Voto:
..si vabbè dai ...per ragioni di opere pubbliche , deformazione ex- professionale:-) chiaramente era di ordine pubblico
Voto:
Ma il Garcia solista di "The Wheel" l'ho tenuto apposta "fuori", quello è un'esperienza esoterica, l'andasse ad ascoltare chi ritiene Kantner e co. "miglior band psichedelica di sempre" mentre Captain Trip e i Dead prosecutori di un modesto (mediocre) rock americano medio. E poi magari ci faccia una recensione visto che manca.
Voto:
la voce di Parson fa venire i brividi dal primo attacco. Avevo parlato di questo bootleg in una recente recensione dei Flying Burrito Bros, bravo fabio che l'ha raccontato. Però c'è da dire che il concerto non è dell'autunno 1968 ma del 7 maggio 1968 e i Byds dovevano suonare al palazzetto dello sport tant'è vero che sul web si trovano versioni di questo bootleg intitolate At Palazzetto dello Sport. Era l'International European Pop Festival che durò più giorni dove tra l'altro suonarono Pink Floyd, Captain Beefheart, Donovan. Il concerto dei Byrds fu spostato al Piper perchè quei cazzoni dei Move spararono dei mortaretti durante il loro concerto, intervenne la poliza e chiuse il palazzetto per ragioni di opere pubbliche. La qualità chiaramente non è eccellente ma si può sentire senza affanno. Con i Byrds c'era pure Doug Dillard al banjo e porca miseria che combina in "Chimes of freedom"!!! E' un documento imperdibile, vale cinque palline.
Voto:
un pò di rispetto per Nino Ferrer, andate a litigare sulle recensioni di Jovanotti
Voto:
dici don? "Blues for allah" del 1975 è un discone e "In the dark" dell'87 contiene "Touch of grey" che è una delle canzoni più belle scritte da Garcia. Ma a me fa sorridere l'affermazione di trilobita per cui i Dead sarebbero una specie di Eagles o di Kansas. Chi ha la fortuna di possedere il box di 12 cd "The golden road" andasse a risentirsi un paio di bonus track sulla ristampa di Aoxomoxoa, "Clementine jam" che è una jam improvvistata in studio...jazz blues acido allo stato puro. Oppure procuratevi "Reckoning" dell'81 live completamente acustico che è un miracolo di equilibrio tra blues, folk, country, bluegrass e venitemi a dire che "si sono poi ridotti ad eseguire per secoli un modesto (mediocre) rock americano medio" come fa trilobita. Dal vivo erano di un'altro pianeta perchè suonavano con il cuore. Kantner ha sempre suonato con la testa.
Voto:
forse il migliore dei Kinks, una delle più grandi band pop rock della storia della musica. La cosa triste è che oggi si strombazza anche un peto di Mccartney come un capolavoro acssoluto (vedete in questo sito le lodi sperticate ai Fireman) e passa sotto silenzio un album straordinario come il recente "Workin' man cafè" di Ray Davies.
Voto:
@trilobita: che mastro Garcia ti possa perdonare per la tua eresia... i Jefferson Airplane dopo questo disco smantellarono, i Dead fanno parte del mito, in America e nel resto del mondo, fino alla fine di Garcia muovevano centinaia di migliaia di Deadheads, hanno inventato il modo di stare a jammare sul palco per ore, ancora oggi ci sono band (uno per tutte: i Phish) che seguono quella tradizione jammosa, sono il vertice della cosiddetta cultura pop. Metti Live/Dead e suona anche oggi dannatamente attuale, prendi un qualsiasi live dei dead e mettilo a confronto con uno dei Jefferson, ad es "Thirty seconds over Winterland" e si vede la differenza tra una band compatta che impriovvisa tra rock blues country jazz e quella band di mestieranti cui si ridussero i Jefferson Airplane nel 1970.
Voto:
ma non si tratta della retorica, io non riesco invece a capire quelli che ritengono questo come il migliore disco dei Jefferson Airplane, con questo non voglio assolutamente dire che non sia bello, ma per me il meglio sta in Surrealistic Pillow. Questo, per me beneinteso, visto in tale prospettiva di capolavoro jeffersoniano , è sopravvalutato.
Voto:
a me fa morire lo Zappa gigione del live "Broadway the hard way" con un sacco di inediti
Voto:
credo "Tinsel Town rebellion", diversi pezzi del concerto venivano da là. Zio Frankie era un maledetto ruffiano, in quel tour italiano a Roma fece "Arrivederci Roma" e da qualche alta parte "Volare"