Voto:
cantante per mtv superficiale e scontato. qualcuno ha gridato al miracolo alla sua prima uscita, io ho sempre sostenuto fosse un bluff.
Voto:
Questo per me invece è un ottimo disco, rispetto ai suoi predecessori ha un equilibrio sonoro molto più consono ai temi da sempre trattati da Cocker (che qui come negli altri mantiene un alto livello compositivo sia musicale che lirico.) forse proprio grazie all'influenza esercitata da uno dei suoi maestri, ovvero il mitico Scott Walker che qui è anche produttore oltre che fonte d'ispirazione.
Voto:
Questo è un disco straordinario. lo consiglio insieme ai filmworks vol.8, vol.9, vol.10, vol.11., vol.12 e vol.14 (probabilmente il migliore).
Voto:
Indimenticabile primo lp (anche se è un poco inferiore rispetto all'ep sbalordidivo dell'esordio) comunque amare questo disco o solo i primi dischi di questa eccezzionale band non giustifica denigrarne il loro sviluppo sonoro (al massimo si può non condividere o giustificare, ma non denigrare con un semplice "stucchevoli effetti elaborati in studio") anche perchè il nostalgico non era e non mai stato contemplato dal pensiero flaminglipsiano perchè come tutti i grandi sanno benissimo che il suono è in costante evoluzione. quindi complimenti per la scelta del disco e per la recensione che è veramente meravigliosa a parte questa ottusa nostalgia canaglia che rovina tutto.
Voto:
bella recensione. un disco molto bello che andava contro tutto il movimento flower-power.
Voto:
Non condivido e non mi piace molto questa recensione, troppi forse troppi paragoni con il suo predecessore I see a darkness e con questo senso di tristezza e solitudine che che sembra quasi che debba essere obbligatorio per gli ascoltatori di Oldham, che per fortuna sa equilibrare molto bene le luci e le ombre. Non credo assolutamente che questo sia un disco disomogeneo e che non si fa amare subito, anzi è il più immediato della sua discografia e musicalmente il più omogeneo, senza forse.
Voto:
Anche questa è una bella recensione. Comunque Gainsbourg non è certamente l'autore più prolifico del 900 così come non è stato certo discontinuo, quindi Mr.Nobodynoparty sei sicuro di aver capito di chi si sta parlando? e poi come fai a giudicare la sua discografia se hai ascoltato solo delle raccolte? Ti consiglio di andarti a cercare i dischi forse cambierai idea. per il resto concordo con te morningstar per la scelta di raccontare la trama, perchè credo che sia un'indicazione più che utile visto che il francese non lo masticano in tanti (me compreso)- a proposito sai dove si possono trovare i suoi testi o se esistono delle traduzioni in italiano o in inglese?
Voto:
Veramente bella. finalmente una recensione degna di un capolavoro. Non concordo con il commento di fosca, perchè sei riuscito a spiegare bene cosa è questo disco e per chi non lo conosce credo che la tua recensione possa incuriosire all'ascolto. Hai fatto bene a parlare della storia che racconta questa'opera anche perchè di Gainsbourg come personaggio si sa molto di più che della sua musica e dei suoi testi. Noto comunque con piacere che ci cono molti appassionati di questo fantastico artista e vi voglio chiedere cosa ne pensate dei due album tributo che gli ha dedicato Mick Harvey e dei suoi film da regista.
Voto:
Io la conosco la versione di Somwhere over the rainbow. e' sempre stata una delle canzoni preferite di wayne anche se fanno molto più spesso If i only had a brain (sempre tratta dal mago di oz).
Voto:
Io sono un grande fan e questa tua recensione è una bella srpresa e rende l'attesa dell'ascolto ancora più impaziente.
p.s. comunque i flaming lips prima maniera non sono certo quelli di transmission...sicuro che non ti sei perso qualche puntata?
Utenti simili
cece65

DeRango: 1,58

coolermaster

DeRango: 0,07

Socrates

DeRango: 2,30

BeatBoy

DeRango: 0,64

lauretta2006

DeEtà: 6998

enbar77

DeRango: 6,26

mkrmkr

DeEtà: 5373

Ghemison

DeRango: 2,99

nitrors

DeEtà: 7443

Etichette 1/1
#1