GrantNicholas

DeRango : 6,77 • DeEtà™ : 6757 giorni

 "'Silvery Sometimes (Ghosts)' è un vero tuffo al cuore, degna erede dell'indimenticabile '1979'."

 "Un buon ritorno per la band, con qualche spunto promettente in attesa della seconda parte del 2019."

Il decimo album degli Smashing Pumpkins segna un ritorno con la (quasi) formazione originale, grazie anche alla produzione di Rick Rubin. Il disco propone un suono classico della band e brani di grande ispirazione come "Silvery Sometimes (Ghosts)", anche se la qualità generale non raggiunge le vette del passato. Alcuni pezzi mostrano solide atmosfere mentre altri risultano meno convincenti, ma l'intero lavoro lascia sperare bene per il seguito. Scopri il nuovo sound degli Smashing Pumpkins con la nostra recensione approfondita!

 Uno dei lavori più riusciti e coesi del trio britannico.

 Simulation Theory è un disco assolutamente convincente che spazia tra varie atmosfere trovando quasi sempre una soluzione fresca e dinamica.

Simulation Theory segna un ritorno a un album classico per i Muse, con un sound più sintetico e influenze anni '80. La produzione coinvolge grandi nomi come Timbaland e Rich Costey, risultando coerente e fresco. Pur dividendo la fanbase, è considerato uno dei lavori più riusciti della band. Ascolta Simulation Theory e scopri la nuova svolta creativa dei Muse!

 "Pieno di aggressività alla Prodigy, ma espressa in maniera differente."

 "I Prodigy confermano di fregarsene e proseguono sulla propria strada, con risultati più che apprezzabili."

No Tourists è il settimo album in studio dei The Prodigy, caratterizzato da un approccio compatto e diretto. Liam Howlett mantiene la grinta tipica del gruppo, mescolando techno, rave e big beat con qualche novità stilistica. Le collaborazioni con Ho99o9 e Barns Courtney arricchiscono il lavoro. L'album conferma lo status della band come un pilastro del genere, offrendo brani piacevoli come Champions Of London. Scopri No Tourists, l'energia autentica dei The Prodigy!

 Quando la penna di Borrell è ispirata ne escono solo gemme, come nel caso della devastante 'Got To Let The Good Times Back Into Your Life'.

 Olympus Sleeping a conti fatti risulta un buon biglietto da visita.

Dopo dieci anni Johnny Borrell guida il ritorno dei Razorlight con Olympus Sleeping, un album che recupera l'indie rock diretto del loro esordio aggiornandolo con una maturità compositiva. Sebbene ogni tanto il disco risulti anacronistico e citazionista, si evidenziano tracce brillanti e composizioni fresche. Con nuovi membri in line-up, la band offre un lavoro conciso e accattivante che rappresenta un buon ritorno nel panorama musicale attuale. Scopri il ritorno dei Razorlight con Olympus Sleeping, ascolta ora!

 Il nuovo "Natural Rebel" è un ottimo album, un disco realmente "urgente".

 Finalmente un disco all’altezza delle capacità interpretative di uno dei migliori frontman britannici degli ultimi venticinque anni.

Natural Rebel segna il sorprendente e brillante ritorno di Richard Ashcroft dopo anni difficili. L'album presenta un sound fresco, arrangiamenti curati e composizioni ispirate che richiamano il suo passato glorioso con i Verve. La produzione essenziale esalta la forza interpretativa del cantautore britannico, regalando un mix di rock, soul e ballad emozionanti. Ascolta Natural Rebel e scopri il nuovo volto di Richard Ashcroft!

 "Il risultato si sente, visto che a livello di sound si tratta del miglior disco della band piemontese; i suoni sono nitidi e distinti come non mai."

 "Un buon disco, che rilancia i Subsonica ad un buon livello e li conferma come affidabili veterani di una scena di nuovo in fermento."

L'ottavo album dei Subsonica, '8', rappresenta un ritorno convincente della storica band torinese. Con un mixaggio curato da Marta Salogni e un sound internazionale, il disco si collega ai successi passati senza rinunciare ad uno sguardo verso il futuro. Brani come 'Fenice' e 'Benzina ogoshi' richiamano la loro stagione migliore, mentre pezzi come 'L'incredibile performance di un uomo morto' guardano avanti con originalità. '8' rilancia i Subsonica come punti fermi della scena italiana in evoluzione. Ascolta ora '8' dei Subsonica e riscopri un pilastro dell'It Pop italiano!

 “The Blue Hour è un disco splendido, e sicuramente il migliore dei Suede dal capolavoro indiscusso Dog Man Star.”

 “I Suede tornano quindi definitivamente ai massimi livelli, e lo fanno con un disco bellissimo e fondamentalmente impeccabile.”

The Blue Hour segna il ritorno in grande stile dei Suede, superando le aspettative della terza reunion. L'album presenta orchestrazioni raffinante e riff ispirati, con brani che spaziano dal britpop classico a momenti di epicità moderna. Considerato il miglior lavoro della band dopo Dog Man Star, è un disco maturo e innovativo molto apprezzato da critica e fan. Scopri il capolavoro post-reunion dei Suede, ascolta The Blue Hour ora!

 Double Negative è uno di quegli album che provocano un senso di straniamento dopo il primo ascolto, una maggior consapevolezza dopo il secondo ed un innamoramento repentino ed irreversibile dal terzo in poi.

 La produzione di B. J. Burton è perfetta ed incredibilmente certosina nel districarsi in un impasto sonoro così complesso e ricco di stratificazioni.

Double Negative è il dodicesimo album dei Low che rappresenta una netta rottura con il passato, offrendoci un'opera sperimentale, violenta e profondamente affascinante. La produzione di B. J. Burton gestisce con maestria sonorità complesse tra trip hop, industrial e dubstep. Tra le tracce spicca 'Always Trying To Work It Out', definita il miglior pezzo della band. Un album destinato a riconoscimenti importanti nel panorama alt degli ultimi anni. Ascolta Double Negative e scopri l'evoluzione sonora dei Low!

 Riccardo Sinigallia è forse la figura più curiosa dell’intero panorama cantautorale italiano.

 Un disco notevole e ben fatto, frutto di una paziente e mirata opera di cesello, come solo i migliori artigiani sanno fare.

La recensione descrive 'Ciao Cuore' come un lavoro maturo e ben cesellato, frutto dell’esperienza e della competenza produttiva di Riccardo Sinigallia. L’album segna un ritorno significativo nel cantautorato italiano, con influenze pop ed elettroniche e collaborazioni con Motta. Il disco si distingue per la brevià e la coesione dei brani, consolidando la reputazione di Sinigallia come artista raffinato e poco celebrato dal grande pubblico. Scopri l’eleganza sonora di Riccardo Sinigallia in 'Ciao Cuore', un album da non perdere.

 Il cocktail sembra quello giusto: i Cure più commerciali, i Duran più caciaroni e i Genesis post Gabriel presi, frullati e risputati fuori come versione edulcorata di Dolores O’Riordan.

 Il debutto è vincente a metà: buon gusto melodico ma testi troppo adolescenziali e sforzo evidente di piacere a tutti costi.

Il debutto dei Pale Waves, My Mind Makes Noises, evoca atmosfere pop anni '80 aggiornate al moderno indie rock e sintetizzatori bombastici. Pur evidenziando buon gusto melodico e potenziali hit come "Eighteen", l'album soffre di testi adolescenziali e alcuni momenti troppo dozzinali. L'influenza di The 1975 è evidente, data anche la produzione condivisa. Si intravede però una volontà di miglioramento e crescita artistica nei prossimi lavori. Scopri il debutto dei Pale Waves e segui la loro evoluzione musicale!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

(luca)

DeRango: 0,00

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

[nEbbi4]

DeEtà: 6680

_dafunk_

DeRango: 0,00