Non ho messo Marillion,IQ,Pendragon,Pallas perchè sono gruppi di vecchia data.
Il tuo commento alla classifica

I commenti a questa classifica
  • ProgRock
    21 ott 12
    Molto bella, apprezzi pure Frost* e Demians?
     
  • urlicht
    22 ott 12
    Gli Anglagard cosi' bassi e gli Spock's cosi' alti non li condivido, bene i Beardfish, e son contento che tu conosca i Liquid Scarlet. Scusami se mi permetto, ma i Landberk, a meno che non sia uscito in questi giorni (come hanno fatto gli Anglagard) un nuovo lavoro, non li considererei tra i gruppi del momento.
     
  • mild
    22 ott 12
    E vero i Landberk non farebbero parte dei gruppi del momento come anche gli Oceansize che purtroppo si sono sciolti.
    Gli Anglagard messi così in basso perché preferisco i gruppi dove la parte cantata sia più presente è solo un gusto personale, comunque riconosco la loro grandezza, considero l’album Hybris un capolavoro.
    @progrock non conosco Frost* e Demians, ho dato un ascolto sul tubo, sono interessanti, per esprimere un giudizio su di loro dovrei ascoltare qualche album.
     
  • March Horses
    22 ott 12
    il neo-prog mi fa orrore come il peggio del peggio :( ma sono gusti, io poi sono retrò
     
    • urlicht
      22 ott 12
      il neo-prog e' solo un rivolo di un grande fiume progressive che ha partorito decine di gruppi eccellenti. Ti consiglio veramente di non aver questo pregiudizio e di approfondire, di sicuro ti sorprenderai
    • March Horses
      22 ott 12
      ohilà, come neoprog intendo quello dei gruppi nati dagli anni '80 in poi, spero di avere usato il termine giusto :) il prog dal '69 fino a metà '70 lo amo
    • mild
      23 ott 12
      Ciao, concordo con urlicht forse hai ascoltato i gruppi sbagliati.
  • urlicht
    22 ott 12
    il neo-prog nasce negli anni '80 (marillon, iq, pendragon...) prosegue negli anni '90 in inghilterra (citizen cain, arena...) in polonia, in olanda, qualcosa in sud america. Ma c'e' un enorme movimento con mille sfaccettature attivo in scandinavia, negli stati uniti, in italia, in francia e belgio, in ungheria, in giappone perfino in armenia, nel barhein...insomma una fucina di idee, di creativita' e di energia che non ha come obiettivo il successo commerciale, ma il semplice gusto di fare musica di qualita'. che poi ci sia un trait d'union di schemi "progressive" che per alcuni e' "regressive" solo perche' le radici sono gli anni settanta, beh, esiste una musica senza radici?
     
Utenti simili
Logic Probe

DeRango: 0,31

aerosiphon

DeRango: 0,16

mimmo164

DeEtà: 6065

alex 82

DeRango: 0,00

pierem

DeRango: 0,04

Grendel

DeRango: 0,04

Dr.Adder

DeRango: 8,74

stevehowe85

DeEtà: 5557

fedezan76

DeRango: 9,44