La sostanza di base rimane sempre più invariata, sempre più avariata.

 Morten, seriamente, ma chi vuoi prendere per il culo? Datti all’ippica.

La recensione condanna l'album The Enigma Of Life dei Sirenia come un lavoro privo di ispirazione e ripetitivo, segnando un ulteriore declino creativo di Morten Veland. La musica è descritta come un gothic metal banalizzato e raffinato male, con liriche infantili e arrangiamenti poco originali. Si sottolinea un uso eccessivo di cliché e una vocalità poco convincente. Il giudizio complessivo è fortemente negativo, confermando il dissenso verso la direzione artistica del gruppo. Scopri perché The Enigma Of Life non convince i fan del gothic metal.

 Handful Of Stars è essenzialmente un disco monocromatico, lineare, privo di sfumature, e si avvale soprattutto di una produzione straordinariamente nitida e cristallina come mai l'avevamo sentita dai principi del black metal slavo.

 Il mondo è bello perché (a)vari(at)o, e sinceramente non è la prima volta che vedo un album dei Drudkh subire uno snobbamento del genere.

Handful Of Stars segna una svolta stilistica per Drudkh, abbandonando il black metal in favore di influenze post-rock e shoegaze. Pur non essendo rivoluzionario né eccessivamente dinamico, il disco si distingue per la sua atmosfera ipnotica e una produzione cristallina. La recensione sottolinea la difficoltà di un gruppo chiuso a cambiare, ma apprezza la ricerca di nuove sonorità. Un lavoro ambizioso e suggestivo, anche se non destinato a diventare un classico come i precedenti. Scopri come Drudkh reiventano il black metal con Handful Of Stars!

 La mia sola ed unica facoltà era quella di iniettarmi avidamente aria nei polmoni perché il mio povero cuore sembrava aver perso ogni logica ritmica.

 I demoni di Paracletus popolavano il mio sonno senza riposo.

La recensione descrive l'album 'Paracletus' di Deathspell Omega come un'esperienza musicale profondamente intensa e angosciante, capace di sopraffare il raziocinio e immergere l'ascoltatore in visioni infernali e tormentate. L'autore si lascia travolgere dalle atmosfere oscure e dal senso di smarrimento evocato dalla musica, che diventa un viaggio mistico e estremamente personale. Scopri l'inferno sonoro di Paracletus: vivi l'esperienza Deathspell Omega.

 «Il tutto è più della somma delle sue parti»

 «Chaining The Katechon non osa ma si limita a preparare il gruppo ad evolversi (spero) di nuovo.»

L'EP 'Veritas Diaboli Manet in Aeternum: Chaining the Katechon' dei francesi Deathspell Omega rappresenta un ponte tra i lavori più complessi della band, condensando in un unico brano le diverse sfumature della loro evoluzione musicale. Pur non osando come il precedente 'Fas', l'EP mantiene una struttura organica e densa, confermando il gruppo come una voce unica nel panorama post-black e avantgarde metal. La release anticipa inoltre il seguito della trilogia che la band sta definendo, suggerendo ulteriori evoluzioni sonore e concettuali. Ascolta l'EP e scopri l'universo unico di Deathspell Omega!

 «Sitra Ahra è un disco che sprofonda inesorabilmente negli abissi del proprio manierismo kitsch.»

 «Tutto quello che faceva Johnsson mi è sempre parso elegantissimo, ma ora pare che non sappiano più fare nemmeno quello.»

La recensione descrive "Sitra Ahra" dei Therion come un album confuso e deludente, segnato da arrangiamenti incoerenti e mancanza di innovazione. L'autore, pur ammirando il passato del progetto di Johnsson, trova questa uscita priva di fascino e musicalmente disordinata. Brani come "Land of Canaan" risultano tediosi e l'intero disco manca di direzione e mordente. La copertina è meglio dell'interno, l'ascolto risulta frustrante per chi ha seguito la band negli anni. Scopri perché "Sitra Ahra" divide i fan di Therion, leggi la recensione completa!

 "Questi sono i Negura Bunget (quelli veri) essenziali e primari che rivendicano e affermano le proprie origini."

 "Dietro al turbinoso muro di distorsioni sfileranno immense tappezzerie sonore, imponenti aperture melodiche dal sapore folklorico, passaggi intensi all'insegna dell'epicità."

La recensione celebra "Maiestrit" come la sintesi definitiva della formazione originale di Negura Bunget, un album che fonde potentemente black, folk e atmosfere mistiche. Pur lontano dagli sperimentalismi di precedenti lavori come "OM", l’album si impone per passione e autenticità. Viene evidenziato il confronto con la nuova line-up e il successivo album "Vîrstele Pămîntului", sottolineando l’identità immutata della band e il valore artistico della loro ultima uscita insieme. "Maiestrit" è un canto del cigno potente e orgoglioso. Ascolta Maiestrit e scopri l’essenza autentica di Negura Bunget!

 Questo album è, detto senza troppe remore, pallosissimo, un lavoro che offre in buona parte una sfilza di brani che non sono né carne né pesce e che non hanno né capo né coda.

 Tutto scorre lento, lento, lento [...], lento come la melassa senza che accada alcunché di sorprendente.

La recensione analizza il disco "Night Is The New Day" dei Katatonia, evidenziando una significativa delusione rispetto alle aspettative create dal precedente album. Nonostante alcune tracce più apprezzabili, la maggior parte delle composizioni risulta lenta, monotona e poco coinvolgente. L'album manca dell'intensità e dell'emozione tipiche del gruppo, offrendo un'esperienza faticosa e poco ispirata. Scopri i dettagli della recensione e ascolta con orecchio critico Night Is The New Day.

 "Maranatha rappresenta nel black metal di oggi un capitolo a parte, isolato e probabilmente un po' incompreso per la sua eccessiva stravaganza."

 "Sul filo tra il sacro e il sacrilego, Funeral Mist crea otto folli incursioni dense di riff squilibrati e un'aura ferocemente religiosa."

La recensione celebra 'Maranatha', l'album 2009 dei Funeral Mist, come un'opera black metal straordinaria, immersa in atmosfere sacre e feroci. Pur mostrando influenze di Deathspell Omega, l'album si distingue per originalità e intensità. Brani che oscillano tra aggressività e misticismo creano un viaggio musicale complesso e provocatorio. Una ventata di freschezza per un genere spesso stagnante. Scopri l'intensità mistica e feroce di 'Maranatha', un capolavoro del black metal moderno!

 Mi accorgo che è un incubo dal quale non voglio più fuggire.

 Ero finalmente uno spirito libero, aperto e sofferente, sofferente e morente e felice.

La recensione esplora con linguaggio evocativo e visionario l'ultimo lavoro di Deathspell Omega e Stabat Mater, un album che combina tormento, angoscia e ipnotica bellezza sonora. La narrazione evidenzia l'esperienza di un incubo dal quale il narratore non vuole fuggire, un viaggio oscuro e liberatorio attraverso l'abisso spirituale e la blasfemia poetica. Un'opera intensa che sfida la percezione del divino e porta l'ascoltatore in una dimensione allucinata e potente. Scopri l'oscura intensità di Deathspell Omega, un viaggio musicale che sconvolge e trasforma.

 Quella notte, quella maledettissima notte volevo che finisse tutto.

 Il viso era rosa e tondo come una luna, una luna sfregiata e spaventata e sconvolta.

La recensione dipinge un'atmosfera cupa e soffocante, riflettendo lo stato emotivo tormentato descritto nelle canzoni di Pink Moon. Il testo evoca una notte di struggimento interiore e dolore silenzioso, rispecchiando la natura intimista e malinconica dell'album di Nick Drake. L'approccio è profondamente emotivo, senza giudizi, ma con un'intensa partecipazione al disagio umano. Ascolta Pink Moon di Nick Drake per un viaggio emotivo unico e indimenticabile.

Utenti simili
fede

DeRango: 1,26

Hellring

DeRango: 3,99

Big D

DeRango: 0,00

metalmaniac

DeRango: 0,13

Matteo '91

DeRango: 0,00

BLACK METAL

DeRango: 0,12

Toni Bancae

DeRango: 0,00

sofficino

DeRango: 0,49

emanuele

DeRango: 3,63

Vincent Valentine

DeRango: 1,04