolta subito!

 Vic Chesnutt riusciva a trasformare il patetico in poetico.

 Il successo è, da sempre, cosa stupida ed effimera, e non consola alcun animo.

La recensione analizza 'Is the Actor Happy?', il quarto album di Vic Chesnutt, esplorando il connubio tra il suo dolore personale e la maturità artistica raggiunta. L'album segna una tregua temporanea dal suo isolamento emotivo, con sonorità country-pop e collaborazioni di spicco. Chesnutt trasforma la sofferenza in poesia, offrendo momenti di luce in un percorso spesso oscuro. La fine dell'artista amplifica la potenza emotiva del disco. Scopri il capolavoro di Vic Chesnutt e immergiti nella sua intensa poesia musicale.

 Avatar trasforma il 3D da mero espediente estetico in elemento fondante dell’opera.

 Lavorando sul dispositivo cinematografico classico, Cameron infrange la barriera dello schermo portando lo spettatore dentro la finzione.

Avatar di James Cameron rappresenta un ritorno trionfale dopo Titanic, segnando una rivoluzione nel cinema grazie all'uso innovativo del 3D e alla tecnologia avanzata. La trama affronta il conflitto tra umani e Na'Vi su Pandora, con un protagonista che si immerge profondamente nel nuovo mondo. Il film supera le aspettative tecniche e concettuali, trasformando l'esperienza di visione in un'immersione totale. Un'opera che potrebbe diventare una pietra miliare per il cinema moderno. Scopri l’incredibile mondo di Avatar e immergiti nella rivoluzione del cinema 3D!

 Preservare la memoria della Cambogia. Non si può ricostruire il paese senza ricreare una memoria, una cultura, basi di una propria identità. (Rithy Panh)

 Il saggio sa che la vita non è che una fiammella scossa da un vento violento. (Scritta sull'architrave di una porta di Angkor)

Les gens de la rizière di Rithy Panh è un film intenso e intimo che racconta la vita di una famiglia contadina cambogiana, intrecciando la loro quotidianità con la memoria e il trauma della nazione. Attraverso elementi simbolici e metaforici, il film esplora la perdita, la sofferenza e il coraggio di ricominciare dopo gli orrori dei Khmer Rossi. Un'opera che invita a riflettere sulla necessità di preservare la memoria storica per ricostruire l'identità e la cultura di un popolo. Scopri il film che racconta la memoria e la forza della Cambogia.

 Due voci profonde che insieme danno vita ad atmosfere piacevolmente retrò.

 Breve, delicato, di compagnia. Un gioiellino.

L’album Break Up, frutto della collaborazione tra Pete Yorn e Scarlett Johansson, è un breve ma raffinato lavoro di pop rock alternativo con influenze indie e atmosfere retrò. Le voci dei due artisti si intrecciano con naturalezza dando vita a un insieme delicato e piacevole. La recensione sottolinea la piacevole sorpresa di scoprire l’aspetto musicale di Johansson e la qualità delle composizioni di Yorn in meno di mezz’ora d’ascolto. Ascolta Break Up e lasciati conquistare dal duetto di Yorn e Johansson!

 "Il risultato musicale è una geniale promiscuità che non scontenta nessuno. O scontenta tutti?"

 "Brani come 'Waiting', 'Protection', 'Innocente Yes' sono in grado di regalare il buon umore a chiunque."

The Wreck-Age dei Tygers of Pan Tang è un album del 1985 che mescola rock duro e pop anni '80 con elementi innovativi e vocalità tecniche. L'album polarizza gli ascoltatori ma conquista chi apprezza la vivacità e l'energia del sound, reso unico dalla batteria elettronica e dai cori elaborati, con brani facilmente memorizzabili e coinvolgenti. Una produzione pulita e ariosa conferisce dinamicità a un disco dal grande valore affettivo. Scopri l'energia unica di The Wreck-Age: un classico anni '80 da non perdere!

 Gli Aspera hanno saputo unire melodia, potenza e tecnica ma si sono "standardizzati" su soluzioni già calcate troppo in passato.

 Il cantato graffiante del singer Attle Pettersen non aiuta nel dare un giudizio positivo.

Ripples degli Aspera è un album che mostra una freschezza compositiva e talento tecnico, ma si perde in alcune scelte stilistiche e un cantato non sempre allineato alla musica. Pur avendo potenzialità evidenti, le composizioni risultano a volte statiche e prevedibili, impedendo al gruppo norvegese di emergere con forza nel panorama progressive metal internazionale. Un lavoro interessante ma con margini di miglioramento significativi. Scopri Ripples degli Aspera e valuta tu stesso questa promessa del progressive metal!

 Questa musica è puttana perché te la dà sempre, basta farle un cenno con la mano.

 Bezerk è un assatanato ruggito dell’Europa che non voleva restare a guardare l’America.

La recensione celebra 'Bezerk' dei Tigertailz come un capolavoro dello street glam europeo, un album che fonde potenza, innovazione e provocazione. Con un sound affilato e un carisma scenico unico, la band si conferma protagonista indiscussa del rock anni '90. La voce di Kim Hooker e le chitarre di Jay Pepper conferiscono forza e personalità a tracce memorabili che restano attuali anche dopo decenni. Un viaggio nella musica rock che non lascia indifferenti. Ascolta ora 'Bezerk' e vivi il ruggito dello street glam europeo!

 Un macinato di generi molto ben riuscito questo "Built to perform".

 Spettacolari sono gli squarci e le ricucite nel tessuto delle chitarre che vede il duo Meldrum - Kreuzer dimostrare di aver appreso la lezione impartita loro da Friedman.

Built To Perform delle Phantom Blue è un album energico e tecnico, segno distintivo di un gruppo femminile di metal duro nel 1993. Le cinque musiciste californiane offrono un sound moderno e potente, oscillando fra hard rock e speed metal. Il disco è consigliato a chi ama la musica ruvida e senza compromessi, con brani di spicco come "Nothing Good" e "Better off Dead". Un lavoro che ha anticipato tendenze e che ancora oggi rimane attuale. Ascolta Built To Perform e scopri il potere femminile del metal duro!

 Gli Zu che suonano in zona? Non me li perdo!

 Vedere TUTTI che... stanno immobili... è veramente una cosa tristissima.

Il concerto di Zu e Repetita Luvant a La Spezia ha offerto un'esperienza musicale intensa nel piccolo locale La Scaletta con sound jazzcore e noise. La performance del trio romano è stata impeccabile, mentre il pubblico è apparso freddo e disinteressato, creando un'atmosfera straniante nonostante la qualità della musica. Un evento che conferma il valore delle band ma racconta anche la difficoltà di coinvolgere il pubblico in generi alternativi. Scopri l'energia live di Zu e vivi l'esperienza nel cuore underground italiano!

 Kuprij:tastiera=Malmsteen:chitarra

 La prima quaterna di brani è un'apnea interminabile di virtuosismi, un torrente impazzito di note che vi travolgerà senza darvi la possibilità anche solo di riprendere fiato.

La recensione presenta Vitalij Kuprij come un tastierista virtuoso in stile Malmsteen, capace di esibizioni tecnicamente impressionanti. L'album High Definition, pubblicato nel 1997, fonde metal neoclassico, fusion e musica classica con la collaborazione di Greg Howe e Jon Doman. Nonostante qualche difetto sonoro, il disco è un must per gli appassionati di evoluzioni musicali e tastiere velocissime. L'autore evidenzia anche la versatilità di Kuprij come pianista classico riconosciuto in Ucraina. Ascolta High Definition per immergerti nel virtuosismo tastieristico di Kuprij!

 Io un modo per ritornare adolescente e ricordare la gita del quinto, con tutte le sue emozioni, canne, bevute, strusciate più o meno vestite e via dicendo, ce l'ho a portata di mano nello spazio che ho destinato agli LP.

 Così nasce il campione di vendite "Look what the cat dragged in", dove la band tira subito fuori un carattere discolo e ammiccante, in 10 tracce indimenticabili che farebbero muovere le gambe ed il cuore di persone di età compresa tra 0 e 99 anni.

La recensione celebra l'album di debutto dei Poison, 'Look What The Cat Dragged In', come un simbolo iconico del glam rock anni '80. Con le sue hit indimenticabili, la band ha saputo unire energia, stile e un pizzico di romanticismo da teenager. L'opera è un tuffo nostalgico in un'epoca di divertimento e ribellione musicale, segnata da un sound fluido e coinvolgente. L'autore esprime un profondo legame emozionale con l'album e il suo impatto culturale. Scopri l'energia e il fascino glam rock dei Poison in questo album cult!

 Questi hanno semplicemente fatto 1+1+1+1+1=5.

 Un 4 meritato a Trouble, un 5 alla carriera.

La recensione celebra "Trouble in Angel City", l'ultimo album dei Lion, gruppo hard rock/californiano degli anni '80. Pur non innovativo, l'album è apprezzato per la tecnica impeccabile dei musicisti, in particolare del chitarrista Dough Aldrich, e per la cura meticolosa nella produzione. La voce di Kal Swan e l'energia dei brani segnano un finale degno per la band, definita fondamentale per il genere. Scopri l'epicità del metal anni '80 con Trouble in Angel City!

 Fin dal primo ascolto, il discaccio ha squisitamente preso a sassate i miei padiglioni auricolari.

 Qui si pesca nel mazzo dei grandi di un tempo, e si pesca bene direi.

Questa recensione celebra Beyond The Last Light dei Comes With The Fall, mettendo in luce il talento vocale di William DuVall e la potenza del trio. L'album si distingue per riff granitici e una solida sezione ritmica, superando a parere dell'autore anche l'ultimo lavoro degli Alice in Chains. Un disco ben suonato che omaggia influenze come Soundgarden e Led Zeppelin, perfetto per gli amanti del rock duro e del grunge. Ascolta Beyond The Last Light e scopri il talento di William DuVall!

 Once you rock, you can't stop.

 La produzione è così acida che sembra lasci colare liquido fucsia dallo stereo una volta inserito il cd dentro.

La recensione analizza il ritorno degli Pretty Boy Floyd con un EP che reinterpreta il glam rock in chiave street e contemporanea. Il disco contiene cinque brani di cui tre sono di buon livello, con Randy Rhoads & Motley Crue che fanno da riferimento stilistico. La band, pur relegata all'underground, mostra ancora vitalità e passione per il genere, consigliata a chi cerca uno street glam genuino. Scopri l'EP degli Pretty Boy Floyd e immergiti nello street glam più puro!

 Gli Altro parlano di sè stessi, ma cantano di noi.

 Esiste un cortocircuito che lega Adrian Tomine, il post-punk e il lirismo shoegaze, sono gli Altro.

La recensione analizza con attenzione l'album 'Prodotto' degli Altro, una band italiana dal sound indipendente e artigianale. Con influenze post-punk e new wave, l'album si distingue per un intimismo intenso e testi volutamente criptici. La critica sottolinea l'efficacia delle tracce brevi e gli arrangiamenti minimalisti, accompagnati da un artwork raffinato. Pur nel contesto di una società in declino, gli Altro propongono un discorso musicale autentico e lontano dalle mode. Ascolta 'Prodotto' degli Altro e scopri un indie autentico e profondamente emotivo.

 I Nightwish hanno fatto un errore colossale a mandarla via.

 L’album è un concentrato di delicatezza ed aggressività, di archi e chitarre, di melodie quasi da musica classica e di incursioni di elettronica e metal.

My Winter Storm rappresenta il riscatto di Tarja Turunen dopo l’allontanamento dai Nightwish. L’album fonde metal, archi e elettronica, valorizzando la sua potente e delicata voce. Le tracce mostrano versatilità e qualità, specialmente The Reign, mentre solo la cover di Poison delude leggermente. Un lavoro emozionante e ben riuscito, diverso dalle sonorità della sua ex band. Ascolta My Winter Storm e scopri il talento unico di Tarja Turunen!

 Gloria al maestro Simon Diaz, nobile interprete di un genere che altrimenti sarebbe andato perduto.

 Musica che rischia di ripetersi fin troppo, ma che resta la bontà di una maniera ancestrale di fare musica che incuriosisce e apre i confini di una recondita parte di mondo.

La recensione racconta la ricchezza della musica llanera venezuelana attraverso l’album Mis canciones di Simon Diaz, figura emblematica e amata in Venezuela. L'autore esplora le radici pastorali e la genuinità di un genere musicale antico ma ancora vibrante, evidenziando il valore culturale e la musicalità unica di Diaz. La raccolta è considerata una celebrazione riuscita e appassionata di una tradizione musicale poco conosciuta e meritevole di attenzione. Ascolta Mis canciones e immergiti nella magia della musica llanera di Simon Diaz!

 "Assassin's Creed II è un gioco entusiasmante, semplice e completo, ma non è solo uno svago... è un capolavoro."

 "I colori vi faranno sentire di essere nel Rinascimento, con monumenti curati al dettaglio come la chiesa di Santa Maria del Fiore a Firenze."

Assassin's Creed II offre un'avventura coinvolgente nel Rinascimento italiano con una trama originale e profonda. La grafica realistica e le ambientazioni dettagliate arricchiscono l'esperienza, mentre il gameplay introduce nuove strategie e armi. La colonna sonora è eccezionale, anche se il doppiaggio italiano lascia a desiderare. Un titolo completo e appassionante che combina divertimento e cultura. Immergiti nel Rinascimento con Assassin's Creed II e vivi un'avventura indimenticabile!

 "Pregiudizio eliminato."

 "Cinque musicisti dotati di grande tecnica e gusto compositivo. Progressive metal di stampo classico. Ben fatto."

La recensione racconta come l'autore, inizialmente scettico a causa di pregiudizi su Alessandro Sala, abbia scoperto un album prog metal di grande qualità tecnica e compositiva. Sinestesia propone brani ben articolati e suggestivi, con momenti di aggressività e passaggi delicati, con una performance vocale e strumentale convincente. Un lavoro che supera le aspettative e si distingue nel panorama prog metal italiano. Scopri il mondo prog metal di Sinestesia e lasciati sorprendere!