Voto:
I soliti ignoti? Perchè, forse "Pane amore e fantasia" di qualche lustro prima non era commedia all'italiana?
Voto:
no vortex erano inglesi e penso che abbiano fatto SOLO quel mix molto lungo che attorno all'82 spopolava, molto tribale e danzereccio ma intellettuale, tipo Shamen, di sicuro quel pezzo l'ho risentito in un film di un pò anni fa, ma non credo sia La sposa turca dove invece riprendevano i Sister of Mercy.Forse addirittura un film Usa in una scena in discoteca. Che brutta cosa la perdita della memoria.
Voto:
io ci abito nella spazzatura poletti, e nell'aria di tragedia ammorbante che si respira in questa città dove non si ride più, l'altra sera mi sono scompisciato con " L' Ispettore Zagaria ama la mamma e la polizia" con il Banfi caustico di una volta , non il pagliaccio odierno. E ringrazio pure chi ha fatto quel film perchè mi ha fatto ridere in un momento che avevo le palle a terra, in quel momento mi è servito più di "Ladri di Biciclette". Il cinema è ANCHE questo, te lo vuoi mettere in quella testa di coccodrillo?
Voto:
...quel Bugo, anche nel fare l'intimista serio ci prende comunque per il culo...fa un disco acustico e plagia la copertina di Harvest di Neil Young...
Voto:
...mah punisher,come dice bene Orwell, questione di gusti. Ma penso proprio che Bugo, anche dal vivo, come dimensione abbia il non sense dinamico alla Rino Gaetano piuttosto che l'intimo moscio dilaniato alla Battisti.La sua espressione migliore e naturale è quella, e ci riesce bene (vedi anche Dallofaialcisei)
Voto:
Giè azzo, a posteriori tutto sembra perfettamente inquadrabile senza ombra di dubbio, come la moviola nel calcio: i Black Flag molto meglio, gli Husker meno meglio. Ma chi ha vissuto quell'epoca sa benissimo quanto contavano Mould e Hart, c'erano ancora le radio che trasmettevano questa musica e loro erano tra i più gettonati ancor prima di Warehouse che, scusami,non vedo affatto caratterizzato da monotonia fuzz-compositiva, anzi dalla varietà alternata degli episodi cazzuti (che a me piacevano di più) di Mould e le ballate beatlesiane di Hart.A proposito di radio, all'epoca trasmettevano un gruppo inglese (tipo i Dance Society di "Seduction") che fecero,penso. un solo pezzo mix che andava forte all'epoca, molto lungo e caratterizzato da una miriade di percussioni tribali con l'eco, voce angosciata che spingeva al danzereccio, mi pare di averlo sentito pure in qualche film. Qualche anima buona e soprattutto medium mi può aiutare? come c.... si chiamavano?
Voto:
per me è un discone tra il 4 e il 5, la recensione non dice del consistente apporto di Daryl Hall (nel cui bellissimo "Sacred Song " Fripp collaborerà) e nè del fatto che Eno anche in questo disco collabora fattivamente con Fripp.
Voto:
il miglior disco instudio degli Allman Bros, la migliore cover del brano di Willie Dixon, roba da leccarsi i baffi. Pare che "In memory of Elizabeth Reed" Betts l'abbia dedicata al nome che stava sulla lapide della tomba del cimitero dove lui andava a pomiciare con una ragazza. Che tecnica per dei ragazzi che erano poco più che ventenni.
Voto:
la domanda di poletti al post n.26 " secondo voi il cinema cos'è? Opera d'arte o svacco totale? "
è da mettersi le mani nei capelli. Se fosse al potere sarebbe peggio dei talebani. Ragionier Poletti fatti una sciammerìa (cfr. da "Totò Fabrizi e i giovani d'oggi")
Voto:
questo disco non può prescindere dall'altra metà che è "Arriva Golia!" che sarebbe la sua parte elettrica e secondo me ben superiore a questa acustica, dove Bugo tende a fare il Battisti: invece lui è bravo e funziona con il non sense e l'anarchia sonora di "Il sintetizzatore", "Un altro conato", "Mezzora prima di morire". Il cantautore intimista non fa per lui, come neppure le immagini delle luci fioche nella nebbia notturna delle risaie, lui è l'uomo che viene nella tua città ad insegnarti l'accordo di La