"Armed Forces segna il vertice qualitativo del primo Costello e dei suoi Attractions."

 "'Peace, Love And Understanding?' diventa subito un classico costelliano grazie alla sua energia contagiosa."

Armed Forces è il terzo album di Elvis Costello, pubblicato nel 1979 e unico suo disco nella top ten americana. Con testi ricchi di metafore politiche e sonorità diverse, segna il vertice del Costello degli esordi insieme agli Attractions. Brani come 'Oliver's Army' e 'Peace, Love And Understanding?' sono diventati classici. L'album rappresenta una pietra miliare della sua carriera e della musica rock di quegli anni. Ascolta 'Armed Forces' e scopri il capolavoro politico di Elvis Costello!

 "La magia creata dall’unione della voce nera e matura di Phill e dall’elettricità sparata dalla chitarra di Dave non lascia indifferenti."

 "Brani come 'Marie Marie', 'American Music' e 'Long White Cadillac' entrano di diritto nella grande enciclopedia del rock’n’roll."

Testament raccoglie tutti i classici album dei Blasters prodotti tra il 1981 e il 1985 su Slash Records. Il gruppo reinterpretava con energia il rockabilly e le radici musicali americane, miscelandole con attitudine punk. Tra i dischi spicca l’acclamato Hard Line, supportato da John Mellencamp. Nonostante lo scioglimento, la raccolta celebra un sound unico e memorabile della scena losangelina. Scopri l'energia autentica del rockabilly con i classici dei Blasters!

 La critica per descriverlo conia il termine "bagpipe rock".

 Un disco riuscito e ancora oggi piacevolissimo che si affianca per valore ad altre opere pubblicate in quel periodo.

The Crossing, album d’esordio dei Big Country, unisce il rock potente a elementi di folk scozzese creando un sound inconfondibile definito “bagpipe rock”. Prodotto da Steve Lillywhite, il disco ha ottenuto successo e rimane un punto di riferimento degli anni Ottanta. La recensione evidenzia le qualità musicali e la carriera della band, sottolineando momenti suggestivi e la tragedia legata a Stuart Adamson. Ascolta The Crossing dei Big Country e scopri il loro sound unico!

 I Pearl Jam restano un esempio unico di onestà professionale, impegno sociale e maturità.

 Gli spettacoli sono energici, ispirati, intensi e alternano una parte dura e tirata a una parte più classicamente rock fatta di ballate che straziano il cuore.

Il cofanetto Live At The Gorge 05/06 dei Pearl Jam cattura l'essenza di una band matura e autentica, capace di alternare momenti intensi e lirici con brani rock energici. Tre concerti live ricchi di sorprese e cover storiche offrono un'esperienza sonora unica, confermando il ruolo centrale del gruppo nel panorama rock. La recensione evidenzia l'integrità artistica e il legame profondo con il pubblico di Eddie Vedder e soci. Scopri il vero spirito del rock con Pearl Jam Live At The Gorge 05/06!

 Questo è un disco imbarazzante da evitare assolutamente.

 Peccato che un disco così povero sia attribuito al glorioso nome dei Clash.

Cut The Crap è un album deludente e imbarazzante dei Clash. La produzione dominata dal manager Bernie Rhodes e un uso eccessivo di elettronica hanno compromesso la qualità. La band perde lo spirito originario del punk e stravolge il proprio sound. L'opera viene rinnegata persino da Joe Strummer e segna la fine di un'epoca per i Clash. Scopri perché Cut The Crap è considerato il peggior album dei Clash, leggi la recensione completa!

 "'Odds And Sods'... mette in luce tutta la versatilità e la capacità compositiva degli Who."

 "Un disco compiuto e di valore, un tassello non fondamentale ma importante nella storia discografica della band."

L'album 'Odds and Sods' degli Who, pubblicato nel 1974, raccoglie brani inediti provenienti da progetti abbandonati o dimenticati. Non semplici riempitivi, i pezzi mostrano la versatilità e la qualità compositiva della band. Il disco anticipa raccolte simili di altre band e contiene classici come 'Long Live Rock' e 'Naked Eye'. La ristampa include cover e brani extra, arricchendo un lavoro di valore nella storia del gruppo. Ascolta 'Odds and Sods' e riscopri i tesori nascosti degli Who!

 Un disco triste che segna la fine di un'era, l'ultimo in cui gli Who sono ancora gli Who.

 Dopo la morte di Keith Moon, i veri Who sono rimasti solo nel ghigno beffardo del loro inimitabile batterista.

Who Are You rappresenta l'ultimo album degli Who con Keith Moon, segnato da difficoltà personali, creative e un parziale fallimento musicale. Il disco, triste e controverso, è visto come il testamento della band prima della perdita del loro batterista iconico. Nonostante ciò, il brano che dà il titolo all'album rimane un classico energico e significativo. I successivi lavori della band sono considerati di minore qualità e privi della forza originale. Scopri la storia dietro l'ultimo grande album degli Who e rivivi il mito di Keith Moon.

 Una sintesi perfetta di ballate struggenti, taglienti soul, sensuali blues e sentiti gospel.

 Respect entra direttamente tra i grandi classici di sempre come inno della dignità e dei diritti femminili.

Pubblicato nel 1967, I Never Loved A Man The Way I Love You rappresenta il capolavoro soul di Aretha Franklin, con arrangiamenti perfetti, voce unica e brani indimenticabili come Respect. Prodotto da Jerry Wexler e supportato da grandi musicisti, l'album è un mix toccante di soul, blues e gospel. Il disco consacra la Franklin come regina del soul anni ’60, sublime nell'esprimere passione e forza attraverso la propria musica. Ascolta ora l’album icona di Aretha Franklin e scopri il cuore autentico del soul.

 Billy Joel è un compositore raffinato ed un esecutore impeccabile che ha saputo regalare decine di canzoni riuscite ed evocative.

 Uno spettacolo unico, riuscito e ricco di emozioni grazie alla dimensione live che esalta le doti di un Billy Joel in piena forma.

12 Gardens Live cattura la potenza e l'emozione di Billy Joel sul palco del Madison Square Garden. Non solo un greatest hits, ma una raccolta arricchita da perle rare e arrangiamenti raffinati. Un live che testimonia la carriera ricca e versatile di un artista che fonde rock, jazz e racconti urbani con abilità e passione. La performance della band e l'interazione col pubblico esaltano ogni traccia, rendendo l'ascolto un'esperienza coinvolgente e indimenticabile. Ascolta 12 Gardens Live e rivivi l’energia travolgente di Billy Joel dal vivo!

 Waiting For Columbus è la dimostrazione che i Little Feat sono stati una delle più grandi live band di tutti i tempi.

 La voce di Lowell George è al culmine della sua maturità espressiva e i brani sfiorano punte vertiginose grazie alla grande capacità dei musicisti.

La recensione celebra "Waiting For Columbus" come uno dei migliori album live della storia del rock, frutto della genialità dei Little Feat e del carisma di Lowell George. L'album mescola rock, blues, country e soul, impreziosito da jam session creative e dall'apporto della sezione fiati dei Tower Of Power. Il disco rappresenta il culmine artistico della band originale e il testamento di una carriera interrotta prematuramente. Ascolta ora l’epico live di Little Feat e immergiti nella storia del rock.

Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

(!)

DeRango: 0,29

.togg.

DeRango: 0,00

/stricnina/

DeRango: 0,44