Mephisto Walz seppe regalarci un bagliore di onesta e creativa adrenalina gotica.

 È soprattutto nei versi cantati da Creature che si riassume la concezione disillusa di un mondo oppresso dai conflitti razziali e dalle logiche del potere economico.

Il debutto di Mephisto Walz, nato da ex membri di Christian Death, offre un sound dark-wave aggressivo ma fedele agli stilemi del genere. Le chitarre distorte e i testi disillusi creano atmosfere oscure e coinvolgenti, anche se senza innovare. Il loro EP omonimo degli anni '80 resta un tassello importante della scena gotica alternativa tedesca e americana, con una proposta musicale onesta e riconoscibile. Ascolta l’EP omonimo di Mephisto Walz e immergiti nel vero dark-wave anni ’80!

 Il peggior album dopo 'Speak and Spell', con l'aggravante che questo era l'album d'esordio.

 'Sounds of the Universe' è un disco noioso fin dall'inizio e non riesci a sentirlo intero neanche volendo.

La recensione esprime una forte delusione per l'album 'Sounds of the Universe' dei Depeche Mode, definito noioso e poco ispirato. Solo il brano 'Wrong' viene salvato come un esempio di qualità ed innovazione. Il disco appare una forzata rilettura vintage che non convince, lontana dalla magia e dal mordente dei lavori precedenti della band. Scopri la nostra recensione completa e leggi la critica sull'ultimo album dei Depeche Mode.

 Un disco a tratti prolisso, a tratti affascinante, che non aggiunge nulla di nuovo al percorso creativo di Claudio Dondo.

 Last Prayer e Tunguska Crash miscelano reminiscenze synth-pop venate di dark, procurando sensazioni ansiogene e descrivendo ellitticamente una realtà lontana.

L’album Tunguska, creato da due musicisti genovesi, si ispira all’esplosione misteriosa avvenuta in Siberia nel 1908. Con atmosfere new-age e synth-pop, il disco evoca sensazioni ansiogene e una lenta progressione sonora che intreccia analogico e digitale. Nonostante non aggiunga novità al percorso artistico degli autori, il lavoro affascina per la sua profondità evocativa e cura estetica. L’opera si propone come una colonna sonora immaginifica di un evento storico ancora avvolto nel mistero. Ascolta Tunguska e immergiti nel mistero di un evento storico unico.

 Un manifesto vibrante e romantico che disillude da ogni possibilità di riscatto.

 Quanto era avanti? Splendida metafora del sesso nell'era del virtuale.

Synthetic Lips di Deca è un album elettronico del 1987 che coniuga sonorità synth-pop e classiche per esplorare temi come l'amore nell'era della manipolazione corporea. Ricco di simbolismi, l'album anticipa di anni le tematiche della chirurgia estetica e della tecnologia applicata al corpo. Il disco varia tra atmosfere cupe e ottimiste, culminando in un'intensa riflessione sulla fine dell'amore tradizionale. Musicalmente sufficiente, è soprattutto comunicativamente superlativo. Scopri l'album visionario di Deca e immergiti nelle atmosfere elettroniche anni ’80.

 Un viso biancastro vuoto, nell’oscurità, inquietante ed interrogativo.

 La ripetizione è una forma di cambiamento, un pretesto per recitare le sue liriche.

L'album "Io e l'Altro" di Colloquio, progetto di Gianni Pedretti, rappresenta un'opera unica nel panorama musicale italiano, caratterizzata da sonorità che fondono folk apocalittico e elettronica minimalista. Le liriche profonde, l'elaborazione vocale innovativa e le atmosfere oscure creano un viaggio poetico e introspettivo. L'opera è un cult per chi ama la musica d'autore fuori dagli schemi e riflette una solitudine espressa con grande originalità. Un disco raro e sottovalutato ma imprescindibile. Ascolta ora "Io e l'Altro" e immergiti in un viaggio musicale unico e profondo.

 La scelta di un'aura runica attorno al progetto si è fermata ai titoli e alle iconografie senza realmente dichiararsi nei (rari) testi e nell'impostazione sonora.

 "Tears in the snow" è diventata un piccolo classico dei Runes Order, forse il loro pezzo più conosciuto.

La recensione analizza The Land of Silence dei Runes Order, progetto solista di Claudio Dondo. L'album presenta suggestioni industrial e synthpop ma risulta ripetitivo e poco evolutivo. Nonostante alcune tracce interessanti come "Tears in the snow", l'opera manca di una forte identità musicale. Critica l'esaltazione del progetto da parte di certa critica, definendo l'album accettabile ma limitato. Scopri l'album e valuta tu stesso il viaggio sonoro di Runes Order.

 "La musica dei Dream Theater mi suona molto fine a sé stessa, molto costruita a tavolino per stupire e compiacere."

 "Dentro un disco come 'Octavarium' c’è tanta nomenclatura e nozionismo, ma poca vera ispirazione."

La recensione di Octavarium di Dream Theater esprime una forte delusione. Nonostante l'abilità tecnica del gruppo, si rileva una mancanza di ispirazione e originalità. I testi appaiono ingenui e pretenziosi, mentre la musica sembra fine a sé stessa, costruita più per stupire che per emozionare. L'autore definisce l'album un passo indietro rispetto a lavori precedenti e critica la ripetitività stilistica della band. Scopri perché Octavarium di Dream Theater non ha convinto e leggi la recensione completa.

 Un autentico capolavoro di cinema indipendente, saggio di una capacità narrativa eccelsa e di una consapevolezza visionaria.

 Impossibile rendere a parole, comunque, un film tutto di immagini e atmosfere.

L'ultimo sguardo di Daniele Corsini è un saggio di cinema indipendente che si distingue per una narrazione intensa e visionaria. Ambientato in una periferia milanese deserta, il film racconta l'ultimo giorno di un uomo consapevole di una catastrofe nucleare imminente. Atmosfere rarefatte, luci sorprendenti e silenzi carichi di tensione caratterizzano l'opera. Nonostante la produzione modesta, il risultato è emozionante e toccante. Guarda L'ultimo sguardo e vivi un'esperienza visiva unica e intensa.

 Questo "Ectoplasm Flesh" è uno dei film più allucinati e allucinanti che abbia mai visto.

 Se fosse stato un film mainstream, avrebbe suscitato sicuramente un mare di polemiche e di contestazioni.

Ectoplasm Flesh è un film indipendente visionario e provocatorio che miscela fantascienza, erotismo e surrealismo. La sua narrazione onirica e la forte personalità del regista emergono nonostante il basso budget. Ricorda opere di Lynch e Tsukamoto, proponendo una riflessione originale sull’invasione aliena. Il film è difficile da reperire, ma merita attenzione per la sua creatività unica. Scopri l'affascinante universo di Ectoplasm Flesh, un cult cinematografico imperdibile.

 Brani come "Canale Anale Banale" sono la quintessenza di una filosofia di vita ormai lontana da questa società.

 "Pattume pneumatico" mette in scena un recitativo delirante in un linguaggio inventato, comprensibile grazie all’intonazione e all’espressione.

Gli Anusia esordiscono con Aldilà della Materia, un album dalla forte personalità che combina elettronica sperimentale, prog e teatralità. I testi sono minimali ma ricchi di ironia e profonde riflessioni sulle frustrazioni sociali. Non adatto a tutti, ma affascinante per chi ama l'originalità. La band è indipendente e riservata, con un futuro incerto ma un'opera che lascia il segno. Ascolta Aldilà della Materia e lasciati sorprendere dall'originalità degli Anusia!

Utenti simili
The Punisher

DeRango: 1,09

SUPERVAI1986

DeRango: 9,11

DarKNight

DeRango: 0,19

HenryPurcell

DeEtà: 7000

the clash

DeRango: 0,10

Hell

DeRango: 17,41

Rocky Marciano

DeRango: 5,67

Qzerty

DeRango: 0,71

Joe Cavalli

DeRango: 0,78