Nightclubbing ti fa sentire in un quartiere a luci rosse di una città europea, tra alcol e droghe.

 China Girl di Iggy è una versione garage e orientale, diversa e sorprendente rispetto a quella di Bowie.

La recensione esplora The Idiot, album del 1977 di Iggy Pop con forte influenza di David Bowie, caratterizzato da atmosfere elettroniche e rock decadente. Vengono analizzate le tracce principali e il contesto di creazione legato alla disintossicazione dei due artisti in Europa. L'autore racconta la sua scoperta personale dell'album e ne consiglia l'ascolto agli amanti della musica alternativa e del Bowie berlinese. Scopri l'album cult di Iggy Pop e Bowie, un viaggio nel rock unico!

 "Il ritorno totale alla lingua inglese, scelta questa auspicabile."

 "Il picco però viene raggiunto da 'The Longest Winter' con un ritornello da urlare a pieni polmoni."

Vanilla Sky celebrano 10 anni di carriera con 'The Band Not The Movie', un album che segna il ritorno del bassista storico Cisco e l'abbandono della Universal. La band romana torna a cantare in inglese, avvicinandosi a un sound più ricco di chitarre e influenze americane. Pur non superando il capolavoro 'Waiting for Something', l'album offre brani emozionanti come 'The Longest Winter' e 'Giving Back', e si rivolge a un pubblico affezionato soprattutto in Europa dell'Est. Un disco piacevole, perfetto per l'estate. Ascolta l'album e scopri il lato autentico dei Vanilla Sky!

 Neil Young, il nonno del punk, il padre del noise, dell’indie-rock, del grunge. Stasera è semplicemente Neil Young, perché ogni paragone si scioglie come neve al sole.

 Con l’attacco di “Love and Only Love” ho i lucciconi agli occhi, complice quell’icona vivente del rock che si agita sul palco a pochi metri da me.

La recensione racconta con passione il concerto di Neil Young & Crazy Horse a Lucca nel 2013, sottolineando la potenza emotiva e tecnica del rocker canadese. Mentre l'apertura di Devendra Banhart delude per scarsa incisività, Neil Young domina la scena con una performance epica e coinvolgente. Il live include sia classici che brani dal doppio album recente 'Psychedelic Pill', con lunghe jam e assoli che celebrano decenni di storia del rock. Il set acustico emoziona ulteriormente il pubblico, tra cori condivisi e momenti intimi. Un evento memorabile che mescola energia, malinconia e virtuosismo. Scopri l’emozione unica di Neil Young dal vivo, rivivi la leggenda del rock!

 Il chiacchieratissimo cambio dietro al microfono non fa davvero minimamente rimpiangere il vuoto lasciato dal dispotico Tate.

 Si tratta di un consistente e sostanzialmente riuscito back to basics che certamente soddisferà i fans di vecchia data.

Il nuovo album omonimo di Queensrÿche, con Tod La Torre alla voce, segna un positivo ritorno alle radici progressive-metal della band, superando le recenti turbolenze interne e i progetti fallimentari degli ultimi 20 anni. Pur con qualche sbavatura nella qualità, l'album convince e non fa rimpiangere l'uscita di scena di Geoff Tate. È un back to basics che soddisferà i fan storici, anche se non introduce elementi innovativi rilevanti. Scopri il ritorno alle origini di Queensrÿche con il nuovo album!

 E se Ian Curtis avesse suonato a Pompei?

 Jonsi che squarcia l’atmosfera con il suo lacerante falsetto… è tutto un fremito; il massimo dei voti si potrebbe dare anche solo per questi ultimi dieci minuti.

La recensione celebra il concerto dei Sigur Rós al Summer Festival di Lucca nel 2013 come un'esperienza musicale intensa e storica. L'autore sottolinea la forza emotiva del live, la scelta eccellente della scaletta e l'interpretazione magistrale di Jonsi e della band. Nonostante qualche limite acustico, la performance viene definita quasi epica, con momenti di pura estasi sonora. La band dimostra consapevolezza e maturità nel proprio percorso artistico, offrendo uno spettacolo coinvolgente e raffinato. Scopri l'incanto dei Sigur Rós dal vivo: vivi anche tu un concerto indimenticabile!

 Questo straordinario singolo estivo avrebbe meritato ben altra fortuna.

 Leggete il testo, poi ascoltatelo e non riuscirete più a farne a meno.

Il singolo 'Baia Del Sol' di Rossano Rubicondi e Divino Otelma è un brano estivo fresco, ballabile e orecchiabile che merita maggior fortuna. La collaborazione nata dall'Isola dei Famosi regala un pezzo genuino e divertente, accompagnato da testi scanzonati e una musica briosa. Un tormentone sottovalutato che cattura immediatamente l'ascoltatore e invita a ballare. Ascolta subito 'Baia Del Sol' e lasciati contagiare dalla sua energia estiva!

 “Rattle & Hum può essere visto come una sorta di ‘The Joshua Tree, parte II’, con l’esplorazione ancora più diretta della musica americana.”

 “Non un capolavoro, ma senz’altro un album eccellente, nonostante il discutibile mix di inediti e brani live.”

La recensione evidenzia la ricchezza musicale e tematica di "Rattle & Hum", album che unisce tracce live e inediti con radici nel rock e blues americano. Pur criticato ingiustamente dai media, il disco conferma la grandezza degli U2, completando e superando l'eredità di "The Joshua Tree". L'autore apprezza l'esplorazione di temi sociali, la qualità delle performance e le collaborazioni importanti, sottolineando la resistenza della band alle critiche. Scopri la musica e le storie dietro Rattle & Hum, uno dei dischi più intensi degli U2.

 "Un moderno folk progressivo che scivola dolcemente in divagazioni sperimentali dal jazz all'elettronica minimalista."

 "I colori grigi e rosa di Canterbury si lasciano sedurre dalle insegne luminose di New York."

The Ken Burns Effect dei Stars Like Fleas è un album di folk sperimentale che fonde jazz, elettronica e psichedelia con atmosfere metropolitane newyorkesi. Il collettivo guidato da Montgomery Knott e Shannon Field crea brani dilatati e fluidi che ricordano Robert Wyatt e Talk Talk. L'album si distingue per la sua ricchezza di dettagli e la capacità di rivelare nuove sfumature ad ogni ascolto. Un progetto innovativo e coinvolgente per gli amanti del folk progressivo. Ascolta The Ken Burns Effect e lasciati sorprendere dal folk sperimentale newyorkese!

 La vera marcia in più degli Sparks è la flessibilità, l’intelligenza, l’ironia.

 Exotic Creatures Of The Deep dimostra che i fratelli Mael sono ancora una gioiosa macchina da guerra, armata di un pop barocco infarcito di pianoforti e reminescenze classicheggianti.

La recensione celebra gli Sparks e il loro album del 2008, Exotic Creatures of the Deep, come un'opera teatrale e intelligente, ricca di ironia e pop barocco. Nonostante la freschezza dei primi anni non possa essere replicata, i fratelli Mael dimostrano ancora una grande abilità e creatività. L'album è un mix di canzoni funamboliche, orchestrazioni classiche e momenti di puro divertimento che confermano la loro unicità e versatilità musicale. Ascolta Exotic Creatures of the Deep e scopri il lato teatrale degli Sparks!

 Talvolta, un criminale può avere più virtù e morale di tanta gente-bene.

 La verità non è la cosa più importante; la gente, per poter continuare a sperare, merita di più della verità.

La recensione esamina Batman - The Dark Knight Rises come un'opera cinematografica di alto valore letterario e psicologico. Si evidenzia la complessità dei personaggi principali, soprattutto Joker e Harvey Dent, e la profonda riflessione sul bene e il male nell'animo umano. Il film viene lodato per la sua capacità di portare alla luce temi morali universali con grande intensità emotiva, nonostante alcune scelte narrative commerciali. Il ruolo fondamentale di Batman come simbolo di speranza è centrale nella narrazione. Scopri l’anima oscura di Gotham con la nostra recensione esclusiva!

 Questa è la prova definitiva che i Green Day non hanno nulla a che vedere con il punk.

 Il vero errore di questo disco è stato quello di inserire i migliori brani nella seconda metà dell'album rendendo la prima metà assolutamente noiosa e scontata.

Warning mostra un Green Day lontano dal punk originale, con un sound pop e commerciale. La prima metà dell'album è deludente, ma la seconda riserva brani più interessanti come 'Minority'. L'album non soddisfa totalmente ma contiene momenti validi, specialmente per chi apprezza il power pop della band. Scopri se Warning di Green Day è l'album che fa per te!

 "Al Stewart è semplicemente hors catégorie, un grandissimo, assolutamente al di sopra di qualsiasi moda passeggera."

 ""Trains" è uno dei casi in cui la musica si eleva, diventa qualcosa più che semplice intrattenimento."

Famous Last Words segna la rinascita artistica di Al Stewart dopo anni di silenzio. L'album si distingue per la sua sincerità e semplicità, con un folk rock raffinato e testi profondi. Pur senza la coesione degli anni migliori, mostra grande classe e sensibilità, con canzoni toccanti come "Trains". Un lavoro eterogeneo ma autentico, punto di partenza per una nuova fase di qualità nella carriera del cantautore scozzese. Ascolta Famous Last Words e riscopri la classe di Al Stewart!

 "Un disco breve e diretto come pochissimi altri, senza un attimo di respiro."

 "Il The Edge dei primi anni 80 è stato uno dei personaggi più carismatici mai visti su un palco."

La recensione celebra l'album live 'Under a Blood Red Sky' degli U2, evidenziando l'energia travolgente e il carisma di Bono e The Edge durante concerti memorabili a Boston e Red Rocks. La minor presenza di sperimentazioni rispetto allo studio è compensata da un impatto emotivo straordinario e dall'interazione col pubblico. Il disco, breve ma potente, è un classico degli anni '80, apprezzato per le sue versioni dinamiche dei brani più famosi e la forte presenza scenica della band. Guarda il concerto su YouTube e vivi l’energia di U2 dal vivo!

 I tre olandesi sono artefici di una prova impeccabile e agghiacciante.

 La voce di Van Drunen vi terrorizzerà durante tutto l’ascolto, uno dei growl più malati e perversi della storia del Death.

Il debut album 'The Rack' degli olandesi Asphyx fonde death metal old-school e doom con un sound volutamente grezzo e potente. La voce di Martin Van Drunen si distingue per la sua intensità oscura e malata. L’album alterna brani veloci e violenti a momenti più lenti e atmosferici, offrendo un’esperienza sonora autentica e affascinante. Un must per chi ama il metal primitivo e intenso. Ascolta 'The Rack' e scopri il death doom alle radici della brutalità.

 Una mente (geniale) ma accecata è solo una mente accecata con lampi di genio.

 È soltanto nelle misteriose equazioni dell'amore che si può trovare ogni ragione logica.

La recensione celebra il genio matematico di John Nash, evidenziandone la lotta con la schizofrenia e il valore del suo amore con Alicia. Ron Howard racconta magistralmente questa storia con un'intensa interpretazione di Russell Crowe, mettendo in luce sia le grandi conquiste scientifiche che le difficoltà personali dell'uomo. Il film è un omaggio all'intelligenza, alla volontà e all'amore come chiave di riscatto. Scopri la straordinaria storia di John Nash e il potere dell'amore e della mente.

 “War ha rappresentato meglio di ogni altro album i sentimenti dei giovani all’inizio degli anni 80.”

 “Una canzone può fare più di tante conferenze di pace.”

La recensione descrive 'War' degli U2 come un album simbolo degli anni '80 e della Guerra Fredda, capace di rappresentare i sentimenti dei giovani dell'epoca. Pur non essendo un capolavoro musicale assoluto, l’album vanta singoli memorabili e testi profondi. Viene sottolineata l'importanza storica e sociale del disco e l’impatto emotivo delle sue canzoni, tra cui 'Sunday Bloody Sunday' e 'New Year’s Day'. È un lavoro che ha segnato un punto di svolta nella carriera della band. Scopri il significato profondo di ‘War’ e la forza degli U2 negli anni ’80!

 "Sin And Lostness è un nero granitico monolite."

 "Una folle corsa di nero noise shoegaze con lo spettro di J. Curtis alla voce."

Sin And Lostness dei Lost Rivers è un potente album di noise shoegaze, caratterizzato da un muro sonoro intenso e rabbioso. La band tedesca si distingue per la sua sporca e selvaggia energia, ispirandosi a icone come Joy Division e simili. Il disco è un dolore sonoro che mantiene un equilibrio precario tra controllo e caos, risultato di una corsa nevrastenica che coinvolge con la sua intensità. Scopri l'intensità sonora di Sin And Lostness, un must per gli amanti del noise shoegaze!

 "Questo album è pura leggiadria e maestosità che ogni buon ascoltatore comprende fin dalla prima traccia."

 "Una band che affascina al punto giusto e pubblica uno degli album forse più importanti nella storia del rock."

L'album d'esordio 'This Was' dei Jethro Tull si distingue per l'innovativa combinazione di flauto, blues e jazz. Ian Anderson stupisce con il suo flauto, mentre la band si muove tra atmosferiche tracce oscure e momenti di hard rock. Un lavoro leggendario, unico e fondamentale nella storia del rock. Un'esperienza musicale che affascina e coinvolge profondamente l'ascoltatore. Ascolta ora 'This Was' e immergiti nel capolavoro unico dei Jethro Tull!

 Un capolavoro che meriterebbe più attenzione.

 Decisamente Abrahams procede con il suo stile blues e la sua band è perfetta.

Ahead Rings Out è l'album che segna la nuova strada blues-jazz-rock di Mick Abrahams dopo Jethro Tull. La band Blodwyn Pig offre un mix di melodia, jazz e progressive con performance raffinate, particolarmente valorizzate dal sassofono di Jack Lancster e la chitarra di Abrahams. Un disco poliedrico e affascinante che merita più attenzione. Ascolta Ahead Rings Out e scopri il capolavoro blues-jazz di Blodwyn Pig!

 Un buon debutto che non inventa nulla di nuovo ma che ha nella sua varietà un punto di forza.

 Lo spettro dei 13 Floor Elevator si agita in 'The Rain' e 'Trying To Please'.

Il debutto dei The Spyrals, provenienti da San Francisco, è un omaggio convincente alla psichedelia west coast degli anni '60. Il disco riprende sonorità tipiche di band come Velvet Underground e 13 Floor Elevators, alternando garage e acid rock. Pur senza innovazioni radicali, la varietà sonora dell'album rende questa proposta degna di attenzione in vista dei lavori futuri. Scopri il viaggio psichedelico di The Spyrals con il loro debutto essenziale!