TheJargonKing

DeRango : 16,68 • DeEtà™ : 6490 giorni

 L’essere fondamentale di quest’opera è il poterla collocare nel suo futuro, ben oltre l’anno di uscita.

 Con i nuovi indirizzi musicali, Jenkins portò in studio una band solida, matura e con i piedi ben piantati a terra.

L'album Seven dei Soft Machine, pubblicato nel 1973, segna un punto di svolta nella carriera della band grazie al dominio compositivo di Karl Jenkins e al contributo di Mike Ratledge. Caratterizzato da un jazz rock maturo, con influenze di world music e ambient, Seven anticipa molte tendenze future. Nonostante sia spesso considerato un disco di transizione, è in realtà un lavoro fondamentale e sottovalutato nella loro evoluzione artistica. Ascolta Seven e scopri il vero jazz rock innovativo dei Soft Machine!

 È la storia di tutti, delle nostre estati da adolescenti con il cuore in gola per un bacio.

 Una liricità quasi classica, un gusto melodico superiore, un piacere naturale per il contrappunto, una grande capacità evocativa e nostalgica.

La recensione esplora il concept album 'Jenny e la bambola...' degli Alunni del Sole, sottolineandone l'atmosfera nostalgica e sentimentale legata ai primi amori adolescenziali. Il disco, uscito nel 1974, si distingue per una raffinata combinazione di pop-progressive e melodie partenopee, offrendo un racconto musicale intenso e toccante. La recensione rende omaggio a Paolo Morelli, anima e compositore principale del gruppo. Un'opera che supera i successi pop superficiali della band, rivelando una grande capacità evocativa. Ascolta ora 'Jenny e la bambola...' e rivivi l’emozione dei primi amori.

 La peculiarità dei The Watch sarebbe quella di avere un cantante dotato di un timbro praticamente identico a quello di Peter Gabriel.

 Ho apprezzato moltissimo la loro sobrietà, lontana anni luce da mascherate, ostentazioni, simulazioni di sfondi e proiezioni.

La recensione descrive il concerto dei The Watch a Savona, una band italiana nota per l'interpretazione fedele del repertorio Genesis anni ’70. Nonostante problemi iniziali con il volume e alcune imprecisioni, la tecnica degli strumentisti e il timbro vocale simile a Peter Gabriel emergono con forza. L’assenza di scenografie pompose viene apprezzata, così come l’umiltà del gruppo. Il concerto è promosso come un’ottima opportunità per gli appassionati di progressive rock. Se ami i Genesis anni ’70, non perdere un live dei The Watch!

 Musica coinvolgente, calda come un’estate ai tropici, ma fresca come una brezza di monte, nonostante i suoi lustri.

 La batteria di Paul Thompson è secca, precisa, non dona al groove e non lo priva, di un solo colpo diverso dal necessario.

La recensione celebra Viva!, il live album dei Roxy Music registrato tra il 1973 e il 1975, evidenziandone l'atmosfera magica e l'energia travolgente. Nonostante qualche variazione nella qualità audio, l'album è considerato uno dei migliori live dell'epoca, con performance di grande tecnica e pathos. Il contributo di musicisti come Bryan Ferry, Brian Eno, Phil Manzanera e altri rende l'album un classico imprescindibile per gli amanti del rock britannico. Ascolta Viva! e vivi l’emozione di un live storico dei Roxy Music.

 Unico fatto reale è l’avere in mano questi dischi, molto belli e decisamente intriganti e poterli ascoltare senza annullarne la loro bellezza.

 Fu un 25enne genio musicale o un furbo Genesis P-Orridge a buttare sul mercato questi falsi? Nessuna risposta, ovviamente.

The Nazgül è un album controverso attribuito al kraut rock anni '70 che mescola autenticità e falso in un’atmosfera di mistero. La recensione approfondisce le possibili origini dell'opera, i riferimenti alla saga di Tolkien e le sonorità evocative ma mai pienamente coerenti con il passato kraut rock autentico. Pur dubitando della genuinità, l'autore riconosce alla musica un fascino particolare e una produzione vintage che intriga gli amanti del genere. Scopri il mistero dietro The Nazgül e immergiti nel kraut rock vintage!

 A circa 20 anni dalla sua morte, continua a regalarci emozioni e sorprese come nessun altro.

 La minisuite rumoristica di “Squeeze It, Squeeze It, Squeeze It” si pone al vertice parossistico della follia, con tre minuti davvero allucinati.

Finer Moments è un doppio album postumo di Frank Zappa che raccoglie registrazioni live e in studio dal 1967 al 1971. L'opera mostra la tipica genialità e sperimentazione del musicista, con momenti jazz rock e avanguardie sonore. Nonostante alcune imperfezioni tecniche, l'album è un'esperienza affascinante e ricca di sorprese. Il disco celebra la straordinaria abilità tecnica e la fantasia di Zappa, consolidando il suo ruolo di pioniere della musica alternativa. Ascolta Finer Moments e immergiti nell'eterna genialità di Frank Zappa!

 “Rumba orgiastica, complessa e trascinante, trasversale ed eterogenea, eppure scorre fresca come un ruscello di montagna.”

 “Il disco non è solo esibizione di muscoli, ma pane per i propri denti per chi ama il jazz rock e la fusion di quegli anni.”

Piano Conclave di George Gruntz è un album fusion e jazz rock degli anni '70 con un ottetto di tastieristi eccezionali. Le tracce spaziano dal funky sperimentale al jazz rock dinamico, mostrando una tecnica eccellente e un sound originale. Pur raro e costoso in vinile, è consigliato agli appassionati di jazz fusion e musica d'avanguardia di quel periodo. Scopri ora questo raro capolavoro fusion e immergiti nel jazz rock vintage di George Gruntz!

 ‘Métromonie’ è quasi interamente strumentale e comprende porzioni di musica sperimentale e piuttosto complessa, ma in maniera misurata, senza eccessi e sbrodolamenti.

 Nel pur stra-abusato mare dei “capolavori”, anche questo potrebbe avere un suo posticino, vuoi per l’anno di uscita, vuoi per la genialità degli intenti.

Métromonie di Nino Ferrer rappresenta un salto di qualità nella sua carriera, fondendo jazz, blues, progressive e chanson francese in un'opera organica e ricca. Il disco si distingue per arrangiamenti sofisticati e passaggi strumentali ispirati, guidati da Hammond e Mellotron. Il brano omonimo è una suite di quasi dieci minuti che incarna il limite espressivo dell'artista con eleganza e misura. L'album mostra una varietà di stili e atmosfere che ne fanno un possibile capolavoro del periodo. Scopri l'arte innovativa di Nino Ferrer con Métromonie, un viaggio musicale unico da non perdere!

 Il succo, il segreto, il mistero da svelare che attanagliava prima dell’uscita, non lascia adito a speranza alcuna: non c’è progressive, non c’è musica di livello compositivo complesso.

 Squackett!! ... il giudizio è definitivo e non c’è equilibrio sulla scacchiera, Squire Vs Hackett è esattamente quello che ci si aspettava.

La collaborazione tra Chris Squire e Steve Hackett in Squackett si traduce in un album pop rock con alcune tracce degne di nota ma senza una forte impronta prog. L'album offre momenti piacevoli ma manca di complessità e capolavori. Le atmosfere variano tra AOR, pop e rock, con brevi intermezzi emozionanti in stile Hackett. Un lavoro più orecchiabile e leggero rispetto alle loro carriere storiche, apprezzabile ma non imprescindibile. Ascolta Squackett e scopri l’incontro tra due leggende del prog e del pop rock.

 La sua esistenza è quella della sotterranea pulsazione che lo anima.

 Lasciamo andare i suoni esattamente dove devono andare e, senza forzature, finiranno per appassionare anche l’orecchio più difficile.

La recensione approfondisce l'album Infektio (2011) della band finlandese Circle, esplorando la sua vasta gamma di influenze musicali e la sperimentazione sonora. L'ascolto è definito appassionante e unico, con brani che mescolano psichedelia, space rock e jazz, offrendo un'esperienza musicale ricca e variegata. La presenza di Mika Rättö aggiunge valore all'opera. Il disco è consigliato a chi cerca un percorso sonoro non commerciale e stimolante. Ascolta Infektio e lasciati trasportare dal viaggio sonoro unico di Circle!

Utenti simili
DaveJonGilmour

DeRango: 1,09

cofras

DeRango: 12,97

killgod

DeRango: 0,05

CoolOras

DeRango: 2,90

Bisius

DeRango: 2,26

JpLoyRow

DeRango: 2,10

TelespallaBob77

DeEtà: 6661

Kenny.Club

DeRango: 0,00

NickGhostDrake

DeRango: 4,46

alessioIRIDE

DeRango: 3,14

Etichette 4/4