Francescobus

DeRango : 2,46 • DeEtà™ : 6906 giorni

 Il nome complicato della band quanto impalpabile la ricetta musicale.

 ‘Too Shy’ porta il nome scioglilingua in tutte le discoteche del mondo.

White Feathers, esordio dei Kajagoogoo prodotto dal tastierista dei Duran Duran, è un album ancorato al synth-pop anni ’80 con qualche hit come ‘Too Shy’ ma privo di solide basi commerciali. Il disco miscela atmosfere elettroniche a brani dance e bubblegum, ma paga una produzione poco incisiva e una immagine poco definita. La carriera della band si evolve tra cambi di formazione e singoli minori, mantenendo un posto di nicchia nella storia del pop sintetico. Scopri l'iconico debutto synth-pop degli anni '80 con Kajagoogoo White Feathers!

 "Il corto 'Interstellar Experience' mostra un sensibile miglioramento del songwriting, con un drummer sempre fulmineo ma più tecnico."

 "Gli Assassin dimostrano di aver progredito dal punto di vista compositivo, e grafico, ma latita quel 'phisique du role' presente in band più acclamate."

La recensione analizza 'Interstellar Experience' degli Assassin evidenziando un significativo miglioramento tecnico rispetto al debutto. La band introduce nuove soluzioni strumentali e un songwriting più maturo, nonostante alcune carenze vocali e una produzione altalenante. Tra velocità e sperimentazioni, il disco rappresenta una tappa di crescita per il gruppo tedesco, prima dello scioglimento. Scopri il thrash tecnico degli Assassin e immergiti nell'Interstellar Experience!

 Gli Assassin hanno personificato il "Free For All" del Thrash tedesco, una gigantesca rissa musicale di proporzioni enormi.

 La voce di Gonella appare lacerante, da incubo notturno, tuttavia monotona e forzata sulla lunga distanza.

The Upcoming Terror degli Assassin è un album thrash metal tedesco potente e apocalittico, ma inferiore per ispirazione e produzione rispetto alle band della triade teutonica. Seppur brani come "Forbidden Reality" e "Bullets" si distinguono, la voce di Robert Gonella e la produzione penalizzano l'ascolto. La band, attiva dagli anni '80, rimane una gemma nascosta del thrash, apprezzata più come ricordo storico che come capolavoro. Scopri il lato nascosto del thrash tedesco con Assassin e The Upcoming Terror!

 Un grande album, ideale trait d’union tra la furia di Darkness Descends e la complessità di Time Does Not Heal.

 C’è un mondo di violenza, di disperazione e di follia che viene sbattuto in faccia all’ascoltatore.

Leave Scars conferma i Dark Angel come protagonisti del thrash metal con un mix di tecnica e aggressività. L'album, segnato dal contributo del vocalist Ron Rinehart e dal drumming di Gene Hoglan, alterna brani intensi a liriche profonde che parlano di violenza e follia. Nonostante qualche lieve peccato di produzione, il disco si colloca come ideale ponte tra Darkness Descends e il successivo Time Does Not Heal, evidenziando la crescita del gruppo. Ascolta ora Leave Scars e immergiti nel thrash metal autentico dei Dark Angel!

 I Grip Inc. rappresentano il "refugium peccatorum" del Thrash agonizzante.

 "Ostracized" ne è un esempio, con un testo denuncia sul ritorno a casa di un reduce di guerra respinto dalla società come il kafkiano Gregor Samsa della "Metamorfosi".

Power Of Inner Strength dei Grip Inc. è un album thrash metal eclettico e potente, capace di mescolare diverse influenze sonore e dimostrare l'alto livello tecnico dei musicisti coinvolti. Guidata dall'ex batterista degli Slayer Dave Lombardo e dal produttore Waldemar Sorychta, la band riesce a esprimere una musica resistente alle pressioni commerciali con testi impegnati e riff d'autore. Non mancano momenti di brillantezza e qualche imperfezione, ma rimane un ottimo esordio che anticipa un futuro promettente per la band. Scopri ora l'energia e la versatilità di Power Of Inner Strength dei Grip Inc.!

 "Un quintetto che invita a bordo con movenze speed fino al catarsi della prima rullata."

 "Flynn e Demmel, innegabilmente uno dei tandem ritmici più in forma della scena americana Thrash dell’epoca."

La recensione celebra il secondo album dei Vio-Lence, 'Oppressing The Masses', come un lavoro curato e potente, che fonde tecnica e passione. Il disco mostra la maturazione della band di San Francisco, con testi impegnati e performance ispirate di Flynn e Demmel. Nonostante la censura discografica su una traccia, l'album è ricordato come un classico thrash pieno di energia e capacità compositiva. Ascolta ora 'Oppressing The Masses' e scopri il cuore del thrash Bay Area!

 "L'apice del disco è 'My Sharona', un affresco di semplicità messa in musica."

 "Una ricetta innocente, confezionata con cura, che entusiasmò la jeunesse statunitense del 1979."

L'album di debutto 'Get The Knack' dei The Knack incarna il power-pop americano degli anni '70, trainato dal successo globale di 'My Sharona'. Registrato in breve tempo con un budget limitato, questo disco ha conquistato il pubblico giovane con melodie energiche e testi semplici. Nonostante gli alti e bassi della carriera e la critica poco benevola, l'album rimane un classico del rock radiofonico. La recensione esalta la freschezza del sound e la capacità della band di catturare l'attenzione con brani vivaci e irresistibili. Ascolta 'Get The Knack' e rivivi l'energia irresistibile del rock anni '70!

 Tutte le caratteristiche di “Evil Invaders” vengono mantenute ad esclusione del suono che è leggermente meno grezzo, ma in compenso la velocità del drummer è più sostenuta, al servizio tuttavia di fraseggi inappetibili.

 Cosa non ha funzionato? Molte cose: dalla pochezza compositiva all’immagine svaccata troppo celebrata, dalle copertine insipide al suono matusalemme.

La recensione analizza con attenzione il terzo album thrash dei Razor, Malicious Intent, evidenziandone la velocità e l'energia, ma anche la mancanza di originalità e la pochezza compositiva. Nonostante alcuni momenti degni di nota, come la traccia A.O.D., il disco è penalizzato da un suono datato e testi poco ispirati. Il giudizio complessivo è negativo, con accenni sulla difficoltà commerciale della band nel seguito della loro carriera. Scopri il thrash metal degli anni '80 con Razor e valuta tu stesso Malicious Intent!

 "Evil Invaders è Jurassic Thrash Metal, un genere estinto ma che è esistito."

 "L'album ha una sua ragione d'esistere, suonato con forza, pensato nei minimi dettagli, violento con sincerità."

La recensione analizza "Evil Invaders", il secondo album thrash dei Razor, sottolineandone il suono grezzo e minimale tipico della scena metal canadese anni '80. Nonostante alcune critiche alla batteria, la forza dei riff e l'attitudine sincera della band emergono con vigore. L'album è descritto come un classico culto del thrash metal, con temi oscuri e violenti, e una produzione che porta avanti un suono decisamente arcaico ma autentico. Ascolta Evil Invaders e immergiti nel vero spirito del thrash metal!

 Nel loro assalto fonico si trovava unicamente la prerogativa di essere il più veloci e pesanti possibile.

 Un disco che si lascia ascoltare, difficilmente appetibile da chi si sollazza con "Ride The Lightning".

La recensione analizza l'album di debutto dei Razor, un gruppo canadese di thrash metal anni '80 con sonorità semplici e aggressive. Sebbene non abbia raggiunto la fama delle grandi band nordamericane, l'album presenta momenti vivaci di speed metal grezzo e sincero. Criticato per un sound ancora in via di definizione e per una scrittura non sempre originale, il disco resta comunque un simbolo della scena underground dell'epoca e anticipa sviluppi futuri più convincenti. Scopri il thrash canadese anni '80 con Razor e il loro Executioner's Song!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

+Jackal+

DeRango: 0,00

1980Magni

DeRango: 0,16

19Lunghezze

DeRango: -3,58