Il linguaggio della musica è uno, ed è quello dell'anima, là dove le parole ci ingannano con i loro mille significati.

 How far Can You Fly? Una domanda che, con la sua musica, ha segnato anche me Walter.

La recensione analizza il libro di Walter Veltroni dedicato a Luca Flores, pianista jazz tormentato. Viene raccontata una vicenda intensa che unisce musica, dolore personale e dinamiche familiari. Il testo emoziona e rende omaggio all'arte e alla fragilità del musicista. Veltroni emerge come un narratore capace di coniugare la sua passione per il jazz con una narrazione empatica e appassionata. Scopri la commovente storia di Luca Flores e immergiti nel mondo del jazz con Veltroni.

 Uno dei più brutti e costosi film della storia del Cinema.

 È dal dopo guerra che il mondo ne è martirizzato. Stuoli di bambini sono stati rincretiniti da Star Wars e amenità varie.

La recensione giudica Avatar un film costoso ma privo di sostanza, criticando l'ossessione per gli effetti speciali e la mancanza di un vero cinema. Vengono evidenziate numerose citazioni esterne che rendono il film un'accozzaglia di idee poco coerenti. Bowman invita a riconsiderare il ruolo dei programmatori di videogiochi nel cinema per superare questo declino. Scopri perché questa recensione boccia Avatar e cosa ne pensa un critico esperto!

 I Raw Material sono una band di assoluto valore e tra i gruppi di culto del panorama progressive anglosassone dei primi anni settanta.

 Il disco in questione mette in evidenza soprattutto i fiati di Michael Fletcher, che si alterna con maestria tra sax e flauto.

La recensione esalta 'Time Is...' dei Raw Material come un classico del dark prog anni '70, ricco di atmosfere suggestive e influenze jazz. L'album mostra l'equilibrio tra i chitarristi e la teatralità vocale, con particolare rilievo ai fiati di Michael Fletcher. Nonostante alcune somiglianze con i maestri del genere, è un lavoro solido e ispirato che merita attenzione dagli appassionati. Un gioiello prog poco conosciuto ma di grande valore. Ascolta 'Time Is...' e scopri un capolavoro nascosto del prog anni '70!

 Posare il disco sul piatto o inserire il cd nel lettore significa spalancare abissi impensabili nelle anguste stanze nostre.

 Live at Bar Maldoror non è affatto un brutto album, ma alla resa dei conti suona prolisso e ridondante, anche se conserva un suo perché.

Live at Bar Maldoror di Current 93 è un album di remix e rifacimenti di brani precedenti, con atmosfere ambientali e oscure. Pur ben prodotto, risulta un'opera minore, consigliata ai completisti della band. L'album riflette la naturale evoluzione artistica e la prolificità di David Tibet, ma mostra limiti rispetto ai suoi lavori più innovativi. Scopri l'oscurità e la profondità della musica industriale di Current 93, ascolta Live at Bar Maldoror.

 "L’Elettra della canzone di Carmen non si vergogna di ciò che è: è una 'buttana'. Ma è anche una donna innamorata che quel passo in avanti vuole farlo, che vuole rischiare."

 "Non vogliamo più vivere una vita fatta solo di desideri sottratti, dove le proprie aspirazioni vanno represse e va assecondato soltanto ciò che gli altri si aspettano dalla nostra esistenza."

La recensione esplora il tema del coraggio di affrontare momenti difficili attraverso l'album 'Elettra' di Carmen Consoli. L'artista racconta storie di dolore, repressione e desiderio di libertà contro il conformismo, con una forte carica emotiva e sociale. Elettra è una metafora di forza e autenticità che incarna il desiderio di vivere pienamente nonostante le avversità. Carmen Consoli si conferma così come una delle migliori cantautrici italiane. Ascolta 'Elettra' di Carmen Consoli e scopri la forza di una musica autentica e coraggiosa.

 Si regredisce per la band californiana che non riesce a proporre un sound che sa attirare l'ascoltatore.

 L'album è privo di pathos, tutto standardizzato e fin troppo calcolato a tavolino.

As Shadows Burn degli Echoes Of Eternity non riesce a superare le aspettative poste dal loro debutto. Pur mostrando buona tecnica e qualche traccia interessante, il disco è troppo monotono e prevedibile. La voce di Caterine Boucher, seppur dotata, appare monocorde e poco integrata con il sound death metal della band. L'album risulta freddo e standardizzato, senza riuscire a coinvolgere emotivamente l'ascoltatore. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso l'album!

 "Everybody's a dreamer, and everybody's a star... it doesn't matter who you are."

 "'Everybody's In Showbiz' è un disco ingiustamente escluso dalla lista dei classici della band."

Everybody's In Showbiz dei Kinks è un doppio album che esplora la vita on the road della band. La prima parte racconta il lato oscuro e monotono del tour, mentre la seconda cattura il dinamismo dei concerti live. Musicalmente ricco di influenze country e rock, l'album è accompagnato da brani iconici come "Celluloid Heroes" e "Supersonic Rocket Ship". Un'opera sottovalutata ma dal forte impatto emotivo e artistico. Ascolta Everybody's In Showbiz e lasciati trasportare dalla vita on the road dei Kinks!

 “Se qualcosa può andare male, lo farà” Legge n°1

 Una vera Bibbia della Sfiga, corredata di simpatici disegni didascalici, che fa sbellicare dalle risate e, allo stesso modo, riflettere sulla casualità o meno di certe situazioni.

Il libro 'La Legge di Murphy' di Arthur Bloch raccoglie aforismi e leggi ironiche sulla sfortuna che influenzano la vita quotidiana. La recensione evidenzia il successo dell'opera e la sua capacità di far riflettere divertendo. Le leggi di Murphy sono diventate un fenomeno culturale universale, con diversi volumi derivativi su temi specifici. Una lettura che unisce comicità e filosofia, capace di far riconoscere la sfortuna in tante situazioni. Il testo invita a diventare esperti di 'Murphologia'. Leggi La Legge di Murphy e scopri come ridere delle tue disavventure quotidiane!

 È tutto Reale, troppo reale.

 Merritt non perde mai colpi, ed un punto va assegnato proprio al suo costante acume nelle liriche.

Realism, l'album dei The Magnetic Fields, si presenta come un'opera sincera e stratificata, lontana dai lavori precedenti pur mantenendo l'identità del gruppo. Stephin Merritt dimostra ancora una volta la sua abilità lirica e compositiva. Un disco consigliato sia ai fan storici che ai nuovi ascoltatori, da ascoltare con calma per coglierne le sfumature. Ascolta Realism e scopri l'evoluzione dei The Magnetic Fields.

 Testi introspettivi e musiche immaginifiche.

 Un piccolo e misconosciuto gioiello che aveva riscosso un certo interesse da parte della critica del settore.

Soulinside è un album unico dei Midian, band aretina degli anni '90. Il disco combina un hard rock progressivo con testi profondi e musicalità ricercate, dove spiccano assoli di violino e chitarra. Ogni brano, dalla malinconica 'Wind' ai pezzi più intensi come 'Poem', contribuisce a creare un viaggio introspettivo e atmosfere avvolgenti. Un piccolo capolavoro poco conosciuto ma molto apprezzato dalla critica specializzata. Ascolta Soulinside e scopri un capolavoro nascosto del rock italiano!

 Jonah non si arrende, continua a fare la sua cosa.

 ‘And’ è un tripudio di canzoni dall’appeal pop irresistibile. Un crimine che non le possiate sentire.

La recensione celebra Jonah Matranga come un artista indipendente perseverante, capace di creare canzoni pop-folk ricche di emotività e pathos. 'And' è un album che mostra la maturazione compositiva di Matranga, con brani melodici e delicati. Nonostante la scarsa popolarità, l'autore lo considera un talento unico da seguire e apprezzare. L'album è descritto come un vero gioiello per gli amanti della musica acustica e emotiva. Ascolta ora 'And' di Jonah Matranga e immergiti in emozioni autentiche.

 Amore a primo ascolto.

 Sono arrivato. Parcheggio, spengo lo stereo. Ho quel sorriso ebete sulla faccia.

La recensione celebra con entusiasmo l’antologia "Popular Songs Of Great Enduring Strenght And Beauty" dei Camper Van Beethoven, una miscela di generi che travolge l’ascoltatore. L’autore ripercorre con emozione tracce chiave, sottolineando la ricchezza stilistica e il pathos del frontman David Lowery. Un album che unisce nostalgia, energia e innovazione con una produzione curata e un mix efficace di folk, punk e alt-rock. Il disco viene definito un’esperienza musicale e sentimentale indimenticabile. Ascolta ora l’antologia dei Camper Van Beethoven e lasciati travolgere dall’alt-rock emozionale.

 La produzione è sporca e per nulla patinata. Proprio come piace a me in quanto capace di far sentire in modo pieno tutto il bel grattare delle chitarre e il picchiare della sezione ritmica.

 Sì, potrà essere desueto e fuori moda, derivativo e figlio di un tempo oramai andato ma “Give Me The Fear” è un disco che ho apprezzato oltre ogni più rosea aspettativa.

La recensione di 'Give Me The Fear' dei Tokyo Dragons mette in luce un album di hard rock dal sapore vintage, con una produzione sporca che valorizza le chitarre e una voce energica capace di sostenere riff semplici ma incisivi. Nonostante la scarsa promozione, il disco si distingue per la sua genuinità e passione rock anni '70, ricordando nomi come AC/DC e Thin Lizzy. Il recensore esprime apprezzamento per la forza e l'autenticità del suono, pur riconoscendo il rischio che resti poco noto. Scopri l'energia vintage di Tokyo Dragons con Give Me The Fear!

 Un lavoro perfetto sotto tutti i punti di vista e per di più supportato da una produzione all'altezza.

 Se vi uscirà qualche lacrima non preoccupatevi, è normale!

La recensione celebra 'Carved In Stone' degli Shadow Gallery come un capolavoro prog-metal, evidenziandone la produzione perfetta, la tecnica raffinata e le intense emozioni. Ogni traccia viene descritta nei dettagli, dalla potenza strumentale alla delicatezza delle ballate, con particolare enfasi sulla versatilità vocale di Mike Baker e la suite finale di 21 minuti. L'album rappresenta il picco artistico della band e un must per gli amanti del genere. Ascolta ora 'Carved In Stone' e scopri il capolavoro prog-metal degli Shadow Gallery!

 "Prima che tutto accadesse, quando una macchina, una radio e la ragazza seduta nel sedile accanto erano la libertà."

 "Proletariato rock, romanticismo on the road e melanconia sono dei punti fissi."

The '59 Sound dei Gaslight Anthem è un album che fonde punk rock e rock'n'roll con forte nostalgia per un'America passata. La band, influenzata da icone come Bruce Springsteen, sa bilanciare potenza e sentimento, parlando a una nuova generazione con sincerità e passione. Un disco autentico che celebra la libertà on the road e il romanticismo proletario, apprezzato non per l'originalità ma per la sua genuinità e carica emotiva. Ascolta The '59 Sound per un viaggio emozionale nel rock americano.

 "Nine è infatti un musical inutile, poco incisivo e assolutamente poco coinvolgente."

 "Unica vera perla dell'intero prodotto è la meravigliosa 'Be Italian', il numero davvero memorabile della pellicola."

Nine di Rob Marshall è un adattamento cinematografico del musical di Broadway che non riesce a replicare la magia di capolavori come Chicago. Il film soffre per una colonna sonora anonima e coreografie poco coinvolgenti, ma è salvato da un cast di alto livello, con ottime performance di Judi Dench e Penelope Cruz. La regia, pur teatrale e affascinante, non basta a innalzare il prodotto oltre una sufficienza risicata. Scopri se Nine di Rob Marshall è il musical giusto per te con la nostra recensione dettagliata.

 "Moacir Santos; un nome che meriterebbe essere riscoperto."

 "Foi o Último e o melhor disco de 'samba-jazz' feito no Brasil daquela época: uma obra-prima de música instrumental..." (Ruy Castro)

La recensione celebra 'Coisas', primo e unico album brasiliano di Moacir Santos, maestro della musica popolare e innovatore armonico. L'album, uscito nel 1965, fonde bossanova, samba-jazz e influenze afro-brasiliane in un lavoro raffinato e affascinante. Santos è riconosciuto tra i grandi musicisti brasiliani, influenzando nomi illustri e merita riscoperta da appassionati di jazz e musica strumentale. Ascolta ora 'Coisas' e scopri un gioiello nascosto del jazz brasiliano!

 I Naked Sun non ebbero il successo riconosciuto perché erano avanti.

 Se i Van Der Graaf avessero deciso di suonare metal avrebbero suonato così probabilmente.

La recensione celebra 'Naked Sun', un album di progressive metal del 1991 che fu inizialmente ignorato per essere troppo innovativo. La band unisce influssi di Rush, King Crimson e Van Der Graaf Generator, anticipando il genere. Solo anni dopo è stato rivalutato come un lavoro di riferimento. Oggi è facilmente acquistabile a un prezzo accessibile. Scopri l'album culto che ha anticipato il prog metal, ascolta Naked Sun ora!

 Il Castello di Atlante rappresenta il classico esempio di band che non inventa nulla ma interpreta bene.

 Nel live acustico si può ammirare il loro aspetto più intimistico e naturale, con un perfetto intreccio tra violino e pianoforte.

La recensione celebra Il Castello di Atlante come una delle band più amate del rock progressivo italiano, soprattutto in Giappone dove sono venerati. Il live acustico evidenzia la loro abilità nell'unire suoni vintage anni '70 a influenze folk e jazz, con particolare rilievo agli strumenti di violino e pianoforte dei musicisti storici. Nonostante la scarsa popolarità in Italia, la band dimostra passione e maestria, offrendo un'esperienza musicale intensa e raffinata. Scopri l'acustico vintage de Il Castello di Atlante, un viaggio nel rock progressivo italiano!

 Non comprate i dischi di musica elettronica, fateveli!

 Andate e create musica, magari giusto un attimo dopo aver dato una chance a quest’ultimo lavoro di un connazionale.

La recensione celebra l'album '2fiveonine' di Octogen come esempio di come la musica elettronica si sia trasformata, passando da un'artigianalità complessa a un approccio accessibile e 'fai-da-te'. L'autore sottolinea la figura di Marco Bernardi come simbolo dei nuovi non-musicisti capaci di creare musica con i software moderni, invitando attivamente a sperimentare e produrre musica in prima persona. Ascolta '2fiveonine' e inizia a creare la tua musica elettronica oggi stesso!