Voto:
I Levellers mi hanno sempre messo in imbarazzo, da una parte l'ammirazione per un gruppo di anarchici schedati dalla polizia che si spostava con un pullman rosso e nero, che avevano come propri idoli i Crass, dall'altra una proposta musicale che sapeva di rimasticato come dice azzo tra Waterboys (ma direi anche Pogues) e Alarm. Insomma l'originalità non era nelle loro corde, ballate popolari che attingono dal passato, espropri proletari di canti di battaglia del folk irlandese. Del resto il grande anarchico Proudhon non diceva che la proprietà è un furto? Il fatto è che altri anarchici come i Crass con il loro punk viscerale da quattro accordi suonati alla cazzo di cane ti prendevano dalle palle come per dirti “brutto stronzo ma non vedi in che mondo di merda vivi? Te lo deve dire un gruppo di merda per farti aprire gli occhi e farti mandare affanculo chi ti sfrutta? “ Invece i Levellers mi sono sempre sembrati quelli che volevano dirti che è un mondo di merda però facciamoci due salti tutti in cerchio al bel suono del violino del tempo che fu. Del resto qualche anno fa hanno prestato una loro canzone (What a beautiful day) per la pubblicità di una marca di fagioli in scatola. Con il cazzo che i Crass l’avrebbero fatto! Che vogliamo fare? Si meritano pure loro un bell’1 per la coerenza? Ma no, come spiega Joker (Full Metal Jacket) al colonnello bacchettone e babbeo che gli chiede il perché sull’elmetto porta la scritta “born to kill” e sulla divisa il simbolo della pace, la contraddizione, come ci ha insegnato Jung, fa parte dell’animo umano.
Voto:
Non si tratta se piace o meno Lovecraft in generale, Bartleboom centra il segno, lo stesso Lovecraft che aveva avuto il periodo d'oro tra il '27 e il '30 addirittura riteneva di non essere capace più di trasmettere i suoi sentimenti attraverso la scrittura, e il romanzo venne rifiutato dalle riviste "weird" dell'epoca perchè ritenuto troppo lento e prolisso. E' chiaro che chi stravede per Lovecraft lo considera una bellezza per le sue descrizioni che raggiungono la piena maturità della natura semplice che diventa mistero inafferrabile. La grandezza di Lovecraft è nel centinaio di pagine di "Il caso di Charles Dexter Ward",il tentativo autobiografico dell'uomo di voler conoscere, che si immola per affermare la sua intelligenza, poliziesco? fantastico?horror? ha influenzato più gente di letteratura, cinema, fumetti di ogni altro racconto.
Voto:
scusa mike76 ma tu ti ostini a voler guardare il dito e non la luna, tu sfotti (e questo sito sembra sia pieno di dotti opinionisti stile Processo di Biscardi che disprezzano gli elementari Pistols) i Sex Pistols che nel '77 suonano i tre accordi tre di "no fiiiuciooor" mentre magari i Krisma erano già avanti. Sta il fatto se quel fesso di Rotten non cantava "no fiiiuciooor" magari Arcieri faceva ancora il poppettino dei New Dada e non andava a Londra rimanendo folgorato dal punk, e non lo mediava con il suo background poppettaro per tirarne fuori pezzi come quelli che citi con tanto di spillone sulla guancia. E Strummer magari stava ancora a suonare il pub rock di "Keys to your heart" con i 101'ers.
Voto:
ma non è vero azzo, io ad esempio questo disco non me lo ricordo affatto, pur gustandomi molto quel pazzo di Cope solista, il fatto che tu ne scriva e ne parli bene è un invito ad ascoltare o riascoltare ed personalmente in questo senso ho avuto bisogno delle tue note. Io non credo di essere da molto su debaser, penso un anno e mezzo, ma non ho mai visto un periodo così "basso" in quanto a recensori e commentatori. Parecchi validi non scrivono più o scrivono molto meno, c'erano dei ragazzi, faccio qualche nome che ricordo, come Rooftrampler o Alphy86 che erano bravi non solo come recensori ma anche commentatori, e pure loro mi sembrano spariti. Alla fine penso che la maggioranza del sito è molto più interessata alla centesima sui metallica e drim tiater, dove magari può farsi pure quattro risate distribuendo insulti a destra e sinistra. Mi sembra che questa sia la realtà odierna del sito, che mi pare tolleri senza problema pure il libero sguazzare di gente che augura cancri e ulcere invece che parlare di musica (o cinema o libri), e questo non è bello nè fa molto onore al sito stesso. Ciò non toglie che recensioni davvero valide, scritte non con l'urgenza di "apparire" ma di condividere, vengono riconosciute dalla quindicina (ma penso qualcuno in più :D)di persone di cui parlavi, e solo per questa "condivisione" penso valga la pena di scrivere. Sinceramente a te (e agli altri) va il mio ringraziamento perchè lo fai e spero che continuerai .
Voto:
bravo mike76 hai proprio centrato tutto con il n. 42...prova a risentire un gruppo tedesco nel 1972 con il nome composto da tre lettere e un punto esclamativo...
Voto:
ma io non giudico il gruppo musicale, rifletto sul fatto che nelle nostre lande provinciali,uno sbarbato li vede con la spilla in bocca nel 1979 e dice che questi erano avanti, ma avanti di chi? Dei Matia Bazar sicuramente. A me sono molto simpatici ma farli passare , come sembra tu voglia fare, tra i creatori della new wave internazionale mi sembra davvero una cazzata pazzesca peggio della corazzata Potekmin, a questo punto e' pure normale che venga fuori qualcuno che dica che i Decibel di enrico ruggeri hanno contribuito alla creazione del punk
Voto:
Vedi Mike76, proprio un commento di un ragazzo dell'85 riguardo sul loro video di "Lola" del 1979 dice :"bellissima la spilla da balia conficcata affianco alla bocca di maurizio :D
erano già avanti coi tempi!" Ecco qua, come non essere d'accordo con un utente di debaser che commentava in una recensione di "Grace" che oggi su questi spazi virtuali esaltare Jeff Buckley mettendolo alla pari di geni compositivi come Cohen, Drake, lo stesso Tim, significa stravolgere la realtà dei fatti.
Voto:
proprio così mike, "Lucky Number" è del 1979, giusto un anno prima del tormentone "Many Kisses"...secondo me non hai colto l'ironia del mio "collegamento", spero di essermi spiegato meglio adesso :)
Voto:
@macaco e comnell, il bello è che questi non hanno niente a che vedere con il southern rock, e in verità nemmeno con il blues, o i Kings of Leon o gli Howlin Rain.
Voto:
@vortex, dove ero nel 1978? come dice mike76 a vivere l'epoca ehehehe, ricordo ancora discoring che abboffava i coglioni con quel tormentone di Many Kisses. Quest'aria di rivalutazione/santificazione di personaggi del " calibro" dei i Krisma e la Rettore pare simile a quella che la destra di oggi fa dei repubblichini di Salò per "alcuni pregiudizi che oggi possiamo ritenere superati". Che i Krisma non erano male contestualizzati come dice vortex a quello che offriva l'Italia, posso pure essre d'accordissimo, ma sinceramente non ci voleva molto perchè l'Italia dell'epoca faceva cagare con i " Figli delle Stelle" e monnezza simile. Per me sono paraculi non nel senso dispregiativo del termine, ma di simpatia . Prendete un cantante furbettino che viene dal pop di classifica, mettetegli vicino la partner bona, scopiazziamo le atmosfere musicali/estetiche nuove per l'Italia che venivano dall'Inghilterra della new wave e vediamo che ne esce fuori. Vediamo? Devono aver digerito molto bene la Lene Lovich di "Lucky Numbers" te la ricordi vortex?