telespallabob

DeRango : 11,31 • DeEtà™ : 6310 giorni

Voto:
Maradona resta il più grande giocatore della storia (e con più grande non intendo più forte, è diversa la sfumatura) perché ha rappresentato la magia e le contraddizioni che possiede il mondo del calcio. E' stato amato anche per i suoi limiti e per i suoi eccessi, nonostante tutto. Il fascino del campione, del numero 10, resta unico. Pelé un 10 puro non lo era inoltre è sempre sembrato troppo perfettino. E' più difficile (purtroppo) affezionarsi a ruoli operai (mediani) e martiri (portieri). Qualcuno potrebbe dirmi: amato nonostante quello che fatto? Questo è il calcio, ripeto. Poi ci sono esempi di grandissimi campioni amati, presto dimenticati e disprezzati e ci si è ritrovati ad amarli solo dopo che questi si sono sparati un colpo di pistola. Le parole che dice Diego sulla semifinale di Italia '90 e sul primo scudetto napoletano sono molto forti e mi sento di condividerle. P.S. Il gol più bello che ha fatto? Napoli-Juventus 85-86, la leggendaria punizione a due in area. Trovatemi un altro che segna in quel modo e ne riparliamo
Area Event '76
14 giu 09
Voto:
Ringrazio tutti gli intervenuti per la stima ricevuta. Ora rispondo. @Jake, mi riferivo a quel periodo, nel '76. Lo so che Tavolazzi è molto attivo in giro per l'Italia e ho avuto anche l'occasione di vederlo in concerto quando è passato da Brescia. @Messer Sfascia, cosa direbbe Demetrio? A mio parere avrebbe approfondito quelle intuizioni che aveva avuto ai suoi tempi, lui comunque aveva visto la mancanza di una cultura musicale ma anche l'erroneo approccio di certi artisti (vedasi P.F.M.) al loro periodo storico. @Punisher, mi autorizzi a prendermi male per il paragone su Pezzotta :-). Comunque il fatto della dimensione ammetto che mi preoccupava un poco ma mi son sentita di farla così. E' una motivazione del cavolo però... @Brat, ha già parlato Paloz. Il primo, "Arbeit Macht Frei", è l'ideale per capire se innamorarsi degli Area o no. Comunque sia t'invito ad ascoltare anche l'ultimo di studio, "Gli dei se ne vanno, gli arrabbiati restano". Disco che io apprezzo moltissimo però è giudicato spesso con pareri controversi. @Macaco, quando scrivo le recensioni di musica non mi lascio a certe riflessioni. Infatti cerco di essere abbastanza schematico e concentrarmi sugli elementi essenziali di un disco. Dall'altra parte, se mi si chiede una riflessione politica o sulla società, sono dotato di mio di un forte disincanto, nonostante comunque mantenga una patina idealista. Cerco di farla trasparire il meno possibile. @Defender, certi progetti teoricamente dovrebbero durar poco però mi restano impresse certe parole di Demetrio in cui diceva di essere una cavia per far comprendere le potenzialità insite dello strumento vocale. Da quello che faceva comunque uscivano ricerche scientifiche di grandissimo valore. Non è solo musica. @Paloz e Senzastile, sul voto? Da amante convinto degli Area dico che non tutti i dischi meritano il massimo, in complessivo sì. A questo disco non mi sono sentito di dare un voto per la particolarità della registrazione, magari per "Are(a)zione" o uno dei Live pubblicati postumi è più facile esprimere quel tipo di giudizio
Voto:
Cazzarola! E' uscita da poco una recensione su di loro e mi era sfuggita! Meriti 5 già per il fatto di conoscerli
Voto:
Non ricordo chi me lo consigliò ma non è la prima volta che mi capita sentir qualcuno che spende elogi per il signore in questione. Credo sia giunta l'ora di reperir qualcosa
Voto:
E' da un giorno intero che cerco di trovare una folgorazione su questo disco e non la trovo. Sarà perché di elementi folgoranti non ne ha poi così tanti. Poteva esser migliore
Voto:
Mi sembra un mezzo torto dare 3 stelle a questo film, anche perché non mi trovo d'accordo con la critica principale che fai. E' un film di denuncia, senza alcun dubbio, e assume dei contorni geniali proprio per il fatto che gli viene inserito un substrato comico e quasi grottesco. In questo modo una situazione negativa viene magistralmente filtrata e resa anche accessibile anche ad un più vasto pubblico.
Voto:
Recensione buona, sintetica e precisa
Voto:
Il primo di McLaughlin è straordinario, indubbiamente questo al confronto perde però il distacco non è così netto. Parliamo comunque di un chitarrista geniale
Faust Faust
12 giu 09
Voto:
Il Kraut-Rock è un calderone di tante cose, non è semplicemente una scopiazzatura di Zappa o la ripresa di gruppi di psichedelia (non sono esistiti solo i Pink Floyd, perdio). Sinceramente vado controcorrente e non reputo Faust IV il loro migliore, anzi probabilmente guardandoli in un blocco unico i primi 4 dischi sembra che proprio il IV, pur meritando ampiamente, abbia qualche elemento sul quale resto perplesso. La maturità? Non sempre con quella si ottengono cose migliori, sempre che ci sia.
Voto:
Questi no! Sono veramente imbarazzanti. 1 e basta