GrantNicholas

DeRango : 6,77 • DeEtà™ : 6760 giorni

 I giornalisti britannici devono avere perennemente in mano un’etichettatrice, se è vero che ogni nuovo gruppo che sbuca fuori si ritrova un fastidioso ed appiccicoso foglietto bianco appiccicato sulla cucuzza.

 Qualità quali freschezza, grinta e personalità, ma che non presenta picchi qualitativi di assoluto livello.

L’album d’esordio dei Noisettes offre un garage rock sporco e grintoso, sostenuto dalla voce sensuale della frontwoman Shingai Shoniwa. Pur mostrando personalità e freschezza, l'album manca di singoli davvero memorabili. Le influenze spaziano dai Yeah Yeah Yeahs ai White Stripes, con una buona prova live. Un buon punto di partenza per la band, in attesa di crescere ulteriormente. Scopri il rock energico dei Noisettes con il loro debutto garage unico!

 La risposta alla fine è arrivata, come un pugno in piena faccia, a chi li considerava un gruppo finito.

 'Big Chair' è la miglior canzone dei Travis dai tempi di 'The Man Who'.

La recensione celebra il ritorno di Travis con un album elegante e versatile, prodotto da grandi nomi come Brian Eno e Nigel Godrich. 'The Boy With No Name' si distingue per atmosfere acustiche delicate, melodie pop coinvolgenti e una rinata vitalità. È considerato come il miglior lavoro dopo 'The Man Who', confermando la qualità e la capacità innovativa del gruppo. Quasi tutte le tracce sono elogiabili, tra cui 'Closer', 'Selfish Jean' e 'Big Chair'. Scopri l’eleganza pop di Travis con 'The Boy With No Name'!

 Sta a voi (e ai vostri gusti) decidere se stare ancora coi Black Rebel oppure no...

 Il disco di riferimento torna ad essere 'Take Them On...', ma con uno stampo tipicamente anglosassone.

Baby 81, il quarto album dei Black Rebel Motorcycle Club, segna un passaggio dal loro rock americano verso sonorità più britanniche come il brit-pop e il wall of sound. L'album presenta momenti più vigorosi e altri più melodici, con influenze che spaziano dal grunge agli U2. Sebbene alcuni brani risultino meno ispirati, il disco dimostra una attenzione maggiore allo sviluppo melodico, pur mantenendo un carattere alternativo. In definitiva, un lavoro che invita a riflettere sul proprio rapporto con la band. Ascolta Baby 81 e scopri la nuova dimensione dei Black Rebel Motorcycle Club!

 Un disco d'esordio noioso, piuttosto piatto ma a sprazzi forse godibile.

 Album iper-radiofonico ed ammiccante, si candida a un buon gruzzolo di copie vendute.

L'album d'esordio dei The Fray mostra un potenziale radiofonico interessante, soprattutto con il singolo 'How To Save A Life'. Tuttavia, gran parte delle tracce risultano piatte e monotone, con poche vere sorprese. Il disco alterna momenti godibili a brani noiosi, riflettendo una proposta musicale non ancora matura. Un debutto che potrebbe però dare al gruppo un’opportunità di crescita futura. Ascolta l’album e scopri se sei d’accordo con questa recensione!

 La canzone rivela una maggiore incisività rispetto a quelle contenute nel disco del 2005.

 Un tentativo di ritornare alla 'qualità grezza' di Performance And Cocktails mantenendo le sonorità di L. S. V. O?

La recensione presenta 'Bank Holiday Monday' come un singolo energico e coinvolgente che anticipa l'album 'Pull The Pin'. Il brano richiama le sonorità brit-rock classiche della band e mostra un intento di ritorno alla loro 'qualità grezza'. Pur non raggiungendo i migliori livelli di alcuni classici, il pezzo viene apprezzato come un buon antipasto in vista del nuovo disco. Ascolta ora 'Bank Holiday Monday' e preparati al nuovo album degli Stereophonics!

 Un pugno di canzoni fresche e divertenti che nulla aggiungono e nulla tolgono al panorama rock attuale.

 Il miglior pezzo del nuovo lavoro è 'This House Is A Circus', basato su una linea melodica frenetica e di effetto.

Favourite Worst Nightmare conferma le potenzialità degli Arctic Monkeys offrendo brani freschi e divertenti. L'album alterna hit energiche a momenti meno convincenti, senza rivoluzionare il panorama rock. Pur non essendo un capolavoro, mantiene l'interesse degli appassionati con qualche citazione nostalgica e produzioni indie-rock ben curate. Scopri perché Favourite Worst Nightmare resta un classico del brit rock!

 Tracciare una linea e ricominciare.

 Il fantasma di Lennon aleggia indisturbato in "Tender".

La raccolta "The Singles" dei Feeder sintetizza la loro evoluzione dal pop-rock energico a sonorità più intime e malinconiche, accentuate dopo la perdita del batterista John Lee. L'album include le migliori hit che mostrano la capacità di Grant Nicholas di coniugare potenza e melodia, oltre a tre brani inediti che anticipano il futuro sound della band. Nonostante il successo limitato fuori dal Regno Unito, i Feeder rimangono un gruppo di nicchia capace di emozionare con canzoni ben costruite. Ascolta ora 'The Singles' dei Feeder e scopri il meglio del rock gallese!

 "Un disco licenziato più che altro per la volontà del gruppo di allontanarsi dall’etichetta di cloni dei Jesus And Mary Chain."

 "I Black Rebel riterranno un passaggio fondamentale per rituffarsi nel mare del rock ‘n roll odierno, dopo aver guardato al passato glorioso."

Howl (2005) rappresenta una svolta nel percorso dei Black Rebel Motorcycle Club, spostandosi verso sonorità più radicate nel rock tradizionale americano con influenze blues, folk e gospel. L’album miscela pezzi commerciali ad altri più intimisti e riflessivi, offrendo una nuova prospettiva pur mantenendo una coerenza artistica. Un lavoro interessante e significativo per la band, indicativo di un rinnovato approccio libero e personale. Non fondamentale, ma degno di attenzione, soprattutto per i fan storici. Scopri Howl e vivi la nuova dimensione rock dei Black Rebel Motorcycle Club!

 «Un buon lavoro, questo dei Maxïmo, che mostra un combo in crescita e conferma quanto di buono metteva in mostra 'A Certain Trigger' mostrando speranzosi segnali di crescita.»

 «Sarebbe un singolo da sballo.» (riferito a 'By The Monument')

La recensione analizza il secondo album dei Maxïmo Park, Our Earthly Pleasures, evidenziando una crescita artistica rispetto all'esordio. Pur mantenendo l'impronta indie rock del primo album, si nota un maggiore spessore sonoro e compositivo. Alcuni brani risultano meno immediati, ma il disco presenta gemme notevoli come 'Our Velocity' e 'By The Monument'. Un lavoro convincente che consolida la band come realtà di rilievo nell'indie britannico. Scopri l'evoluzione sonora dei Maxïmo Park con Our Earthly Pleasures!

 "Il primo estratto, 'Is It Any Wonder', mette in mostra un'invidiabile freschezza che Bono e soci ormai si sognano."

 "Prova matura, questo 'Under The Iron Sea', che tenta una maggiore varietà di stili rispetto all'invero un po' monocorde 'Hopes And Fears'."

La recensione valuta 'Under The Iron Sea' come un passo avanti nella maturità artistica dei Keane, con una maggiore varietà stilistica rispetto al precedente album. Diverse tracce spiccano per freschezza e incisività, grazie a hit come 'Is It Any Wonder' e 'Crystal Ball'. L'album conferma la presenza della band nella scena pop europea, anche se il capolavoro definitivo rimane un traguardo futuro. Ascolta 'Under The Iron Sea' e scopri l'evoluzione dei Keane!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

(luca)

DeRango: 0,00

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

[nEbbi4]

DeEtà: 6683

_dafunk_

DeRango: 0,00