GrantNicholas

DeRango : 6,77 • DeEtà™ : 6814 giorni

 Qualcosa è cambiato, anche se non è così evidente.

 Vi basti sentire "We Are All On Drugs", presa per i fondelli rivolta a certi personaggi festaioli perennemente strafatti.

Make Believe segna una fase di cambiamento per i Weezer, mantenendo la loro energia power pop e l'ironia tipica di Rivers Cuomo. L'album include hit come Beverly Hills e brani dal sapore anni '80. Pur presentando qualche momento meno riuscito, il disco è uno dei più grandi successi commerciali della band, capace di intrattenere per oltre quaranta minuti. Scopri l'energia e l'ironia di Make Believe, il classico power pop dei Weezer.

 Be Safe è il migliore dell’intero album, con una parte vocale vicinissima al parlato che si posa su atmosfere pesanti e plumbee.

 Un bell’album, questo Men’s..., piacevole e strapieno di melodie azzeccate; a tratti eccessivamente derivativo, ma francamente valido e suonato più che bene.

Men’s Needs, Women’s Needs, Whatever dei The Cribs è il terzo album della band di Wakefield, prodotto da Alex Kapranos dei Franz Ferdinand. Il disco propone un sound garage rock energico e melodico, con collaborazioni di spessore tra cui Lee Ranaldo dei Sonic Youth. Pur derivativo in alcuni momenti, l’album si distingue per le melodie azzeccate e un’attitudine grintosa, rappresentata al meglio dal singolo Men’s Needs. Scopri l’energia dei The Cribs con Men’s Needs, Women’s Needs, Whatever!

 Un film brutto, inutile e girato da Dekker con troppa sufficienza.

 La pellicola è scialba, edulcorata e privata degli elementi fondamentali che hanno fatto grande il primo episodio della serie.

Robocop 3, diretto da Fred Dekker, è un seguito che soffre di numerosi problemi produttivi e di casting, incluso il cambio di protagonista. La pressione per rendere il film più adatto a un pubblico giovane ne ha alleggerito la violenza, snaturando la serie. La recitazione e la trama sono risultate deludenti e piatte, con pochi elementi positivi a salvare la pellicola. Nel complesso, il film si allontana troppo dal successo originale di Verhoeven. Scopri perché Robocop 3 non ha convinto i fan della saga!

 "La sua voce particolare e la visione molto personale delle sue composizioni lo rendono immediatamente riconoscibile ed apprezzabile."

 "All The Lost Souls è un lavoro perfettamente nella media, che non spiega l'exploit nelle classifiche mondiali del cantautore inglese, ma nemmeno lo affossa."

La recensione analizza il secondo album di James Blunt, All The Lost Souls, che mantiene la formula di successo del debutto senza apportare significative innovazioni. L'album mescola pop-rock e folk con ballate sentimentali e qualche brano più dinamico, confermando la voce riconoscibile dell'artista. Pur non raggiungendo picchi di originalità, il disco è apprezzabile e solido, ma non spiega appieno il successo commerciale del cantautore inglese. Scopri il nuovo lavoro di James Blunt e lasciati coinvolgere dalle sue emozioni!

 La musica degli Orson pesca a piene mani dal miglior pop rock degli ultimi trent'anni senza aggiungere niente di particolare o innovativo.

 Un lavoro che non pretende di rivoluzionare proprio nulla, questo è chiaro, ma di certo permette di passare una quarantina di minuti leggeri e spensierati.

Il secondo album degli Orson, "Culture Vultures", conferma la loro capacità di proporre un pop rock efficace e festaiolo, con brani catchy e ben curati. Pur senza innovazioni significative, il disco piace per i suoi ritmi leggeri e melodie solide. La band attinge a influenze storiche del genere, regalando quaranta minuti spensierati. Tuttavia, per distinguersi davvero, servirebbe più originalità. Scopri l'album Culture Vultures per un viaggio pop rock leggero e divertente!

 "Sawdust" non è soltanto un disco di inediti: è un'interessante miscela tra canzoni nuove, covers eccellenti, b-sides sia in versione originale che ri-registrate.

 Un bel lavoro, questo "Sawdust", certo non fondamentale, ma interessante per chi voglia approfondire il discorso sulla band americana.

Sawdust è una raccolta interessante dei The Killers che include inediti, cover e b-sides provenienti dalle sessions di Hot Fuss e Sam's Town. Il disco offre spunti per conoscere meglio la band americana, con brani che spaziano dal rock energico a momenti più cupi e sperimentali. La collaborazione con Lou Reed e la reinterpretazione di classici come Shadowplay dei Joy Division arricchiscono il lavoro. Non un capolavoro fondamentale, ma un must per i fan. Scopri Sawdust, la raccolta essenziale per i fan dei The Killers!

 "Uno sfiora lo status di capolavoro, a differenza del controverso 'Bianco Sporco'."

 "La rabbia sonora degli esordi è incanalata nella cattiveria lirica di episodi come '111'."

Il nuovo album 'Uno' dei Marlene Kuntz rappresenta un passo avanti nella loro carriera, combinando nuove sonorità e testi lirici profondi. La collaborazione con Paolo Conte e altri ospiti arricchisce il suono, mentre la band abbandona la rabbia degli esordi per un approccio più autoriale. I temi dell'amore in varie sfaccettature dominano il disco, con canzoni potenti e melodie curate. Un lavoro consigliato sia ai fan storici che agli appassionati di rock e sperimentazione. Ascolta 'Uno' e scopri la nuova dimensione dei Marlene Kuntz!

 Tra i pochissimi superstiti di lusso dell'era britpop, un posto di rilievo se lo sono conquistato sicuramente i The Charlatans.

 Un lavoro, in definitiva, sorprendente, per una band ormai non più di primo pelo.

The Charlatans si confermano una delle band più solide del britpop con 'Simpatico', un album che introduce nuove influenze reggae, dub e funky. La produzione di Jim Lowe è impeccabile, e pezzi come 'Blackened Blue Eyes' e 'N.Y.C.' risaltano per originalità. Pur non essendo una rivoluzione, è un lavoro di alta qualità che rinnova la band e ne mostra la crescita musicale. Ascolta ora 'Simpatico' e riscopri l'evoluzione unica dei The Charlatans!

 quel pop delicato e venato di folk che li aveva imposti al grande pubblico, sta man mano lasciando spazio ad una scrittura pop rock più ritmata e scorrevole.

 un ritornello che riesce ad essere magistrale senza apparire particolarmente 'furbetto'; e proprio qua sta la forza del duo britannico.

Dark On Fire rappresenta una maturazione sonora per i Turin Brakes, con un passaggio dal folk acustico a sonorità più elettriche e ritmate. Il singolo 'Stalker' spicca per melodia e ritmo, accompagnato da altre tracce interessanti come 'Last Chance' e 'Ghost'. Il duo mantiene la sua cifra melodica riuscendo a reinventarsi senza perdere la propria identità. Scopri l'evoluzione sonora dei Turin Brakes con Dark On Fire!

 "You Held The World In Your Arms è un pezzo pop rock che pochi si possono permettere."

 Una raccolta che fa ben capire quanto questa band abbia raccolto meno di quello che effettivamente meriterebbe.

La raccolta 'Scottish Fiction – Best Of 1997-2007' degli Idlewild celebra un decennio di carriera con 17 tracce che rappresentano il pop rock di classe del gruppo scozzese. L'album mette in luce i loro pezzi più celebri, con influenze da R.E.M. e The Smiths, e un tocco folk. Nonostante manchino inediti, la selezione è di alto livello, ideale per chi ama il rock britannico ben fatto. Ascolta 'Scottish Fiction' e scopri il meglio degli Idlewild oggi stesso!

Utenti simili
iside

DeRango: 20,66

Hetzer

DeRango: 5,58

bjork68

DeRango: 0,24

The Punisher

DeRango: 1,08

Sotanaht

DeRango: 0,40

Dante

DeRango: 0,92

Lord

DeRango: 1,13

DADOSH

DeRango: 0,13

rebelde

DeRango: 0,20