Con la morte di Michael Jackson muore il pop, muore l'arte dell'intrattenimento musicale (quella vera.. quella che stabilì lui e che nessuno più ha eguagliato).

 "Off The Wall" è una delle produzioni più geniali della storia della musica.

La recensione celebra Michael Jackson come l'ultimo grande mito della musica pop, sottolineando l'impatto rivoluzionario di Off The Wall. Pur riconoscendo la tragedia della sua vita privata, l'autore liquida scandali e gossip, concentrandosi sull'importanza artistica di Jackson e dell'album. Off The Wall è definito un capolavoro senza tempo, destinato a vivere per generazioni future. L'album rappresenta un punto di svolta per la musica pop grazie a arrangiamenti e voce straordinari. L'eredità di Michael è un monumento alla vera arte musicale. Riscopri il genio di Michael Jackson con Off The Wall, l'album che ha cambiato la storia del pop!

 Dimenticate il precedente capitolo della terminator strafica... Qui si torna a fare sul serio!

 La lotta tra Connor e il T-800 è molto citazionistica, e da un certo effetto vedere una lotta simile nel futuro... con il figlio!

La recensione esalta Terminator Salvation come un ritorno all'anima apocalittica e visionaria della saga ideata da James Cameron, riuscendo a catturare l'azione e il realismo che hanno segnato i primi film. Nonostante alcune pecche nella sceneggiatura e un cast non perfetto, il film funziona e regala momenti nostalgici ai fan, grazie anche a tecniche di ripresa coinvolgenti e sequenze di azione ben curate. Scopri il film che rinnova la leggenda di Terminator con azione e nostalgia!

 "Il film vira improvvisamente verso l'horror, regalandoci uno dei finali più agghiaccianti della storia del cinema!"

 "La freddezza degli alieni incute terrore e sfido chiunque a rimanere impassibili di fronte a questa sequenza, soprattutto se si pensa che questa cosa potrebbe essere accaduta realmente!"

La recensione analizza il film 'Bagliori Nel Buio', basato sul controverso caso del rapimento alieno di Travis Walton. Evidenzia il realismo del racconto, la tensione crescente e il cambio di genere verso l'horror negli ultimi minuti. Pur ammettendo alcune licenze cinematografiche, il film risulta coinvolgente e ben interpretato, soprattutto da Robert Patrick. È consigliato agli appassionati di UFO e cinema con atmosfere intense e misteriose. Guarda Bagliori Nel Buio e scopri il mistero di Travis Walton!

 Un somaro in vena poetica, capace di passare da pezzi tamarri a poesie rap con disinvoltura sorprendente.

 Lorenzo 1994 fa parte di una fetta culturale della nostra musica e, rispetto alle tante porcate di oggi, risulta un quasi capolavoro.

La recensione analizza Lorenzo 1994 di Jovanotti, un album che sintetizza la dualità del rapper tra brani tamarri e pezzi poetici. Nonostante difetti adolescenziali, il disco offre ritmi coinvolgenti e testi significativi, restando un pezzo importante della musica italiana anni '90. L'autore esprime un affetto nostalgico, sottolineando come l'album regali ancora emozioni e spunti riflessivi dopo anni. Scopri o riscopri l'energia e i contrasti di Lorenzo 1994, un classico del rap italiano anni '90!

 Siamo abituati a chiamare i vigili quando il vicino tiene la musica troppo alta, ma in situazioni estreme siamo spietati animali.

 La frase chiave del film è 'prova a mettere due individui in una stanza... troveranno sicuramente un motivo per ammazzarsi a vicenda'.

The Mist, diretto da Frank Darabont, è un adattamento potente e filosofico di un racconto di Stephen King. Il vero orrore non sono le creature nella nebbia, ma la natura umana spietata in situazioni estreme. Il film combina tensione, effetti speciali misurati e riflessioni esistenziali, culminando in un finale drammatico che lascia il segno. Un horror che va oltre la semplice paura, toccando la psiche umana. Scopri l'orrore umano nascosto in The Mist, guarda il film e rifletti sulla nostra natura.

 Il loro minimalismo sonoro è geniale! Un modo di unire così stupendamente il suono robotico a quel pizzico di sonorità umana non si è più visto!

 Tornare indietro per scoprire il futuro. Inchiniamoci tutti!

La recensione celebra Kraftwerk come pionieri dell'elettronica, evidenziando il loro doppio CD/DVD Minimum-Maximum come un capolavoro live che unisce perfezione tecnica e anima. Si sottolinea l'importanza storica e l'influenza del gruppo sul genere e la tecnologia musicale, con un approccio che coniuga passato e futuro. Il live show è descritto come un'esperienza indimenticabile per ogni appassionato. Scopri il capolavoro live di Kraftwerk e immergiti nel futuro della musica elettronica!

 Sono finite le idee, oggi si limita ad "aggiornare" film vecchi e togliere quella MAGIA che si respirava 20 o 30 anni fa.

 Il cast della nuova versione è da eliminare fisicamente!

La recensione confronta la versione originale del 1986 di The Hitcher con il remake del 2007. Pur riconoscendo qualche scena d'azione spettacolare nel remake, l'autore critica la perdita della magia e del realismo dell'originale, sottolineando la recitazione poco convincente e la scelta narrativa dettata dall'attualizzazione forzata. Il film del 2007 è giudicato un esercizio di stile debole, mentre l'originale rimane un cult del genere. Scopri perché il cult anni '80 supera il remake moderno, leggi la recensione completa!

 Indiana Jones è l'unico che con quel cappello e quella frusta riesce ancora a convincermi.

 Vogliamo andare al cinema a vedere cose irreali! Indiana Jones è un film d'avventura e divertimento ricco di quella magia fiabesca di Steven Spielberg.

La recensione evidenzia come 'Indiana Jones e il Regno del Teschio di Cristallo' riesca a far rivivere le emozioni dei film originali grazie a una regia solida e alle spettacolari scene d'azione. Pur riconoscendo alcuni difetti come un finale debole e un inserimento adolescenziale del figlio di Indy, il film si distingue per la sua capacità di unire avventura classica e fantascienza in modo piacevole. La nostalgia, il carisma di Harrison Ford e la mano di Spielberg emergono come punti di forza, rendendo il film una valida esperienza per i fan del personaggio e del genere. Rivivi le emozioni di Indiana Jones, non perderti questo sequel avventuroso!

 "Totò non fa ridere!"

 "'Totò a Parigi' è un anestetico completo da spararsi prima di un'operazione."

La recensione giudica 'Totò a Parigi' un film noioso, con una comicità superata e mediamente mediocre. L'autore contesta l'idolatria intorno a Totò, ritenendo la sua comicità statica e poco efficace rispetto ad altri comici come i fratelli Marx o Paolo Villaggio. Critica anche la regia, il montaggio e le gag ripetitive del film, definendolo adatto solo a un pubblico popolare e poco esigente. Scopri la verità su Totò a Parigi: leggi la recensione completa!

 Nessun effetto speciale in computer grafica riuscirebbe a dare quel senso di realismo che Kubrick ha dato negli anni 60!!

 Un film da trip cerebrale... In una società come oggi bisognerebbe prendere i giovani, radunarli in un cinema e far vedere questo film.

La recensione celebra 2001: Odissea nello Spazio come un capolavoro unico e misterioso, impressionante per realismo e atmosfera nonostante le tecnologie anni '60. Si sottolinea il ritmo lento come occasione di riflessione e la potenza della colonna sonora. L'opera è definita un'esperienza artistica e meditativa, contrapposta al cinema moderno frenetico. L'autore esprime meraviglia per il talento di Kubrick e invita i giovani a riscoprire il film per ritrovare se stessi. Rivivi l’odissea e lasciati emozionare dal capolavoro di Kubrick!

Utenti simili
Bartleboom

DeRango: 35,89

theknife82

DeEtà: 6573

GonzoBiputre

DeRango: 0,21

casamorta

DeRango: 4,35

macaco

DeRango: 15,20

Daniela(75)

DeEtà: 5680

Taurus

DeRango: 6,91

Starblazer

DeRango: 2,48

Don_Pollo

DeRango: 3,42