Questo "Bestiario Italiano" è un viaggio nella storia e nella geografia del Bel Paese.

 Una vera e propria dichiarazione d’amore per un Paese che, nonostante la varietà e le infinite contraddizioni, esercita ancora un certo fascino.

Bestiario Italiano di Marco Paolini è uno spettacolo teatrale e musicale che attraversa idealmente l'Italia da Nord a Sud. Il racconto, ricco di dialetti e poesia, unisce musica e narrazione evocando un viaggio profondo tra paesaggi e identità culturali. Un'ode appassionata alla complessità e al fascino dell'Italia di ieri e di oggi. Scopri il fascino dell’Italia con lo spettacolo di Marco Paolini, un viaggio indimenticabile tra musica e parole.

 Loro erano consapevoli: lo era Lalli quando scriveva certe parole, lo era Stefano quando imbracciava il sax o quando lo mollava per la chitarra, lo era Vanni quando incideva riff taglienti.

 Anarchia, che bella parola: “an-archè”, senza principio. Esser anarchici vuol dire fare scelte che spesso stridono con il buon senso.

La recensione celebra 'Non Classificato' dei Franti come un’opera intensa e anarchica, carica di passione e senso di libertà. Un viaggio musicale che unisce punk, hardcore e new wave trasmettendo rabbia e desiderio di cambiamento. L'album si distingue per l'indipendenza artistica e il rifiuto delle logiche di profitto, evocando riflessioni esistenziali e sociali. Un invito a vivere e ascoltare con consapevolezza e sentimento. Ascolta 'Non Classificato' e scopri l’anarchia sonora dei Franti!

 Le trasposizioni delle battaglie e degli stati d’animo dei guerrieri vengono resi in maniera superba, molto meglio di una semplice storia narrata.

 «My name will live on» conclude in modo superbo un album sicuramente ben orchestrato.

La recensione esalta Let Battle Commence, terzo album dei Doomsword, per la sua capacità di unire atmosfere vichinghe epiche a un doom metal complesso e evocativo. Sebbene alcune tracce risultino meno efficaci, l'album si rivela un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere epic metal italiano. Richiede più ascolti per essere pienamente apprezzato, con un songwriting ricco di sfumature e pathos. Scopri l'epicità vichinga di Doomsword con Let Battle Commence!

 Il nuovo ed omonimo arrivato suona molto più anonimo rispetto alla restante produzione.

 Gli Hatebreed potevano anche risparmiarcelo, però ho fiducia nella band e confido nel prossimo lavoro.

Il quinto album omonimo degli Hatebreed si distingue per una produzione precisa e momenti di forza, ma mostra una mancanza di ispirazione rispetto ai precedenti lavori come "The Rise of Brutality". Pur contenendo alcune tracce convincenti come "In Ashes They Shall Reap", l'album soffre di una certa ripetitività e un songwriting poco ispirato. In generale, un lavoro sufficiente che però non supera il successo della band fino ad ora. Scopri l'album Hatebreed e valuta tu stesso l’evoluzione della band!

 Gli Asesino smentiscono la monotonia del metal estremo con pezzi che restano impressi.

 "Y Tu Mama Tambien" è un commovente dialogo satirico pieno di ironia e trasgressione.

Cristo Satanico è il secondo album degli Asesino, progetto di Dino Cazares, che propone un grind-death metal aggressivo e veloce con tematiche provocatorie. Il disco si distingue per riff potenti, voce death metal e canzoni memorabili che evitano la monotonia tipica del metal estremo. Tra i brani spiccano le collaborazioni spettacolari e le atmosfere satiriche di pezzi come "Y Tu Mama Tambien". Un album apprezzato e consumato, tra i migliori nel suo genere. Scopri l'energia brutale di Cristo Satanico e immergiti nel grind-death estremo degli Asesino!

 Una luminosa ballad perfetta in tutto: nella decisa intro di chitarra, nella strofa melodicamente calibratissima ed epica al punto giusto, nel ritornello da urlare a squarciagola.

 Capacità di azzeccare e calibrare la melodia giusta con una facilità disarmante, che fa di Grant Nicholas uno dei migliori songwriters degli ultimi quindici anni.

Yesterday Went Too Soon è il secondo album dei gallesi Feeder, che segna un netto passo avanti rispetto al debutto. Con hit come Day In Day Out e una forte crescita compositiva e interpretativa di Grant Nicholas, il disco entra nella top ten britannica. L'album varia tra pop punk melodico, indie e rock, anticipando il futuro sound della band. Scopri il sound dei Feeder e lasciati conquistare da ‘Yesterday Went Too Soon’!

 Fragilità, instabilità, tristezza. Infantilismo, ingenuità, innocenza.

 Non una dea eterea e irraggiungibile come la Garbo, ma la superbomba sexy. Divina ma alla portata di tutti.

La recensione analizza il ritratto di Marilyn Monroe scattato da Allan Grant pochi giorni prima della sua morte. L'immagine mostra una donna fragile, triste e vulnerabile, lontana dall'iconografia patinata che la storia ha tramandato. Il testo riflette sull'imposizione di un'immagine fittizia da parte di Hollywood e sul vero volto nascosto dietro la diva. La fotografia emerge come testimonianza potente e intensa del personaggio umano dietro il mito. Scopri la vera Marilyn Monroe attraverso l'obiettivo di Allan Grant.

 Ad un lustro dai 50 anni, dopo una vita da "hardrocker" Jeff Scott Soto si prende una pausa e concepisce un lavoro che destabilizzerà molti dei suoi estimatori.

 E comunque, a prescindere dai generi, quando un album è bello è bello.

Jeff Scott Soto con Beautiful Mess abbandona l'hard rock tradizionale per un mix audace di pop, rock, R&B e funk. Questo album del 2008 mostra un artista maturo e coraggioso che sperimenta nuove sonorità, mantenendo comunque una vocalità impeccabile. Pur non convincendo completamente in alcuni brani, il lavoro nel complesso è fresco, curato e godibile. Un album che premia il coraggio artistico e la versatilità. Ascolta Beautiful Mess e scopri il nuovo volto di Jeff Scott Soto!

 Lasciando l'ascoltatore a terra sanguinante e in stato comatoso.

 Geeert è l'unico componente e l'urlo del growl è animalesco, come un licantropo che sevizia il proprio microfono.

La recensione esamina lo split del 2007 tra i cechi Flatv5 e gli olandesi Faeces Eruption, due one-man band influenzate dai Last Days of Humanity. Il disco raccoglie 36 tracce veloci e brutali, con un uso ossessivo della drum machine e growl acido. Entrambe le band offrono un'esperienza intensa e violenta, consigliata agli appassionati di goregrind old school e moderno. Voto complessivo 9, con particolare fiducia per la crescita futura dei Flatv5. Immergiti nell'adrenalina del goregrind con questo split imperdibile, ascoltalo ora!

 Quando sei in Chinatown fai meglio a guardarti intorno.

 Il microcosmo cinese fatto di mille contraddizioni fu spunto ed ispirazione per Lynott.

La recensione analizza "Chinatown", album del 1980 dei Thin Lizzy, segnato da tensioni interne e cambi di line up, ma anche da grande energia e ispirazione. Il disco fonde hard rock e blues con atmosfere ispirate alla Chinatown londinese e offre un mix di melodia e potenza con duetti di chitarra unici. Phil Lynott emerge come frontman carismatico e poeta urbano. Il disco viene indicato come un lavoro cruciale per la band, consigliato in un contesto di crescita musicale. Scopri l’energia unica di Chinatown e immergiti nel rock dei Thin Lizzy!

 Cuore è stato la voce della coscienza dei giovani “di una certa sinistra” intelligente, aperta, spietata, riflessiva e irriverente.

 Un libro strapieno di trovate che trasuda intelligenza, irriverenza, satira, umorismo e colpi di giornalismo a dir poco geniali.

Il libro racconta la nascita e l’impatto del settimanale satirico Cuore, voce irriverente e critica della sinistra italiana tra il 1989 e il 1996. Con una selezione delle pagine più emblematiche e una satira pungente, il volume evidenzia le battaglie culturali e politiche di quegli anni. Il recensore sottolinea l’intelligenza e la brillantezza del giornale, consigliandolo a nostalgici e curiosi. Una testimonianza preziosa di un pezzo importante della storia della satira italiana. Scopri la satira italiana degli anni '90 con questo libro imperdibile!

 Assolutamente nulla cambia nel passaggio al mainstream.

 La canzone migliore del disco è la spettacolare "Blinding Sun", ancora oggi punto fermo ai concerti.

La recensione di Piece of Cake di Mudhoney sottolinea come la band non abbia ceduto alle pressioni del mainstream, mantenendo il loro suono grezzo e distorto. Nonostante qualche tentativo di sperimentazione, l'album conferma la fedeltà del gruppo alle radici grunge e garage, con tracce memorabili come "Blinding Sun". Un lavoro solido, seppur non il migliore della loro carriera. Scopri l’autenticità di Mudhoney con Piece of Cake, il grunge che non passa mai di moda.

 Jeff Scott Soto è ormai da decenni sinonimo di garanzia, voce semplicemente devastante.

 "We All Die Young" è una power ballad da pelle d’oca, addirittura meglio dell’originale.

La colonna sonora del film Rock Star riunisce talenti dell'hard rock e metal inediti ma di altissimo livello. Jeff Scott Soto, Michael Matijevic e Zakk Wylde offrono performance vocali e strumentali intense, con brani potenti e coinvolgenti. Le rivisitazioni e le tracce originali mantengono viva l'atmosfera anni 80/90, mostrando un progetto musicale di grande valore artistico. Un' esperienza apprezzata che avrebbe meritato un seguito. Scopri la potenza della colonna sonora di Rock Star, ascolta ora Steel Dragon!

 Brutto, brutto, ma veramente brutto. In poche parole.. Brutto!

 Quando il film finisce resti allibito per pochi secondi e subito ti viene da dire "O mio Dio, che immensa cagata, cazzo!".

La recensione prende in giro e critica duramente Paranormal Activity, definendolo uno dei film più noiosi e brutti mai visti. Nonostante la fama di film spaventoso, il recensore non ha provato alcun timore o emozione, ma solo noia. La pellicola viene descritta come poco credibile, con dialoghi imbarazzanti e situazioni assurde. Un flop rispetto alle aspettative generate dalla campagna pubblicitaria. Scopri perché Paranormal Activity non è il film horror che ti aspettavi!

 Nick Drake si è alzato dal suo letto nel bosco, questa sera, da qualche parte.

 Poi, all'improvviso, è volato via dalla finestra, verso un nuovo giorno.

La recensione celebra il lavoro di Sam Amidon nel suo album 'All Is Well', evocando l'influenza potente di Nick Drake e la sua musica folk autentica. L'autore esprime una rinata emozione nell'ascoltare brani che sfuggono alla malinconia artificiale contemporanea, riportando in vita un approccio sincero e struggente alla tradizione americana. Ascolta 'All Is Well' di Sam Amidon e riscopri la magia del folk autentico.

 Una autentica gemma di hard rock melodico con questo 'Go!'

 Chiamatelo come volete, ma questa è MUSICA.

L'album 'Go!' dei Fair Warning, pubblicato nel 1997, rappresenta un punto di maturazione per la band tedesca, unendo potenza e melodia in un hard rock di alta qualità. Apprezzato in particolare in Giappone, offre brani energici e ballate toccanti con una produzione curata e una performance vocale emozionante di Tommy Heart. Un vero gioiello dell'A.O.R. che mantiene intatto il suo fascino e la sua passione. Ascolta 'Go!' e lasciati trasportare dall’emozione del miglior hard rock melodico.

 La Fabbrica della Paura rischiava di fallire, per fortuna le cose hanno preso un'altra piega ed oggi i Fear Factory con "Mechanize" sono pronti a riconquistare il loro posto sulla scena del metal moderno.

 "Christploitation" è una delle migliori canzoni dei Fear Factory in generale, con un ritornello massacrante e un tema di pianoforte che mette i brividi.

La recensione celebra il ritorno di Dino Cazares e Burton C. Bell in Fear Factory con l'album Mechanize, un lavoro potente e nostalgico che si riavvicina ai migliori dischi storici della band. Nonostante la mancanza di alcuni componenti storici, il disco è lodato per la qualità delle performance e le atmosfere industrial death metal. Il lavoro di Rhys Fulber e la sezione ritmica rendono Mechanize un album moderno e influente. È un album che riconferma Fear Factory come un punto di riferimento nel metal. Scopri il potente ritorno di Fear Factory con Mechanize, l'album cult del metal industriale!

 Gli Impaled Nazarene sono tra quelle (pochissime) band black metal con un certo seguito ad aver tenuto alto lo spirito originario del genere.

 "Rapture" è uno dei miei dischi preferiti del gruppo perché ha un suono prettamente oltranzista, tutte le tracce sono impazzite schegge di extreme metal allo stato brado.

La recensione celebra 'Rapture', il 1998 degli Impaled Nazarene, come un album estremo e autentico di black metal con influenze punk, thrash e hardcore. È un’opera energica e irriverente, che rifiuta atmosfere convenzionali per puntare su un suono diretto e potente. I pezzi come 'We Are Satan’s Generation' e 'Iron Fist With An Iron Will' sono considerati classici del gruppo, capaci di coinvolgere chi ama il metal intenso e senza compromessi. Il disco è ritenuto uno dei migliori della band finlandese. Scopri l'energia selvaggia di Rapture e immergiti nel black metal senza compromessi!

 Questo è uno dei peggiori lavori metal che io abbia mai sentito.

 L'album è fatto da canzoni semplicissime che più che aperte al rock sono una specie di teen pop metal.

La recensione esprime forte delusione per l'album Shallow Life dei Lacuna Coil, criticando le scelte musicali che hanno portato a un sound troppo commerciale e semplice. La produzione di Don Gilmore viene indicata come un fattore negativo. Solo la ballata "Wide Awake", cantata da Cristina Scabbia, viene giudicata positivamente. L'autore spera in una ripresa artistica futura della band. Scopri perché Shallow Life ha diviso i fan dei Lacuna Coil.

 Qui non si tratta semplicemente di gareggiare allo scopo di arrivare primi e di acquisire record, qua siamo realmente di fronte ad una vera e propria avventura automobilistica.

 Insomma, siamo di fronte al realismo puro (come evidenziato ampiamente nel titolo)!

Gran Turismo di Polyphony Digital è un gioco di corse che porta il realismo al massimo livello, offrendo un'esperienza completa di carriera da pilota. Il titolo si distingue per la cura nella guida, la personalizzazione delle vetture e le diverse modalità di gioco. Lunga longevità, gare impegnative e una colonna sonora potente contribuiscono a rendere questa opera un capolavoro della simulazione automobilistica. Scopri il massimo del realismo e inizia la tua carriera da pilota oggi stesso!