Voto:
Per una volta non sono d'accordo, per me questo è un grande disco. Riguardo le debolezze del lavoro, ci sono, ma non c'è disco che non le abbia, neanche Daydream nation, Murmur, Zen Arcade o il migliore di Dylan.
Voto:
Ricordo che prima di comprarlo lessi molte favorevoli recensioni, c'era pure chi riprendendo una famosa frase di Martin Landau riferita a Springsteen vedeva in loro il futuro del rock. Non è stato così, mi piaceva il loro rock energico ed il disco non mi deluse. "Ride your Pony" la preferisco nella versione di Lee Dorsey.
Voto:
L'ho visto, è considerato da tutti i critici un capolavoro, ed è come l'hai descritto. Però non mi è mai venuta la voglia dii rivederlo. Avanguardia estrema, senza voto.
Voto:
Si, pure io guardo un pò di tutto, ma quello che salvo è solo quello che mi piacerà guardare anche tra 10 anni.
Voto:
Nemmeno io, e ad ogni modo, comunque la si veda il giudizio è sempre soggettivo. Ad es. nella mia "filmoteca" ho più che altro pellicole di storie grottesche o criminali "Rapina a mano armata" "Delitto in pieno sole" "Ascensore per il patibolo" molto di Hitchcock, etc. Oppure film nelle quali sono privilegiati i rapporti tra le persone, le storie di famiglia, "Sweetie" "Segreti e bugie" o Kieslowski ad es. Mentre c'è molto poco del cinema spettacolare, anche se capisco che "Titanic" e altri sono film fatti molto bene. (Cameron è un ottimo regista) Quello che volevo dire riguardo il cinema europeo e quello USA è che in generale il nostro ha meno soldi, per cui si punta di più a storie di contenuto intellettuale, mente oltre oceano badano a fare cassetta. Questo è un discorso molto riassuntivo, perchè diversamente non potrebbe essere. Credo che eccezioni ci siano da entrambe le parti, Allen ed Altman per citare i primi che mi vengono in mente. Ma in generale preferisco il nostro cinema, perchè più dell'altro fa riflettere. I film che hai citato non li conosco, perchè le ultime uscite non riesco a vederle, in quanto abito in un paesino quasi sperduto. (In questo momento nevica, c'è quasi un metro di neve) Se in privato mi mandi una lista di film da "prendere" tra i più recenti, mi fai un piacere.
Voto:
Li adoro, "Lazy Sunday" è una delle mie canzoni preferite in assoluto.
Voto:
Si, ma sono tutti buoni attori, ci aggiungo anche Danny De Vito, Johnny Depp, e molti attori che hanno recitato per i Coen. E ce l'abbiamo pure noi, due nomi soli, Castellitto, e Bruno Ganz. Piuttosto vedo interessante cercare di valutare le differenze tra il cinema europeo e quello americano, tra i nostri registi e quelli USA, credo che in questo senso possiamo anche insegnargli molte cose. Secondo me da noi c'è più sostanza, tanto per dirla in una parola.
Voto:
Hoffman è forse il più eclettico. De Niro ha dato il meglio in "Mean Streets" "Il cacciatore" "Toro Scatenato" (non solo perchè è ingrassato 30 kg). Nicholson in "Chinatown" "Qualcuno volò sul nido del cuculo" "Il postino suona... " "Cinque pezzi facili" ma ho sempre pensato che le sue migliori interpretazioni fossero state quelle dove interpretava un militare, "Codice d'onore" e "L'ultima corvee". Pacino ne "Il Padrino" "Donnie Brasco" "Quel pomeriggio di un giorno da cani" "Profumo di donna" e... chissà quanti ne ho dimenticati. Adoro anche Gene Hackman, Jack Lemmon, etc, etc,
Voto:
Ha un gran ritmo, si guarda volentieri e non sfigura nei confronti del predecessore, nonostante lo considero eccessivo nella regia.
Utenti simili
nathan

DeRango: 0,00

Grasshopper

DeRango: 5,88

northernsky

DeRango: 0,36

zuckina

DeRango: 0,12

raf

DeRango: 0,00

cece65

DeRango: 1,58

Fidia

DeRango: 5,30

nickbelane

DeRango: 0,19

a

DeEtà: 6657

babbANO

DeRango: 0,14