I pensieri, riflessioni, aforismi che danno la sensazione di essere vergati quasi col sangue su spessa carta artigianale.

 L'impianto globale del Diario Ermetico è un'algaida e profetica presa di coscienza individuale al cospetto dei propri fallimenti, dubbi e illusioni.

Psycho Kinder con 'Diario Ermetico' si conferma come progetto unico nella scena alternativa italiana, fondendo poesia, filosofia e musica sperimentale. Alessandro Camilletti e Federico De Caroli creano un'atmosfera intensa e stratificata, ricca di riferimenti culturali profondi. L'album si distingue per la sua coesione tra testi e soundscape, offrendo un'esperienza coinvolgente e di rara profondità. Una proposta non convenzionale, ma altamente consigliata per chi cerca qualcosa di più impegnato e originale. Scopri 'Diario Ermetico' e immergiti in un viaggio musicale e poetico unico nel suo genere.

 Una cascata di note e di accordi che riempiono lo spazio non facile della grande libreria milanese.

 Chi ha orecchio per intendere, sente le sfumature, il tocco, lo spessore delle idee, il folto background culturale di questo artista nostrano.

Il concerto di Deca alla Feltrinelli di Milano ha mostrato un pianista raffinato e dalla forte espressività. Tra brani tratti dall'album 'Isole invisibili' e passaggi improvvisati, Deca incanta per la sua versatilità e profondità. La sua musica si distingue nettamente dai fenomeni commerciali italiani, avvicinandosi più a Satie e Glass. Un'ora di grande emozione che ha conquistato il pubblico. Scopri l’universo musicale di Deca con il suo piano emozionante e improvvisato.

 Una mazzata finale che non lascia dubbi su quale “credo” l’autore abbia consolidato.

 La forza inalienabile della prepotenza e della sopraffazione è sempre e comunque vincente sulla forza della pietà.

Il futuro è finito di Federico De Caroli supera i canoni del romanzo distopico con una trama densa e visionaria. Attraverso un'atmosfera onirica e un racconto in prima persona, esplora la perdita di fede e la natura malvagia dell'umanità. La narrazione coinvolge con simbolismi e riflessioni profonde, culminando in un finale nichilista che sfida le virtù tradizionali. Un'opera che avvince e stimola, frutto di un'abile scrittura e un background musicale dell'autore. Scopri la visione profetica di Federico De Caroli, un romanzo che scuote e fa riflettere.

 L’aragosta nera è la metafora animale della solitudine interiore, male dei nostri tempi.

 Pezzo di Merda potrebbe essere la vera novità che aspettavamo.

La recensione analizza 'Aragosta Nera', primo singolo del cantautore Pezzo di Merda, apprezzato per la sua originalità e atmosfera malinconica. Il brano si distingue nel panorama del cantautorato italiano per la sua sperimentazione sonora e testi profondi che esprimono la solitudine interiore, lontano dai canoni mainstream contemporanei. L'autore auspica un progetto musicale più ampio e duraturo. Ascolta ‘Aragosta Nera’ e scopri la nuova frontiera del cantautorato italiano.

 Un mistero assoluto il perché questo modesto e farraginoso cantautore abbia avuto tanto successo di pubblico.

 'Mondovisione' è l'ennesima riprova che Ligabue continua a friggere l'aria senza riservare novità di sorta.

La recensione mette in dubbio il successo duraturo di Luciano Ligabue, definendo la sua musica ripetitiva e priva di originalità. 'Mondovisione' viene descritto come un album che non apporta novità, con testi semplicistici e luoghi comuni. Nonostante la critica, il disco ha ottenuto grandi vendite e consenso popolare, evidenziando uno scenario culturale italiano controverso. Scopri cosa pensa davvero la critica di 'Mondovisione' e forma la tua opinione.

 La componente onirica non è un pretesto accattivante buttato lì nel titolo, ma la spina dorsale di questo nuovo capitolo.

 La realtà "va oltre": un epitaffio esoterico che chiude un viaggio sonoro unico.

Onirodrome Apocalypse di Deca è un album di musica elettronica che trascende l'ascolto tradizionale per diventare un'esperienza narrativa e onirica. L'artista utilizza suoni ambientali e voci trasformate per creare atmosfere complesse e avvolgenti. Il disco si ispira a un romanzo in fase di completamento, rappresentando una colonna sonora stratificata e suggestiva. Dopo quasi trent'anni di carriera, Deca conferma il suo status di innovatore indipendente, con un risultato artistico di grande impatto e qualità. Ascolta ora Onirodrome Apocalypse e immergiti in un mondo sonoro unico.

 Un labirinto ora surreale ora sinistro di architetture sonore che scaturiscono da varie apparecchiature più o meno desuete.

 Lo sforzo di concentrarsi fino all’abbandono estatico viene ripagato da sentori che spesso la musica di matrice ambient non riesce a dare.

L'album di Paolo Di Cioccio rivoluziona l'uso del theremin, creando un percorso sonoro complesso e evocativo. La fusione tra elettronica e l'oboe tradizionale genera atmosfere espressioniste e moderne. Sebbene non immediato, l'ascolto ripaga con profondità e suggestioni rare nell'ambient. La dedica a Franco Evangelisti sottolinea l'attinenza con le avanguardie europee. Scopri l'innovativo theremin recital di Paolo Di Cioccio per un'esperienza sonora unica.

 Disco cazzutissimo. Pur in rotazione da soli dieci giorni, lo annovero già tra le cose migliori del 2014.

 Nessuna ballad, nessuna indulgenza agli squarci lirici, soltanto qualche residua concessione alle venature più americane del genere.

Once More Round The Sun segna il ritorno di Mastodon alle radici prog-metal con riff potenti e ritmi serrati, distanziandosi dalle divagazioni dell’album precedente. Il disco è compatto, senza ballad o concessioni eclettiche, e mostra una coerenza sonora apprezzata dai fan più puristi. Sebbene il singolo High Road sia considerato il meno riuscito, l’album nel complesso si posiziona tra i migliori del 2014. La copertina, colorata e fumettistica, si discosta dalle simbologie passate ma riflette il magma sonoro del disco. Scopri l’energia di Mastodon con Once More Round The Sun, un must per gli amanti del prog-metal!

 "Questa musica è una specie di droga sonora che poi ti condiziona nel sonno e ti gira in testa quando meno te lo aspetti."

 "Papa Satana I è lontana dal metal urlato e omologato, ma anche dalle correnti sperimentali di certa elettronica e di certo folk."

L'album "Papa Satana I" di Corpus Demoni si presenta come un progetto musicale enigmatico e originale, caratterizzato da atmosfere apocalyptic ambient e suggestioni esoteriche. Con un sound profondo e manipolazioni ancestrali, l'opera affascina l'ascoltatore, stimolando sensazioni contrastanti di disagio e seduzione. La mancanza di informazioni sull'artista accentua il mistero, mentre la musica si rivela una vera droga sonora capace di catturare e condizionare. Ascolta Papa Satana I e immergiti in un viaggio sonoro unico e ipnotico.

 Il prog è morto! Il prog è risorto! Viva il prog!

 Labirinto Siderale si presenta come un divertissment capace di far godere più chi lo ha suonato che chi lo ascolta.

I Guardiani dell'Abisso con 'Labirinto Siderale' propongono un debutto prog strumentale che rievoca le atmosfere classiche del genere, tra organi e sintetizzatori. Il disco si ispira alle grandi band italiane e inglesi degli anni '70 senza innovare, ma con passione e pulizia sonora. Le tracce più riuscite offrono momenti evocativi e creativi, ideali per gli appassionati del prog tradizionale. Un lavoro breve, piacevole e fedele allo spirito del prog rock. Scopri il prog italiano che rinnova la tradizione con atmosfera e passione!

Utenti simili
The Punisher

DeRango: 1,09

SUPERVAI1986

DeRango: 9,11

DarKNight

DeRango: 0,19

HenryPurcell

DeEtà: 7013

the clash

DeRango: 0,10

Hell

DeRango: 17,41

Rocky Marciano

DeRango: 5,67

Qzerty

DeRango: 0,71

Joe Cavalli

DeRango: 0,78