La serie prende il via attorno a un tabù tanto pesante quanto naturale: la Morte, unica certezza che l’uomo abbia.

 Il finale, per nulla scontato, è di una bellezza da togliere il fiato.

La recensione celebra 'Six Feet Under', serie HBO di Alan Ball, per il coraggio con cui tratta il tema della morte e del lutto. Attraverso un mix di humor nero e profonda umanità, il telefilm esplora la vita e le complesse dinamiche familiari con verosimiglianza e delicatezza. L'autore sottolinea la bellezza del racconto, la qualità della regia e della colonna sonora, definendo la serie un prodotto unico nel suo genere. Scopri la serie cult che parla di vita, morte e umanità con intensità e ironia.

 Un sound corposo, carico di energia e ritmo, crea lo sfondo a testi introspettivi e sensuali.

 I testi sono curati ed in certi momenti quasi poetici, con temi legati alle passioni dei sensi umani.

La recensione celebra 'Questo soave sabba', album del 1993 degli Underground Life, band italiana di rock anni '80 guidata da Giancarlo Onorato. Il disco è considerato il loro lavoro più completo, caratterizzato da testi introspettivi e una melodia all'avanguardia per l'epoca. Supportato dalla produzione di Alberto Radius, l'album rappresenta un momento di grande creatività e chiude la carriera del gruppo. Particolarmente apprezzate alcune tracce come 'Milano malinconica' e 'Signora dei gigli'. Ascolta ora 'Questo soave sabba' e riscopri il rock italiano degli anni '80.

 Questo cd mette il buonumore, che ha una sonorità ed un mood che fan bene allo spirito, che «sa» di primavera e di pensieri freschi e leggeri.

 Il cd si apre con «Sporting Life», un brano che pacifica, una boccata d’aria fresca che immediatamente ci catapulterà in quella che è l’atmosfera generale del cd.

La recensione celebra 'The Fawn' dei The Sea And Cake, splendido album del 1997 che fonde jazz, pop e sonorità elettroniche in un'atmosfera rilassante e armoniosa. Il gruppo di Chicago, guidato dal poliedrico John McEntire, si distingue per arrangiamenti delicati e melodie eteree. L'autrice evidenzia come l'album trasmetta serenità e buonumore, perfetto per momenti di relax. Vengono menzionati brani chiave che rappresentano al meglio il carattere del disco. Ascolta The Fawn per un viaggio musicale tra jazz e pop dal sapore unico.

 Il film anziché riempirsi di significati se ne svuota.

 Tornatore ha confezionato un film in modo da puntare all'oscar, con splendida fotografia e inquadrature da grande cinema.

La recensione esprime una delusione moderata nei confronti di Baarìa, sottolineando una buona partenza e l'eccellente fotografia ma criticando una trama sovraccarica e personaggi poco convincenti. L'uso comico di alcuni attori risulta stereotipato, e nel complesso il film non mantiene le aspettative elevate. Il pubblico isolano potrebbe però percepirlo diversamente, dato il forte legame territoriale. Scopri se Baarìa di Tornatore fa per te leggendo la recensione completa!

 Siamo tutti basiti, ed eccitati... Eppure non è niente di nuovo, solo un'altra delle note performance della signora rosso fuoco.

 Continuo ad avere un’espressione beata ed un po’ ebete che a volte vedi nei bambini estasiati.

La recensione racconta con passione il concerto di Tori Amos al Teatro Smeraldo di Milano, sottolineando la potenza musicale e la sensualità della sua performance. Nonostante qualche nota critica sul suo aspetto estetico, l'autrice si dichiara ampiamente soddisfatta dall'esibizione e dalla qualità vocale ancora intatta. Il live è descritto come un'esperienza coinvolgente, fatta di intensità, energia e momenti emozionanti, con particolare attenzione ai brani eseguiti e all'atmosfera creata sul palco. Scopri la magia di Tori Amos in concerto, un'esperienza musicale indimenticabile!

 È ben difficile esprimere il proprio parere obiettivamente quando sono lavori della portata di "Sahara Blue".

 Un insieme di piccoli gioielli sonori ricchi di armonia ai quali non si può negare raffinatezza, eleganza e buon gusto.

La recensione esalta 'Sahara Blue' di Hector Zazou come un'opera di rara bellezza e raffinata eleganza che unisce musica e poesia rimbaudiana. Il disco, ricco di collaborazioni con artisti come Gerard Depardieu e John Cale, crea atmosfere oniriche e malinconiche alternate a momenti energici. Brani come 'Ophélie' e 'Lettre au Directeur des Messageries Maritimes' sono evidenziati come esempi di pura armonia e sentimento. L'autrice consiglia vivamente l'ascolto, sottolineando la difficoltà di una valutazione imparziale di un simile capolavoro. Scopri l'eleganza e la poesia di Sahara Blue, un capolavoro di Hector Zazou.

 Una multiforme rassegna di suoni e stili che vede la felice partecipazione di personaggi ed artisti provenienti dai più diversi panorami musicali e linguistici.

 Il prodotto che ne risulta è comunque omogeneo, lineare e coerente, ed assolutamente innovativo.

Heartbeat, album del 1991 di Ryuichi Sakamoto, rappresenta un momento di transizione verso un sound eclettico e internazionale. La commistione di jazz, elettronica, rap e world music, insieme a collaborazioni di artisti come David Sylvian e Youssou N'Dour, crea un'opera coerente e innovativa. L'uso di diversi linguaggi e stili evidenzia la versatilità di Sakamoto, con brani dai toni meditativi a quelli ritmati. A distanza di anni il disco conserva ancora un prezioso valore musicale e culturale. Scopri l'innovativo mondo sonoro di Heartbeat di Ryuichi Sakamoto!

 La voce melodiosamente terapeutica dell’olandese Mathilde, arpista e polistrumentista purtroppo poco osannata.

 Il risultato non può deluderci; anzi, a mio avviso raggiunge il capolavoro.

L'album 'Texas Girl & Pretty Boy' di Mathilde Santing è un raffinato omaggio a Randy Newman, caratterizzato da arrangiamenti eleganti e una voce profondamente espressiva. L'ascolto regala un rilassamento mentale grazie a sonorità calde di pianoforte e contrabbasso. Il lavoro spazia tra momenti di delicatezza, virtuosismo e introspezione, risultando un capolavoro personale. Un pezzo raro e prezioso, purtroppo difficile da reperire. Ascolta ora questo capolavoro delicato e lasciati avvolgere dalla voce unica di Mathilde Santing!

 Ogni singolo momento è per sempre?

 Una sorta di sospensione temporale, una pausa che a volte amo concedermi per ritagliarmi un angolo fuori dal caos e dalla fretta impietosa di sempre.

Il breve EP 'A Short Break' di Robert Wyatt propone cinque tracce delicate e minimaliste, registrate interamente dal musicista nel 1992. Caratterizzato da atmosfere malinconiche e un uso sobrio degli strumenti, l’album assume le sembianze di un viaggio introspettivo, simile allo sfogliare un vecchio album fotografico. Nonostante la brevità, il lavoro è una perla che offre una pausa significativa e poetica lontano dal caos quotidiano. Un’opera che si discosta dal predecessore mantenendo toni soffusi e riflessivi. Ascolta 'A Short Break' e concediti una pausa musicale suggestiva.

 Ecco un cd da ascoltare mentre qualcuno vi accarezza la testa, magari seduti su un ampio e folto tappeto davanti ad un camino acceso.

 Un uomo che con un tono apparentemente flebile cuce doppie voci su strofe poetiche che arrivano subito all’anima.

La recensione racconta l'impatto emotivo e suggestivo del terzo album di The Album Leaf, un progetto solista afrore di atmosfere dolci e minimaliste. L'autrice evidenzia la semplicità e la profondità di brani popolati da suoni morbidi e arricchiti da pochi ma preziosi arrangiamenti. Le influenze spaziano dall'ambient ai Sigur Ros, con tracce accessibili che lasciano un segno nel cuore. Un disco perfetto per momenti di intimità e riflessione. Ascolta subito 'Into The Blue Again' e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche!