“Quello di cui parla sei te.”

 “Un altro disco da prendere e da conservare gelosamente o da rovinare a forza di ascolti.”

Venti, il nono album di Giorgio Canali & Rossofuoco, è un doppio lavoro intenso, realizzato durante la pandemia 2020. Un’opera ricca di testi profondi e riflessioni sull’attualità, accompagnata da un sound che spazia dal rock al blues. Nonostante qualche critica, l’album conferma la coerenza e maturità dell’artista, con brani che crescono ascolto dopo ascolto. Un disco da conservare e ri-ascoltare con attenzione. Scopri ora il nuovo album di Giorgio Canali & Rossofuoco e immergiti nelle sue emozioni!

 Non posso di conseguenza che scrivere bene di Supersonic Megafauna Collision (e che cazzo di titolo ganzo hanno scelto questi scaricatori del Pireo!!).

 Tonnellate di riff dalle tinte oscure vengono costruiti con inaudita profondità abissale.

Supersonic Megafauna Collision, quarto album degli Acid Mammoth, resta fedele al loro sound heavy stoner doom, caratterizzato da riff massicci e atmosfere oscure. Il disco di 6 brani offre 42 minuti di intensità con una voce ipnotica e maledetta, ideale per gli amanti del doom vintage. La band greca, supportata dall'etichetta Heavy Psych Sound, consolida il proprio stile senza compromessi. Ascolta ora Supersonic Megafauna Collision e immergiti nel doom più oscuro!

 ‘Il cinegiornale di Frank Tovey... senza giudicare ti dice che sei un pezzo di merda...’

 ‘Gira che rigira, sempre al culo uno lo prende.’

La recensione analizza l'album Fireside Favourites di Fad Gadget con un tono ironico e pungente, evidenziando un mix di rigore creativo e nichilismo. Il racconto sceneggia una profonda riflessione sulla solitudine e la sofferenza esistenziale, mentre la musica viene descritta come un balsamo che accompagna, senza illusioni, le difficoltà della vita. L'opera è apprezzata per la sua sincerità e crudezza sottolineata da un umorismo nero. Scopri il lato oscuro e ironico di Fad Gadget in questo album unico.

 La sua prosa, intrisa di simbolismo e metafore, penetra nella mente del lettore come un veleno lento ma irresistibile.

 "Serata di ballo" trasforma una semplice rappresentazione teatrale in un incubo vivente, dissolvendo la linea tra realtà e illusione.

Bimbus di Karl Hans Strobl è un'opera che intreccia una prosa evocativa a tematiche oscure e inquietanti. L'autore, noto per la sua convinta adesione al nazismo, crea racconti potenti che esplorano i demoni interiori dei protagonisti. Le sue storie trasportano il lettore in mondi gotici e surreali, tra tensione e suggestione. Nonostante la controversia politica, Strobl rimane una figura letteraria affascinante e complessa. Scopri Bimbus e immergiti nell'enigmatica oscurità di Karl Hans Strobl.

 L'obiettivo non era stupire e infatti non stupisce Pastiche...

 Checco accompagna tutti i brani con soave eleganza e per la prima volta si manifesta come musicista a tutto tondo.

Pastiche è il nuovo album collaborativo di Francesco De Gregori e Checco Zalone. Un progetto nato quasi per caso, che unisce inediti, cover e riprese di varie fasi della carriera di De Gregori. La presenza di Checco Zalone si distingue per eleganza musicale e interpretativa, con momenti di sorpresa come il brano Alejandro. Nel complesso un lavoro piacevole ma non entusiasmante, che segna il ritorno di De Gregori in studio dopo nove anni. Ascolta Pastiche per scoprire questa inedita collaborazione tra De Gregori e Checco Zalone.

 I Pulley si collocano in un ibrido ideale tra Bad Religion, Green Day ed i Nofx.

 La schiettezza della musica è felicemente bilanciata dalle liriche del leader Scott Radinsky.

L'album 'Together Again for the First Time' dei Pulley è un esempio brillante di punk californiano, energico e ricco di melodie azzeccate. Sebbene il finale mostri qualche calo con brani meno memorabili, i testi personali e la musicalità rendono l'ascolto coinvolgente per gli appassionati del genere. L'influenza di band come Bad Religion e Nofx è ben percepibile e valorizza la proposta del gruppo. Scopri il nuovo album dei Pulley: un must per gli amanti del punk!

 "Un'oasi sonora che si erge come un faro nel buio."

 "Ogni nota è plasmata per provocare una gamma di emozioni che spaziano dall'ansia alla meraviglia."

Il nuovo album di Lustmord, 'Much Unseen Is Also Here', è un'opera monumentale del dark ambient che trasporta l'ascoltatore in un viaggio inquietante e coinvolgente. Diviso in tre parti, l'album crea un'atmosfera apocalittica e suggestiva, offrendo un'esperienza che sfida i confini della realtà sonora. Con 40 anni di carriera alle spalle, Lustmord offre qui uno dei suoi lavori più intensi e profondi, capace di suscitare meraviglia e terrore. Scopri l'epopea sonora di Lustmord: immergiti nel buio!

 «Non ho altro che il mio nome... non sono altro che il mio nome»

 «L'energia non si scioglie, indurisce con me. Voglio continuare a lavorare, a reagire al mondo che cambia ed essere testimone della bellezza del nostro pianeta»

La recensione approfondisce l'album Post Pop Depression di Iggy Pop, evidenziandone la svolta riflessiva e la maturità artistica a quasi 70 anni. L'opera esplora temi come la vita, la morte e l'immortalità attraverso testi potenti e una musica con groove ipnotici. Nonostante l'età, Iggy mantiene un'energia vitale e un'anima da provocatore, offrendo una testimonianza intensa e nostalgica del suo percorso. Un disco che suona ancora fresco e significativo a distanza di anni. Scopri l'intensa profondità di Iggy Pop in Post Pop Depression, un capolavoro senza tempo!

 Lo spirito di Sprung Aus Den Wolken aleggia tra quelle macerie come corvi plananti su carni decomposte, uno spirito puro come cristallina acqua di montagna.

 In pezzi come "Noch Lange Nicht" un laido e grooveggiante basso funk rimbalza gommoso tra pareti nude mentre la voce concitata e declamante pare comandare un plotone d'esecuzione.

La recensione celebra l'album Sprung aus den Wolken come un manifesto di creatività e rivoluzione sonora nella Berlino degli anni '80. Attraverso un sound primordiale e sperimentale, unisce funk, elettronica e percussioni esotiche in un contesto di rottura con il passato e le vecchie convenzioni musicali. La musica evoca immagini di macerie e rivoluzione, mischiando ritmo e atmosfere psichedeliche, offrendo un'esperienza audace e originale. Scopri ora l'alchimia sonora di Sprung aus den Wolken e immergiti nella Berlino rivoluzionaria degli anni '80!

 Amarcord è prima di ogni altra cosa l’Italia, e quindi in qualche modo siamo un po’ tutti noi.

 Fellini, mai come in questo film, unisce alto e basso, lirico e volgare, e crea un’opera fondamentale della cinematografia mondiale.

Amarcord è un capolavoro imprescindibile del cinema italiano, che attraverso un racconto onirico e grottesco esplora la memoria storica, la psicologia di provincia e il fascismo. Fellini mescola nostalgia e critica con lirismo e umorismo, offrendo nuove sfumature ad ogni visione. Il film rappresenta un ritratto autentico e complesso della cultura italiana, influenzando generazioni di autori. È un viaggio intenso nell’innocenza perduta e nell’identità collettiva. Scopri le sfumature nascoste di Amarcord, un viaggio nel cuore dell’Italia di Fellini.

 "Hier ist richtig" – il motto del nightclub Eldorado, luogo di libertà per la comunità queer.

 È evidente quindi che il tema delle libere scelte sessuali è sempre scomodo e certe libertà attuali potrebbero decadere all’improvviso.

Il documentario "Eldorado - il nightclub odiato dai nazisti" racconta la storia del celebre locale berlinese che divenne simbolo di libertà sessuale nella Repubblica di Weimar. Attraverso immagini, interviste e finzione, illustra il contrasto tra un'epoca effervescente e la repressione nazista. Il film mette anche in luce le persistenti discriminazioni postbelliche in Germania e invita alla riflessione sull'attuale lotta per i diritti LGBTQ. Guarda il documentario Eldorado su Netflix e scopri una pagina nascosta della storia queer.

 La scream teraphy innesca un loop dove i magma riffs, le spruzzate fosforescenti psichedeliche e le revisionate ballate folk, ponendosi aliene, ti esentano dal passare il filo interdentale tra i denti.

 Un uragano di felicità cruenta nel raccontare invisibili purezze abrasive.

La recensione di 'Demon Box' dei Motorpsycho evidenzia la potenza e l'energia viva dell'album, capace di fondere aggressività e purezza con un'impronta psichedelica. L'autore descrive un viaggio emozionale trascendentale che va oltre stereotipi culturali, celebrando la solitudine e la gioia autentica offerta dalla musica. L'album è un'esplosione di emozioni che combina riff magmatici e ballate folk rivisitate con originalità e imprevedibilità. Scopri l'energia unica di Demon Box e lasciati trasportare dal suo uragano sonoro!

 Longoparty parte in sordina. È come la quiete prima della tempesta…

 Un caotico e perfetto party da impazzire.

Rusty Brass presenta 'Incisioni barbariche', un esordio musicale caratterizzato da un mix energico di jazz, ska, funk e latin beats. Il brano apripista Longoparty è descritto come un manifesto del loro stile, con una big band potente e assoli di fiati. L'album si conferma un party caotico e perfetto per gli amanti dei suoni vivaci e sperimentali. La recensione esalta la capacità della band di mescolare ritmiche differenti mantenendo un effetto travolgente. Ascolta subito 'Incisioni barbariche' di Rusty Brass e lasciati travolgere dal ritmo!

 «Il grande Dio Pan è molto più di una semplice storia horror; è un'immersione nelle profondità dell'ignoto.»

 «Questa nuova edizione lussuosa è un must per tutti gli amanti dell’horror letterario.»

Questa edizione de Il grande Dio Pan di Arthur Machen offre un'immersione profonda nelle tenebre dell'animo umano e nel mistero dell'ignoto. Con racconti complementari, preziose prefazioni e illustrazioni suggestive, il volume si presenta come un must per gli appassionati di horror letterario. Machen conduce il lettore in un viaggio sospeso tra realtà e soprannaturale, ambientato nella Londra vittoriana. Un capolavoro che affascina e terrorizza, celebrato anche da figure come Guillermo del Toro e S.T. Joshi. Scopri ora Il grande Dio Pan e immergiti nel terrore gotico di Arthur Machen!

 "L'improbabile si manifesta con la semplicità del quotidiano."

 "Sentito da vicino, tutto è mondo."

La recensione analizza 'Lichtung', album ambient e sperimentale di Steve Roden e Machinefabriek, che sposta l'attenzione sul fieldrecording e sui dettagli sonori nascosti. Il disco è descritto come un viaggio tra lo strano e il quotidiano, un'esplorazione sensibile e profonda del suono. Entrambi gli artisti si dividono i brani mantenendo una coerenza emotiva e creativa, offrendo panorami acustici che oscillano tra il confortante e il drammatico. Ascolta ora 'Lichtung' per un viaggio sonoro unico e coinvolgente.

 Il momento magico dei Feeder a quanto pare non accenna a finire.

 Brano migliore: Vultures.

L'album doppio 'Black / Red' dei Feeder prosegue la trilogia iniziata con 'Torpedo', confermando la band come protagonista del rock alternativo. Il lavoro sulle chitarre è di altissimo livello, con pezzi che spaziano da brani potenti a ballad emozionanti. La struttura divisa in due parti crea un ascolto variegato e coinvolgente. Il disco è prodotto dallo storico team Grant Nicholas e Tim Roe, e mette in luce una band capace di rinnovarsi senza perdere la propria identità. Scopri il nuovo capolavoro dei Feeder e lasciati coinvolgere dal sound unico di Black / Red!

 Un film che credo faccia bene al cuore vedere, anarchico, caciarone, improbabile ed eccessivo.

 Avete mai visto o sentito nella vostra vita una fanfara balcanica? No? Be', allora vi siete davvero persi qualcosa....

Il film di Emir Kusturica, ambientato nella guerra civile della ex-Jugoslavia, conquista con la sua originalità e il suo stile anarchico. Una favola grottesca e colorata, arricchita da fanfare balcaniche che abbracciano lo spettatore con tenerezza e caos. La pellicola, non priva di difetti, rimane un’esperienza coinvolgente e emotivamente intensa. Scopri la magia del cinema balcanico con questo film imperdibile!

 Il film non annoia mai, non c’è un riempitivo, non ci sono giochetti o frasi a effetto, nessuna strizzatina d’occhio.

 Peyton Place è un film eccezionale, corale, dove tutti gli attori, dai protagonisti ai comprimari, si muovono con una precisione ed una pulizia straordinaria.

Peyton Place è un capolavoro del cinema melodrammatico americano degli anni '50, noto per la sua trama corale intensa e per aver sfidato il rigido Codice Hays. La regia pulita e la recitazione di Lana Turner e Hope Lange rendono il film un classico intramontabile, un vero 'filmone' che non perde mai ritmo o interesse. Pur essendo un'opera storicamente datata, riesce a coinvolgere completamente lo spettatore. Guarda Peyton Place e scopri il capolavoro del melò anni '50 che ha sfidato le regole!

 "Finché il mondo va così è sempre un giorno buono per ascoltare il punk-rock, ed è sempre un giorno buono per ascoltare 'Smash'."

 "Con 'Self Esteem' i The Offspring ufficializzano il commiato del grunge dalle charts internazionali."

La recensione celebra 'Smash' dei The Offspring come un capolavoro del punk-rock anni '90, sottolineandone l'impatto culturale e musicale. L'album, prodotto con un budget ridotto, divenne il disco indipendente più venduto di sempre. La musica rimane fresca e potente anche dopo 30 anni, evocando nostalgia e ribellione giovanile. La doppietta iniziale e il successo di 'Self Esteem' sono evidenziati come chiavi sia del suono che dell'epoca. Ascolta ora 'Smash' per rivivere l'essenza del punk anni '90!

 Dean Wareham e Cristopher Porpora aka Cheval Sombre, immersi nella bellezza di quel deserto rosso.

 Dolcezza, ma chi eravamo prima di scendere nel tempo dei nostri corpi.

Dean Wareham Vs Cheval Sombre è un album che racconta un viaggio mistico tra solitudini ed emozioni profonde. Le melodie, ispirate a folk e atmosfere western anni '60, mixano delicatezza e malinconia in un gioco di luci e ombre sonore. La collaborazione tra i due artisti crea un universo musicale affascinante e pieno di suggestioni, perfetto per chi ama esplorare gli spazi intimi e meditativi della musica indie folk. Ascolta ora l'album per un viaggio sonoro tra emozione e solitudine.