È talmente evocativo che non si può rimanerne stregati, irrimediabilmente.

 La musica è una legge morale: essa dà un'anima all'universo, le ali al pensiero, uno slancio all'immaginazione.

La recensione celebra 'The Bells' di Nils Frahm come un album di raffinato minimalismo pianistico, realizzato in una suggestiva chiesa berlinese. L'autore evidenzia la combinazione di rigore classico e improvvisazione, l'acustica naturale unica e la personalità artistica di Frahm. L'album coinvolge l'ascoltatore con emozioni profonde, tra silenzi e riverberi, confermando il talento del giovane musicista. Ascolta 'The Bells' di Nils Frahm e immergiti in un viaggio emotivo unico.

 "L’incontestabile più veloce band del mondo - 28 brani di furioso brutale grindcore."

 "I brani di 'Scum' continuano a sembrare spicevolmente rumorosi!"

La recensione celebra 'Scum' dei Napalm Death come un album fondamentale nel grindcore, esplorandone la velocità estrema, la brutalità sonora e l'anima anarcoide. Descrive l'impatto rivoluzionario della band che, con sonorità quasi rumoristiche, ha segnato un confine tra musica e caos. Il disco è visto come un manifesto contro lo sfruttamento e l'ingiustizia, espresso più attraverso energia cruenta che testi comprensibili. Un capolavoro che continua a influenzare la scena metal ed estrema. Ascolta 'Scum' e scopri il grindcore alle sue origini!

 "Quelle 11 parole fanno parte della open track che prende il nome di 'Jenny Was A Friend Of Mine'..."

 "Ascoltabile, ballabile, 5 milioni di dischi venduti: the best is yet to come..."

Hot Fuss è l'album d'esordio dei The Killers che ha segnato la loro carriera. L'album presenta un mix di alternative rock con testi intensi e tematiche profonde come la Murder Trilogy. Brani come Mr. Brightside e Somebody Told Me hanno contribuito al successo mondiale di 5 milioni di copie vendute. Un lavoro solido capace di unire atmosfere indie, punk revival e influenze rock classico. Scopri l'album Hot Fuss e lasciati conquistare dalla magia dei The Killers!

 "'Renegades' è una delle migliori composizioni di Grant, con un ritornello killer perfetto per i live."

 "'Time Goes By' è la vera perla dell'EP, una power pop song energica e strutturata alla perfezione."

Il Renegades EP è il side project di Grant Nicholas e compagni, nato dopo l'abbandono del batterista dei Feeder. Con soli quattro brani, l’EP propone un sound più robusto e grintoso rispetto ai precedenti lavori della band madre. La traccia 'Time Goes By' spicca per energia e melodia, mentre il progetto promette bene in vista del nuovo album dei Feeder. Un ascolto consigliato non solo ai fan storici ma anche a chi cerca rock alternativo coinvolgente. Ascolta Renegades EP e scopri la nuova energia dei Feeder!

 "Mai ho ascoltato la distruzione delle certezze come riesce a fare quest’uomo."

 "Una persona malvagia è Lustmord. Uno psicanalista delle periferie della psicologia umana."

Paradise Disowned rappresenta il debutto del visionario artista Lustmord, un lavoro oscuro e sperimentale che esplora atmosfere disturbanti e suoni inquietanti. Pur mostrando lampi di genio e una forte componente emozionale, l'album risulta a volte privo di idee e meno riuscito rispetto alle opere successive. L'ascolto si configura come un viaggio in mondi profondi e inquietanti, manifestazione di una mente complessa e tormentata. Scopri l'oscuro e affascinante mondo sonoro di Lustmord con Paradise Disowned.

 «Questo album è una botta cazzo!!»

 «La voce di Tito sembra quella di uno che ha appena finito di scolarsi una bottiglia di Tequila e, arrochita da un intero pacchetto di Marlboro rosse...»

Il disco "Back Into The Darkness" di Tito & Tarantula è un viaggio musicale che mixa con successo blues, rock psichedelico e acid rock. La voce rauca di Tito si sposa perfettamente con le chitarre velenose di Steven Medina Hufsteter, creando atmosfere intense e suggestive. Il lavoro è definito dall'autore come una serie di pezzi tutti di qualità, lontani dal mainstream e ricchi di personalità. L'album chiude con una ballad emozionante, segno di maturità artistica. Ascolta ora l'esperienza sonora unica di Tito & Tarantula!

 Confesso che mi ero avvicinato al gruppo senza grosse pretese... ma ho imparato ad amare questo disco con il tempo.

 La lunga e drammatica 'Solomon' è il pezzo più bello del disco, con atmosfere floydiane e un finale magistrale.

Il debutto degli Arena, 'Songs From the Lions Cage', è un album di progressive melodico ed elegante, con influenze evidenti dai Marillion e IQ. La recensione evidenzia la qualità artistica, le performance vocali di John Carson e l'abilità di musicisti come Clive Nolan e Keith More. Un lavoro che cresce ad ogni ascolto, consigliato a chi ama il lato più romantico del prog. Ascolta ora 'Songs From the Lions Cage' e scopri il meglio del prog melodico!

 Quello che combinano su disco non rende l'idea della follia collettiva che scatenano nei loro concerti.

 Sono una delle cose più luride ascoltate dal sottoscritto negli ultimi anni.

I Monotonix, trio israeliano, offrono con 'Body Language' un hard rock grezzo e selvaggio, contaminato da punk e stoner. La loro musica rispecchia la follia e l'energia esplosiva dei loro concerti, rendendoli un fenomeno unico e fuori dagli schemi nella scena rock. Scopri l’energia brutale di Monotonix con l’album Body Language!

 I ragazzi si prendono troppo sul serio e, oltre a scopiazzare CERTE cose dei già nominati Dead Can Dance, compongono brani lunghi, prolissi e soporiferi.

 Con gli Elend ci appisoliamo annoiati e spossati.

La recensione critica l'album Winds Devouring Men degli Elend per la sua pesantezza e mancanza di originalità. Pur apprezzando la produzione e la vena malinconica, l'autore condanna la ripetitività e l'eccessiva seriosità tipica del gothic metal. L'album viene visto come un tentativo di emulare Dead Can Dance senza riuscire a innovare, risultando noioso e prolisso. L'intera scena gothic e metal viene messa in discussione per la sua stagnazione stilistica. Scopri se Elend è davvero il tuo sound con questa recensione onesta!

 "'Rtz' non è musica, non è intrattenimento, è un'atmosfera."

 "Chasny con 'Rtz' ha messo a nudo la sua sacra intimità."

La recensione evidenzia 'Rtz' di Six Organs Of Admittance come un album unico, lontano dall'intrattenimento tradizionale. Con chitarre ipnotiche e improvvisazioni, Ben Chasny crea un'atmosfera intima e profonda. La musica è descritta come un viaggio in terre aride, capace di rivelare nuove sfumature ad ogni ascolto, grazie a un'intimità sincera e una struttura lisergica. Ascolta 'Rtz' e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico!

 La roboante “Luzifer” è il pezzo più audace mai scritto dai Nostri.

 Gli Orplid sono comunque dei bravi scolari, sembrano apprendere in fretta e confezionano un lavoro dignitoso e personale.

Con Greifenherz, gli Orplid abbandonano parzialmente il loro classico folk apocalittico per abbracciare un sound più industriale e gotico. L'album mostra coraggio e una buona riuscita nonostante alcuni punti meno convincenti. Frank Machau mantiene il lirismo appassionato tipico della band, supportato da una forte componente elettronica e atmosfere epiche. Il risultato è un lavoro personale e innovativo, che pur dividendo i fan dimostra una forte identità. Scopri l'audace trasformazione sonora degli Orplid con Greifenherz, un viaggio tra folk, elettronica e gotico.

 Creatura bellissima Filumena: donna forte, spigolosa, intrisa di un amore donato e mai corrisposto.

 Quando lo spettacolo finisce, le lacrime eternamente trattenute e poi svelate di Filumena, sono le lacrime di tutte le donne che sanno di aver fatto il Bene.

La recensione racconta l'emozionante esperienza di assistere a 'Filumena Marturano' con Lina Sastri al Teatro Donizetti. L'attrice incarna con forza e sensibilità la celebre figura di Filumena, madre determinata e amorevole. Una rappresentazione fedele al testo originale con una regia misurata, capace di coinvolgere profondamente il pubblico. Le riflessioni personali dell'autrice rendono il racconto ancor più intimo e toccante. Scopri l'intensità di Lina Sastri in Filumena Marturano, vivi il teatro che emoziona!

 Gli anni Sessanta sono stati un decennio irripetibile, pieno di vita e di sublime leggerezza.

 Il Sessantotto ha trasformato tutto in seriosità cervellotica, lasciando intendere che da lì in poi sarebbe andata solo peggio.

Il libro di Edmondo Berselli celebra gli anni Sessanta italiani come un decennio irripetibile di vita, leggerezza e cultura esplosiva. L'autore, con uno stile semiserio e scorrevole, critica il Sessantotto definendolo un momento di seriosità eccessiva che segnò un declino culturale. La recensione apprezza la scrittura piacevole e la visione nostalgica, suggerendo l'idea di un ideale seguito sugli anni successivi. Scopri il fascino e la storia degli anni Sessanta con Berselli, un libro da non perdere!

 "Beavis and Butt-head are dumb, crude, thoughtless, ugly, sexist, self destructive fools. But for some reason, the little weinerheads make us laugh."

 Beavis & Butt-head irruppe nel palinsesto televisivo come un fulmine a ciel sereno, in un momento in cui il massimo del politicamente scorretto era rappresentato da una nota famiglia residente a Springfield.

Beavis & Butt-head è una serie animata cult degli anni '90 creata da Mike Judge, celebre per la sua satira sociale e umorismo dissacrante. I protagonisti, due adolescenti stupidi e volgari, incarnano gli istinti repressi dell'adolescenza, generando risate e riflessioni. La serie si distingue per la sua coerenza qualitativa e per l'influenza duratura sulla cultura pop americana, mantenendosi rilevante nonostante il passare degli anni. Lo spin-off Daria ne è una dimostrazione della forza dell’universo creato. Scopri la serie cult che ha reinventato l'umorismo anni '90, guarda Beavis & Butt-head!

 Taste è un'onestissimo disco rock dalle pesanti venature hardblues, suonato con la giusta carica.

 Il pezzo forte dell'album, 'Catfish', è un'interpretazione intensissima, blues pesante e grosso come un cingolato bellico.

Il debutto discografico dei Taste del 1969, guidato da Rory Gallagher, è un album blues-rock energico e genuino che mostra già il talento del giovane chitarrista. Pur mancando di originalità innovativa rispetto ai contemporanei, spiccano brani potenti come "Sugar Mama" e "Catfish". L'album rappresenta un punto di partenza solido in vista della carriera solista di Gallagher. Scopri l'energia blues-rock del debutto di Rory Gallagher con Taste!

 Hanno dato la sveglia alla mia anima musicale ultimamente un po' troppo sonnolenta.

 Le chitarre ci sono, e soffiano come canne nel vento, affilate come lame di coltello.

La recensione descrive l'album d'esordio dei Cymbals Eat Guitars come una fresca e promettente sorpresa nel panorama indie rock. L'autore loda l'apertura del disco, la fusione di melodie pop con atmosfere psichedeliche e chitarre vibranti, paragonando il gruppo a band come Mercury Rev, Flaming Lips e Smashing Pumpkins. Pur avendo ascoltato solo due brani, l'entusiasmo è palpabile e il giudizio molto positivo. Scopri l'album e risveglia la tua passione musicale con Cymbals Eat Guitars!

 "Il vero miracolo di TLCW è quello di tenere l'ascoltatore incollato alle casse, febbricitante, per più di un'ora di musica."

 "Questo è un disco dalla forte personalità che, ovviamente, potrà non piacere, ma non lascia certo indifferenti."

La recensione esalta 'The Lonesome Crowded West' dei Modest Mouse come il migliore album della loro produzione, un capolavoro indie rock dal concept solido e sonorità ricche. Nonostante la lunghezza e qualche possibile momento prolisso, l'album coinvolge per intensità e originalità, confermando Isaac Brock e la band come autentici innovatori del genere. Un ascolto consigliato per appassionati e curiosi del rock alternativo anni '90. Ascolta ora il capolavoro indie rock dei Modest Mouse e lasciati conquistare!

 "Black Lips sono i Ramones del garage Rock."

 "Musica semplice perché, come nel caso dei Ramones, sono due, quattro accordi e via. O la va o la spacca."

La recensione esalta l’album dei Black Lips per la sua energia spontanea e il sound grezzo che richiama le origini del garage rock. Nonostante alcune imperfezioni, il disco rappresenta un’opera autentica e originale, con sonorità punk e lo-fi. L'autore riflette sull'impatto emotivo della musica e la condivisione di un’esperienza genuina e accessibile a tutti, sottolineando anche l’importanza della storia e dell’attitudine del gruppo. Scopri l’energia autentica dei Black Lips con questo album da non perdere!

 e l'modo ancor mi sorprende

 un CAPOLAVORO ingiustamente ignorato dal panorama metal mondiale

L'album 'A Tribute To Life' dei Fragile Vastness è un'opera maestosa che unisce prog metal, jazz e folk in un concept album basato su un intenso tema di viaggio e sacrificio. La produzione è limpida e valorizza ogni strumento, mentre la varietà stilistica mantiene alta l'attenzione dall'inizio alla fine. Considerato un capolavoro ignorato, si distingue per la sua fantasia compositiva e per l'equilibrio tra tecnica e emozione. Scopri questo capolavoro prog metal e lasciati sorprendere dal viaggio musicale di Fragile Vastness.

 Assistiamo alla continua trasformazione del tema presentato in apertura, fino a che questo diventa irriconoscibile.

 La terza parte del secondo quartetto è realizzata con la tecnica del pizzicato, 'come un meccanismo di precisione'.

Il primo volume della Ligeti Edition, prodotto da Sony Classical, raccoglie quartetti e duetti per archi composti da György Ligeti. Il disco include anche prime registrazioni assolute di pezzi giovanili e illustra l'evoluzione stilistica del compositore ungherese. Nonostante l'interruzione della serie al volume 8, questo album rappresenta un'importante raccolta per gli appassionati di musica contemporanea e da camera. Scopri il fascino delle composizioni per archi di Ligeti con questa raccolta imperdibile!