GrantNicholas

DeRango : 6,77 • DeEtà™ : 6761 giorni

 Eden si cala alla grande nella parte, grazie a un attento studio dei movimenti dei suoi predecessori.

 La violenza dei primi film è quasi totalmente eliminata per favorire il pubblico più ampio, ma i cattivi risultano macchiettistici.

RoboCop: The Series del 1994 rappresenta un tentativo di rilanciare il franchise televisivo dopo il fallimento di RoboCop 3. Il casting di Richard Eden fu apprezzato dai fan, così come la cura nelle sceneggiature, ma l'eliminazione della violenza e i villain poco riusciti hanno penalizzato la serie. La produzione si caratterizza per una satira sociale incisiva e un buon sviluppo dei personaggi, ma costi elevati e scelte creative discutibili ne hanno limitato la durata a una sola stagione. Scopri di più sul tentativo televisivo di RoboCop e approfondisci la saga cult!

 Una luminosa ballad perfetta in tutto: nella decisa intro di chitarra, nella strofa melodicamente calibratissima ed epica al punto giusto, nel ritornello da urlare a squarciagola.

 Capacità di azzeccare e calibrare la melodia giusta con una facilità disarmante, che fa di Grant Nicholas uno dei migliori songwriters degli ultimi quindici anni.

Yesterday Went Too Soon è il secondo album dei gallesi Feeder, che segna un netto passo avanti rispetto al debutto. Con hit come Day In Day Out e una forte crescita compositiva e interpretativa di Grant Nicholas, il disco entra nella top ten britannica. L'album varia tra pop punk melodico, indie e rock, anticipando il futuro sound della band. Scopri il sound dei Feeder e lasciati conquistare da ‘Yesterday Went Too Soon’!

 "'Renegades' è una delle migliori composizioni di Grant, con un ritornello killer perfetto per i live."

 "'Time Goes By' è la vera perla dell'EP, una power pop song energica e strutturata alla perfezione."

Il Renegades EP è il side project di Grant Nicholas e compagni, nato dopo l'abbandono del batterista dei Feeder. Con soli quattro brani, l’EP propone un sound più robusto e grintoso rispetto ai precedenti lavori della band madre. La traccia 'Time Goes By' spicca per energia e melodia, mentre il progetto promette bene in vista del nuovo album dei Feeder. Un ascolto consigliato non solo ai fan storici ma anche a chi cerca rock alternativo coinvolgente. Ascolta Renegades EP e scopri la nuova energia dei Feeder!

 Keep Calm And Carry On è un discreto album, che compensa una marcata disomogeneità di fondo con una qualità di scrittura ed esecuzione sempre notevole.

 Wonder è uno dei migliori pezzi scritti da Jones negli ultimi dieci anni, con la sua atmosfera intima e soffusa.

Il nuovo album degli Stereophonics, prodotto da Jim Abbiss, segna un cambio di rotta con un sound più variegato e meno omogeneo rispetto al passato. Pur non essendo rivoluzionario, il disco mostra una buona qualità di scrittura e diverse tracce degne di nota. Alcune canzoni si distinguono per intensità e atmosfere emozionanti, rendendo il lavoro un ascolto consigliato per gli amanti del brit-rock. Scopri il nuovo album degli Stereophonics e lasciati conquistare dal loro sound unico!

 Il vero capolavoro dell’album è 'Mountains', un vero diamante grezzo che rappresenta una band in pieno stato di grazia creativa.

 Fortunatamente, i Biffy continuano a sfornare grande musica e a dare dimostrazione di notevole solidità.

Only Revolutions è un album solido e compatto dei Biffy Clyro che segna la definitiva consacrazione della band scozzese. Rispetto al precedente Puzzle, supera i difetti di cupezza e disomogeneità grazie a una produzione curata e arrangiamenti ricchi, dagli archi alle collaborazioni. Le tracce spiccano per intensità e varietà, con il singolo "Mountains" che brilla come il cuore pulsante del disco. Ascolta Only Revolutions e scopri l’energia unica dei Biffy Clyro!

 Un lavoro in cui senso melodico, maturità, coerenza ed ambizione si fondono perfettamente ed in maniera naturale.

 The Lightning Strike mostra al mondo l'anima più sperimentale ed ambiziosa della band, lasciando veramente un’ottima sensazione di fondo.

Dopo il successo internazionale di Eyes Open, Snow Patrol presenta A Hundred Million Suns, il loro quinto album che unisce maturità e sperimentazione sonora. Il disco mantiene la firma melodica del gruppo ma introduce atmosfere nuove e arrangiamenti più complessi. Brani chiave come The Lightning Strike mostrano l'anima ambiziosa della band. Un lavoro coerente e ambizioso che conferma la crescita artistica del quintetto. Scopri l’evoluzione di Snow Patrol con A Hundred Million Suns!

 Alex sembra un poeta che si esprime in musica, ha un talento particolare per le parole.

 Questo è un disco dove i ragazzi diventano un po’ strani, crescono e si fanno dei 'viaggi'.

Humbug segna una netta svolta nel percorso degli Arctic Monkeys, grazie alla produzione di Josh Homme e a sonorità più cupe e mature. L'album si distanzia dall'energia degli esordi per avvicinarsi a atmosfere più ovattate e riflessive. Brani come "Dangerous Animals" e "Secret Door" testimoniano la crescita artistica della band, che sperimenta con nuovi stili senza rinunciare alla propria identità. Una prova di coraggio e originalità apprezzata dalla critica. Ascolta Humbug e scopri la nuova dimensione degli Arctic Monkeys.

 Nonostante i tanti cambi di stile, il marchio a fuoco Incubus è ben impresso in tutte le prove della band.

 Il secondo disco è manna per chi ha già avuto modo di avvicinarsi con soddisfazione alla musica dei ragazzi.

Il doppio album 'Monuments And Melodies' celebra l'evoluzione degli Incubus in 18 anni di carriera con un mix di classici e inediti. Il primo CD raccoglie i singoli più iconici, il secondo offre rarità e cover. La recensione evidenzia la qualità costante, la varietà stilistica e le performance di Brandon Boyd, indicandolo come un punto di forza. Un lavoro consigliato sia ai neofiti che ai fan di lunga data. Ascolta ora 'Monuments And Melodies' e scopri il meglio degli Incubus!

 Certi album ti entrano nelle orecchie, poi nella testa, infine, inevitabilmente, nel cuore.

 Bradfield sfoggia una voce che finalmente graffia di nuovo come carta vetrata, su liriche forti ed incisive come lamette.

Journal For Plague Lovers è un album intenso e autentico che segna il ritorno dei Manic Street Preachers, usando testi lasciati dal compianto Richard James Edwards. La produzione di Steve Albini esalta un suono ricco di riff taglienti, riferimenti punk e ballad struggenti. L'album è una testimonianza di grinta e rinnovata vitalità per la band gallese, con liriche profonde e musiche coinvolgenti. Scopri il potente ritorno dei Manic Street Preachers con Journal For Plague Lovers, ascolta ora!

 "Abbiamo fatto un disco che parla di scelte di vita, di scegliere di vivere, di uscire dall'oscurità e andare verso la luce."

 "Un bel riscatto questo, per mister Molko e compagni. Certo, i Placebo ancora non osano come potrebbero, ma almeno sono rientrati in carreggiata."

Battle For The Sun rappresenta un ritorno in forma per i Placebo dopo l'alone deludente di Meds. Con una nuova formazione e l'apporto di Dave Bottrill in produzione, il disco mostra una coesione e freschezza sonora mai viste da tempo. Il lavoro oscilla tra rock deciso e momenti più riflessivi, con canzoni chiave come "Kitty Litter" e "The Never-Ending Why" che spiccano per ispirazione. Sebbene non raggiunga pienamente l'audacia che sarebbe lecito aspettarsi, l'album segna un significativo passo avanti. Ascolta Battle For The Sun e riscopri il nuovo volto di Placebo!

Utenti simili
iside

DeRango: 20,49

Hetzer

DeRango: 5,60

bjork68

DeRango: 0,24

The Punisher

DeRango: 1,08

Sotanaht

DeRango: 0,40

Dante

DeRango: 0,92

Lord

DeRango: 1,13

DADOSH

DeRango: 0,13

rebelde

DeRango: 0,20