Kamakiriad è un album ingiustamente dimenticato, incompreso, da riascoltare e rivalutare.

 Se un grande musicista non ha perso il suo carisma e la sua fantasia, è ancora capace di scrivere belle canzoni.

Kamakiriad è un album che esplora un viaggio futurista e interiore, collocandosi nel mezzo di una trilogia di Donald Fagen con produzione di Walter Becker. Pur non raggiungendo la carica di The Nightfly, il disco offre un suono variegato e affascinante tra funk, jazz e pop-rock. Sebbene inizialmente criticato, oggi è un lavoro da riscoprire e apprezzare per le sue qualità artistiche e tematiche profonde. Scopri ora Kamakiriad, un viaggio musicale unico da riscoprire!

 «Mi ha preso un treno in pieno, son morto a vita eterna. Non è cambiato niente: sono lo stesso!» ("L'Angelo")

 «L'erba cattiva non morirà mai... senz'anima e un cuore da sconfiggere...» ("L'Erba Cattiva")

L'Altra Educazione, primo album ufficiale dei romani Surgery, è un energico e originale amalgama di industrial, elettronica e punk. Le liriche, spesso aggressive e provocatorie, si alternano a melodie coinvolgenti e voci potenti di Dan Koch e Cristina Badaracco. Il lavoro si distingue nel panorama italiano per personalità e capacità di mescolare generi. Un disco che sorprende e cattura gradualmente l'ascoltatore, suggerendo un'esplosione di rabbia da educazione alternativa. Scopri l'energia unica di Surgery e il loro album L'Altra Educazione!

 ‘Tweez’: ossia, quasi mezz’ora di rivoluzione.

 La rabbia di McMahan non è una rabbia qualunque, è qualcosa di distruttivo, un'incapacità di trattenersi da certe cose dinanzi a sé.

‘Tweez’ è l’albume d’esordio degli Slint, simbolo di una rivoluzione nel rock sperimentale del 1989. Registrato con la guida di Steve Albini, offre nove tracce intense e cariche di emozione, tra riff ruvidi e atmosfere complesse. Ogni canzone è dedicata a un parente della band, sprigionando sensazioni interiori profonde. È un lavoro che ha anticipato il successo di ‘Spiderland’ e rimane un punto di riferimento per il rock alternativo. Ascolta 'Tweez' degli Slint e immergiti nella rivoluzione del rock sperimentale!

 La sua è la luce piangente. Ma la sua è anche la nostra.

 Quell’uomo è difficile da descrivere in poche parole: un personaggio quasi cantautoriale, con qualche leggera influenza elettrica.

La recensione celebra l’album The Crying Light di Antony and the Johnsons come un’opera intensa e poetica, capace di toccare le corde più profonde dell’anima. L’autore descrive l’esperienza d’ascolto come un incontro con una presenza angelica, incarnata dalla voce di Antony Hegarty. Attraverso suggestive metafore, emergono temi di sensibilità, speranza e riflessione interiore. L’album viene apprezzato per la sua atmosfera malinconica ma luminosa, priva di arrangiamenti eccessivi, che esalta la parte più autentica dell’artista. Ascolta ora The Crying Light e lasciati avvolgere dalla luce di Antony and the Johnsons.

 L'autobiografia di ognuno di noi. Noi, capaci di essere sempre più sinceri con noi stessi nel guardare la realtà circostante, in una miscela di dolore e rabbia, ma allo stesso tempo amore e vita.

 Di Rabbia E Di Stelle è un disco capace di fondere insieme mestiere e qualità nel vasto panorama musicale odierno.

La recensione celebra Di Rabbia E Di Stelle come un ritorno convincente di Roberto Vecchioni, capace di fondere qualità e mestiere con testi profondi e autobiografici. L'album esplora temi come dolore, rabbia, amore e vita, mostrando la maturità artistica del 'Professore' nonostante le sfide del cantautorato italiano contemporaneo. Ironia e sensibilità convivono in un disco ricco di emozioni e riflessioni personali. Scopri l'intensità di Vecchioni con Di Rabbia E Di Stelle, un album da non perdere.

 Faremo un mondo nuovo, e sarai tu a decidere

 La loro musica mi lascia tante speranze per il futuro.

La recensione di Un Mondo Nuovo dei Disciplinatha evidenzia un album rock industriale che affronta tematiche socio-politiche attuali con rabbia e speranza. La formazione offre un sound unico, influenzato anche dai Nine Inch Nails, con testi che denunciano ingiustizie e invitano al cambiamento. Pur essendo una band ormai dimenticata, il lavoro rimane un punto di riferimento del rock italiano degli anni '90. L'autore sottolinea il valore artistico e il messaggio di speranza del disco. Scopri ora il potente messaggio rock di Disciplinatha!

 Può essere ancora possibile creare un vero e proprio capolavoro usando un semplice computer per creare tanti generi in un colpo solo.

 Un'opera che è tutto e niente, un disco pieno e vuoto. Un universo di tutti e di uno solo.

L'album 'Dio Contro Diavolo' di Musica Per Bambini, progetto di Manuel Bongiorni, è un'opera d'arte elettronica che unisce diversi generi musicali in un'esperienza unica. Il disco affronta i sette peccati capitali con atmosfere che spaziano dal giocoso all'inquietante. La vocalità espressiva e l'approccio sperimentale consolidano questo lavoro come uno dei più interessanti della musica italiana alternativa contemporanea. Ascolta Dio Contro Diavolo per scoprire un universo musicale unico e innovativo.

 La tematica della fusione carne-macchina è forse una delle più complicate, agghiaccianti, ma anche una delle più interessanti...

 Forse anche noi abbiamo dentro di noi un ipotetico palo elettrico da usare per sconfiggere le minacce odierne.

La recensione celebra il mediometraggio cult di Shinya Tsukamoto, ponendo l'accento sulla fusione tra carne e macchina e sull'uso innovativo della tecnica stop-motion. Il protagonista, dotato di un palo elettrico che gli fuoriesce dalla schiena, rappresenta un eroe inconsapevole in una storia che anticipa future opere come Tetsuo. La colonna sonora accattivante e lo stile unico rendono questa opera fondamentale nel cyberpunk giapponese. Scopri l'inizio del mito Tsukamoto e immergiti nel cyberpunk giapponese!

 "Albachiava, e tu non sai cos'è... C'è una fava che aspetta solo te..."

 Ma chi ne ha una copia, ne gioisca.

La recensione esplora l'album Cambiamento degli Squallor, pionieri del rock demenziale italiano. Nonostante le difficoltà personali, il disco presenta brani cult come Albachiava e Pierpaolo Sabato Sera. L'autore invita a riscoprire questo lavoro spesso sottovalutato, importante per la storia della musica ironica e irriverente italiana. Riscopri Cambiamento, un capolavoro irriverente da non perdere!

 "Bluesugar non è un album da buttare del tutto, nonostante alcuni pessimi e vomitevoli riempitivi."

 "Adelmo Fornaciari è un punto interrogativo fattosi persona. Caricatura? Buffone? Artigiano? Personaggio coraggioso? Mah, fate voi."

La recensione affronta l'album Bluesugar di Zucchero, sottolineandone la natura sperimentale in un mix tra rock e soul. Vengono evidenziati brani di pregio come "Eccetera Eccetera" e "Arcord" ma anche passaggi meno riusciti quali "Donkey Tonkey". Nel complesso, l'album è considerato interessante ma imperfetto, preludio a lavori successivi meno riusciti. Scopri l'evoluzione di Zucchero con Bluesugar e ascolta i suoi momenti più intensi.

Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

(matteo)85

DeRango: 0,00

*Fairy Mistress*

DeEtà: 7035

*Idioteque*

DeEtà: 6715

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

.togg.

DeRango: 0,00