Hetfield non si riconosce più, ha una voce che neanche Billie Joe Armstrong dei Green Day sbaglia così tante note.

 Eppure vedendo la scaletta all’inizio ho avuto un sussulto: Master of Puppets è riproposto nella sua interezza, contornato dai vari classici immancabili.

La recensione analizza il concerto dei Metallica al BBK Live Festival 2007, evidenziando un declino netto sia nella qualità dei live sia nella performance individuale dei membri. Nonostante una scaletta interessante con classici come Master of Puppets, la band risulta stonata, imprecisa e poco ispirata. I Metallica sembrano ormai lontani dall'apice raggiunto con il Black Album, con fughe a prodotti discografici deludenti e un allontanamento dalla passione originaria. Scopri la verità sul live Metallica 2007, leggi la recensione completa!

 Un vero capolavoro sotto tutti i punti di vista.

 La parte strumentale del brano è molto simile a quella di 'Rime of the Ancient Mariner'.

La recensione celebra l'album 'Seventh Son of a Seventh Son' degli Iron Maiden come un capolavoro profondo e complesso, frutto di maturazione compositiva e sonora. L'autore sottolinea la perfetta fusione tra tastiere e chitarre, la potenza delle tracce e l'atmosfera cupa ma affascinante, evidenziando le canzoni più iconiche e il valore emotivo dell'opera. Questo lavoro rappresenta un punto di svolta nella carriera della band, con brani capaci di emozionare ancora oggi. Scopri l'epica magia di Seventh Son of a Seventh Son, un album imprescindibile per ogni fan del metal.

 Non è un disco impegnativo né lo vuole essere.

 I REM meritano un applauso perché sono uno dei pochi gruppi che, in mezzo alle montagne di spazzatura che oggi ci vengono proposte, riescono ancora a confezionare opere buone come questa.

Dopo quattro anni di pausa, i REM tornano con Accelerate, un album più easy listening ma che mantiene le atmosfere rock tipiche del gruppo. La produzione è pulita e la qualità buona, con alcune tracce come Accelerate, Until The Day Is Done e Supernatural Superserious in evidenza. Pur non essendo un disco impegnativo, rappresenta una prova discreta e un segno di qualità in un panorama musicale spesso deludente. Scopri il nuovo album dei REM e lasciati sorprendere dal loro ritorno!

 Non è solo facendo brani di 10 minuti, magari divisi in 2 o 3 parti per aver creato un capolavoro.

 Una delle più grandi prove di una delle più grandi band della scena prog mondiale.

La recensione esalta 'Per un Amico' della Premiata Forneria Marconi come un album iconico del prog rock anni '70, capace di combinare tecnica e magia in soli 35 minuti. A differenza del prog moderno, come quello dei Dream Theater, il disco unisce emozione, melodie fluide e straordinaria varietà strumentale, senza cadere in eccessi freddi o riempitivi. Un vero capolavoro emozionante e senza tempo. Ascolta ora 'Per un Amico' e immergiti nella magia del vero prog rock.

 Il risultato non delude assolutamente.

 Molte canzoni sembrano totalmente rinnovate e svecchiate.

Acoustica degli Scorpions è un live acustico sorprendente che rinnova i classici del gruppo trasformandoli con strumenti acustici e orchestra. Il disco si adatta bene alle melodie iconiche, offrendo versioni emozionanti, perfette per chi conosce già la band e vuole esplorarne nuovi territori sonori. Un esperimento riuscito che valorizza brani come "Send Me An Angel" e "Wind of Change" in modo speciale. Scopri il lato più soft e sorprendente degli Scorpions con Acoustica!

 "Questo è il vero capolavoro assoluto dell'opera di Vai... Un assolo di chitarra continuo e ininterrotto che ci fa quasi tornare ai tempi dello stupendo 'Passion & Warfare'."

 "Il disco meriterebbe 3 stelle in generale, ma ne do 4 vista la presenza di canzoni come 'Touching Tongues', 'Rescue Me or Bury Me' e 'Still My Bleeding Heart'..."

La recensione di Sex & Religion evidenzia un album di Steve Vai ricco di momenti di grande valore, in particolare alcune tracce strumentali e ballate emotive. L'opera si distingue per un sound più accessibile rispetto ai lavori precedenti, ma presenta anche alcune pause e scelte di scaletta discutibili. Nonostante ciò, pezzi come "Touching Tongues" e "Rescue Me or Bury Me" emergono come autentici capolavori. Un disco da approfondire, che merita almeno 4 stelle. Scopri il lato meno noto di Steve Vai con questa recensione dettagliata!

 "un cd veramente cattivo, aggressivo e pieno di rabbia allo stato puro"

 "Saltare su letti e pogare come folli sembra la più naturale delle azioni di fronte a questo lavoro"

La recensione celebra Shout At The Devil come il massimo della carriera dei Mötley Crüe, un album aggressivo, energico e carico di rabbia pura. Pur non innovando musicalmente, l'album rimane un classico capace di emozionare ancora oggi. Tra i brani più notevoli spiccano la title track, Helter Skelter e Too Young to Fall in Love. Ascolta Shout At The Devil e vivi l'energia pura dell'heavy metal!

 È il mio live preferito della Vergine di Ferro, anche superiore allo stupendo 'Live After Death'.

 Quello che ci è pervenuto agli atti finali è un capolavoro di concerto da una band che non conosce età.

La recensione esalta il live 'Maiden England' degli Iron Maiden, registrato nel 1988 e considerato superiore anche al celebre 'Live After Death'. Si mette in luce la qualità delle performance individuali, la scelta della scaletta e la qualità sonora impeccabile. Nonostante qualche taglio nella scaletta, il disco rimane un capolavoro eterno che dimostra la passione della band e il loro impatto generazionale nella musica heavy metal. Ascolta ora questo storico live e rivivi l'energia degli Iron Maiden!

 La title-track "Bark At The Moon", una canzone di spaventosa energia, composta da riff geniali e da un solo degno di nota.

 A mio parere è l’ultimo disco valido di Ozzy che però sa trasmettere un’energia altissima.

‘Bark at the Moon’ è il terzo album solista di Ozzy Osbourne e segna la prima collaborazione con il chitarrista Jake E.Lee. L’album è energico e presenta riff di chitarra memorabili, con brani forti come la title-track, ‘Rock ’n’ Roll Rebel’ e ‘Centre of Eternity’. Sebbene non raggiunga la perfezione degli album precedenti, è un disco sottovalutato che merita ascolto, specialmente per gli appassionati di metal. Ascolta subito 'Bark at the Moon' e riscopri un classico del metal anni '80!

 Un disco che ha fatto storia e dal quale è derivato un tour mondiale altrettanto spettacolare.

 Il paradiso può aspettare un altro giorno....

Somewhere In Time è un album del 1986 di Iron Maiden che segna una svolta con l'uso di sintetizzatori e nuove sonorità. Il disco, pur criticato da alcuni per il sound più sofisticato, è unanimemente riconosciuto come un capolavoro dell’heavy metal. Tracce come Wasted Years e Alexander the Great mostrano il talento e la versatilità della band. L'album è accompagnato da un tour mondiale di grande successo, confermando la sua rilevanza nella storia del gruppo. Ascolta subito Somewhere In Time e scopri la magia innovativa di Iron Maiden!

Utenti simili
acqualife

DeRango: 2,45

Alì Murtacc

DeRango: 1,55

ammazzadoppioni

DeRango: 0,00

Anatas

DeRango: 4,23

AntiComunista

DeRango: 1,09

Bonny91

DeRango: 4,42

cliffburton86

DeRango: 0,36

Dr.Adder

DeRango: 8,74

Dr.Metal

DeRango: 0,00