Future Days ( 1973 )
Rock Bottom ( 1974 )
The Academy In Peril ( 1972 )
Fear Of Music ( 1979 )
Meet The Residents ( 1974 )
Raw Power ( 1973 )
Suicide ( 1977 )
Larks' Tongues In Aspic ( 1973 )
Fourth ( 1971 )
Quadrophenia ( 1973 )
The Modern Dance ( 1978 )
Weasels Ripped My Flesh ( 1970 )
Another Green World ( 1975 )
Heroes ( 1977 )
Sticky Fingers ( 1971 )
Pink Moon ( 1972 )
Blood on the Tracks ( 1975 )
Il tuo commento alla classifica

I commenti a questa classifica
  • hjhhjij
    22 apr 12
    Pos.1 Can (Future Days, 1973): per me la classifica è già perfetta cosi.
     
    • jdv666
      22 apr 12
      più che altro: tago mago (1971), ege bamyasi (1972), future days (1973)... cioè porca pupazzola, ci rendiamo conto? questa é roba di 40 anni fa!
    • hjhhjij
      22 apr 12
      Eh si è sconvolgente pensare quanto fossero avanti, e non erano affatto gli unici, in Tedeschia :D
  • hjhhjij
    22 apr 12
    Thò sono scesi, ma al primo ci sono i Soft Machine quindi va bene lo stesso :D
     
  • hjhhjij
    22 apr 12
    Aoh, son tornati su i Can!
     
  • Emme.
    22 apr 12
    Si scusa , prima metto tutti i gruppi sparsi nella classifica e poi cerco di ordinarli , sto ancora facendo questo . Un attimo solo.
     
  • hjhhjij
    22 apr 12
    Ma figurati, io scherzavo. Sistemala come meglio credi, è la tua classifica :)
     
  • Emme.
    22 apr 12
    Ecco così va già meglio , comunque Can n°1 ovviamente. Future Days disco pazzesco.
     
    • jdv666
      22 apr 12
      la trilogia (a dire il vero tutta la discografia) dei can é tutta fenomenale, ma devo dire che future dei 3 é quello che mi piace meno; tago mago poi per me svetta di molto su tutto, halleluwa é una cosa straordinariamente pazzesca
    • hjhhjij
      22 apr 12
      Quei tre sono praticamente sullo stesso livello. Per me quello, leggermente, inferiore, è Ege mentre Tago Mago e Future Days sono... boh non lo so ancora. Per dire Ege è da 9 gli altri due sono fuori parametro.
    • jdv666
      22 apr 12
      beh si, in effetti diciamo che "lamentarsi" a questi livelli é proprio da viziati :)
  • hjhhjij
    22 apr 12
    Che poi lo dico, "Tago Mago" è il mio disco Kraut preferito in assoluto (non il migliore, proprio il mio preferito a livello puramente soggettivo).
     
    • jdv666
      22 apr 12
      da me se la battono yeti, tago mago e faust IV
  • hjhhjij
    22 apr 12
    Yeti cazzo, quanto è bello! Anche Faust IV, anche se quelli che preferisco dei Faust personalmente sono il primo e So Far a pari merito (il primo è oggettivamente più phaigo però). Però ci sono anche i cosmici, Schulze, Tangerine, Vuh, Tempel, Cosmic Jokers, come la mettiamo con questi qui?
     
    • jdv666
      22 apr 12
      il primo faust é oggettivamente più faico ed important, peró il IV é quello che ascolto di più.. e anche il due non é affatto male. il terzo é quello che mi dice "di meno" e stranamente spesso leggo che molti lo considerano il migliore... boh
    • jdv666
      22 apr 12
      il primo faust é oggettivamente più faico ed important, peró il IV é quello che ascolto di più.. e anche il due non é affatto male. il terzo é quello che mi dice "di meno" e stranamente spesso leggo che molti lo considerano il migliore... boh
    • hjhhjij
      22 apr 12
      Be anche Faust Tapes è bello tosto mica pizza e fichi. Anch'io ascolto più spesso il IV rispetto ai precedenti e per forza, è bellissimo ma molto più fruibile (e Krautrock è una figata pazzesca).
    • jdv666
      22 apr 12
      diciamo che il terzo secondo me é quello che "aggiunge di meno" perché il primo é quello più rivoluzionario e libero; il secondo inserisce per la prima volta richiami alla forma canzone e nel VI raggiungono l apice in tale verso... quindi il tre lo vedo un po´ come un stra-ottimo album di transizione diciamo
    • jdv666
      22 apr 12
      diciamo che il terzo secondo me é quello che "aggiunge di meno" perché il primo é quello più rivoluzionario e libero; il secondo inserisce per la prima volta richiami alla forma canzone e nel VI raggiungono l apice in tale verso... quindi il tre lo vedo un po´ come un stra-ottimo album di transizione diciamo
    • hjhhjij
      22 apr 12
      Be io lo vedo come un disco libero e scatenato quasi quanto il primo, c'è tutta la poetica Faustiana, secondo me ovviamente. Ma resta inferiore ai primi 2, sempre second me.
    • jdv666
      22 apr 12
      diciamo che vale sempre lo stesso discorso fatto coi can... é solo una questione di gusti e di millesimi... ;)
    • hjhhjij
      22 apr 12
      Eh a questi livelli si, è ovvio. Non stiamo certo discutendo se sia più bello Faust IV o l'ultimo di Ligabue :D
  • hjhhjij
    22 apr 12
    E i Neu, i Cluster, i Kraftwerk! Ammazza quanti!
     
  • jdv666
    22 apr 12
    beh son tutti gruppi faichi assai, aggiungerei anche gli ash ra tempel che hanno sfornato almeno 3 capolavori: s/t, schwingungen, join in... peró preferisco la parte più "rocchettara" del kraut a quella kosmische (infatti gli ash ra per me son quarti ;))
     
    • hjhhjij
      22 apr 12
      I Tempel li avevo citati anch'io oh :D Concordo 3 capolavori, da te citati, e un grande disco, "Seven Up" (quello con Leary). Sinceramente non so dirti se preferisco la parte "rocchettara-fricchettona" o quella "cosmica" (e fricchettona), va un po' a momenti.
    • jdv666
      22 apr 12
      ah scusa devo essermeli dormiti... ^^ beh io in generale preferisco le cose più legate al "ruock" in senso lato che le cose troppo astratto-minimali (con le dovute eccezioni ovviamente, tipo earth 2 lo adoro, ma diciamo che si tratta di una tendenza generale)
    • hjhhjij
      22 apr 12
      Gli earth ce l'ho ma non ho ancora trovato il coraggio di approcciarmi a loro, prima o poi però ;) Io nel momento giusto una cosa come "zeit" dei Tangerine potrei sentirla 3 volte di seguito. Nel momento sbagliato butterei il disco dalla finestra, e cancellerei l'mp3 :D
    • jdv666
      22 apr 12
      eh, in effetti va preso nel momento giusto... all inizio mi sembrava una presa per il culo, ora invece lo amo (sempre in quella direzione magari puoi provare ad avvicinarti con this is not a dream dei dadamah e bufo alvarius dei bardo bond, che poi é il discorso che ho fatto io visto che per me vanno in "difficoltà" crescente... peró se ti piace krautrock dei faust dovrebbe piacerti! :))
    • hjhhjij
      22 apr 12
      Bardo Pond li ho sentiti nominare tantissimo (e bene) per un sacco di tempo, così mi sono procurato proprio il primo del '95 da te citato. L'ho ascoltato una volta ma male per via del poco tempo. Lo riascolterò meglio in futuro perchè indubbiamente merita.
  • jdv666
    22 apr 12
    e dei neu preferisco il 2 all omonimo, perché appunto più "tirato"; anche se negativeland in effetti é una canzone da sturbo multiplo
     
    • hjhhjij
      22 apr 12
      Io preferisco il primo e il terzo ma son tutti da 5 (in decimi oscillano tra l'8,5 e il 9+ più o meno)
  • djgruff
    29 apr 12
    molto soggettiva direi...
     
  • TheJargonKing
    8 mag 12
    Sì, parecchio soggettiva. Credo sia uno dei rarissimi casi di preferenza di 4th su Third per i Soft Machine. Comunque niente male.
     
  • urlicht
    20 mag 12
    Moolto diversa dai miei gusti personali ma interessante ed intelligente
     
Utenti simili
Zarathustra

DeRango: 0,46

cappio al pollo

DeRango: 6,46

A_Hungry_Wolf

DeRango: 0,37

frasco

DeRango: 0,02

Darksoul

DeRango: 0,01

antoniodeste

DeRango: 1,38

hjhhjij

DeRango: 15,25

Nico63

DeRango: 1,59

Wallego

DeRango: 0,03