"Come se la tecnica dei Dream Theater si unisse alle melodie dei Queen"

 "Grande band questi svedesi dal cuore caldo, la tecnica al servizio della creatività"

La recensione evidenzia l'ecletticità e la tecnica degli A.C.T nel loro terzo album 'Last Epic', un concept album raffinato e innovativo. Il disco integra progressive metal, hard rock, jazz e reggae con melodie accattivanti e strutture complesse. La band si distingue per l'originalità e l'abilità nel mescolare generi senza perdere spessore emotivo. Un'opera consigliata agli amanti della musica tecnica e creativa. Ascolta 'Last Epic' degli A.C.T e scopri un progressive unico e coinvolgente!

 Ogni album di Lustmord è un viaggio verso l'ignoto, nell'indefinito, tra fiumi di emozioni sotterranee.

 Lustmord è il Baudelaire della musica.

Lustmord con 'The Monstrous Soul' propone un album di cinque tracce che esplora profondità oscure e inquietanti della psiche umana attraverso suoni sperimentali e atmosfere apocalittiche. Pur non raggiungendo ancora i massimi livelli delle sue opere future, l'album segna una svolta verso un aspetto più horror rispetto al passato. Le composizioni evocano emozioni intense e un senso di ansia opprimente, mostrando la maestria sonora di Brian Williams. Scopri l’oscurità sonora di Lustmord con 'The Monstrous Soul'!

 "Quando rullano i tamburi e parte Bratta sono brividi."

 "'El Salvador' è un inno alla libertà con un chorus di un'epicità degna dell'heavy metal. Stunning!"

Fight To Survive, debutto del 1985 degli White Lion, è un album di hard rock melodico che combina virtuosismo chitarristico e testi con contenuti seri. La band presenta una forte identità musicale, anticipando i successi futuri grazie a brani come "Broken Heart" e "El Salvador". Nonostante una produzione non impeccabile, il disco si distingue per qualità compositive e impegno sociale. Un lavoro solido e rappresentativo degli anni 80 hard rock. Scopri l'hard rock anni 80 con l'esordio dei White Lion!

 I Fuh sono una giovane band che meriterebbe più attenzione di quanta non ne ha già.

 E Jason Noble non ce l’avrebbe il cancro alle ossa, in un mondo perfetto.

La recensione racconta il concerto benefico tenuto al Ratatoj di Saluzzo da Fuh e Three Second Kiss, due band di rock alternativo ispirate agli anni '90. L'evento supporta Jason Noble, musicista malato di cancro. Pur sottolineando alcune criticità vocali e l'assenza di brani pop immediati, la performance è stata energica e coinvolgente, con grande valore umano e musicale. L'atmosfera è segnata da solidarietà e passione per la musica indipendente. Ascolta la musica di Fuh e Three Second Kiss e sostieni Jason Noble nelle sue cure.

 "Risultati non sono mai banali, dando vita a splendide canzoni che intervallano momenti riflessivi ad altri più frizzanti."

 "Grubbs riesce a conciliare elementi apparentemente inconciliabili con grande perizia, restituendoci una visione complessiva dell'opera che incanta."

The Thicket di David Grubbs è un album del 1998 che unisce sapientemente musica country, jazz e avanguardia. Grazie a composizioni mature e arrangiamenti ricchi ma sobri, il disco coinvolge l'ascoltatore in un alternarsi dinamico di atmosfere. La partecipazione di musicisti come John McEntire e Tony Conrad ne arricchisce il valore. L'opera è un capolavoro accessibile e complesso, ideale per chi vuole scoprire la discografia solista dell’artista. Ascolta The Thicket e scopri la raffinata alchimia musicale di David Grubbs!

 "Bodyrock è un frullato di emozioni pure, che mette in connessione le persone raccontando storie di ordinaria quotidianità."

 "Lee Aaron è uno sticker degli anni 80. E tale resterà sempre per me."

La recensione celebra l'album Bodyrock di Lee Aaron come un classico del rock duro anni '90, ricco di energia e storie quotidiane. L'artista mostra una trasformazione da icona metal cupa a figura solare e vivace. Il disco si distingue per la varietà di brani power rock e ballad, tra cui una cover notevole di Montrose. Un lavoro coinvolgente e intenso che conferma Lee Aaron come un simbolo di quel periodo. Ascolta Bodyrock di Lee Aaron e lasciati conquistare dal suo power rock!

 "Qualunque impressione faccia su di noi, egli è un servo della legge, quindi appartiene alla legge e sfugge al giudizio umano."

 "Repressione è civiltà!"

Il film di Elio Petri del 1970 è un audace e intramontabile capolavoro del cinema italiano che denuncia il potere costituito e le sue derive autoritarie. Gian Maria Volontè offre un'interpretazione intensa del poliziotto corrotto e manipolatore, mentre la colonna sonora di Ennio Morricone sottolinea la tensione narrativa. Fondato su eventi drammatici della storia italiana, il film esplora il rapporto tra legge, potere e morale in modo ancora attuale. Scopri questo capolavoro del cinema italiano e riflettine il potente messaggio politico.

 Questo gioco ha fatto un passo da gigante ha perfezionato e completato l'esperinza di gioco in cooperativa.

 Certi creazioni mi hanno lasciato a bocca aperta e incredulo alle possibilità creative che abbiamo con quel semplicissimo programma.

Army of Two: The 40th Day migliora il suo predecessore con un'ambientazione a Shanghai e una forte componente cooperativa. Offre strategie stealth, ampie personalizzazioni di armi e maschere, e una modalità online rivolta al gioco a due. Pur con alcuni limiti nella grafica ambientale e nell'intelligenza artificiale, il titolo si distingue per dinamismo e coinvolgimento, ideale per chi cerca un'esperienza multiplayer intensa e teatrale. Prova Army of Two: The 40th Day e vivi un’esperienza cooperativa intensa e personalizzabile!

 «Patti la punk, in tutta la sua intima delicatezza. Patti la tosta, in tutta la sua personale vulnerabilità.»

 «È una fotografia che ci fa diventare tutti masochisti.»

La recensione celebra la fotografia di Robert Mapplethorpe ritraente Patti Smith nel 1976, un’immagine di nudo che trasmette intimità e una delicatezza nascosta. Descrive il legame artistico e personale tra i due, il contesto bohémien newyorkese e la complessità della rappresentazione del corpo femminile. La fotografia è considerata fra le più belle e iconiche dell’artista. L’occasione è anche un invito alla mostra di Mapplethorpe a Lugano e al concerto di Patti Smith. Visita la mostra di Mapplethorpe a Lugano e vivi l’arte di Patti Smith dal vivo!

 "The Courage Of Others spiazza chiunque al primo ascolto, perché risulta mille volte più omogeneo del precedente album, più scuro e malinconico."

 "Tra mezze conferme o forse mezze delusioni, rimangono comunque i Midlake."

The Courage of Others di Midlake propone un sound più omogeneo e malinconico rispetto al precedente The Trials of Van Occupanther. L'album rinuncia a pezzi memorabili in favore di un'atmosfera uniforme e raffinata, con forte influenza dal folk britannico anni '60. Pur mancando la vivacità di singoli passati, le tracce mantengono un notevole impatto emotivo. Tuttavia l'album risulta a tratti artificioso e meno sincero, confermando i Midlake ma senza entusiasmare completamente. Ascolta The Courage of Others per scoprire un folk raffinato e introspettivo.

 "Lo considero un gioiellino nel suo genere, pieno di potenziali hit anche se uno solo di essi... lo è stato fino in fondo."

 "Nick Van Eede ha un gran timbro romantico ed evocativo, teoricamente perfetto anche per il progressive."

La recensione celebra 'Broadcast', primo e più noto album dei Cutting Crew, sottolineandone la qualità di scrittura e produzione malgrado gli stilemi sonori tipici dell'epoca. Il successo di '(I Just) Died In Your Arms' rimane il fulcro, ma l'album è pieno di tracce solide e ben eseguite. L'autore mette in luce l'affiatamento tra voce e chitarra e l'intelligente utilizzo di synth e arrangiamenti, consigliando di lasciarsi coinvolgere senza pregiudizi commerciali. Ascolta 'Broadcast' e riscopri il fascino del pop rock anni '80!

 Tutta curve è la creola che mi guarda dall’acqua color celeste elettrico.

 Ascoltando l’ultimo dei Danger Danger diffuso a palla dalle case del mega giardino ripenserò a quando ho scritto questa recensione.

La recensione di "Revolve" dei Danger Danger si caratterizza per una narrazione immersiva che fonde la musica con un ambiente vivido e sensoriale a Caracas. L'autore dipinge un quadro di relax, convivialità e atmosfere calde, esaltando la colonna sonora rock melodica che accompagna la scena. Il racconto è ricco di dettagli che trasportano il lettore dentro l'esperienza dell'ascolto, celebrando l'album con entusiasmo e un tocco poetico. Scopri l'atmosfera unica di Revolve e lasciati trasportare dal suono dei Danger Danger!

 "Milan, holy fuck, Milan, absolutely amazing show."

 "Ben Weinman è il mio nuovo dio, dopo la sua piroetta sul pubblico imbracciando ancora lo strumento e continuando comunque a suonare."

La recensione racconta con entusiasmo il ritorno live dei Dillinger Escape Plan a Milano dopo 8 anni di assenza. L'autore descrive l'atmosfera carica e la lunga setlist di 18 canzoni, con momenti intensi come la cover sorpresa e l'interazione vivace di Greg Puciato con il pubblico. Tra la folla scatenata e i dettagli del concerto, emerge un evento memorabile per i fan della band. Non mancano aneddoti personali e riflessioni sulla potenza della performance. Non perdere il prossimo live dei Dillinger Escape Plan, preparati a un'esperienza unica!

 «Stephan Micus è un musicista troppo avveduto per cedere a banali effetti onomatopeici: l’oceano che egli ha in mente non è fatto d’acqua, ma di suoni.»

 «Ha il merito di riportare alla luce sonorità antiche, con cui abbiamo perso ogni consuetudine ma che non sono mai davvero scomparse.»

L'album Ocean di Stephan Micus è un viaggio musicale che unisce la voce e strumenti antichi come dulcimer, nay, sho e shakuhachi. Pubblicato nel 1986 dalla ECM, propone quattro lunghi brani che evocano paesaggi sonori delicati e rarefatti, lontani dal rumore moderno. L'opera invita all'ascolto attento e alla contemplazione, esplorando suoni preziosi e dimenticati con grande personalità e sapienza. Ascolta Ocean di Stephan Micus e immergiti in un viaggio sonoro unico e antico.

 Ma quanto mi fanno ridere sti tipi?

 Vanno presi per quello che sono, cioè quattro pazzoidi fulminati, senza aspettarsi niente di più.

Gli Steel Panther, originariamente tribute band degli anni '80, esordiscono ufficialmente con l'album 'Feel The Steel', un mix di melodie classiche, testi provocatori e grande ironia. L'album è una parodia divertente dello stile hair metal, con omaggi a band come Guns N' Roses e Motley Crue. Perfetto per chi cerca musica dal sapore vintage ma con un tocco di umorismo pungente. I video e le canzoni strappano sicuramente un sorriso. Ascolta 'Feel The Steel' e lasciati conquistare dall'ironia metal anni '80!

 La cura dei dettagli fin nei minimi particolari rasenta la perfezione.

 Un gioco estremamente longevo e stimolante che ti spinge a migliorarti sempre.

Final Fantasy XII si presenta come un capitolo maturo e curato nei minimi dettagli, con una trama profonda e personaggi ben sviluppati. Il sistema di battaglia in tempo reale e la lunga durata del gioco lo rendono coinvolgente e stimolante. Nonostante alcune critiche alla colonna sonora e a elementi marginali come il ruolo del Chocobo, l'opera è un grande ritorno per la saga e un titolo imperdibile per gli appassionati di RPG. Scopri Final Fantasy XII e immergiti in una saga epica ricca di emozioni e strategia.

 Il giudizio, a conti fatti, è negativo per tre quarti della produzione.

 Soddisfatti? Il singer abbia scelto una strada difficilmente percorribile per la sua band.

Il settimo album degli HIM, 'Screamworks: Love In Practice And Theory', segna un netto cambiamento stilistico verso un sound più pop e orecchiabile, allontanandosi dalle atmosfere goth/doom precedenti. Nonostante qualche brano di qualità come 'Acoustic Funeral', la maggior parte del disco appare prevedibile, eccessivamente allegra e costruita a tavolino. La produzione di Matt Squire non convince completamente e divide i fan. L'autore spera in un ritorno alle sonorità oscure tipiche degli esordi della band. Scopri se questo cambiamento degli HIM può piacerti, leggi la recensione completa!

 La musica di Zuffanti questa volta avvolge l'ascoltatore in un morbido e caldo abbraccio di note e sensazioni.

 Progressive sì ma è un’etichetta troppo limitante per questo lavoro, che spazia in molti ambiti musicali.

Springsong di Höstsonaten, progetto di Fabio Zuffanti, è un album che fonde progressive rock, folk e musica classica con grande maestria. Il lavoro emoziona grazie a melodie avvolgenti, strumenti acustici e ambientazioni primaverili, culminando in una suite finale epica. Il disco spicca per l'equilibrio tra energia e romanticismo e per la cura nei dettagli compositivi e strumentali. Una proposta musicale raffinata e coinvolgente, consigliata agli amanti del progressive sinfonico e delle atmosfere folk. Ascolta Springsong e lasciati avvolgere dalle sue magiche atmosfere primaverili!

 Un vero e proprio tour de force per le vostre orecchie, e invece un vero paradiso dei sensi per le mie.

 Remember Guys...! We are only rotting human food...!!

La recensione celebra 'Anatropic Nephrolithotomy', album di debutto di Tumour, progetto solista di Rogier Kuzee. Con 50 tracce di gore grind ferocissimo, caratterizzato da blast beats incessanti, growl abrasive e riff ripetuti, l'album è un must per fan del genere. Nonostante la mancanza di testi nel booklet, l'opera è vista come una pietra miliare dell'estrema musica underground. Scopri l'inferno sonoro di Tumour: procurati 'Anatropic Nephrolithotomy' subito!

 "Una ballad come solo i gruppi rock sanno fare, con il voce roca e sofferta di Phil Mogg.",

 "Lights Out è una cavalcata trascinante, il cui riff deve molto al Dirigibile e alla splendida 'Achilles Last Stand'."

La recensione celebra 'Lights Out' come l'apice creativo degli UFO, un album del 1977 che unisce potenza hard rock e melodie toccanti. L'autore racconta il suo legame personale con il disco e ne sottolinea i punti di forza, tra cui l'abilità chitarristica di Michael Schenker e l'importanza delle tastiere di Paul Raymond. Nonostante tensioni interne, il gruppo produce un'opera equilibrata e ricca di emozioni. Il disco resta un riferimento per il rock classico e l'influenza per molti gruppi heavy metal. Ascolta 'Lights Out' e scopri il rock che ha ispirato una generazione!