In 'Bliss of Solitude' la pesantezza dell'animo diverrà insostenibile attraverso composizioni pachidermiche, maestose, sepolcrali.

 'By Blood' ammalia con la sua decadente melodia sepolcrale e ti scaglia via nelle desolate lande innevate della Svezia.

La recensione descrive l'album 'Bliss Of Solitude' degli Isole come un'opera potente e malinconica di doom metal classico. Il disco evoca sensazioni di sofferenza e solitudine, con composizioni maestose che riflettono la pesantezza dell'animo umano. La band svedese si distingue per la capacità di trasmettere emozioni profonde attraverso una musica lenta e sofferta, ispirata a Candlemass e My Dying Bride. Il risultato è un album che coinvolge e lascia un turbamento amaro ma unico. Ascolta 'Bliss Of Solitude' per un'immersione profonda nel doom metal svedese.

 Thunder Kiss '65 è un vero e proprio inno.

 La Sexorcisto ottiene il punteggio massimo per l'originalità ai tempi della formula.

La Sexorcisto : Devil Music Vol. 1 segna il passaggio dei White Zombie dal noise underground a un rock industriale molto più accessibile e originale. L'album, ricco di groove e influenze horror, contiene brani iconici come 'Thunder Kiss '65' e 'Black Sunshine' con la partecipazione di Iggy Pop. Rappresenta una pietra miliare degli anni '90 e un punto di svolta nella carriera di Rob Zombie. L'album mantiene freschezza e originalità, ponendosi come un capolavoro imprescindibile. Ascolta ora La Sexorcisto e scopri il mito dei White Zombie!

 "'The Silent Enigma' è un profondo viaggio interiore, nella desolazione ed il dolore dell’animo umano."

 "Rimarrete a bocca aperta, come se vi foste risciacquati l’animo."

La recensione celebra 'The Silent Enigma' degli Anathema come un capolavoro del doom death metal del 1995, sottolineandone l'importanza nell'evoluzione del genere. Analizza ogni traccia evidenziando atmosfere oscure, emozioni intense e una perfetta combinazione di growl e voce pulita. L'album viene definito un viaggio interiore unico e imprescindibile per gli amanti del metal estremo. Ascolta ora 'The Silent Enigma' e scopri l'essenza del doom death metal.

 La grafica è degna della Playstation 3, meravigliosa e spettacolare con movimenti molto fluidi.

 Le novità forse hanno un po' rovinato il gioco: Alisa con seghe elettriche e razzi è ridicola e di cattivo gusto.

Tekken 6 rappresenta una nuova tappa per la serie picchiaduro di Bandai Namco, con una grafica spettacolare e una modalità campagna innovativa. Tuttavia, alcune novità come i personaggi troppo fuori contesto e la difficoltà del boss finale deludono i fan. La modalità online risulta difficile da gestire e alcuni filmati finali stridono con l'atmosfera della saga. Nonostante ciò, rimane un titolo godibile, soprattutto in compagnia. Scopri se Tekken 6 è il picchiaduro che fa per te, leggi la recensione completa!

 Sono felice, tra le mani ho uno degli oggetti preferiti della mia infanzia.

 La mia lavagna è ancora oggi modernissima e rimane un ottimo esercizio per la mente e per far viaggiare la fantasia.

La recensione racconta con trasporto personale il valore affettivo e ludico dell'Etch A Sketch, un classico gioco analogico degli anni '70. L'autore evidenzia come questo semplice strumento stimoli ancora oggi la fantasia e permetta di ritrovare il piacere del disegno manuale in epoca digitale. La lavagna magica viene descritta come un oggetto senza tempo, capace di coinvolgere adulti e bambini in un'esperienza creativa e rilassante. Riscopri anche tu la magia di Etch A Sketch e lascia libera la tua fantasia!

 Il cantautorato italiano aveva bisogno di un antidivo.

 Musica salata e limpida come lo Jonio condiviso dalla terra del Voltarelli con Grecia e Albania.

La recensione celebra Peppe Voltarelli come un cantautore autentico e outsider, la cui musica riflette la sua identità calabrese con ironia e passione. Il live "Duisburg Nantes Praga - Il bootleg live" è un concentrato di folk, taranta e tango con testi intensi e ispirati. Voltarelli sfida l'industria musicale italiana, trovando successo soprattutto all'estero con un sound personale, radicato nelle sue origini e nell’esperienza di vita. Ascolta Peppe Voltarelli e scopri la sua musica autentica e fuori dagli schemi.

 Ellipse, interessante progetto che la rispecchia al 100%: a metà tra la tipica impegnata cantautrice britannica ed una misteriosa elfa di bosco.

 Probabilmente una delle maggiori opere della sua produzione.

Ellipse segna un solido ritorno di Imogen Heap nel panorama musicale con un album raffinato e ben prodotto. Pur mancando di innovazione e qualche traccia risultando statica, l'opera mostra momenti di grande intensità e atmosfere suggestive. Il disco conferma la sua crescita artistica e la sua consacrazione nell'alternative britannica. Considerato un buon lavoro, resta però al di sotto delle aspettative più alte. Ascolta Ellipse e scopri la ricchezza sonora di Imogen Heap.

 Questo 12' degli australiani Portal è l'ululato fatale, gettato nella più fetida delle fogne notturne.

 Un disco di cui avere seriamente paura.

La recensione esprime un forte coinvolgimento emotivo verso Swarth, nuovo album dei Portal, descrivendolo come un'opera brutale, masochista e potente nel panorama estremo. Caratterizzata da sonorità black-doom-grind sperimentali e un approccio unico, l'opera si discosta dalle tradizioni metal nordiche per inseguire una nuova ferocia. Pur riconoscendo la difficoltà di ascolto, il disco viene considerato una premonizione lucida del futuro metal e un diamante nascosto nella confusione sonora. Scopri l'estremo e provocatorio mondo sonoro di Portal con Swarth, un viaggio da non perdere.

 Al Stewart resta un artista tremendamente svalutato visto che tutte le sue canzoni si sono sempre rivelate molto godibili e rilassanti.

 Un disco non per tutti; probabilmente molto più adatto a chi nei '70 fu grande ammiratore di Bob Dylan, Donovan o Simon And Garfunkel.

La recensione celebra 'Zero She Flies', album di Al Stewart del 1970, per la sua alchimia tra folk e rock e la freschezza dopo 40 anni. L'autore apprezza la tecnica, la spontaneità e l'originalità di Stewart, artista sottovalutato ma autentico e appassionato. Tra i brani si distinguono pezzi strumentali e canzoni dallo stile unico con influenze di grandi cantautori dell'epoca. Ascolta ora Zero She Flies e riscopri il fascino autentico del folk rock.

 Non mi fa paura il mondo di Amon, perché lo conosco. È quello in cui vivo.

 Un discorso sonoro che non cela la misantropia e attira a sé solo chirurghi spazio-temporali disposti ad ore ed ore di ricerca nel silenzio più assoluto.

La recensione analizza l'album "Amon" di Andrea Marutti come un viaggio sonoro nelle profondità della realtà, attraverso atmosfere oscure e suoni sperimentali. L'opera non cerca giudizi, ma invita ad una immersione totale nella materia e nei suoi aspetti invisibili. Dark ambient psichiatrico e multiverso sono le chiavi per comprendere questo lavoro, dedicato a ascoltatori pazienti e contemplativi. Ascolta Amon per un viaggio unico nelle profondità sonore della realtà.

 Brann è semplicemente il miglior batteraio in ambito heavy-e-non che si sia visto negli ultimi anni sui palchi terrestri!

 Quando cantano tutti e quattro insieme ti verrebbe voglia di salire sul palco a baciargli le Vans!

Il live dei Mastodon ai Magazzini Generali di Milano è stato un evento attesissimo e all'altezza delle aspettative. La band ha suonato integralmente l'album Crack The Skye, dimostrando grande maestria e carisma. Il pubblico, molto coinvolto, ha apprezzato ogni momento, dal pogo all'atmosfera potente. La recensione esalta la tecnica dei musicisti e l'energia dello show, considerandolo uno dei migliori live heavy degli ultimi anni. Non perdere l'occasione di vivere un live mastodontico: scopri i concerti di Mastodon!

 «Ci sono cose che uccidono un uomo più della morte.»

 «Paradossalmente chi vive nell’anarchia è maggiormente uomo di chi invece sfrutta le norme a proprio piacimento.»

Kevin Costner torna al western con 'Terra di Confine', un film che riprende i grandi temi del genere classico come l'amicizia, la vendetta e la lotta per i diritti. Tra paesaggi ampi e atmosfere epiche, il film mescola momenti ironici e drammatici con uno stile riflessivo ispirato a 'Gli Spietati'. Un'opera che rinnova il western mantenendo una forte carica emotiva ed etica, confermando Costner come regista capace e appassionato. Scopri il coinvolgente western di Kevin Costner e immergiti in un classico rivisitato.

 Nonostante il disco venga pubblicato verso la metà del decennio, le sonorità sono decisamente vintage e lo stile è un prog sinfonico incentrato sulle tastiere.

 Consiglio questo disco a tutti gli appassionati del prog dei seventies e in particolare agli amanti delle tastiere: qui tra Mellotron, Moog, Clavicembalo, pianoforte e piano elettrico c’è veramente di che sbizzarrirsi.

La recensione analizza l'album del 1974 degli Atlantis Philharmonic, duo americano che propone un prog sinfonico dalle sonorità vintage e influenze europee. Joe Di Fazio e Royce Gibson creano un suono corposo e variegato, con tastiere in evidenza e passaggi epici. L'album è consigliato agli appassionati di progressive rock anni '70, specie amanti delle tastiere. Ascolta Atlantis Philharmonic e immergiti nel prog sinfonico vintage americano!

 È dura fare parte di una minoranza.

 'Candore' è un disco che mostra un gruppo ancora in metamorfosi, ma già orientato a certe sonorità in controtendenza.

La recensione evidenzia 'Candore', disco d'esordio degli Altro, come un lavoro autentico e genuino, lontano dalle mode mainstream. Con sonorità punk e testi criptici, l'album rappresenta la lotta e la passione di una band di minoranza nel panorama italiano del 2001. Pur con alcune imperfezioni, il disco rimane una testimonianza preziosa e apprezzata dagli appassionati della scena alternativa. Ascolta 'Candore' degli Altro e scopri un autentico caposaldo del post-punk italiano.

 Il Genio di Leonardo non sta in queste assurde fantasticherie.

 La Gioconda rappresenta per Leonardo la massima espressione della vita, della Natura in sé.

La recensione offre una visione sobria e raffinata della Gioconda, negando interpretazioni fantasiose e esaltando la maestria tecnica e il valore naturalistico dell'opera. Leonardo viene presentato come un genio che fonde scienza e filosofia nell'arte. Il dipinto è visto come un elogio della natura e dell'esistenza umana, incarnato nel delicato sorriso della donna ritratta. Esplora il capolavoro di Leonardo Da Vinci e scopri l'arte nascosta della Gioconda!

 «...GTA è tutto ciò che nostra mamma, la chiesa, la maestra non vuole che facciamo.»

 «La rapina in banca è un pezzo molto adrenalinico da film americano.»

La recensione di Grand Theft Auto IV evidenzia un gioco che, nonostante alcune imperfezioni come una grafica non sempre curata e una trama poco convincente, offre un gameplay semplice e coinvolgente. La storia di Niko Bellic e la sua vita a Liberty City, insieme alle scelte che influenzano la trama, caratterizzano il gioco. Il comparto audio è nella media e l'online appare disorganizzato ma divertente. Un titolo adatto a chi ama la serie, da giocare anche grazie ai tradizionali trucchi. Scopri GTA IV e vivi l'adrenalina di Liberty City!

 Una drum machine che cambia registro e diventa ancora più meccanica, irregolare, estiale, articolata con beats diversi che potranno spiazzare l’ascoltatore.

 Queste 67 perle di goregrind e pornogrind incastonate in cinquanta minuti, sono tutte molto interessanti e fruibili per ogni grindster appassionato.

Questo split album unisce due band di alto livello nel panorama goregrind e pornogrind. Tumour mostra una forte evoluzione sonora con ritmi industriali e sperimentazioni, mentre Anal Penetration offre tracce potenti e di ottima qualità. L'album bilancia brutalità e innovazione mantenendo alta la tensione per tutta la durata, risultando ideale per appassionati del genere. Scopri subito questo split imperdibile per ogni fan del goregrind e lasciati catturare dalla sua energia!

 "Le corde vocali di Daryl Hall sono prodigiose! Non ho mai lavorato con un cantante più bravo di lui..."

 "Maneater è un vero evergreen, con una ritmica pressante e una linea vocale impagabile, spalleggiata da un sax trascinante."

La recensione evidenzia l'eccezionale talento vocale di Daryl Hall e il contributo complementare di John Oates. Descrive H2O come uno degli album più importanti del duo, con brani iconici come "Maneater" e influenze blue-eyed soul miscelate a pop e rhythm & blues. Pur notando qualche elemento sintetico degli anni '80, l'album mantiene fascino e qualità. La coppia dimostra un equilibrio tra virtuosismo vocale e capacità produttiva. Ascolta H2O e scopri il fascino intramontabile di Hall & Oates!

 La musica serve a fare scoperte.

 La libertà viene dal rigore (disse Pierre Boulez).

La recensione esplora i cinque brani che compongono Imaginary Landscapes di John Cage, sottolineando l'uso innovativo di strumenti come giradischi e radio. Viene apprezzata la combinazione di rigore compositivo e libertà creativa che caratterizza il lavoro di Cage. La presenza di un sesto brano e l'uso di registrazioni di Anthony Braxton arricchiscono questa esperienza sonora unica. Il disco rappresenta un ottimo punto di ingresso per chi vuole scoprire l'universo musicale di Cage e la sua capacità di trasformare il suono in esperienza immaginativa. Scopri l'universo sonoro unico di John Cage e immergiti nei suoi paesaggi immaginari!

 Un penoso e sguaiato scimmiottamento delle Vixen appena uscite con l’omonimo.

 10 pezzi di perfetto anonimato conditi da uno starnazzare indecoroso di una singer che, non avendo voce, fa passare quanta più aria può dal naso.

La recensione riguarda l'album 'Good Girls Don’t Last' dei No Shame, prodotto nel 1989 da Ric Browde. L'autore critica fortemente la scarsa qualità vocale e strumentale, la mancanza di originalità e l'inesperienza delle musiciste. Viene definito un tentativo fallito di emulare le Vixen, senza alcun pregio musicale. Una produzione che non ha lasciato traccia e delude le aspettative. Scopri cosa non funziona in questo album glam rock degli anni ’80!