telespallabob

DeRango : 11,31 • DeEtà™ : 6312 giorni

Voto:
Benvenuto su Debaser. Ammazza che esordio! Complimenti, il film me lo ricordo e mi piacque molto
Voto:
Doppio 5 a Mariottide quasi per legge
Voto:
Ne ha fatto di migliori di questo, vero a cominciare da quello dopo. Disco discontinuo alterno tra perle assolute ("La Storia" indubbiamente) ad altre brutte canzoni ("Tutti Salvi" "Sotto le stelle del Messico a Trapanar")
Voto:
Vero, disco ricordato solamente (ed ingiustamente) per la presenza di Frank Zappa. Sicuramente ben lontano dalle sonorità dei primi anni.
Voto:
Mi era piaciuto il primo, poi erano peggiorati. Questo non l'ho sentito.
Voto:
Obiettivamente parlare di questo disco non è affatto facile, soprattutto per l'importanza che ha assunto poi e anche negli sviluppi successivi. Comunque sia un pezzo di Storia della Musica
Voto:
E' proprio necessario? Ricorda che il matrimonio è la tomba dell'ammore (la doppia è voluta)
Voto:
@Trota, grazie del complimento. @Fedeee, mi fisso sulle liste studentesche perché la vita liceale è fatta anche di queste cose. Il fatto che non esista una reale rappresentanza e queste cose non servano è un altro discorso e lo condivido appieno. Sui genitori non voglio che accada una cosa del genere, anzi proprio per evitare che ci fossero tali eventi la scuola dovrebbe responsabilizzare il ragazzo. Purtroppo il fatto che non siano coscienti di certe dinamiche all'epoca, che sono più facili, porta poi determinati personaggi a votare a casaccio alle elezioni e questo porta al potere determinati personaggi. P.S. L'unico "grigio" che conosco è quello di Gaber
Voto:
Rispondo anche a te. Dalla mia esperienza di Liceo ho potuto notare due cose: la massa giovanile ed adolescenziale è facilmente manipolabile e gestibile con argomenti vacui ma accattivanti. La seconda è che è possibile stimolarlo e renderlo partecipe senza costringerlo, senza insegnargli niente. I miei compagni (continuo su questo esempio) paradossalmente riuscivano a compiere entrambi questi ragionamenti. Da un lato si dimostravano persone consapevoli e valide, poi si abbandonavano a pulsioni, modi e giudizi estremamente massificati e faciloni, questo li portava ad avere un'idea distorta della realtà scolastica e si contraddicevano continuamente. Erano dettati dalla confusione e dalla mancanza d'idee. Sembravano quasi forzati nel ruolo in cui li costringeva il corpo negli ultimi anni delle Superiori, quando nello spirito restavano clamorosamente attaccati alla prima Liceo (non come s'intendeva nel Classico, in quel caso parliamo di quarta Ginnasio). L'insegnante purtroppo partecipa spesso a questa perversione per poi lamentarsi in tempi posteri e senza assumersi le loro responsabilità. Da questo punto di vista gioca anche la fortuna di avere professori che t'insegnano certi valori e ti educano alla disciplina, la quale non è molto apprezzata se il soggetto ricevente ha il portafogli gonfio. L'adolescente di suo non farà mai quel passo decisivo a meno di un evento devastante della vita personale (esempio: la perdita di un genitore). La Scuola con l'insegnamento e la buona volontà può permettere allo studente di progredire e costituirsi una mentalità libera dal giudizio del "leader" e pensare come meglio ritiene opportuno.
Voto:
Con il discorso relativo all'essere stato definito adulto a 11 anni è una frecciata a Fedeee, relativamente a tale frase: "Poi se siete tutti degli intellettuali che a 14 anni schifavano qualsiasi cosa che non fosse letteratura impegnata non è dato a me saperlo", come se bisogna disprezzare qualcuno che a quell'età compie dei discorsi arguti, sarà che a questo mondo si preferisce l'ignoranza ma non lo condivido. Era una battuta quella della Chiesa? Non saprei, se così è ti credo (sono poco abile ad intendere le battute) però non mi ha rallegrato poiché esistono tante persone che ragionano così e utilizzano determinati stratagemmi per difendere il loro pensiero. Non me l'aspettavo da te, semplicemente. E' anche per quello che ho utilizzato un tono estremamente distaccato. Io riconosco le differenze d'opinione e proprio per tale ragione mi piacerebbe discuterne con serietà ed intelligenza visto che a volte ci si lamenta che qua dentro mancano certe diatribe con argomenti forti. E' anche un modo per elevare la recensione. Ultima cosa, chiedo venia visto che a quanto pare si è offeso e non era mia intenzione.