Voto:
ma non paragono niente e non faccio questione di classifiche del migliore, io salto dalla sedia anche quando sento l'attacco di "Anarchy in UK" (anche se pure mio nonno sapeva che i Pistols non sapevano suonare) e mi si rinnova il brivido blu, e non mi succede con tutti i gruppi di questo mondo, anche (e soprattutto) con quelli raffinati e creativi...
Voto:
@pasquale "ma sono grezzi e di poca capacità creativa"...guarda che questi erano punk non prog , Nick Lowe li riprese con un registratore a otto tracce in un paio di giorni, in seguito si raffineranno pure lambendo il pop e il gothic (vedasi Strawberries) ma che ce ne frega più di loro?
Voto:
il disco punk dei Damned! Quando entra "Neat Neat Neat" capisci che la magia del rock si rinnova, la resurrezione passa dalla chitarra tremolante di "1969" degli Stooges a quella di "This gift" dei Mudhoney...Quando nel tour USA andarono a vederli i ragazzi che suonavano nelle bande punk americane appena nate tipo gli Avengers se tornarono a casa carichi di meraviglia. Rat Scabies alla batteria era fenomenale. Peccato che siano finiti a suonare nelle discoteche come quel pazzo di Capitan Sensible. PS. thanks per il link alla mia recensione dei Missing Links ;)
Voto:
mah, fai due recensioni dell'Ox e lasci fuori quello che secondo me è il suo disco migliore, il primo del 1971 dove suona anche il mitico Vivian Stanshall della Bonzo Dog Band e lo stesso Keith Moon alla batteria. Un discone con riffoni esagerati, tra il quattro e il cinque. Quelli che hai recensito me li ricordo molto inferiori al primo.
Voto:
conosco bene la beatitudine provocata dalla sorta di trance cui si va incontro ascoltando sto muro di ferraglia che costringe all' headbanging,ahahaha
Voto:
Forse sarebbe anche giusto nominare qualche parolina magica che spiega molte cose, come la fisarmonica di David Hidalgo (Los Lobos) che tiene su il disco, o la chitarra del pettyano Mike Campbell(ex Heartbreakers), per tacere dei testi di un nome mitico tra i parolieri come quello di Robert Hunter (Grateful Dead) . Forse per questo il disco ha nuova linfa .
Voto:
Dimenticai di votare e di dire che oltre granitici l'aggettivo giusto è ...monotoni ;-)
Voto:
granitici è l'aggettivo giusto , a volte mi ricordano i Surfisti del Buco del Culo quando decidono di martellare pesantemente, questo è grunge punkizzato ("Hole" è esplicativa) e indovinate chi è il produttore? "Henry, Pioggia di Sangue" è il film che Nanni Moretti sfotte in "Caro Diario"...
Voto:
@sho' : la questione di Scott Thunes è stata la causa che portò Zappa a sciogliere questa band dopo il tour europeo e a rinunciare ai restanti concerti una volta tornati negli USA. E' vero che Frank ci teneva per lui, ma era il resto della ciurma che non sopportava i suoi modi arroganti quando sostuitiva Zappa durante le prove e la cosa era talmente palpabile che sul palco volavano i coltelli. Da vero democratico il baffone chiese agli altri se volevano che sostituisse Scott con un altro bassista, e quando tutti dissero di sì tirannicamente sciolse il gruppo. Non sopportava che si mettesse in discussione la sua leadership e lui voleva Scott. Pertanto i genovesi furono gli ultimi spettatori che videro Zappa imbracciare una chitarra per un assolo, ed è quello di "Outside Now" in questo disco.
Voto:
ma dovreste vedere la foto dell'interno copertina, Zappa seduto ad una scrivania con la scritta "president", giacca a quadroni rossi e bianchi, camicia gialla, papillon rosso, i capelli sparati in aria, che ammicca all'obiettivo tendendo in mano una copia di "Soldier of fortune" la rivista dedicata ai mercenari e soldati di professione, la bandiera USA ala parete e un cannocchiale sul treppiede puntato alla finestra dritto sul Campidoglio di Washington, sul muro una scritta con la famosa frase detta da Regan: "Facts are stupid things"