GrantNicholas

DeRango : 6,77 • DeEtà™ : 6758 giorni

 “Celebrity Mansions è, al momento, il disco rock dell’anno.”

 “Un album sbalorditivamente fruibile, senza rinunciare ad un solo briciolo di qualità.”

Celebrity Mansions di Dinosaur Pile-Up si conferma come il disco rock più interessante del 2019. L’album, il primo su major per il trio britannico, unisce energia, melodie calibrate e una scrittura di alta qualità. I brani fondono influenze da Foo Fighters, Limp Bizkit e Weezer senza mai risultare eccessivi, dimostrando una band in forma e creativa. Un album divertente e nostalgico che si candida a piccolo classico del rock moderno. Ascolta Celebrity Mansions e scopri il rock energico dei Dinosaur Pile-Up!

 Un ottimo disco, un pregevole e raffinato lavoro di artigianato pop rock.

 La splendida voce del frontman britannico è sempre in forma e ben in evidenza.

Tiger On The Bridge di James Walsh è un album solista intimo e raffinato, lontano dal sound di band degli Starsailor. Le undici tracce mostrano qualità artigianali di pop rock con influenze acustiche americane. La voce di Walsh è in splendida forma e i brani rimangono brevi e diretti. È un lavoro di grande personalità che merita più riconoscimenti. Scopri l'intenso pop rock solista di James Walsh con Tiger On The Bridge!

 "'Mother' è una mazzata senza mezzi termini e richiama alla mente i migliori Queens Of The Stone Age."

 "Un disco splendido, lucido, assolutamente convincente, che ci regala finalmente una rock band che rielabora con successo e personalità una formula rischiosa."

The Amazons si confermano con 'Future Dust', un album che supera il debutto con un sound più duro e maturo. Il disco esplora influenze alt rock americane senza perdere l'accessibilità, evidenziando un songwriting migliorato. Tra i brani spiccano 'Mother', 'End of Wonder' e 'Warning Signs', che mettono in luce la crescita della band inglese in un lavoro convincente e personale. Ascolta ora Future Dust degli Amazons e scopri la nuova era dell'alt rock britannico.

 La possibilità di comporre in piena libertà ha dato a Neill e compagni la forza per osare ancora di più.

 Un 'antipasto' ricco e delizioso; i Biffy Clyro si confermano in uno stato di forma invidiabile.

La colonna sonora Balance, Not Symmetry dei Biffy Clyro sorprende per la sua varietà e libertà creativa, spaziando tra diversi stili dal pop rock al rock strumentale. Composta per il film omonimo diretto da Jamie Adams con sceneggiatura di Simon Neil, la raccolta conferma la band in uno stato di forma eccellente dopo l’album Ellipsis del 2016. Con diciassette tracce inedite pubblicate prima del film, i Biffy Clyro osano e sorprendono, anticipando l’uscita di un nuovo album. Fra i brani più apprezzati, spicca Colour Wheel. Ascolta la colonna sonora Balance, Not Symmetry e scopri il nuovo volto dei Biffy Clyro!

 Il buon vecchio Pete(r) sembra avercela fatta di nuovo, come sempre contro ogni previsione.

 Questo esordio eponimo è una sana e decisiva rinfrescata per il sound di un Peter che al solito gigioneggia con classe.

Peter Doherty torna con la band The Puta Madres in un album fresco e organico, arricchito dal contributo decisivo del chitarrista Jack Jones. Il disco mescola rock, blues e psichedelia, mostrando il lato più variegato e brillante del cantautore inglese. Registrato in soli quattro giorni, è uno dei lavori più convincenti di Doherty degli ultimi anni. La recensione sottolinea l'energia genuina e la qualità delle tracce, con brani memorabili come "Travelling Tinker". Scopri il nuovo album di Peter Doherty e lasciati conquistare dal suo sound unico!

 Il titolo The Balance rappresenta perfettamente il tentativo di Van McCann e compagni di non sbagliare la palla goal.

 L’innata capacità della band nel trovare sempre il gancio melodico giusto fa il resto.

The Balance è il terzo album dei Catfish And The Bottlemen che mantiene la formula vincente del precedente successo The Ride, con un indie rock classico e melodico. I singoli di punta, come Longshot e Fluctuate, confermano l’abilità della band nel creare hit radiofoniche. Tuttavia, l'album mostra poche innovazioni e si concentra su un solido consolidamento dello stile conosciuto. La produzione di Jacknife Lee valorizza il disco, che resta coerente ma lascia il futuro artistico della band aperto a evoluzioni. Ascolta The Balance e scopri il nuovo indie rock dei Catfish And The Bottlemen!

 Ecco quindi questo “In The End”: tributo alla memoria di una cantante indimenticabile, vero, ma anche disco autentico.

 Un gran bel regalo d’addio.

In The End rappresenta l'ultimo lavoro dei Cranberries, realizzato a partire dalle demo vocali di Dolores O'Riordan prima della sua scomparsa. L'album è un tributo sincero e autentico che mescola atmosfere pop rock classiche della band con momenti più intensi e oscuri. La produzione di Stephen Street e il contributo di Johanna Cranitch hanno dato vita a un disco di valore, capace di chiudere in modo degno la carriera di una band leggendaria. Scopri il toccante ultimo album dei Cranberries e celebra la voce indimenticabile di Dolores.

 Quando i Circa Waves puntano in toto sul proprio talento melodico tornano a convincere appieno.

 Saviour, con il suo arrangiamento bombastico, riesce nell’impresa di sorprendere e colpire come una mazzata.

I Circa Waves, dopo una première di successo e un secondo album meno apprezzato, tornano con What's It Like Over There?, un lavoro prodotto da Alan Moulder che recupera freschezza e spensieratezza. Il sound si discosta dall'indie puro iniziale, puntando su un approccio più organico e melodico. Alcuni brani rimandano ad influenze note come gli Arctic Monkeys, ma il talento della band risplende soprattutto nelle tracce più ispirate come 'Passport' e 'Saviour'. Un album efficace che riporta la band su una buona strada. Ascolta What's It Like Over There? e riscopri i Circa Waves in una nuova veste!

 Il nuovo lavoro è a conti fatti la loro miglior creazione da diciassette anni a questa parte.

 Il suono di una band rinvigorita, che si diverte di nuovo nel proporre la propria musica e lo fa senza porsi dei paletti.

Dopo un'attesa di quattro anni dalla loro ultima prova, gli Idlewild tornano con 'Interview Music', il loro miglior album degli ultimi diciassette anni. Grazie al ritorno del produttore Dave Eringa e all'eccellente lavoro delle chitarre, il disco combina varietà stilistica e songwriting maturo. Brani come 'Mount Analogue' e 'Dream Variations' spiccano, mentre la band dimostra una crescita significativa rispetto ai lavori precedenti. Scopri il nuovo album degli Idlewild e immergiti nel migliore indie rock britannico!

 L’iconica vocalità della frontwoman Louise Wener è sempre la stessa, e l’adesso trio britannico ha messo insieme un lavoro convincente e vitale.

 Un discreto ritorno, certo non rivoluzionario ma piacevole e ben confenzionato.

Gli Sleeper tornano con The Modern Age, un album che conferma il loro stile Britpop anni '90 con chitarre orecchiabili e qualche innovazione elettronica. Il disco, uscito 22 anni dopo il loro ultimo lavoro, è energico e convincente, con momenti di quiete ben calibrati. Un ritorno apprezzabile anche se non rivoluzionario, che mantiene viva l'identità della band londinese. Scopri il ritorno degli Sleeper con The Modern Age, ascolta ora l'album!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

(luca)

DeRango: 0,00

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

[nEbbi4]

DeEtà: 6681

_dafunk_

DeRango: 0,00