Grasshopper

DeRango : 5,88 • DeEtà™ : 7634 giorni

 Il coraggio dei timidi è proverbiale, così imprevedibile che spesso sfiora la temerarietà.

 Sepolta sotto questa apparente calma piatta si muove la poesia, perché ci può essere poesia anche nei fatti e nei luoghi più banali.

La recensione celebra Solitude Standing di Suzanne Vega come un coraggioso esempio di folk minimalista e intimo negli anni '80 dominati da pop eccessivo. L'album propone storie quotidiane con una voce fragile e una strumentazione essenziale, ispirata a Joni Mitchell. Sebbene alcune tracce risultino troppo scarne, l'insieme offre una poesia sottile e un'atmosfera di calma. La versione originale di Tom's Diner è troppo nuda, ma il remix ha rinnovato il brano con successo. Ascolta Solitude Standing per immergerti nell'intimità folk di Suzanne Vega.

 Un trionfo di colori, di fantasia, di varietà come questo noi seguaci dell’Avvocato non l’avevamo ancora visto.

 Quella che sa far ridere, ma d’improvviso ti aiuta a piangere.

Aguaplano (1988) di Paolo Conte è un doppio album ricco di fantasia e varietà musicale, con 21 brani che spaziano dal jazz al folk esotico. L'album mette in luce un artista maturo, capace di coniugare malinconia, goliardia e atmosfere sofisticate. Brani come "Max" e "Hesitation" sono veri capolavori, sostenuti da una formazione di musicisti di alto livello. Pur con qualche traccia minore, l'album rappresenta una pietra miliare nella discografia di Conte e un'esperienza musicale coinvolgente e raffinata. Ascolta Aguaplano e lasciati trasportare dal jazz raffinato di Paolo Conte!

 "Van Morrison come oratore può salire in cattedra quando la parola passa al cuore."

 "Un disco cardinale dove la svolta 'celtica' trova il suo compimento in splendide forme musicali."

La recensione celebra 'Inarticulate Speech Of The Heart' come un disco cardinale nella carriera di Van Morrison, evidenziando la sua svolta celtica supportata da strumentali raffinati e testi poetici. L'album unisce tradizione irlandese, blues e soul in un perfetto equilibrio, valorizzando le passioni letterarie dell'artista. Le tracce spaziano dal caldo blues agli inediti strumenti celtici, confermando la maturità creativa di Van Morrison. L'opera viene riconosciuta come un capolavoro originale e emozionante. Ascolta ora l’anima irlandese di Van Morrison in questo capolavoro senza tempo!

 Una collana di note così limpide e risonanti da sembrare a tratti uscite da un vibrafono.

 ‘Return To Forever’ è un disco da ascoltare da cima a fondo ad occhi chiusi, sognando.

La recensione celebra Chick Corea come un virtuoso versatile del jazz, evidenziando la sua originale fase latin jazz nei primi anni '70 con l'album 'Return To Forever'. Il disco mescola ritmi latini con atmosfere quasi ambient, valorizzato da un ensemble di talentuosi musicisti. Notevole l'uso del piano elettrico e le melodie raffinate, che rendono l'ascolto un viaggio musicale emotivo e sofisticato. Ascolta ora 'Return To Forever' e lasciati trasportare dalla magia di Chick Corea.

 "Sledgehammer è una perfetta miniatura di soul anni '60... costruita e orchestrata così bene che viene voglia di perdonare ogni traccia di plagio."

 "'Don't Give Up' è un lento da brividi, senz'altro uno dei vertici dell'album, con un potente messaggio ancora drammaticamente attuale."

La recensione celebra 'So' di Peter Gabriel come un disco che combina brillantezza commerciale e profondità artistica. L'autore difende il successo dell'album, lodando hit come 'Sledgehammer' e 'Big Time' ma evidenziando anche la natura tetra e intensa di brani come 'In Your Eyes' e 'Mercy Street'. La voce di Gabriel e il duetto con Kate Bush conferiscono forza emotiva e impegno sociale, rendendo l'album un capolavoro degli anni '80. Scopri ora l'album 'So' di Peter Gabriel, un classico senza tempo da ascoltare assolutamente!

 "Mona Bone Jakon è il disco in cui lo stile di Cat Stevens è come d’incanto già ben definito."

 "'Katmandu' ha un fascino tra l’arcano e l’esotico, ottenuto con straordinaria economia di mezzi."

Mona Bone Jakon rappresenta per Cat Stevens un salto di qualità dopo album meno ispirati, con un sound più essenziale e autentico. L'album segna l'inizio del suo stile distintivo fatto di ballate acustiche accompagnate da pianoforte e chitarre. Spiccano la collaborazione con un giovane Peter Gabriel e brani di forte impatto emotivo come 'Lady D'Arbanville' e 'Katmandu'. Sebbene non sia il suo capolavoro assoluto, dimostra una maturazione artistica significativa. Ascolta Mona Bone Jakon e scopri l'anima folk di Cat Stevens!

 Uno degli aspetti che fanno della musica la più affascinante tra le arti è la frequenza con cui sa offrirci non solo miracoli isolati, ma anche bis di miracoli.

 Per quanto mi riguarda è quello della quiete incantata di una notte di luna in una valle boscosa, magari con una leggera foschia.

La recensione evidenzia come Shepherd Moons di Enya sia un capolavoro che replica il successo del suo predecessore Watermark senza perdere originalità. L'album combina atmosfere pastorali, cori sacri e voce angelica, creando un equilibrio affascinante tra celtico e new age. Brani come "Shepherd Moons" e "Caribbean Blue" sono massime espressioni di questa magia sonora. Piccole imperfezioni non compromettono la qualità complessiva che rimane elevatissima. Ascolta Shepherd Moons e lasciati trasportare dalla magia di Enya.

 Aretha aveva una voce penetrante, acuta, forte come l'aceto, eppure mai prepotente nei confronti delle orchestre.

 Ogni canzone dà quell'inconfondibile brivido della grande musica, quella che non passa mai di moda.

La recensione celebra l'album 'Aretha Sings The Blues' come un'autentica testimonianza della grandezza vocale di Aretha Franklin, sottolineando la sua versatilità e profondità emotiva. Viene esaltata la sua capacità di fondere gospel, blues e soul con arrangiamenti orchestrali e jazzistici. L'autore critica con ironia le false interpretazioni blues italiane, valorizzando la genuinità dell'artista americana. È dato risalto soprattutto alle performance live, dove la voce di Aretha sembra liberarsi pienamente. Ascolta 'Aretha Sings The Blues' e immergiti nel cuore del vero blues!

 "La sordità dei politici è un dono innato e più o meno trasversale."

 "Un ascolto è un vero giulebbe, un viaggio tra world music e testi profondi."

Lindbergh (Lettere da sopra la pioggia) è un album fondamentale nella carriera matura di Ivano Fossati. Nonostante il difetto della canzone popolare iniziale, l'album si distingue per arrangiamenti raffinati, testi significativi e contaminazioni world music. Brani come 'Mio fratello che guardi il mondo' e 'Sigonella' colpiscono per la loro profondità e intensità emotiva. L'album termina con una riflessione onirica che riassume l'intera esperienza. Scopri il raffinato mondo musicale di Ivano Fossati con Lindbergh!

 "Il Terzo Concerto è una colossale montagna di suoni che fin dall'infanzia rappresenta per David un tabù da superare a tutti i costi."

 "Una valanga di note potrà impressionare, ma non ha mai sotterrato nessuno. O quasi..."

La recensione esplora il celebre Concerto per pianoforte n.3 di Rachmaninoff, evidenziandone la difficoltà tecnica e l'intensa carica emotiva. Si collega alla tormentata vita del pianista David Helfgott, protagonista del film "Shine". L'opera viene descritta come un tour de force musicale ma godibilissima all'ascolto, con particolare elogio all'interpretazione di Martha Argerich. Il testo approfondisce inoltre il contesto storico e artistico di Rachmaninoff e il significato delle tre parti del concerto. Scopri la potenza del Concerto n.3 di Rachmaninoff con l'interpretazione di Martha Argerich!