La vera imperatrice è lei, altro che Terim.

 Akko, diretta e sicura, sfoggia un anticonformismo e indipendenza naturale che non può altro che conquistarci.

La recensione esalta Akiko Wada come un'imperatrice del Free Soul giapponese, evidenziando la sua voce unica e la sua carriera anticonformista e indipendente. La compilation celebrata raccoglie successi di vari decenni, mostrando un mix di pop, rock e soul che affascina anche senza comprendere la lingua. Il contesto culturale e biografico aggiunge profondità al suo valore artistico. Ascolta ora Akiko Wada e scopri la regina del Free Soul giapponese!

 La verità si fa vedere a pezzi, come una spogliarellista poco esperta, un po’ goffa.

 Sappiamo che tutta la verità è sulla bocca di tutti.

Dura Madre di Marcello Fois racconta un giallo ambientato in una Nuoro controversa, dove sotto la calma superficiale si cela un mondo di criminalità e segreti. Il commissario Sanuti, straniero in terra ostile, indaga su un omicidio che svela profonde fratture sociali. Tra vendetta e silenzi, il romanzo offre una dura analisi della realtà contemporanea con uno stile evocativo e coinvolgente. Scopri il lato oscuro di Nuoro con il noir avvincente di Marcello Fois!

 È un viaggio elettronico-spirituale innovativo e sperimentale.

 Semplicemente, il miglior album di Madonna.

Ray of Light rappresenta una svolta nella carriera di Madonna, un album che unisce elettronica e spiritualità in modo innovativo. Nato tra introspezione personale e collaborazioni artistiche intense, l'album vanta successi internazionali e tracce memorabili. La recensione celebra la maturità artistica e la profondità emotiva del disco, definito il miglior lavoro della cantante. Ascolta Ray of Light e scopri il lato più profondo di Madonna.

 Solo in quel momento si colgono nella loro “Cessenza” e si fanno propri.

 In definitiva siamo a mio parere di fronte a un discone che reputo allo stesso livello del citato ed eccezionale esordio.

La recensione celebra Il Domenicano Bianco, ultimo disco della trilogia Il Segno del Comando, come un'opera dark-prog di alto livello ispirata al romanzo esoterico di Meyrink. Si evidenziano le atmosfere profonde e i riferimenti simbolici legati al taoismo, confermando il disco come un prodotto artistico maturo e coinvolgente. La produzione dettagliata e le sonorità richiamano le migliori opere prog italiane degli anni '70. Scopri il viaggio esoterico e prog de Il Domenicano Bianco, ascolta ora il disco!

 Glenn Branca, in ritardo di 10 anni pubblica un EP avanti di 25.

 La vera bomba è il secondo brano, Dissonance... è un caos controllato, a tratti lisergico.

La recensione di Lesson No.1 di Glenn Branca si distingue per un tono irriverente e personale, lontano dai soliti discorsi da esperti. L'EP viene descritto come un lavoro avanti sui tempi di pubblicazione, con episodi di musica circolare e dissonante. La traccia finale è definita come caos controllato, ma in generale il disco risulta impegnativo e poco accessibile. Il recensore si mostra stanco ma apprezza la dimensione lisergica e sperimentale del secondo brano. Scopri l'universo sperimentale di Glenn Branca con questa recensione unica!

 "Così come l'attacco, divertentissimo, a Netflix che non vuole produrre il film di Moretti perché mancante del 'what a fuck'."

 "La lunga sequenza in cui Moretti tenta di far capire ad un giovane regista che ciò che sta girando… non è cinema e che dovrebbe prendere esempio da Kieslowski è da applausi a scena aperta."

Il sol dell'avvenire di Nanni Moretti è un film che, seppur non tra i suoi migliori, restituisce un Moretti rinfrancato. La pellicola affronta un complesso dialogo tra passato e presente, con riflessioni sull'Italia e sul cinema oggi. Alcune sequenze sono magistrali e divertenti, in particolare quelle che ironizzano sul cinema contemporaneo e Netflix. Attori in ottima forma e un finale nostalgico e coerente chiudono un'opera che si interroga sull'essenza stessa del cinema. Scopri il nuovo Moretti tra cinema, politica e riflessioni profonde!

 Oramai il ricordo di Victor Jara si perde nella leggenda delle sue canzoni, poesie in musica che vengono sentite in tutto il mondo e riconosciute come simboli di libertà e lotta per i più deboli.

 Con questo libro, Joan ci riporta all’uomo. Il mito farà pure il suo corso, ma l’uomo è altro ed entrare nella sua vera dimensione fa un certo effetto.

La recensione presenta il libro di Joan Jara che racconta la vita e l'impegno di Victor Jara, artista poliedrico e simbolo di libertà. Tra musica, teatro e lotta politica, emerge un ritratto umano oltre il mito. Il testo trasmette emozione e rispetto per la storia personale e collettiva inserita nel contesto politico cileno. Un'opera preziosa e ben scritta, anche se difficile da reperire. Scopri la vera storia di Victor Jara leggendo questo libro unico.

 Con questo disco Dj Fonzie Ciaco c'è l'ha fatta!! È riuscito a scalare le classifiche fino in cima ed è riuscito ad imporre uno stile a tutto lo Star System della musica dance Italiana.

 Siamo pronti per l’estate, tempo di mare, sole e di nuovi amori, e li viviamo e riscopriamo con “Wuthering Heights”, la colonna sonora della nostra estate!

Dj Fonzie Ciaco rinnova l’estate 2014 con una cover EDM di Wuthering Heights, riuscendo a conquistare le classifiche italiane. La voce di Annalisa Madonna dà nuova vita al classico di Kate Bush. Oltre al singolo, il deejay fonda Cyako Traxx Records e lancia diverse sub-labels, collaborando con artisti e producendo oltre 2000 lavori. Un progetto frizzante e convincente che segna uno stile influente per la musica dance italiana. Scopri l’energica cover EDM di Wuthering Heights e immergiti nell’estate di Dj Fonzie Ciaco!

 "The King è un disco pregno di forza e vulnerabilità, che poi vanno di pari passo."

 "La litania ricorda i vecchi bluesmen con il loro gospel, qui adottato come riuscito linguaggio che narra le violenze dell'antico testamento."

The King rappresenta un punto di svolta nella carriera di Anjimile, con un suono scarno ma intenso che unisce blues tradizionale e gospel a tematiche sociali attuali. Il disco esplora la lotta contro la transfobia e la dipendenza, raccontando fragilità e forza con un approccio autentico e personale. La produzione cura ogni dettaglio, creando un lavoro che commuove e coinvolge profondamente. Ascolta 'The King' di Anjimile e lasciati emozionare dalla sua forza autentica.

 Suggerito da fatti anche banali, ogni tanto si risvegliava in me il senso più acuto di non essere adeguato alle cose da fare.

 Esiste un altro mondo, è questo che sentiamo e che atterrisce.

Il film 'L'amico immaginario' di Nico D'Alessandria esplora la paralisi emotiva e l'ansia esistenziale del protagonista con un'intensa dimensione metafisica. Attraverso riflessioni sull'incapacità di integrarsi nel mondo e sull'invisibile, il racconto si immerge in atmosfere rarefatte, potenziate da una colonna sonora evocativa. L'opera propone una visione intima e poetica dell'alienazione e dell'accettazione di una realtà frammentata. Il finale suggerisce una trasformazione interiore, sospesa tra dolore e coscienza. Scopri l'intensa poesia visiva di 'L'amico immaginario' e lasciati coinvolgere dalla sua atmosfera unica.

 Un mix esplosivo di energia da maneggiare con moltissima cura.

 Fonzie rappresenta ormai un appuntamento assolutamente da non perdere per chi intende scatenarsi in pista fino all’alba.

Dj Fonzie Ciaco ritorna sulle scene con "Shine For Love", un singolo inedito caratterizzato da un sound easy dance e radio friendly. Arricchito da remix di DJ internazionali e dalla voce energica di Diana J, il brano rispecchia il classico stile dinamico e coinvolgente del produttore napoletano. Da anni punto di riferimento nella nightlife partenopea, Dj Fonzie propone sonorità fresche e groove pulsante per club e radio, confermando il suo ruolo di protagonista della scena dance italiana. Ascolta ora Shine For Love e vivi l’energia dei migliori club napoletani!

 Il protagonista, Piedino, si muove con buffa disinvoltura in una preistoria rosso fuoco in cui l'amicizia e la forza di volontà sono più forti di qualsiasi avvento avverso.

 Chiunque sia nato e cresciuto a cavallo fra gli anni '80 e gli anni '90 avrà, della valle incantata, un ricordo tanto indelebile quanto dolcissimo.

Il film d'animazione 'Alla ricerca della valle incantata' di Don Bluth è un'opera gentile e nostalgica, arricchita da temi universali come l'amicizia e la crescita. Nonostante qualche somiglianza con lo stile Disney e qualche taglio nella violenza, il film resta un classico amato, soprattutto da chi è cresciuto negli anni '80. La produzione di Lucas e Spielberg ha contribuito al successo commerciale e culturale di questo racconto dolce sulla preistoria e la speranza. Riscopri la magia e la dolcezza di questo classico d'animazione cult.

 I/gli Washer sono un cerchio perfetto, ma pieno di spigoli.

 Fallisci in grande: un manifesto tardivo.

La recensione analizza con sentimento l'ultimo album dei Washer, mettendo in luce un sound slacker che si rifà all’alternative chitarristico degli anni ‘90. L’album si distingue per una voce particolare e timbrica monotona, arpeggi rassicuranti e ritmi pigri ma coinvolgenti. Tra le tracce spiccano The Waning Moon e l’inno anti-inno Fail Big, simbolo di un manifesto tardivo ma sincero. Un ascolto dedicato a chi ama sonorità semplici ma ricche di emozioni. Scopri l’emozione unica di Washer nel loro nuovo album, ascolta ora!

 Un mix esplosivo di energia da maneggiare con moltissima attenzione.

 L’animo della gente non cambia nel tempo e nello spazio, è qualcosa di eterno ed immutabile.

La recensione celebra il nuovo singolo di Dj Fonzie Ciaco, 'Heaven is a Place on Earth', evidenziandone la melodia accattivante e l'energia che lo rendono già un successo internazionale. Supportato da remix apprezzati e una voce riconoscibile, il pezzo domina le classifiche di musica club house e si prepara a diventare la colonna sonora dell'estate. La recensione include un'intervista dove l'artista condivide il suo percorso e l'amore per la musica, sottolineando il legame con Napoli e l'importanza della passione nel suo lavoro. Ascolta ora il hit estivo di Dj Fonzie Ciaco e unisciti alla festa nei dancefloor!

 Lo stile di Cormac McCarthy è perfetto per raccontare qualunque vicenda di miseria morale, insensatezza, barbarie.

 Non è un paese per vecchi perché, per chi ha già vissuto la maggior parte della sua vita, è dura guardare il mondo e vederlo disgregarsi.

La recensione evidenzia l'efficacia dello stile asciutto di McCarthy nel raccontare una storia di violenza e decadenza morale ai confini del Texas e Messico. Il racconto ruota attorno alla lotta tra personaggi emblematici come lo sceriffo Bell, Llewellyn Moss e il killer Anton Chigurh. Attraverso monologhi e dettagli scarni, emerge una riflessione profonda sul rapido crollo di valori umani e sociali. L'opera è un potente affresco di una realtà crudele e inesorabile. Scopri l'intensità di McCarthy con 'Non è un paese per vecchi'.

 Una perla narrativa dalla luccicante aura di malinconia che diventa l’unico valido motivo per recarsi al cinema a guardare Elemental.

 Catatonico, pretestuoso e inconcludente com’è.

La recensione critica di Elemental evidenzia una trama debole e un approccio stereotipato che non riesce a coinvolgere. L'apprezzamento va al cortometraggio iniziale con il personaggio di Carl di Up, ma il film principale appare poco originale, didascalico e destinato a un pubblico molto giovane. La delusione è accentuata dal confronto con altre opere che hanno esplorato con più profondità il tema degli elementi naturali. Scopri perché Elemental non ha colpito: leggi la recensione completa!

 Sparrowhawk è solo e soltanto questo, la buonanima Phil Lynnott e compagni stanati ovunque siano e rimessi su quelle assi per regalarmi oggi una caterva di ottime sensazioni.

 Ora, 'Stay With Me' basta e avanza per giustificare gli eurini buttati per questo 'Sparrowhawk'.

L’album di Sparrowhawk evoca con passione il rock e il punk degli anni '70 e '80, rievocando l’atmosfera di band come Thin Lizzy e Dictators. Con 12 brani intensi tra cui spicca “Stay With Me”, il disco offre 37 minuti di puro divertimento e sentimento. La band di Minneapolis riesce a fondere energia punk e melodie rock dando vita a un lavoro capace di emozionare e far rivivere una musica autentica. Un disco che il recensore considera il migliore dell’anno. Ascolta Sparrowhawk e riscopri il rock autentico degli anni '70 oggi!

 Se continuo a bere, mi condanno da sola.

 Ricordati che non sei solo.

My Name Is Joe di Ken Loach è un toccante ritratto della lotta contro la dipendenza dall’alcol e delle relazioni umane nella classe lavoratrice. Il film esplora il valore del supporto reciproco e della speranza, attraverso personaggi ben caratterizzati e interpretazioni intense, in particolare quella premiata di Peter Mullan. La sceneggiatura di Paul Laverty bilancia dramma e umanità, rendendo la visione imprescindibile. Guarda My Name Is Joe per una storia intensa di speranza e solidarietà.

 Quando ce ne saremo andati tutti qui resterà solo la morte, e anche lei avrà i giorni contati.

 Quando sognerai di un mondo che non è mai esistito o di uno che non esisterà mai e in cui sei di nuovo felice, vorrà dire che ti sei arreso. Capisci? E tu non ti puoi arrendere.

La strada di Cormac McCarthy è un romanzo crudo e struggente che racconta il viaggio di un uomo e suo figlio in un mondo devastato dall'apocalisse. Attraverso una scrittura essenziale e potente, emerge la lotta disperata per la sopravvivenza e un barlume di umanità in un paesaggio desolato. Un capolavoro difficile da incasellare, che unisce orrore e speranza in un percorso unico e indimenticabile. Scopri l'intensità di La strada, un viaggio che non dimenticherai.

 I personaggi principali di 'Arrivederci amore, ciao' sono autentiche carogne, veri traditori, grandi pezzi di merda.

 Il potere appartiene a chi è senza scrupoli. E chi ha il potere non ha mai remore ad esercitarlo.

Il film di Michele Soavi racconta la discesa nell'abisso morale di un terrorista di sinistra, Giorgio Pellegrini, vittima e carnefice in un gioco di potere, tradimento e apparente onestà. La narrazione è incalzante e ben diretta, con personaggi senza scrupoli che incarnano il tema del doppio. Un thriller che merita di essere riscoperto per la solidità della regia e l'efficacia del soggetto. Scopri il lato oscuro del potere nel thriller di Michele Soavi, guarda 'Arrivederci amore, ciao' ora.