Voto:
E si! Bartle ha ragione! Mancano totalmente le tue emozioni, cosa ti ha colpito del romanzo e avresti potuto evidenziare i passaggi che ti son piaciuti di piú. Invece ai raccontato la trama per tre quarti della rece, inutilmente, e nel finale solo alcune banali considerazioni. Peccato.
Voto:
@Lewis: ti capisco, forse neppure a me piacerebbe, ma la frase di "dervin" mi ha ispirato a trovare un approccio, per presentare i massacre su Deb. Che questa é la ristampa si trova scritto nella rece. I massacre non li conosco da molto tempo, ma sono a mio avviso il modo migliore di apprezzare Fred e Bill come strumentisti in modo nudo e crudo. Spero di poter leggere una vera rece su di loro qua su Deb, magari potresti farla tu. Ah! il voto che ho messo é per indicare che questo é per gli addetti ai lavori, forse mi sono sbagliato ma d´altronde in base a cosa valutare lavori cosí? Ciao!
Voto:
Non capisco l´inglese cosí al volo, ma devo dire che ha una voce molto suggestiva, conosciuta in un pezzo chiamato "words of advice" presente nell´album "Hallucination Engine" dei "Material" di "Bill Laswell", anno '94, in programma per futura rece. Ciao!
Voto:
Mi é piaciuta molto la tua rece, sei riuscito a fare una analisi critica mantenendo una fredda luciditá.
Voto:
Potevi evitare di tirare in ballo il capolavoro di Melville, troppo superficile dire che il capitano Achab rappresenta il bene e la balena il male. Aspetto recensione su tale libro, chi sará tanto temerario?
Voto:
Sono abbastanza perplesso... avrei troppe cose da dire su questa rece, cosí me ne´sto zitto. Meglio quella su Antonioni.
Voto:
@Claisdead: ma sai che fu proprio allora che cercando math rock su wikipedia trovai citati i Massacre? E che per coincidenza avavo appena finito di scaricarmi un loro album? Eh, si perché Fred e Bill sono due mie vecchie conoscenze e sentirli insieme é uno sballo, soprattutto con Charles Hayward. Sará poi che fanno veramente math rock? Per me é piú rock matto! Comunque arriveranno altre recensioni su di loro sia insieme che separati, spero che qualcuno mi aiuti perché sti qua partoriscono piú dei conigli.
Voto:
Lasciando di lato tutto il discorso sui disegni animati, mi hanno colpito l´aciditá di alcune risposte. Generalmente quando si dá un addio, si dovrebbe cercare di riconciliare i problemi e di evitare nuove discussioni, invece stai salutando tutti perché sei all´ultima rece e te ne vai litigando a destra e sinistra. E questo non é affatto bello oltre al fatto che puó darti aciditá di stomaco. Tchau!
Voto:
Minchia!, ce l´ha pure mio CUGGINO!!
Voto:
Il voto alla recensione é relativo alla tua esposizione e sinceritá. Sul film, per non ripetere alcune cose giá dette, vorrei solo commentare il punto 2 della tua lista. A mio avviso non é necessario sempre trovare un interpretazione, dovremmo invece cercare di cogliere l´opportunitá di poter usare la nostra immaginazione in questi film "lenti", far tesoro dei grandi spazi e dei silenzi. Facendo un parellelismo con la letteratura, possiamo affermare che un libro ci guida, ma la costruzione mentale é nostra. Cosí un certo tipo di cinema puó attingere questo. Invece il cinema di oggi, soprattutto quello d´azione, ci lascia senza spazio, ci riempie di immagini rendendoci solo oggetti passivi e ricettori senza che possiamo fare le nostre costruzioni mentali. Per questo la maggior parte delle persone trova palloso un certo cinema, ha perso la capacitá di immaginare oltre le immagini.