Blur - Fool's Day 2010: primo singolo dopo 7 anni da Think Tank e a un anno dal quadruplo "All The People - Live in Hyde Park". Per un po', per quanto riguarda gli inediti dichiareranno che vorrebbero fare uscire solo singoli ed ep #blur30
 
Tender, Blur - Rockin'1000 Summer Camp avrei in realtà dovuto postare un altro pezzo oggi: poi ho visto e ascoltato questo. Tender diventa un inno universale, potentissimo da cantare a squarciagola alla luna "Tender is the day The demons go away I need to find Someone who can heal my mind Come on, come on, come on Get through it Come on, come on, come on Love's the greatest thing we have" #blur30
 
Blur - Glastonbury 2009 - Tracy Jacks Non pubblicarono più nulla fino al 2009, l'anno dei due live ad Hyde Park e di Glastonbury. Soprattutto l'anno del ritorno di Coxon. I concerti sono eccezionali e aprono la stagione dei loro migliori live di sempre #blur30
 
Blur Morricone si insiste con le influenze etniche mischiate ad un omaggio evidente (Morricone è sempre stata una loro passione, Coxon anni dopo la porterà anche nei suoi dischi solisti) i Blur del periodo ne sono immersi, è proprio il caso di dirlo. Qui Graham è presente. #blur30
 
Blur Some Glad Morning (2012 Remaster) anche qui, le influenze africane sono evidenti #blur30
 
Blur Tune 2 forse la b side che preferisco del periodo Think Tank. Africa, Medio Oriente, Deserto. Da perdersi #blur30
 
Blur Don't Be (2012 Remaster) la cotta di Albarn per la musica etnica è evidente sia in Think Tank, sia nelle b-sides del periodo. Le session in Mali (con i musicisti locali per il disco di qualche anno prima) e in Marocco hanno avuto una profonda influenza #blur30
 
Blur - Battery In Your Leg La mano di Coxon qui è chiaramente individuabile. Unico brano di Think Tank firmato anche da lui #blur30
 
Blur - We Got A File On You - Think Tank destabilizzante soprattutto perché inserita dopo un pezzo come Caravan #blur30
 
Blur - Caravan un viaggio in mezzo al deserto. I suoni, la melodia, l'arrangiamento, il canto, gli effetti: tutto per creare l'atmosfera perfetta #blur30
 
Blur - Jets pezzo esemplare per quanto riguarda la direzione presa su questo disco. E la coda strumentale (free jazz?) È qualcosa di straordinario #blur30
 
Nirvana - Drain You (Live And Loud, Seattle / 1993) Difficile parlare dei 30 anni di Nevermind: troppo inutile rumore intorno alla figura di Cobain, d'altronde perfettamente purtroppo comprensibile (il "club dei 27" è lì a dimostrarlo). E poi è una delle figure musicali che più mi hanno influenzato, quindi davvero difficile, almeno per me. Volevo solo sottolineare un elemento che ho sempre percepito con estrema chiarezza nella loro musica: la straordinaria carica vitale di questo disco, nonostante (o forse proprio per) la rabbia e il disagio che emergono da suono, voce, testi. E poi un disco che da solo ha portato al mainstream l'alternative, l'underground o come vogliamo chiamarlo che pulsava sotto quelli che sono stati i peggiori 80s, sotto tutti i punti di vista non sarà mai abbastanza celebrato
 
Blur - Ambulance - Think Tank Beetlebum, Tender o Ambulance come migliore apertura di un loro disco? #blur30
 
Blur - Out of Time 2003: ed eccolo, il loro secondo periodo, che si apre col botto: Out of Time è uno dei loro classici più amati e fa da apripista ad un disco che cambia, per l'ennesima volta, tutte le carte in tavola. Qui però cambia tutto, loro malgrado, più di quello che avevano previsto: Coxon, per molti motivi, non si capisce se viene accompagnato alla porta o se la sbatte lui in modo violento: forse entrambi, e il suono ne risente in modo estremo. Per sostituire una colonna portante del genere i, a questo punto 3, devono aggiungere tanta, tanta roba, ed ecco che un progetto che doveva prima di tutto prendere la direzione della musica etnica nordafricana (registreranno in Marocco, secondo disco registrato fuori casa, dopo l'Islanda di Blur), si tinge pesantemente di elettronica. Coxon in ogni caso è presente in due/tre pezzi del disco e alcune b-sides del periodo perché si allontanò dopo alcune prime session. Il risultato, in ogni caso, è eccellente, profondamente ispirato e, di nuovo, sostanzialmente sperimentale, in moltissimi passaggi. Nel frattempo Coxon ha pubblicato altri due dischi solisti e Albarn ha sfondato con i Gorillaz. Qualche anno dopo Albarn dirà che c'è un buco orribile nel suono dei Blur e che se Coxon non fosse tornato i Blur non avrebbero pubblicato più nulla. Nel 2009 le due date ad Hyde Park segneranno il ritorno di Graham. #blur30
 
Blur Black Book (2012 Remaster) b-side dell'ep Music is My Radar: pezzone dilatato e ipnotico #blur30
 
Blur - Music Is My Radar 2000: appena un anno dopo 13 fanno uscire nuovi ep e primo best of (quello con la copertina iconica di Opie con i loro ritratti): Coxon farà uscire nello stesso anno il suo secondo solista e Albarn sta lavorando su un progetto molto particolare di gruppo di cartoni animati che chiamerà Gorillaz. La sensazione è che stiano vivendo un momento fondamentale di passaggio tra un primo periodo in cui hanno dato tutto ciò che potevano dare e pure qualcosa di più, e un altro che inizierà non si sa bene quando. Nel frattempo il singolo uscito (unico inedito del best of) è qualcosa di veramente strano e difficile da definire. Probabilmente sperimentazione è la parola chiave da accostare a quello che stanno facendo da oramai un bel po' e il punto è che stanno alzando l'asticella sempre più in alto. "Un pesante incrociatore libero di vagare senza rotte" scriverà la critica musicale per definire i Blur nel 2000 #blur30
 
Blur - Mellow Song - 13 Mellow Jam (2012 Remaster) dalle stesse session: la prima finita sul disco, la seconda come b-sides: difficilissimo sceglierne una, quindi... #blur30
 
Blur French Song (2012 Remaster) ed ecco, come sempre, alcune b-sides dagli ep del periodo 13. Questo è un lungo pezzo strumentale psichedelico da cartone animato #blur30
 
Blur - B.L.U.R.E.M.I. - 13 una follia punk/noise con Donald Duck come special guest #blur30
 
Blur - 1992 - 13 sentite i suoni che riescono a tirare fuori nella lunghissima coda strumentale. Sono sbarcati gli alieni #blur30
 
Blur - No Distance Left To Run un'anima che accetta la sconfitta e si arrende dopo una lunga battaglia (sulle note dolenti di questo straordinario brano dalle atmosfere piuttosto blues), per poi rinascere (con Tender). Ho sempre pensato a 13 come a un concept che parte dalla conclusione per poi svilupparsi attraverso un lungo flashback #blur30
 
Blur - Trimm Trabb - 13 un po' come per This is a Low in Parklife, Trimm Trabb è diventato un loro classico mai uscito come singolo #blur30