Neko Case
L'Alt-Country ha i capelli rossi. di più
Quentin Tarantino
《Davanti a casa mia non c'è scritto DEPOSITO DI NEGRI MORTI!》 di più
Aldo, Giovanni & Giacomo, Massimo Venier
Dopo i loro memorabili spettacoli teatrali e i film pre-"Cosmo sul comò" possono anche fare un film con rutti e scoregge ma per me il loro passato resta oro. di più
Katrina And The Waves -Katrina And The Waves 2
Il primo disco della "leggendaria" band di "Walking on Sunshine" (che non sta nemmeno in questo disco) che ascolto tutto per intero: ammazza che cagata, il pop ottantiano del più scialbo e impalpabile. Kimberley Rew e il suo crollo post Soft Boys. Katrina & The Waves, la ciambella senza buco della musica di Cambridge. di più
Bob Dylan
Nobel Prize! Pezzo di storia non solo della musica. di più
Luis Buñuel
Qualcuno ha già detto "genio"? di più
Solex
Una fanzine americana l'apostrofa come "Beck con le mestruazioni". L' artista olandese si diletta nel "Cut'n'Paste" con uno spiccato lirismo. I suoi collages sonori hanno uno stile astratto e surreale. Canta sottovoce. L' Indie e' una condanna: genio e bellezza pagano pegno all'indipendenza della creazione artistica. di più
Allan Holdsworth
Che posso dire. Poco. Nulla. Però provavo un pò di stizza quando qualche saccente critico musicale affermava che "era troppo bravo". Quindi uno specialista della chitarra duro da metabolizzare. Mah.....RIP Allan. di più
Moby
La depressione fatta ad ambient ed elettronica. Alcuni brani sono talmente belli da essere estasianti. di più
Mac DeMarco
scoperto da pochi giorni ma già lo adoro, le sue canzoni sono una droga! di più
Tears for Fears
Un ottimo mix di new wave e pop rock molto orecchiabile. Paragonarli al maistream moderno è, per citare Boy George, "come paragonare un autobus visto da dietro a Marylin Monroe". Ovviamente l'autobus è il moderno pop rap! :) di più
Morphine
Scoperti qui grazie a voi. Mi sono entrati nel cuore e nell'anima come pochi altri. Non mi aspettavo di ascoltare qualcosa di nuovo che mi piacesse. Mi fanno entrare nella loro dimensione e riascolterei i tre album presi di continuo. Un suono unico e stupendo. E poi quella voce che gusta un casino. Bravissimi! Bellissimi brani poi, per me fondamentale. di più
Taste -On the Boards
Anche in Irlanda si faceva dell'ottimo rock blues a quei tempi, un giovane Gallagher sapeva già il fatto suo. Inizio di carriera importante... di più
P!nk
Bel personaggio costruito, e anche a cantare non è affatto male. Abbiamo sentito ben di peggio passare in radio. di più
David Coverdale
Trovo sempre sottovalutato questo "ragazzo". Massima stima: entra nei Purple (tra le 3 più importanti e famose band in quel 1973) da sconosciuto e cantante "amatoriale" trovandosi subito un tour da fare di fianco a mostri sacri. In più entra con Glenn Hughes (che doveva occupare il doppio incarico dai primi accordi in merito); Glenn ha talento naturale da vendere ma lui tira fuori anima e palle e dopo neanche tanto si impossessa non solo della quasi totalità del cantato ma diventa autore o co-autore della maggior parte delle canzoni. Come dicevo non ha una voce tecnicamente a livello di altri (soprattutto a livello estensione) ma cazzo ha un'anima blues con pochi eguali. E poi e' il classico frontman macho e cazzuto quanto basta. Il capolavoro Mistrated e' il "suo" capolavoro; sentitela ad es cantata da RJ Dio... bravissimo, tecnicamente superiore, ma non scherziamo quello e' un brano che solo lui lo canta con la sofferenza, il timbro rauco e blues perfetto! E poi e' una bella persona che non guasta mai. Ah, dimenticavo il primo live dei suoi Whitesnake, strepitoso! Grande Dave! di più
John Mayall & The Bluesbreakers -A Hard Road
Ascoltato oggi a ripetizione, sempre un gran bel disco, con una formazione da brividi... di più
1200 Micrograms
Improvvisa voglia di droga di più
Tony Tammaro
Acuto e intelligente interprete della "tamarragine". Visto ieri a Portici. di più
John Martyn -The Tumbler
Grazie Hj del consiglio, ottimo album di più
Millencolin -Same Old Tunes
Con il disco d'esordio i Millencolin riescono nell'intento di fare pogare e ballare in contemporanea. Fiati e pattern velocissimi di batteria si alternano, senza che manchino i soliti cori melodici ad opera di Nikola. E il 1994 può fare a meno di Punk In Drublic. di più